“La vicenda dell’alga tossica che nell’area geografica della Valle del Belice impedisce l’utilizzo dell’acqua del Lago Arancio per scopi irrigui, sta generando grande preoccupazione per i produttori agricoli dei Comuni di Sambuca di Sicilia, Santa Margherita Belice e Sciacca”.
Lo ha detto oggi in aula Michele Catanzaro, capogruppo Pd all’Ars. Rivolgendosi agli assessori Luca Sammartino e Roberto Di Mauro, Catanzaro ha chiesto quali interventi il governo regionale ha programmato per risolvere una situazione di grave emergenza che sta mettendo in ginocchio centinaia di produzioni agricole del territorio agrigentino.
“E’ una vicenda già nota da mesi – ha aggiunto Catanzaro – io stesso mesi fa avevo sollevato il problema e sollecitato un’azione urgente che però non è arrivata. Oggi apprendo che l’assessore Di Mauro ha partecipato a Sambuca di Sicilia ad una conferenza di servizi nella quale si è parlato di fase di accertamenti e verifiche che purtroppo è tardiva rispetto all’allarme lanciato diverso tempo fa. Occorre individuare urgentemente un piano irriguo alternativo – ha concluso Catanzaro – e pensare immediatamente ad un intervento di aiuto per gli agricoltori che sono danneggiati dalla mancata produzione”.
Alga tossica nel Lago Arancio, Catanzaro: “Piano irriguo alternativo”
Case popolari di Ribera, approvato emendamento all’Ars
Un emendamento nel collegato della Finanziaria regionale per l’assegnazione degli alloggi di edilizia popolare alle 60 famiglie di Ribera ancora senza casa è stato approvato stamattina nel corso dell’ultima seduta all’Ars. Lo ha annunciato l’onorevole Carmelo Pace, capogruppo all’Ars della Democrazia Cristiana, intervenendo ancora una volta sulla questione degli alloggi
“Dopo la presentazione del disegno di legge autonomo ho presentato anche questo emendamento per non lasciare nessuna strada intentata ed essere in pace con la coscienza – ha detto l’on. Pace – Ho portato a termine l’ultimo atto possibile per chiudere l’annosa questione e non dare ulteriore adito a nessuna scusa. Mi auguro che già da domani il sindaco di Ribera consegni le abitazioni pronte da due anni alle 60 famiglie sfollate di via Martiri di via Fani”. Al Comune di Ribera è al lavoro da due giorni la commissione per l’assegnazione dei 60 alloggi popolari. Poi sarà l’Iacp a dovere consegnare le chiavi agli assegnatari. Questo, secondo il sindaco, Matteo Ruvolo, avverrà entro il mese di luglio.
Rifiuti in mare, campagna di recupero anche al porticciolo di Porto Palo effettuato da Fedagripesca (Video)
Si e’ svolta oggi pomeriggio al porticciolo di Porto Palo di Menfi un momento di bilancio sulla campagna di raccolta di rifiuti in mare effettuata da Confcooperative Fedagripesca. Erano presenti sul molo anche i sub che hanno effettuato il recupero dei rifiuti all’interno dell’area portuale di Porto Palo e alcuni amministratori del Comune di Menfi.
La campagna di sensibilizzazione che fa parte di un progetto ha gia’ coinvolto anche Porto Empedocle e Sciacca.
Emanuele Clemente nominato quinto assessore nella giunta Ruvolo a Ribera
Completata la squadra degli assessori a Ribera con la nomina del quinto assessore. Si tratta di Emanuele Clemente, candidato nella ultima tornata elettorale al consiglio comunale nelle liste di Forza Italia, ottenendo un importante risultato in termini di consenso ed ha sostenuto in quella occasione la candidatura del sindaco Matteo Ruvolo.
Emanuele Clemente, classe ’91, ha competenze nel settore agricolo ed un grande interesse per le politiche giovanili, mondo che conosce bene anche grazie alla sua giovane età. Allo stesso sono state assegnate le deleghe all’agricoltura, viabilità rurale e cittadina, randagismo, servizi cimiteriali, ville e giardini e politiche giovanili.
Il sindaco esprime la sua piena fiducia nelle capacità di Emanuele Clemente, sicuro che svolgerà con scrupolo, impegno ed entusiasmo il ruolo di amministratore in stretta collaborazione con il resto della squadra assessoriale.
Sono state inoltre redistribuite alcune deleghe, tra cui:
All’Assessore Giovanni Di Caro, sono state attribuite le deleghe ai lavori pubblici, urbanistica, polizia municipale, protezione civile, rifiuti ed ecologia.
All’Assessore Giuseppe Maria Sgró viene attribuita in aggiunta alle deleghe già assegnate, quella allo sport.
La delega al Bilancio ed ai tributi viene assunta ad interim dal sindaco.

Camminata in notturna sulle tracce della “Caretta caretta” a Lido Fiori di Menfi
Giovedì 13 luglio, con partenza alle 21, dalla piazzetta della Riviera a Lido Fiori di Menfi, si svolgerà la camminata notturna sulle tracce della “Caretta caretta”.
La sezione locale del Wwf, le associazioni ambientaliste, il gruppo camminatori, i cittadini amanti della natura e dell’ambiente, si raduneranno per condividere una passeggiata in riva al mare per raggiungere i luoghi dove le tartarughe sono solite nidificare. La partecipazione all’iniziativa è libera e gratuita.
Per 87 lavoratori part-time del Comune di Ribera contratto a 32 ore settimanali
In pochi mesi a Ribera è arrivato in importante risultato per i lavoratori part-time del Comune e oggi particolare soddisfazione esprimono Funzione Pubblica CGIL e Unione dei lavoratori. Si è raggiunto quello che viene definito “un primo risultato importante di civiltà ed equità: l’integrazione oraria uguale e per gli 87 dipendenti di ruolo part-time a 32 ore settimanali del Comune di Ribera. Dopo diverse assemblee sindacali dei lavoratori, alla presenza dei vertici dei sindacati provinciali, degli amministratori, consiglieri comunali e tecnici – scrive in una nota la Cgil – si è rivelato risolutivo, l’incontro avuto con il presidente del consiglio comunale, Vincenzo Costa, che ha dato immediatamente seguito nella sala del consiglio comunale di Ribera il 29 maggio 2023, per discutere e cercare di risolvere finalmente la delicata e annosa questione dell’incremento orario contrattuale relativo al personale precario di ruolo del comune di Ribera, ancora con un contratto a 24 ore settimanali”. Il risultato soddisfa il segretario della Fp Cgil, Vincenzo Iacono, che ringrazia il coordinatore aziendale, Ezio Noto, e il coordinatore territoriale, Matteo Lo Raso.
“Consideriamo l’avvio di un percorso che in breve tempo dovrà ancora e ulteriormente migliorare la situazione dei dipendenti del Comune di Ribera – aggiunge Iacono – con l’adeguamento definitivo almeno a 34 ore settimanali a partire dall’1 gennaio 2024 di tutto il personale in sofferenza. Per questo chiederemo immediatamente le variazioni di bilancio, senza aspettare la scadenza attuale delle integrazioni del 30 settembre 2023. Abbiamo certamente dimostrato – conclude – che l’impegno, l’intraprendenza, l’unione dei lavoratori, dei sindacati e la volontà di affrontare e risolvere le questioni da parte della politica portano frutti importanti”.
Cartellone eventi estivi in ritardo a Sciacca, interrogazione di Filippo Bellanca
“Che fine ha fatto l’estate saccense?”. Se lo chiede oggi il consigliere di opposizione Filippo Bellanca in una interrogazione consiliare.
“L’estate è entrata nel vivo. Il mese di Luglio scorre inesorabile e dell’estate saccense non c’è ancora traccia – scrive oggi – Si chiede al primo cittadino che riveste anche la carica di assessore al Turismo ed allo Spettacolo della città, quando sarà intendimento dell’amministrazione rendere noto il cartellone degli eventi che intratterranno la città in questi mesi estivi”.
Il consigliere chiede di conoscere nel dettaglio quali saranno gli eventi direttamente promossi dall’ente, con i relativi costi e quelli proposti da privati, associazioni culturali ed associazioni sportive.
“Immaginiamo aggiunge – che il cartellone estivo vanterà eventi di carattere privato e a sbigliettamento. Si chiede di conoscere, inoltre, il piano promozionale che l’ente attiverà per promuovere il cartellone degli eventi in ambito regionale.
I dettagli della programmazione, ormai palesemente in ritardo, dovrebbero agevolare la promozione della città anche attraverso le strutture ricettive che, lasciate allo sbando più totale, compiono un lavoro straordinario per dare un’immagine degna della nostra città.
Strano essere al governo di una città e dimenticare il passato. Era il 16 Luglio 2019 ed il movimento “Mizzica”, sempre vigili e con i fucili puntati verso tutto e tutti con a capo l’attuale sindaco, critica l’allora amministrazione comunale per i ritardi nell’approvazione del palinsesto estivo. La novità, la speranza di “Mizzica” sono svanite come bolle di sapone”. Il consigliere a memoria di quel simpatico intervento satirico ha allegato copia della vignetta indirizzata dai “giovani di Mizzica” all’allora amministrazione comunale.

Assunzione anche di medici stranieri per sopperire alla mancanza all’Asp di Agrigento
Si fara’ ricorso a medici stranieri nell’Azienda ospedaliera agrigentina. L’avviso pubblico è stato firmato dal commissario straordinario dell’Azienda sanitaria provinciale, Mario Zappia. I concorsi banditi dall’Asp di Agrigento per coprire i vuoti in organico non sono stati sufficienti.
Non è andato a buon fine il ricorso ai medici in pensione non sufficiente a coprire i vuoti e così l’Asp di Agrigento ha deciso, come già fatto da altre in Sicilia, di rivolgersi anche ai medici stranieri per evitare per chirurgia generale, medicina interna, pneumologia, ortopedia, pediatria, ostetricia e ginecologia nelle strutture ospedaliere.
L’assunzione avverrà con un contratto a tempo determinato fino al dicembre del 2024 ed i sanitari non potranno essere stabilizzati per come previsto dalla legge sul reclutamento dei medici stranieri.
Lucca Sicula, via ai lavori per frenare il dissesto idrogeologico grazie alla struttura commissariale della Regione
Avviati a Lucca Sicula i lavori per la realizzazione del canale di gronda destinato a intercettare le acque piovane. Ciò consentirà di scongiurare i disastrosi fenomeni di ruscellamento che nel tempo hanno lesionato l’asfalto delle vie Campo Sportivo e Lo Cascio, rendendole fortemente insidiose per gli automobilisti.
Gli uffici di piazza Ignazio Florio a Palermo, in cui ha sede la Struttura commissariale anti dissesto idrogeologico guidata dal presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, e diretta da Maurizio Croce, hanno concluso le procedure di gara, assegnando l’opera alla Messina Costruzioni di Mussomeli per un importo di circa un milione di euro. Adesso i lavori sono stati avviati. Da oltre un decennio le forti precipitazioni provocano in piazza Vittorio Emanuele il ristagno di acqua alta diversi centimetri e l’accumulo di detriti. Tra i danni provocati a causa della mancanza di un adeguato sistema di regimentazione, vanno considerate anche le profonde crepe che hanno reso instabili i muri di confine dell’impianto che ospita le partite di calcio. In condizioni disastrose anche la piccola strada di accesso al serbatoio idrico.
Mezzo chilo di cocaina e 75 mila euro in cantina, arrestato uomo di Caltanissetta
Accedeva più volte nel corso del giorno all’interno della cantina di un immobile del centro storico nonostante non fosse lì residente. Il fatto ha insospettito i poliziotti dell’antidroga della Squadra Mobile di Caltanissetta che stavano svolgendo dei servizi finalizzati alla prevenzione e repressione del traffico e spaccio di sostanze stupefacenti.
In seguito alla perquisizione eseguita dagli agenti, sono state trovati e sequestrati all’interno dell’ immobile 500 grammi di cocaina e 75mila euro in banconote di diverso taglio.
Dalle analisi operate dalla Polizia Scientifica sulla sostanza sequestrata, e’ stato possibile confermare che si trattasse di cocaina. Al termine del controllo, l’uomo è stato condotto in carcere e il denaro è stato versato su un conto deposito del fondo unico di giustizia, a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.
Il Giudice per le Indagini Preliminari ieri ha convalidato l’arresto dell’uomo e il sequestro della sostanza e del denaro.
Alga rossa nel Lago Arancio e acqua per uso irriguo, nuovi accertamenti decisi a Sambuca
Saranno eseguiti nuovi accertamenti per verificare il livello di inquinamento dell’acqua e stabilire la possibilità di un eventuale prelievo per usi irrigui. Si procederà anche a verifiche dei sistemi di smaltimento di un vasto numero di attività che operano nel territorio. L’obiettivo è anche quello di accertare l’eventuale presenza di scarichi abusivio.
E’ stato deciso nel vertice convocato di ieri a Sambuca con l’assessore regionale all’Energia, Roberto Di Mauro. Lago Arancio è pieno d’acqua che non si può utilizzare per uso irriguo per la presenza delle “alghe rosse”.
I sindaci di Sambuca, Giuseppe Cacioppo, e di Santa Margherita Belice, Gaspare Viola, hanno chiesto di sgravare intanto gli agricoltori del pagamento della quota fissa che versano al consorzio di bonifica a prescindere dal quantitativo di acqua che impiegano per l’irrigazione. I risultati delle nuove analisi da cui dipenderanno importanti scelte si conosceranno tra la fine della settimana in corso e l’inizio della prossima.
Eccellenze a scuola, si diplomano con un anno di anticipo e il massimo dei voti
Diplomata a 17 anni con un anno di anticipo al liceo Classico indirizzo Cambridge Empedocle di Agrigento con 100, il massimo dei voti. Si tratta di Anna Gioia Manzone, di Montallegro, che compirà 18 anni l’11 novembre prossimo. Continua il suo impegno nello studio per affrontare nei prossimi giorni il pre esame in Medicina. Vuole seguire le orme del padre e della madre, entrambi medici. L’altra eccellenza a Canicattì dove Nicole Insalaco si è diplomata pure con un anno di anticipo e con 100. La giovane è di Serradifalco, in provincia di Caltanissetta, e frequentava il quarto anno del liceo scientifico “Leonardo Sciascia” di Canicattì. Per meriti speciali è stata ammessa a sostenere gli esami di Stato, superando l’esame. Una possibilità prevista per gli studenti che hanno una media di voti superiore al 9 e Nicole è andata oltre visto che è stata ammessa con tutti 10. Nella foto, Anna Gioia di Montallegro.