18.1 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 705

Viaggio nel Mediterraneo grazie a due artiste saccensi, mostra nell’ex chiesa di Sant’Antonio Abate (Video)

Si chiama “FerdinanDea, viaggio nel Mediterraneo” il vernissage delle due artiste saccensi Raffaella Riccobene ed Elisabetta Marinello. Entrambe condividono la grande passione per l’arte oltre ad essere amiche nella vita e così e’ nato il doppio percorso di quest’ultimo lavoro. Da un lato i quadri figurativi di Elisabetta che trae ispirazione dalle isole del Mediterraneo, dall’altro la pittura figurativa di Raffaella che omaggia la cultura greca e in particolare, le dee della mitologia. Il connubio e’ un risultato piacevolissimo che porta il visitatore in un viaggio nel blu.

E per una mostra che celebra i 100 anni dall’emersione dell’Isola Ferdinandea, non poteva trovarsi location migliore della ex Chiesetta di S. Antonio Abate (Discesa Campidoglio), l’affaccio panoramico sul mare di Sciacca più bello. La mostra rimarrà aperta al pubblico fino al 16 Luglio grazie, lo vogliamo ricordare, all’opera volontaria e instancabile di Renato Sanfilippo divenuto “custode” del bene e che permette di mostralo ai visitatori.

Annalisa Alongi presidente dell’Inner Wheel Sciacca

Cerimonia del Passaggio di Collare dalla past president Rosalba Ciancimino Zito alla nuova presidente Annalisa Alongi. L’Inner Wheel Sciacca ha rinnovato la guida per il nuovo anno sociale. Annalisa Alongi, avvocato, è stata assessore al Comune di Sciacca.

Una commossa past president ha lascia un testimone importante ad Annalisa Alongi che, in un lungo discorso programmatico, ha illustrato con entusiasmo le iniziative e gli impegni cui orientare il service del club con il coinvolgimento di tutte le socie per il tramite delle sette commissioni istituite e suddivise nelle seguenti aree: psicosociale, solidarietà e services; eventi culturali; eventi raccolta fondi; eventi di aggregazione e affiatamento; legalità e cittadinanza attiva; salute e wellness.

Il nuovo Direttivo guidato da Annalisa Alongi è così composto: vice presidente Dina Vitabile; segreteria Luisa Troso; tesoriera Eleonora Alongi; addetta servizi internazionali Angelina Spagnolo; addetta stampa Alessandra Maniscalco; addetta servizi internet Antonella Ardizzone; past presidente Rosalba Zito. Consigliere: Valentina Spagnolo, Lisa Schittone, Maria Pia Bono, Sandra Dimino, Anna Maria Piazza, Lilly La Rocca. Delegate Annalisa Alongi, Maria Grazia Cascio. Delegate supplenti Daniela Rizzuto Angela Intermaggio.

Nella foto, Annalisa Alongi con Rosalba Zito e Luisa Troso

Marsala, diciottenne muore in un incidente stradale

Giuseppe Angileri, di 18 anni, di Marsala, è morto ieri pomeriggio un incidente stradale, in via Favara, nei pressi della rotatoria tra le contrade Scacciaiazzo, Ciavolo e Ponte Fiumarella. 

Angileri era alla guida di una VW Polo grigia che, per cause da accertare, ha perso autonomamente il controllo, si è ribaltata schiantandosi contro un muretto. Per lui non c’è stato nulla da fare, mentre una ragazza di 17 anni che si trovava sull’auto ha riportato lievi ferite.

Danneggiamenti agli impianti del Consorzio di Bonifica di Ribera, l’amministrazione esprime la propria indignazione

0

Dopo i danneggiamenti subiti dalle strutture irrigue del consorzio di bonifica Agrigento 3, Il sindaco e l’amministratore comunale di Ribera oggi esprimono profonda indignazione e condannano fermamente i gesti.

“È inaccettabile – scrivono – che vengano sabotati impianti destinati alla gestione e distribuzione delle risorse idriche a fini irrigui, fondamentali per il comparto agricolo riberese specialmente in questo periodo”.

Esprimono, inoltre solidarietà a tutti i vertici del consorzio e particolare vicinanza al responsabile di zona per l’inqualificabile atto intimidatorio che lo ha visto coinvolto.

“Tali vili gesti – concludono – vanno deprecati e ci si augura che le forze dell’ordine possano quanto prima individuare ed assicurare alla giustizia gli autori degli stessi”.

Muore schiacciato dal proprio trattore sessanteseienne di Cattolica Eraclea

Stava arando il proprio terreno in contrada Mortilla a Cattolica Eraclea con il trattore quando il mezzo si è ribaltato. E’ morto così Francesco Tutino, sessantaseienne di Cattolica Eraclea.

Inutile l’intervento dell’elisoccorso del 118, per l’agricoltore non c’è stato nulla da fare. Sul posto anche i carabinieri della stazione di Cattolica Eraclea che stanno effettuando accertamenti e rilievi per la ricostruzione della tragedia.

Ospiti del centro diurno alzheimer al circolo nautico “Il Corallo” di Sciacca

Gli ospiti del centro diurno alzheimer dell’ospedale San Giovanni Paolo II di Sciacca, accompagnati dalle dottoresse Paola La Sala, Giacomina Di Francesca e Danielle Mancuso, sono stati accolti presso il circolo nautico “Il Corallo” di Sciacca per condividere momenti di socializzazione e di “cultura marinara”.

Gli ospiti sono stati assistiti dall’associazione onlus Avuluss di Sciacca, con a capo la presidente Maricetta Venezia.

A fare gli onori di casa, il presidente Franco Galluzzo, il vice presidente Angelo Goslino, il segretario Giovanni Comparone e la first lady Adriana Monastero, i quali hanno illustrato come già da diversi anni “Il Corallo” organizza, con gli ospiti del centro diurno alzheimer, degli incontri con lo scopo di sostenere lo sviluppo emotivo e stimolare le capacità relazionali più complesse.

Sono stati trattati degli argomenti di cultura marinara ed in particolare è stata illustrata la corretta esecuzione di alcuni nodi e di come quest’ultimi entrano nella nostra quotidianità, già dal primo giorno di vita. Per concludere la bella giornata è stata offerta della granita con brioche e, inoltre, è stata promessa l’organizzazione di un altro incontro.

Parcheggiatore abusivo in piazza Rossi a Sciacca sanzionato dalla Polizia municipale

Questa mattina, in piazza Mariano Rossi, a Sciacca, personale della Polizia Municipale, ha individuato un venticinquenne pregiudicato originario di Canicattì.
Lo stesso dopo essere stato identificato è stato sanzionato per la violazione di attivita’ abusiva di parcheggiatore.
Oltre alla sanzione di 780 euro si è proceduto ad effettuare il sequestro amministrativo delle monete ricevute da alcuni utenti del parcheggio.
In precedenza il giovane è stato oggetto di attenti appostamenti che hanno accertato numerose volte l’anomala condotta.
Lo stesso chiedeva insistentemente agli ignari turisti o fruitori del parcheggio (oggi gratuito perché giornata festiva) un’offerta in monete.
Lo stesso garantiva il controllo e la sicurezza del veicolo parcheggiato.
La Polizia municipale ha invitato il soggetto ad abbandonare la città e intimato che in caso di eventuale reitero della condotta illecita si procederà con il divieto di frequentare la città di Sciacca.

In fiamme 250 vetture di un’autodemolizione di Castelvetrano

Duecentocinquanta vetture distrutte: e’ il bilancio ingente di un incendio sviluppatosi ieri sera all’interno dell’azienda Autodemolizioni Crescente, nei pressi della via Partanna a Castelvetrano.

Le vetture si trovavano nel deposito all’aperto su un terreno.

Per spegnere le fiamme, sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco di Castelvetrano, Mazara del Vallo e Salemi e un’autobotte del Comune di Castelvetrano.

Diverse le esplosioni dei serbatoi delle vetture in deposito, per fortuna, i vigili del fuoco sono riusciti a spegnere le fiamme prima che arrivassero al capannone dei pezzi di ricambio dove i danni avrebbero potuto essere molti di più.

Cartellone spettacoli estivi a Sciacca ancora latitante, soltanto eventi dai privati

Nove luglio e secondo fine settimana del mese terminato a Sciacca senza il cartellone di eventi dell’estate del quale il sindaco Fabio Termine aveva annunciato la presentazione entro fine giugno con un budget di circa 100 mila euro. Al momento, rimane solo l’annuncio perché il cartellone e’ ancora latitante e con difficoltà e’ partita giusto ieri soltanto la zona a traffico limitato in centro, timido segnale dal sapore estivo che si può respirare per le strade di Sciacca.

Difficile poter prevedere cosa conterrà il cartellone dell’Estate Saccense al momento. Le uniche date certe sono soltanto gli eventi organizzati dai privati come il Green Valley Pop Fest che quest’anno raddoppia con due date il 23 e il 24 luglio. Anche se si tratta pur sempre di un evento a pagamento organizzato da privati. Si concluderà stasera, invece, il Letterando In Fest, il festival della letteratura ideato e organizzato dall’ex assessore Sino Caracappa. Anche quest’ultimo evento prodotto da un privato mentre si e’ chiusa una settimana fa, la Sagra del Mare in occasione della Festa di San Pietro, anche quest’ultimo evento organizzato dal Comitato di quartiere con la Pro Loco e altri privati. Il Comune ha solo fornito un patrocinio del quale al momento non e’ dato sapere in che termini di eventuale contributo economico, ma lo stesso vale per gli altri eventi gia’ calendarizzati e citati. (Green Valley e Letterando). Insomma, per saperlo bisognerà aspettare che il sindaco Fabio Termine che trattiene le deleghe a “turismo e spettacolo” si decida a presentarsi al cospetto della stampa per la diffusione ufficiale del programma degli spettacoli. Eppure, proprio della battaglia per la programmazione per tempo Fabio Termine quando sedeva in consiglio non ha mai lesinato critiche all’amministrazione in carica così come non ha mai mancato di sottolineare le scelte non popolari degli eventi a pagamento, non accessibili, a suo dire, a tutte le tasche. Dalle indiscrezioni emerge che l’amministrazione sia ancora alle prese con la definizione del cartellone e stia lavorando con poche risorse a disposizione. Infatti, quanti finora hanno proposto eventi e spettacoli per l’estate, si son sentiti rispondere che i soldi a disposizione non ci sono o quantomeno non sono molti. Sarà interessante sapere come il primo cittadino destinerà la somma dei 100 mila euro annunciata per la programmazione estiva visto che a memoria si tratta di una buona cifra rispetto ai budget del passato assai più risicati.

(In copertina il concerto dello scorso agosto di Giusy Ferreri a Sciacca)

Non danneggiò auto in sosta a Sciacca, assolto in appello un riberese

0

La terza sezione penale della Corte di Appello di Palermo, riformando la sentenza di primo grado, ha assolto un riberese dall’accusa di avere danneggiato, in tutto o in parte, rendendoli inservibili, gli specchietti retrovisori di una decina di auto parcheggiate a Sciacca nelle vie Figuli e Licata.

Il giudice monocratico del Tribunale di Sciacca aveva condannato a 4 mesi e 20 giorni di reclusione Angelo Di Caro, di 45 anni. La Corte di Appello di Palermo lo ha assolto per non avere commesso il fatto. Tra le auto danneggiate anche quella della Polizia municipale. Il suo difensore, l’avvocato Giuseppe Tramuta, aveva chiesto l’assoluzione sostenendo che da un filmato acquisito agli atti dell’indagine emergeva che Di Caro si trovava dall’altra parte della strada rispetto a quella dove erano parcheggiate le auto. Nella vicenda è coinvolto anche un altro riberese che, invece, viene giudicato con il rito ordinario.

Installati a Lido Fiori di Menfi i primi 2 pannelli per un percorso meditativo in spiaggia

0


Tutto e’ partito dal popolare social network Facebook, ma l’iniziativa e’ stata subito condivisa da tanti cittadini e dall’Amministrazione Comunale. L’idea e’ quella di istituire un percorso meditativo sulla spiaggia di Lido Fiori di Menfi, da 27 anni Bandiera Blu della FEE, costituito da una serie di pannelli realizzati con pali ed assi di legno, recanti citazioni e aforismi che invitano a riflettere e agire per la tutela e il rispetto del territorio. L’iniziativa e’ stata ribattezzata “Rotta delle citazioni”.
Le prime due istallazioni, collocate presso la prima e la seconda nella Piazzetta del Lido Fiori, sono una di Peppino Impastato e l’altra di Robert Baden Powell, fondatore dello scoutismo.
Il percorso meditativo ha visto l’immediata condivisione dei cittadini Gaspare Bonfiglio, di Mauro Ciaccio e Maurizio Cutrano , i quali hanno realizzato le prime due istallazioni, divenendo così i punti di riferimento di quanti, avendo capacità e volontà di realizzare, vorranno contribuire con la loro manualità, al completamento del percorso di Lido Fiori, come anche Peppe Mauceri, che ha collaborato all’installazione, e il negozio di Ferramenta Mimma Mangiaracina che ha provveduto a fornire gratuitamente la vernice occorrente.
Un’altra iniziativa simile con altri tematiche è in preparazione lungo la passeggiata della borgata di Porto Palo.

Guida in stato di ebbrezza alcolica, ragazza denunciata a Menfi

I carabinieri della stazione di Menfi hanno denunciato una ragazza per guida in stato di ebbrezza alcolica.

La ventiduenne sarebbe stata trovata a un posto di controllo con un tasso alcolemico superiore rispetto a quello consentito. Così è scattata a suo carico la denuncia alla Procura della Repubblica di Sciacca.

Questi servizi di controllo sono stati potenziati durante la stagione estiva.