Tutto e’ partito dal popolare social network Facebook, ma l’iniziativa e’ stata subito condivisa da tanti cittadini e dall’Amministrazione Comunale. L’idea e’ quella di istituire un percorso meditativo sulla spiaggia di Lido Fiori di Menfi, da 27 anni Bandiera Blu della FEE, costituito da una serie di pannelli realizzati con pali ed assi di legno, recanti citazioni e aforismi che invitano a riflettere e agire per la tutela e il rispetto del territorio. L’iniziativa e’ stata ribattezzata “Rotta delle citazioni”.
Le prime due istallazioni, collocate presso la prima e la seconda nella Piazzetta del Lido Fiori, sono una di Peppino Impastato e l’altra di Robert Baden Powell, fondatore dello scoutismo.
Il percorso meditativo ha visto l’immediata condivisione dei cittadini Gaspare Bonfiglio, di Mauro Ciaccio e Maurizio Cutrano , i quali hanno realizzato le prime due istallazioni, divenendo così i punti di riferimento di quanti, avendo capacità e volontà di realizzare, vorranno contribuire con la loro manualità, al completamento del percorso di Lido Fiori, come anche Peppe Mauceri, che ha collaborato all’installazione, e il negozio di Ferramenta Mimma Mangiaracina che ha provveduto a fornire gratuitamente la vernice occorrente.
Un’altra iniziativa simile con altri tematiche è in preparazione lungo la passeggiata della borgata di Porto Palo.
Installati a Lido Fiori di Menfi i primi 2 pannelli per un percorso meditativo in spiaggia
Guida in stato di ebbrezza alcolica, ragazza denunciata a Menfi
I carabinieri della stazione di Menfi hanno denunciato una ragazza per guida in stato di ebbrezza alcolica.
La ventiduenne sarebbe stata trovata a un posto di controllo con un tasso alcolemico superiore rispetto a quello consentito. Così è scattata a suo carico la denuncia alla Procura della Repubblica di Sciacca.
Questi servizi di controllo sono stati potenziati durante la stagione estiva.
Danneggiamenti alla rete di distribuzione idrica del Consorzio di Bonifica a Ribera
Sono stati gli addetti al personale del Consorzio ad accorgersi di quanto era accaduto e a dare l’allarme nella contrada “Castellana”, tra le strade provinciali 33 per Seccagrande e 61 per Cattolica Eraclea, su un’area coltivata in maniera intensiva ad agrumeto, alla destra del fiume Magazzolo. Diversi i danni subiti alla rete di distribuzione idrica del Consorzio di bonifica Agrigento 3 a Ribera. Ignoti hanno manomesso i montanti dei contatori di sfiato delle linee “D” ed “E”, altri e danni invece, sono stati perpetrati all’interno della vasca “D 2” che alimenta le contrade “Castellana”, “Bellanca” e “Camemi”. I responsabili del Consorzio hanno presentato denuncia contro ignoti per il danneggiamento delle condutture, delle bocchette e della camera di manovra della vasca che hanno bloccato, sino alla riparazione,la distribuzione dell’acqua in diverse aziende del territorio.
I danni, secondo una prima stima, ammontano a circa 6.000 euro. I dipendenti per 36 ore si sono stoppati interrompendo l’irrigazione negli orari stabiliti per poi ricorrere a turni notturni per agevolare le aziende agricole, con le piante di agrumi rimaste all’asciutto.
Nella denuncia viene riferito di un episodio di minacce accaduto il 5 luglio nella sede consortile di atteggiamenti minacciosi da parte di un uomo ai danni del dirigente di zona.
Automobilismo, bene il margheritese Guirreri al Carrera Cup Italia
Bene al Mugello il margheritese Giuseppe Guirreri che nel terzo dei sei doppi appuntamenti della Carrera Cup Italia è entrato nella top-20 assoluta. Il giovane siciliano del team Raptor Engineering dopo cinque, alla sua prima stagione nel monomarca Porsche, continua ad ottenere ottimo risultati.
Una buona condotta quella di Guirreri, che lo ha portato a guadagnare due ulteriori posizioni entrando nel gruppo dei primi 20 su un totale di 33 vetture.
Domani la seconda gara, sempre della durata di 30 minuti più un giro, che prenderà il via alle 12.20.
Donati gli organi del giovane Marco Turturici di Sciacca, la mamma: “Lui viveva per dare agli altri” (Video)
I genitori di Marco Turturici, un giovane di Sciacca deceduto nelle scorse ore a Palermo, dove era stato trasferito in elisoccorso domenica scorsa, sono distrutti dal dolore, ma hanno voluto compiere un gesto di grande generosità, la donazione degli organi del figlio.
Marco, che aveva 35 anni, faceva l’assistente bagnante al Papalè di Sovareto. E’ stato colto da malore domenica scorsa e subito trasferito in elisoccorso a Palermo. Non c’è stato niente da fare per strapparlo alla morte. I genitori, mamma Maria Schittone e papà Calogero Turturici, hanno autorizzato l’espianto degli organi.
Adesso grazie a Marco tanta gente potrà vivere. “Lui ha vissuto sempre per gli altri, con il volontario, con gli scout, aiutando la gente. Quando svolgeva servizio in ospedale riceveva grande affetto per la gentilezza e l’attenzione che riservava ai malati”. Lo dice la mamma in un’intervista a Risoluto.it
Variazione del patrimonio immobiliare e reddito di cittadinanza, menfitano assolto
Assolto perché il fatto non costituisce reato. E’ la sentenza emessa dal giudice monocratico del Tribunale di Sciacca, Dino Toscano, nel processo a carico di Antonio Lanzarone, di 49 anni, di Menfi, che era accusato di non avere comunicato entro il termine di 15 giorni l’acquisizione di un bene e dunque la variazione del proprio patrimonio immobiliare continuando a percepire il reddito di cittadinanza.
La difesa, con l’avvocato Luigi La Placa, ha sostenuto che non c’è stato alcun dolo e che si è trattato di un ritardo non voluto da Lanzarone che si era rivolto a una struttura incaricata per effettuare questo tipo di comunicazioni. Il bene, due fabbricati, era stato ereditato dal menfitano. La vicenda si riferisce al dicembre del 2019. La comunicazione successivamente è stata effettuata, ma il reddito di cittadinanza sarebbe stato riscosso, dopo l’acquisizione del bene, per circa due mesi dal menfitano.
Atti persecutori, domiciliari per un anziano di Burgio
I carabinieri della stazione di Burgio hanno eseguito un’ordinanza emessa dal Tribunale di Sorveglianza di Roma a carico di un pensionato di 72 anni che deve scontare 3 anni e 5 mesi di reclusione per un cumulo di pene riguardanti atti persecutori, calunnia e minacce.
I fatti si riferiscono a un periodo precedente al 2016 e si sono svolti a Roma.
Il settantaduenne di Burgio dopo le formalità di rito, è stato posto ai domiciliari.
L’amministrazione toglie 2 divieti e annuncia 200 posti auto per il centro storico
Da oggi non ci sono più i divieti di sosta in Piazzale Angelo Abisso e al Viale delle Terme. I divieti sono stati rimossi dall’Amministrazione comunale di concerto con il comando della Polizia Municipale.
Ne hanno dato notizia il sindaco Fabio Termine, l’assessore alla Viabilità Valeria Gulotta e l’assessore ai Parcheggi Salvino Patti.
L’amministrazione ha annunciato circa duecento posti auto recuperati in centro storico e nel giorno di inizio della ZTL, la zona a traffico limitato nell’anello compreso tra Corso Vittorio Emanuele e Via Licata. In realtà, non è la prima volta che il piazzale delle Terme viene utilizzato come parcheggio in occasione delle zone di pedonalizzazione in centro storico.
Secondo gli amministratori, il provvedimento recupera duecento posti auto gratuiti in un’area che consente di raggiungere il centro città in meno di 5 minuti, per una passeggiata, per fare shopping, per trascorrere una serata estiva. Mentre annunciano ancora che il prossimo rifacimento della segnaletica orizzontale, programmato per i prossimi giorni, faciliterà l’individuazione dei posti auto.
Tentato omicidio a Mazara, arrestato professionista della ristorazione
Tentato omicidio questa mattina a Mazara. Un uomo si è recato a casa di un pregiudicato agli arresti domiciliari per motivi legati al traffico di stupefacenti.
Secondo le prime ricostruzioni, tra i due è nata una lite, dovuto proprio alla droga e a qualche debito, o, magari, una consegna non rispettata.
Poi dall’alterco si e’ passati alle mani, ma il pregiudicato ha avuto la peggio: raggiunto da un serie di colpi da arma da taglio che avrebbero potuto ammazzarlo.
L’uomo e’ riuscito a fuggire in strada dove e’ stato soccorso. Il professionista della ristorazione e’ stato tratto in arresto.
Rimettere al centro il consiglio sui grandi temi, la richiesta della Conferenza dei presidenti delle commissioni di Sciacca
Su convocazione del presidente del consiglio comunale Ignazio Messina, la conferenza dei presidenti delle commissioni permanenti, ha espresso delle precise richieste.
Alla riunione hanno preso parte i Carmela Santangelo, Filippo Bellanca, Ignazio Bivona, Isidoro Maniscalco, Antonino Venezia e Raimondo Brucculeri ritenendo che su temi di interesse generale, quali le Terme, la sanità, la gestione del servizio idrico, il bilancio, le organizzazioni partecipare e lo sviluppo turistico è necessario porre il consiglio Comunale al centro delle dinamiche politiche. “A detti temi – si legge nella nota della presidenza – va data una forte ed efficace spinta propulsiva considerando che riguardano problematiche essenziali per la città che da anni non hanno trovato concreta soluzione”. La Conferenza ritiene, inoltre di dover monitorare le procedure e anche proporre possibili soluzioni. I Presidenti delle commissioni evidenziano come, ad oggi, non siano pervenuti al loro esame punti qualificanti e di interesse generale.
A Pollina mediometraggio con le musiche del Toscani di Ribera
Sarà proiettato in prima assoluta il prossimo 16 luglio, presso l’anfiteatro di Pollina, in provincia di Palermo, il mediometraggio “Costi&Leo” con la colonna sonora a cura del conservatorio Arturo Toscanini di Ribera.
In occasione della prima proiezione le musiche, composte dal giovane e pluripremiato studente Salvatore Sciarratta, verranno eseguite dal vivo da un ensemble del conservatorio sotto la direzione del maestro Alberto Maniaci.
La colonna sonora di Sciarratta, incisa nelle aule altamente tecnologiche del conservatorio con la fonica a cura di Carlo Gargano, contiene anche un coro di bambini diretto da Gaetano Montalto della Fondazione Arnone che ha preparato un gruppo di alunni delle due scuole primarie che hanno partecipato al progetto.
La colonna sonora include anche un cameo di musica diegetica del sassofonista Alessandro Laura, studente del liceo Galilei e altro nome emergente del panorama musicale siciliano.
Il mediometraggio dura circa 35 minuti ed è liberamente ispirato ai racconti del filosofo Matthew Lipman. La sceneggiatura, scritta da Cecilia Minutoli, si presenta come “un delicato acquarello con tante velature che si sovrappongono e alludono a temi come la diversità, l’amicizia, l’elaborazione del dolore e l’educazione alla bellezza”.
I protagonisti sono due compagni di classe: Costanza, un’intraprendente bambina non vedente e il suo inseparabile amico Leo. Il filo conduttore della narrazione è l’organizzazione di un viaggio dalla Sicilia all’Islanda, lo stesso itinerario ideato da Jules Verne ma percorso in senso inverso.
Il viaggio di questo cortometraggio, tuttavia, non passa dal “centro della terra” ma attraversa l’emozioni profonde del nonno di Leo, interpretato dall’attore veronese Andrea De Manincor.
Per la realizzazione dell’opera, con la regia di Guglielmo Brancato e la produzione esecutiva di Marte Studios, hanno rivestito ruoli tecnici e attoriali gli studenti e i docenti del liceo scientifico “Galilei”, della direzione didattica “Alcide De Gasperi” e dell’istituto “Minutoli”.
Il Comune di Pollina, in cui sono state individuati i principali luoghi, ha offerto il patrocinio per il progetto.
Mazara del Vallo, uomo arrestato 2 volte in pochi giorni per violazione divieto di avvicinamento alla compagna
Un uomo di 45 anni di Mazara del Vallo è stato arrestato due volte a distanza dei pochi giorni dai carabinieri del posto per aver violato i provvedimenti di allontanamento dalla casa familiare e del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa.
La prima il 28 giugno scorso, era stato sorpreso dai militari operanti in flagranza mentre, in evidente stato di alterazione psicofisica, avrebbe minacciato la compagna cercando di aggredirla fisicamente. In quella circostanza il tempestivo intervento dei carabinieri, a seguito della chiamata della vittima, ha permesso di bloccare ogni ulteriore violenza. D’urgenza è stato notificato al 45enne un provvedimento di allontanamento dalla casa familiare e contestuale divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla parte offesa.
Poche ore, l’uomo è stato sorpreso nuovamente all’interno dell’abitazione dove la compagna risiede e da dove poco prima si era allontanato, violando così il provvedimento del Giudice, venendo per tale motivo tratto in arresto.
Nella giornata di ieri, a seguito di segnalazione pervenuta presso la Centrale Operativa, i carabinieri di Mazara lo hanno nuovamente tratto in arresto in quanto trovato sotto la casa della compagna in palese violazione del provvedimento.