18.7 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 713

L’amministrazione toglie 2 divieti e annuncia 200 posti auto per il centro storico

Da oggi non ci sono più i divieti di sosta in Piazzale Angelo Abisso e al Viale delle Terme. I divieti sono stati rimossi dall’Amministrazione comunale di concerto con il comando della Polizia Municipale.

Ne hanno dato notizia il sindaco Fabio Termine, l’assessore alla Viabilità Valeria Gulotta e l’assessore ai Parcheggi Salvino Patti.

L’amministrazione ha annunciato circa duecento posti auto recuperati in centro storico e nel giorno di inizio della ZTL, la zona a traffico limitato nell’anello compreso tra Corso Vittorio Emanuele e Via Licata. In realtà, non è la prima volta che il piazzale delle Terme viene utilizzato come parcheggio in occasione delle zone di pedonalizzazione in centro storico.

Secondo gli amministratori, il provvedimento recupera duecento posti auto gratuiti in un’area che consente di raggiungere il centro città in meno di 5 minuti, per una passeggiata, per fare shopping, per trascorrere una serata estiva. Mentre annunciano ancora che il prossimo rifacimento della segnaletica orizzontale, programmato per i prossimi giorni, faciliterà l’individuazione dei posti auto.

Tentato omicidio a Mazara, arrestato professionista della ristorazione

Tentato omicidio questa mattina a Mazara. Un uomo si è recato a casa di un pregiudicato agli arresti domiciliari per motivi legati al traffico di stupefacenti.

Secondo le prime ricostruzioni, tra i due è nata una lite, dovuto proprio alla droga e a qualche debito, o, magari, una consegna non rispettata. 

Poi dall’alterco si e’ passati alle mani, ma il pregiudicato ha avuto la peggio: raggiunto da un serie di colpi da arma da taglio che avrebbero potuto ammazzarlo.

L’uomo e’ riuscito a fuggire in strada dove e’ stato soccorso. Il professionista della ristorazione e’ stato tratto in arresto.

Rimettere al centro il consiglio sui grandi temi, la richiesta della Conferenza dei presidenti delle commissioni di Sciacca

Su convocazione del presidente del consiglio comunale Ignazio Messina, la conferenza dei presidenti delle commissioni permanenti, ha espresso delle precise richieste.

Alla riunione hanno preso parte i Carmela Santangelo, Filippo Bellanca, Ignazio Bivona, Isidoro Maniscalco, Antonino Venezia e Raimondo Brucculeri ritenendo che su temi di interesse generale, quali le Terme, la sanità, la gestione del servizio idrico, il bilancio, le organizzazioni partecipare e lo sviluppo turistico è necessario porre il consiglio Comunale al centro delle dinamiche politiche. “A detti temi – si legge nella nota della presidenza – va data una forte ed efficace spinta propulsiva considerando che riguardano problematiche essenziali per la città che da anni non hanno trovato concreta soluzione”. La Conferenza ritiene, inoltre di dover monitorare le procedure e anche proporre possibili soluzioni. I Presidenti delle commissioni evidenziano come, ad oggi, non siano pervenuti al loro esame punti qualificanti e di interesse generale.

A Pollina mediometraggio con le musiche del Toscani di Ribera

Sarà proiettato in prima assoluta il prossimo 16 luglio, presso l’anfiteatro di Pollina, in provincia di Palermo, il mediometraggio “Costi&Leo” con la colonna sonora a cura del conservatorio Arturo Toscanini di Ribera. 

In occasione della prima proiezione le musiche, composte dal giovane e pluripremiato studente Salvatore Sciarratta, verranno eseguite dal vivo da un ensemble del conservatorio sotto la direzione del maestro Alberto Maniaci.

La colonna sonora di Sciarratta, incisa nelle aule altamente tecnologiche del conservatorio con la fonica a cura di Carlo Gargano, contiene anche un coro di bambini diretto da Gaetano Montalto della Fondazione Arnone che ha preparato un gruppo di alunni delle due scuole primarie che hanno partecipato al progetto.

La colonna sonora include anche un cameo di musica diegetica del sassofonista Alessandro Laura, studente del liceo Galilei e altro nome emergente del panorama musicale siciliano.

Il mediometraggio dura circa 35 minuti ed è liberamente ispirato ai racconti del filosofo Matthew Lipman. La sceneggiatura, scritta da Cecilia Minutoli, si presenta come “un delicato acquarello con tante velature che si sovrappongono e alludono a temi come la diversità, l’amicizia, l’elaborazione del dolore e l’educazione alla bellezza”.

I protagonisti sono due compagni di classe: Costanza, un’intraprendente bambina non vedente e il suo inseparabile amico Leo. Il filo conduttore della narrazione è l’organizzazione di un viaggio dalla Sicilia all’Islanda, lo stesso itinerario ideato da Jules Verne ma percorso in senso inverso. 

Il viaggio di questo cortometraggio, tuttavia, non passa dal “centro della terra” ma attraversa l’emozioni profonde del nonno di Leo, interpretato dall’attore veronese Andrea De Manincor.

Per la realizzazione dell’opera, con la regia di Guglielmo Brancato e la produzione esecutiva di Marte Studios, hanno rivestito ruoli tecnici e attoriali gli studenti e i docenti del liceo scientifico “Galilei”, della direzione didattica “Alcide De Gasperi” e dell’istituto “Minutoli”.

Il Comune di Pollina, in cui sono state individuati i principali luoghi, ha offerto il patrocinio per il progetto.

Mazara del Vallo, uomo arrestato 2 volte in pochi giorni per violazione divieto di avvicinamento alla compagna

Un uomo di 45 anni di Mazara del Vallo è stato arrestato due volte a distanza dei pochi giorni dai carabinieri del posto per aver violato i provvedimenti di allontanamento dalla casa familiare e del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa.

La prima il 28 giugno scorso, era stato sorpreso dai militari operanti in flagranza mentre, in evidente stato di alterazione psicofisica, avrebbe minacciato la compagna cercando di aggredirla fisicamente. In quella circostanza il tempestivo intervento dei carabinieri, a seguito della chiamata della vittima, ha permesso di bloccare ogni ulteriore violenza. D’urgenza è stato notificato al 45enne un provvedimento di allontanamento dalla casa familiare e contestuale divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla parte offesa.


Poche ore, l’uomo è stato sorpreso nuovamente all’interno dell’abitazione dove la compagna risiede e da dove poco prima si era allontanato, violando così il provvedimento del Giudice, venendo per tale motivo tratto in arresto.

Nella giornata di ieri, a seguito di segnalazione pervenuta presso la Centrale Operativa, i carabinieri di Mazara lo hanno nuovamente tratto in arresto in quanto trovato sotto la casa della compagna in palese violazione del provvedimento.

Alga rossa nel Lago Arancio e stop all’irrigazione, Di Mauro convoca un vertice a Sambuca

Aumenta la preoccupazione del mondo agricolo di Sambuca e Santa Margherita Belice per la presenza dell’alga rossa nel Lago Arancio, pieno d’acqua che, però, non può essere utilizzata per scopi irrigui.

Lunedì 10 luglio, alle 12, è in programma una riunione, al Comune di Sambuca, convocata dall’assessore regionale all’Energia, Roberto Di Mauro. Il sindaco di Sambuca, Giuseppe Cacioppo, ha già pronta una proposta.

“Anzitutto – dice oggi il sindaco di Sambuca al Giornale di Sicilia – bisogna fare in modo anzitutto che gli agricoltori vengano sgravati della quota fissa che versano al consorzio di bonifica a prescindere dal quantitativo di acqua che impiegano per l’irrigazione”.

Di Mauro ha convocato i sindaci di Sambuca e Santa Margherita Belice, il commissario straordinario del consorzio Agrigento 3, il presiedente e il direttore di Aica, il commissario straordinario e il direttore del dipartimento Prevenzione dell’Asp di Agrigento e il direttore generale del dipartimento regionale Acqua e Rifiuti.

Ieri la presa di posizione del presidente del circolo di Alleanza nazionale di Sciacca, Ignazio Gallo, il quale ha sottolineato che “in piena estate, gli agricoltori si dovranno adoperare affrontando ulteriori costi di gestione per portare a termine la raccolta dei prodotti agricoli. Senza considerare che in una annata agraria che si presenta con moltissime ombre e poche luci parecchi imprenditori potrebbero essere tentati la strada dell’abbandono della propria attività La presenza dell’ ”alga rossa”, nell’immediato paventa un problema economico per le aziende agricole, ma è anche un capannello di allarme di carattere ambientale – aggiunge Gallo – perché queste, come è noto, sono la manifestazione di presenza di sostanze inquinanti”. Vengono sollecitate iniziative immediate per dare soluzione al problema che non è l’unico per gli agricoltori di questo territorio.

Il gruppo “We help” di Sciacca ricorda con un evento a Palazzo Borsellino la sua fondatrice (Video)

Festeggia ben vent’anni il Gruppo We Help di Sciacca, un22weo dei sodalizi di solidarietà di Sciacca tra i più attivi e longevi che stasera qu con un evento a Palazzo Borsellino ha voluto ricordare la fondatrice Beatrice Sortino, scomparsa un anno fa.

Una serata con un concerto del gruppo Sciarabba’ che ha aperto ancora una volta le porte del palazzo della famiglia Borsellino del quale Beatrice Sortino e’ stata la padrona di casa

Eventi, serate, mostre, sfilate e incontri culturali: sono le iniziative che il Gruppo “We Help” porta avanti con il fine unico della solidarietà e dell’aiuto verso chi è in difficoltà.

Salvatore Cantone il primo a credere nella vocazione turistica di Sciacca, incontro al Garibaldi (Video)

La sua guida e’ stata una delle prime pubblicazioni dedicate ai turisti e non solo ma un vero libro per scoprire le bellezze artistiche e architettoniche della città. Stasera al Circolo Garibaldi di Sciacca l’associazione che si è costituita in suo onore e che promuove la valorizzazione dei beni cittadini, ha deciso di ricordare la sua attività e il suo viscerale amore per la città.

All’incontro di stasera sono intervenuti Giuseppe Picone, Gabriella Costantino, Lillo Cantone, Flavia Verde, Nicola D’Asaro e Giuseppe Cattano e l’architetto Giuseppe Cattano che e’ stato promotore dell’iniziativa. Al momento al Circolo di Garibaldi e’ intervenuto anche Raimondo Moncada che ha letto alcuni brani scritti dallo stesso Cantone.

Quarantenne muore dopo incidente stradale a Menfi, una condanna per omicidio colposo

Nell’agosto del 2017, dopo 18 giorni di agonia, è morto Lorenzo Cristadoro, autotrasportatore quarantenne dell’azienda Fiasconaro di Castelbuono, rimasto coinvolto in un incidente stradale sulla statale 115, in territorio di Menfi.

Per quell’incidente il Tribunale di Sciacca ha condannato per omicidio colposo Antonino Roberto Gandolfo, di 50 anni, di Castelvetrano, a un anno e 4 mesi di reclusione con pena sospesa.

Secondo la ricostruzione operata l’autocarro Iveco condotto da Gandolfo avrebbe avuto i pneumatici in notevole stato di usura e mentre percorreva la statale, a causa dello scoppio di uno dei pneumatici, avrebbe invaso la corsia opposta andando a scontrarsi frontalmente con un furgone condotto da Cristadoro.

Le condizioni dell’autotrasportatore di Castelbuono arrivato in ospedale sono parse subito critiche, poi si sono poi aggravate ed è deceduto al Civico di Palermo. Dopo quasi sei anni dai fatti, che si sono svolti il 7 agosto 2017, è arrivata la sentenza di primo grado del Tribunale di Sciacca, in composizione monocratica, con il giudice Dino Toscano.

La Regione chiude le Aziende Turismo di Sciacca e di altre 9 città

Via libera alla definitiva liquidazione di altre Aziende autonome soggiorno e turismo (Aast) della Regione, inattive da decenni. La giunta Schifani, su proposta dell’assessore all’Economia Marco Falcone, ha approvato i bilanci finali di liquidazione dell’Azienda del capoluogo Palermo e di quelle dei centri di Acireale, Agrigento, Enna, Gela, Monreale, Piazza Armerina, Sciacca, Taormina, nonché dell’Azienda delle Isole Eolie. Servirà adesso, come per le altre dieci Aast liquidate dalla giunta lo scorso giugno, un passaggio finale in Assemblea regionale siciliana per chiudere l’iter. 

«Il nostro obiettivo – afferma il presidente della Regione Renato Schifani – è raggiungere la piena certezza delle azioni di snellimento avviate dalla Regione, archiviando per sempre le tante vicende di iter amministrativi che partono senza mai avere un’effettiva conclusione. Il taglio degli enti inutili rappresenta uno dei principali banchi di prova e su questo stiamo mantenendo gli impegni con un nuovo impulso al riordino dell’amministrazione regionale».

«Era stata, da ultimo, la legge regionale 15 del 2005 a decretare la soppressione di tali enti – aggiunge l’assessore all’Economia Marco Falcone – ma gli iter di liquidazione si sono prolungati per anni, senza alcuna utilità per la Regione. Il governo Schifani ha dato priorità a tale intervento di razionalizzazione della nostra macchina amministrativa. Abbiamo dunque accelerato sulla chiusura dei bilanci di questi e di tanti altri enti inutili, per giungere speditamente all’effettivo taglio dei rami secchi della Regione».

Spiagge accessibili ai disabili, La Rocca Ruvolo: “La Regione sostenga i Comuni costieri”

La deputata di Forza Italia Margherita La Rocca Ruvolo ha presentato oggi all’Ars un disegno di legge riguardante “Norme a sostegno dell’accessibilità delle aree demaniali destinate alla libera balneazione per le persone diversamente abili. Linee guida per l’erogazione di contributi a favore dei Comuni costieri per l’acquisto di sedie job per disabili”.

“Con questo ddl – spiega La Rocca Ruvolo – si intende garantire alle persone con disabilità la libertà di accesso e di fruizione delle aree demaniali destinate alla balneazione, la Regione sosterrà i Comuni costieri per l’acquisto degli ausili necessari. Al fine di potenziare l’accessibilità sia alle spiagge che al mare alle persone con disabilità motorie, la Regione promuove l’acquisto di sedie job e impone ai Comuni costieri l’obbligo di rendere, compatibilmente con le esigenze di tutela ambientale, gli accessi pubblici al mare e degli stabilimenti balneari esistenti, perfettamente fruibili anche ai soggetti diversamente abili. Sarà l’assessore regionale al ramo, con proprio decreto, a stabilire i criteri e le modalità di rimborso dell’acquisto di sedie job ai Comuni costieri interessati”.

Menfi, Settesoli, Planeta e Stoccatello ricevono i premi per il miglior vino a Roma

0

Le Cantine Settesoli, Planeta e Tenuta Stoccatello di Menfi hanno ricevuto oggi a Roma premi per il miglior vino.

La cerimonia di premiazione del XXI Concorso Internazionale Città del Vino 2023, organizzato dall’Associazione Nazionale Città del Vino, si è svolta presso l’Ula consiliare della Capitale alla presenza del sindaco Vito Clemente.

Il concorso, infatti, premia storicamente non solo le aziende che hanno ricevuto il premio, ma anche il sindaco del comune in cui l’azienda ricade.

Soddisfatto il sindaco Vito Clemente che ha espresso le più vive congratulazioni alle Cantine Settesoli, Planeta e Tenuta Stoccatello per i prestigiosi riconoscimenti ottenuti, che rappresentano un momento di ulteriore crescita del settore vitivinicolo del territorio.