16.5 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 714

Menfi, Settesoli, Planeta e Stoccatello ricevono i premi per il miglior vino a Roma

0

Le Cantine Settesoli, Planeta e Tenuta Stoccatello di Menfi hanno ricevuto oggi a Roma premi per il miglior vino.

La cerimonia di premiazione del XXI Concorso Internazionale Città del Vino 2023, organizzato dall’Associazione Nazionale Città del Vino, si è svolta presso l’Ula consiliare della Capitale alla presenza del sindaco Vito Clemente.

Il concorso, infatti, premia storicamente non solo le aziende che hanno ricevuto il premio, ma anche il sindaco del comune in cui l’azienda ricade.

Soddisfatto il sindaco Vito Clemente che ha espresso le più vive congratulazioni alle Cantine Settesoli, Planeta e Tenuta Stoccatello per i prestigiosi riconoscimenti ottenuti, che rappresentano un momento di ulteriore crescita del settore vitivinicolo del territorio.

Gli assessori Fisco e Dimino a Roma al Convegno Anci incontrano Fitto e Salvini

Il vice sindaco Gianluca Fisco insieme all’assessore Francesco Dimino a Roma hanno partecipato al Convegno Nazionale Anci a Roma.

“Ho avuto l’opportunità- scrive Fisco – di incontrare e discutere personalmente con il Ministro Fitto e il Ministro Salvini riguardo ai problemi infrastrutturali che affliggono Sciacca. Durante l’incontro, ho sollevato le questioni urgenti relative alle infrastrutture di Sciacca, ponte Cansalamone rete fognaria ed idrica, evidenziando la necessità di interventi mirati per affrontare tali necessità. Entrambi i Ministri hanno dimostrato un forte interesse per le questioni sollevate e si sono impegnati a valutare possibili soluzioni e azioni adeguate. Questa opportunità di dialogo diretto con le figure chiave del governo è stata estremamente preziosa e ha fornito una piattaforma per evidenziare le esigenze della nostra comunità. Sono fiducioso che il Ministro Fitto e il Ministro Salvini terranno conto delle nostre preoccupazioni e lavoreranno per promuovere il necessario sviluppo infrastrutturale di Sciacca e del nostro territorio. Ho avuto un incontro personale anche con il presidente Decaro per la questione ufficio tecnico e personale qualificato per portare avanti i progetti per i prossimi bandi del PNRR”.

“Continuerò – conclude – a monitorare da vicino gli sviluppi relativi alle questioni sollevate durante il convegno e terrò informati i cittadini di Sciacca sui progressi realizzati. Spero sinceramente che i nostri sforzi comuni portino a un miglioramento tangibile delle infrastrutture nella nostra città. Ringrazio l’Associazione Nazionale Comuni Italiani per l’opportunità di partecipare a questo importante convegno e per il sostegno continuo che offre ai Comuni italiani”.

Avviso Asp di Agrigento per la formazione di 14 commissioni per le invalidità

“Potenziare le azioni per accelerare le procedure di accertamento delle condizioni sanitarie in materia di invalidità civile, cecità, sordità, handicap e disabilità ai fini dell’inserimento lavorativo”. È con questo intento che l’Azienda sanitaria provinciale di Agrigento ha recentemente pubblicato un avviso pubblico per la costituzione di ben quattordici commissioni mediche che copriranno tutto il territorio provinciale: tre presso il Distretto sanitario di Agrigento, due a Canicattì, due a Licata, una a Casteltermini, due a Sciacca, una a Ribera, una a Bivona oltre alla commissione medica per il riconoscimento dei sordi civili e quella per i ciechi civili.

L’avviso è rivolto al personale interno e a quello convenzionato secondo un regolamento contenente le specifiche d’incarico, i requisiti, la durata, i compensi ed altro consultabile sul sito istituzionale dell’Asp.

Gli interessati dovranno produrre un’apposita istanza entro le 23:59 del prossimo 22 luglio, esclusivamente tramite l’indirizzo pec (protocollo@pec.aspag.it).

Parco commerciale Tabasi, la commissione Attività produttive fa richiesta di accesso agli atti

E’ stata la sesta commissione consiliare Attivita’ Produttive presieduta da Raimondo Brucculeri in riferimento al procedimento amministrativo riguardante la realizzazione di un Parco Commerciale nella Contrada Tabasi del territorio di Sciacca da parte della ditta “2F.NDL.” ha presentato una richiesta di accesso agli atti all’iter progettuale presentato al Comune di Sciacca. Inoltre, sempre la stessa commissione composta anche dai consiglieri Giuseppe Catanzaro, Antonino Certa e Alessandro Grassadonio ha presentato anche una richiesta di chiarimenti commissario ad acta dal Tar dopo la sentenza emessa dai giudici amministrativi su ricorso della ditta per inerzia degli uffici comunali.

“Stante il prolungato silenzio – scrive la commissione riferendosi al commissario- riserbato dagli uffici per l’istruttoria e il conseguente, ingiustificato protrarsi della tempistica prevista dalla legge – Lei è stato nominato Commissario ad Acta con i più ampi poteri, addirittura esautorando non solo l’ufficio inadempiente ma anche l’organo consiliare, normativamente deputato per l’esame e la valutazione dei processi di nuova pianificazione territoriale della città,
permanendo intatti i dubbi e le perplessità che hanno condotto ad una decisione amministrativa quantomeno singolare per gli sviluppi presenti e futuri sulla procedura,
si chiede, preliminarmente:
Se l’intervento massivo di un nuovo insediamento commerciale su un’area che è stata oggetto di perimetrazione, giusta la Deliberazione Commissariale ad Acta n. 123 dell11.06.2002, all’interno di parte dell’area a suo tempo indicata per la Prescrizione Esecutiva n.4, ma non attuata nei termini di legge, configura una variante urbanistica”, considerato che l’intervento proposto si pone in difformità rispetto alla tipizzazione impressa e riportata nelle tavole contenute nel vigente P.R.G.
In tale area che si è intesa perimetrare secondo gli artt. 30 e 31 della L.R. 19/2020, avrebbe invece dovuto seguire il percorso delineato per le varianti disciplinate dallart.26 avviando, in ogni caso, una Conferenza di Pianificazione, per la quale occorreva sottoporla alla preventiva e prescritta verifica di assoggettabilità alla V.A.S. (Valutazione Ambientale Strategica), ai sensi dellart.12 del D.Lgs. 152/2006 oltrechè, di seguito, a Valutazione dImpatto Ambientale (V.I.A.) ai sensi dellart. 6, co. 5 del precitato D.Lgs., atteso il rilevante e significativo impatto ambientale, sia puntuale che cumulativo, inevitabilmente produrrà e indurrà nell’ambiente interessato e nell’intero territorio”.
“Si ritiene doveroso infine, – concludono – rammentare che il procedimento a Lei rassegnato dall’organo giurisdizionale amministrativo non prefigura soltanto il compito di una mera risoluzione tecnico-amministrativa ma comporta refluenze e temi di rilevanza sociale e di politica del territorio che probabilmente non le appartengono ma che sono stati artatamente sottratti al controllo consiliare.
Sarà incombenza di questa Commissione vigilare sull’iter tecnico-amministrativo che verrà intrapreso adendo, se del caso, il servizio ispettivo dell’ARTA sugli atti che verranno adottati”.

Non presta soccorso dopo incidente e scappa, denunciata giovane di Salemi

I Carabinieri della Sezione Radiomobile di Castelvetrano hanno denunciato una donna di Salemi classe ’95 per il reato di fuga ed omissione di soccorso in incidente stradale.
La 28enne sarebbe l’autista dell’auto che lo scorso 25 giugno, durante le ore serali, avrebbe impattato contro un ciclomotore con a bordo due ragazzi minori omettendo di dare la precedenza per poi darsi alla fuga senza prestare soccorso ai malcapitati che sono stati entrambi trasportati presso il locale pronto soccorso affetti da varie escoriazioni. Da una serie di accertamenti svolti dal personale del Norm di Castelvetrano è emerso che alla guida del mezzo ci fosse proprio la ragazza.

Palma ripulita in via Friscia Maglienti, ma i resti della potatura restano in strada

Sono stati i residenti della via Friscia Maglienti a Sciacca a segnalare quanto si può trovare nello slargo che da accesso alle scale che riportano in via Conzo.

La palma e’ stata oggetto di un intervento di pulizia e potatura nei giorni scorsi da parte del Comune di Sciacca, ma i rimasugli di tutto l’intervento da giorni sono stati lasciati sul posto creando una spiacevolissima situazione di sporcizia oltre che di pericolo per la possibilità di fare scaturire un incendio.

Altro posto di Sciacca e altra situazione segnalata dai residenti. Qui siamo al Viale della Vittoria dove le ennesime transenne interessano un albero e un marciapiede.

Unitas Sciacca, confermato Michele Cinquemani per il campionato di Eccellenza

In vista del prossimo campionato di Eccellenza, è stato confermato all’interno dell’Unitas Sciacca il difensore Michele Cinquemani. Un’altra importante conferma per la squadra neroverde, guidata dal presidente Pasquale Bentivegna.

Il mister Lillo Bonfatto e il direttore sportivo Andrea Tummiolo ritengono che “il suo dinamismo e la sua intelligenza tattica saranno utilissimi per crescere ancora”. 

Il sodalizio saccense, dopo gli arrivi di Balistreri, Concialdi e Seckan, sta definendo in queste ore altri dettagli per la riconferma dei calciatori dello scorso torneo che potranno essere utili al progetto Unitas 2023/2024.

Turismo delle radici, ieri sera l’attore americano Micheal Cavalieri a Sciacca (Video)

Incontro ieri sera organizzato e voluto da Angela De Michele del Garibaldi Relais di Sciacca. Un incontro sul tema del “Turismo delle radici”. Ospite d’eccezione l’attore e regista italo-americano Micheal Cavalieri che ieri ha
presentato il film “Ritornato”, pellicola che ieri e’ stata proiettata a Palazzo Lazzarini e nella quale il regista ripercorre la ricerca delle proprie origini a Limena.

Dopo il film ne e’ scaturito un dibattito moderato dall’attrice Barbara Cappucci.

Al via la Cardiochirurgia pediatrica al Civico di Palermo con il San Donato di Milano (Video)

Il 4 e il 5 luglio scorso sono già stati effettuati i primi due interventi nella nuova struttura: la chiusura di un difetto interatriale in un paziente congenito adulto e una correzione in toracotomia di anello vascolare su un bambino di tre anni.  E’ partita gia’ l’attività del nuovo reparto di cardiochirurgia pediatrica dell’Arnas Civico di Palermo. La nuova unità è stata realizzata ed è gestita in collaborazione con il Gruppo San Donato di Milano. L’équipe medica è composta da: quattro cardiochirurghi, undici anestesisti/rianimatori, cinque perfusionisti, due cardiologi, 47 infermieri, 15 operatori socio-sanitari.La nuova unità, interamente ristrutturata in armonia con le normative più recenti in materia, si trova al secondo piano del padiglione 12 dell’ospedale Civico di Palermo, già in precedenza destinato all’attività di cardiochirurgia pediatrica. I posti letto disponibili sono diciannove: undici per pazienti pediatrici e pazienti adulti che presentino patologie cardiache dalla nascita, tre neonatali e cinque di terapia intensiva.

Il complesso operatorio ha a disposizione due sale operatorie, dotate di tutte le apparecchiature più recenti, e una terza sala è in corso di ristrutturazione e sarà pronta a breve. All’interno della nuova unità operativa, tra i macchinari specialistici, ci sono anche due strumenti per la circolazione extracorporea e due apparecchi Ecmo (Ossigenatore extracorporeo a membrana) di ultima generazione. Sono disponibili, inoltre, due angiografi, mentre una terza sala angiografica è in corso di definizione.

«Un progetto di eccellenza – dice il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani -, una realtà che ritorna dopo tanti anni nel capoluogo siciliano. Non ci saranno più viaggi della speranza per i piccoli pazienti siciliani e questo è un grande passo in avanti. Diamo sicurezza anche alle famiglie dei bambini in cura, che potranno affrontare le situazioni più complicate sapendo di essere assistiti al meglio e con attorno le persone care. Tutto questo si collega anche al grande progetto del Polo pediatrico di Palermo: a breve partiranno i finanziamenti».

Sciacca ricorda lo storico Salvatore Cantone

Un’iniziativa dedicata a Salvatore Cantone, che ha realizzato la prima guida di Sciacca e tante pubblicazioni di altissimo valore che raccontano di un amore sviscerato per la sua città.

Appassionato studioso, storico, divulgatore ed educatore, infaticabile ricercatore sul campo, a Salvatore Cantone è dedicato un incontro, promosso dall’associazione che porta il suo nome, al Circolo Garibaldi, in programma oggi, venerdì 7 luglio, alle ore 18,30.

Interverranno Giuseppe Picone, Gabriella Costantino, Lillo Cantone, Flavia Verde, Nicola D’Asaro e Giuseppe Cattano. L’architetto Giuseppe Cattano con il suo impegno continua a portare avanti importanti progetti per la città. Previsto l’intervento di Raimondo Moncada che leggerà alcuni brani scritti da Cantone.

Lucca, Burgio e Villafranca Sicula tra i migliori Comuni Ricicloni

In Italia sempre più Comuni “liberi” dai rifiuti: sono 629 (+39 rispetto alla scorsa edizione). Non si arresta la crescita del Sud Italia con 176 Comuni Rifiuti Free (il 28%, + 11 rispetto alla scorsa edizione) ma il primato resta del Nord con 423 (il 67,2%, + 32 nuovi Comuni).

Il Centro fanalino di coda con 30 Comuni (solo il 4,8% e -2 virtuosi). Tra le regioni a registrare più crescita la Sicilia che raddoppia il numero di Comuni Rifiuti Free (da 9 a 23) e la Sardegna che lo triplica (da 10 a 30) e si aggiudica il 1° posto nella classifica “Cento di questi Consorzi” sotto i 100 mila abitanti con la Comunità Montana del Gennargentu Mandrolisai.

La presentazione e premiazione oggi a Roma nel terzo giorno di EcoForum presso l’Hotel Quirinale.

Bene alcuni piccoli centri agrigentini tra quelli con popolazione inferiore a 5 mila abitanti. In particolare Lucca Sicula con l’85,3% di differenziata, Villafranca con l’86,5 e Burgio con il 77,7. Calamonaci è all’86,3.

Menfi, la peronospora danneggia i vigneti e Clemente invoca sostegni per i viticoltori     

Il sindaco di Menfi, Vito Clemente, e l’assessore comunale all’Agricoltura, Francesco Gagliano, hanno segnalato agli enti e le istituzioni preposte i danni che la peronospora viticola, la malattia crittogamica più grave della vite, sta provocando a numerosi vigneti del comprensorio.

Tale situazione, emersa anche nel corso di un incontro tenutosi lo scorso 4 luglio con le rappresentanze delle organizzazioni professionali agricole nonché con le principali aziende vitivinicole del territorio, rischia di peggiorare ulteriormente a causa del propagarsi, con il proseguo della stagione, delle infezioni sui grappoli, con il fondato rischio della perdita dell’intero raccolto.

È stata fatta anche la richiesta di attivare tutte le procedure di legge finalizzate ad interventi sotto forma di aiuti, agevolazioni e indennizzi, e dove possibile anche mediante l’accesso in deroga al Fondo di Solidarietà Nazionale, allo scopo di fronteggiare l’emergenza economica che sta coinvolgendo l’intero settore vitivinicolo, già messo in ginocchio dal caro prezzi di questi ultimi anni.