15.4 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 739

Ballottaggi, seggi aperti in quattro comuni della Sicilia

Seggi aperti nuovamente dalle 7 di stamane in quattro comuni della Sicilia dove ieri si è votato per il turno di ballottaggio per le amministrative.

I seggi chiuderanno alle 15; subito dopo cominceranno le operazione di spoglio.


    La sfida principale a Siracusa, unico capoluogo al secondo turno; al voto anche Acireale (Ct), Aci Sant’Antonio (Ct) e Piazza Armerina (En). Gli elettori sono in totale 186.040.
    A Siracusa a contendersi la poltrona di sindaco sono Ferdinando Messina, appoggiato dal centrodestra e che al primo turno ha ottenuto il 32,22%, e l’uscente Francesco Italia, esponente di Azione, che ha ricevuto il 23,89% delle preferenze.
    A fare da ago della bilancia potrebbero essere le tre liste che hanno superato lo sbarramento del 5% e che sostenevano i tre candidati a sindaco sconfitti al primo turno: Renata Giunta per i progressisti, l’ex sindaco renziano Nino Garozzo ed Edy Bandiera, auto-sospeso da Fi.

Menfi, il sindaco Clemente presenta la giunta al completo con Riggio e Barreca

0

Comizio in via della Vittoria, ringraziamento, un breve resoconto sui primi interventi avviati e presentazione della giunta al completo, questa sera, da parte del nuovo sindaco di Menfi, Vito Clemente.

Le scelte per la giunta operate da Clemente sono state tutte interne alla lista che ha sostenuto la sua elezione. I due nuovi assessori sono Miralba Riggio, ingegnere, primo dei non eletti, e Ivan Barreca, promotore finanziario, anche lui candidato al consiglio e non eletto. Si è classificato al nono posto.

I due si aggiungono a Sandro La Placa, con delega di vicesindaco, Pia Pisano e Franco Gagliano. Queste le deleghe assessoriali: Sandro La Placa, vicesindaco, si occuperà di  Assetto del Territorio, Affari Generali e Contenziosi, Polizia Locale e Protezione Civile, Rapporti con il Consiglio Comunale, Sanità, Pubblica Istruzione, Viabilità, Gestione e Valorizzazione del sistema dei rifiuti; Pia Pisano Politiche Sociali e Giovanili, Associazionismo, Promozione del Turismo, Cultura e identità locale, Tutela degli animali d’affezione e protezione dal randagismo; Franco Gagliano Attività Produttive, Agricoltura, Pesca, Programmazione e Energie Rinnovabili; Miralba Riggio Lavori pubblici, servizi cimiteriali, informormatizzazione della macchina comunale, rivitalizzazione e tutela del centro storico; Ivan Barreca Servici e tutela della fascia costiera, sport, eventi musicali e teatrali, trasparenza, ambiente, decoro urbano e servizi alle contrade.  Le deleghe al Bilancio, Patrimonio, Personale, Partecipate e Servizio Idrico integrato rimarranno al sindaco, Vito Clemente. Probabilmente, già nei prossimi giorni potrebbe esserci una novità anche in consiglio comunale con le prime dimissioni degli assessori designati nella prima tornata, tutti eletti in consiglio. Il primo a dimettersi da consigliere dovrebbe essere Franco Gagliano e al suo posto entrerebbe Valentina Sutera, seconda dei non eletti di “92013-Clemente Sindaco”.

Prima dei non eletti è Miralba Riggio che, però, fa parte soltanto della giunta. Successivamente dovrebbero arrivare anche le dimissioni di Sandro La Placa e Pia Pisano dando spazio in consiglio comunale a Michele Interrante, che ha completato la pratica da avvocato, e Adriano Mulè Cascio, avvocato.

Nella foto, il sindaco Clemente con la giunta al completo.

L’Istituto “Amato Vetrano” di Sciacca istituisce una bacheca-lavoro per i propri studenti (Video)

Una bacheca-lavoro vera e propria per permettere ai propri studenti di trovare più facilmente opportunità di lavoro. E’ quanto ha istituito l’ Amato Vetrano di Sciacca.

Un istituto gia’ proiettato verso il mondo del lavoro che tramite questo strumento consentira’ ancora più velocemente di poter vagliare offerte che riguardano i diversi indirizzi dell’istituto scolastico.

Una bacheca che rappresenta anche un’opportunità viceversa per gli imprenditori e datori di lavoro.

Questo il link alla bacheca:

https://padlet.com/iisscalogeroamatovetrano/bacheca-lavoro-amato-vetrano-48wkkgibro3nj8hv

Da Menfi a Sciacca per una donna, vìola il divieto di avvicinamento e viene condannato

L’avere violato il divieto di avvicinamento a una donna è costato ad Antonino Friscia, di 46 anni, di Menfi, una condanna a 2 mesi e 20 giorni di reclusione. La vicenda, il 6 gennaio del 2023, giorno dell’Epifania, aveva determinato anche l’arresto di Friscia, a Sciacca, dove risiede la donna. Poi il quarantaseienne è stato rimesso in libertà.

Al processo la difesa, con l’avvocato Lillo Lanzarone, ha sostenuto che Friscia, avendo un basso livello di scolarizzazione, visto che la donna aveva rimesso la querela nei suoi confronti, riteneva di non avere più il divieto di avvicinamento alla stessa e per questa ragione si era recato a Sciacca, presso la sua abitazione.

Pertanto, per la difesa, non c’era la consapevolezza della violazione della misura. Il giudice del Tribunale di Sciacca, Dario Hamel, ha condannato Friscia a 2 mesi e 20 giorni con la riduzione della pena per il rito abbreviato.

Oggi a Sciacca con Pippo Montalbano per il quarantunesimo anno il torneo di calcio Gurrera

0

Per il quarantunesimo anno Pippo Montalbano e la Ginnic Club Stadium hanno presentato, a Sciacca il torneo di calcio “Luigi Riccardo Gurrera”.

Si tratta del primo torneo di calcio organizzato in città che non si è mai fermato negli anni, passando dall’atrio del liceo classico Fazello al campo della cooperativa Acquae Labodes fino ad oggi, al Residence Isabella.

Pippo Montalbano ha trasformato negli anni il torneo, prima con giocatori anche provenienti dal calcio professionistico fino agli ultimi anni con i ragazzini. Quest’anno calcio a 7 riservato alla categoria Esordienti, ragazzi nati negli anni 2010/11. Ben 60 i partecipanti. Nessuna classifica tra le squadre che si sono affrontate con la formula all’italiana.
Scopo della manifestazione esclusivamente ludico sportivo e alla fine sono stati premiati tutti gli allievi con una medaglia ricordo ed una coppa di partecipazione alle società offerte dal comitato provinciale Asi. Una targa è stata consegnata da Dario Gurrera, fratello di Luigi, che è stato portiere verdenero e che era proiettato verso una grande carriera calcistica.
Le gare sono state arbitrate da Giovanni Zinerco e Davide Montalbano.
Hanno partecipato Ginnic Club Stadium, Primavera Marsala, Ponte di Ferro di Porto Empedocle, Castelvetrano-Selinunte e Valle Jato di San Giuseppe Jato.

Anche il Pd annuncia la sua adesione alla protesta del 17 giugno per la sanità agrigentina

0

Altra adesione alla manifestazione di protesta del prossimo 17 giugno organizzata da cartello sociale per il livello della sanità agrigentina.

“Il 17 giugno prossimo – afferma Simone Di Paola – il PD insieme alle forze sociali che chiedono il cambiamento, scenderanno in piazza per una iniziativa compatta di tutto il territorio provinciale, un
momento di incontro e di forte protesta collettiva che deve servire per rivendicare dei diritti essenziali. La cosa che più ci indigna sta nel fatto che si continua scientificamente a trattare questo territorio come la “periferia delle periferie,” manifestando totale indifferenza nei confronti di chi, ogni giorno, grida il bisogno di un’assistenza medica e sanitaria adeguata, ignorando il diritto sacrosanto di poter contare su strutture efficienti, moderne e attrezzate. Adesso basta!
“Oggi è necessario – aggiunge il segretario provinciale del Pd – battersi per cambiare la politica in questo territorio, per mandare a casa un sistema che ha fatto di questa nostra provincia esclusivamente un granaio di voti, a disposizione dei soliti potentati, ma anche di troppe corti dei miracoli, che da troppo tempo dominano e imperversano; mandare a casa una logica perversa che ci rende schiavi e senza futuro” .

Quarta prova del campionato regionale CSI a Menfi, sul podio ancora Tonino Bonifacio

0

Tonino Bonifacio sale ancora una volta sul podio per la quarta prova del campionato regionale CSI in una calda mattinata della campagna menfitana, tra single track e veloci rettilinei, classificandosi secondo di categoria e 41esimo assoluto nella bellissima cornice della GF di Menfi organizzata dalla Campobello Running e Bike.

Ottima prestazione per gli altri saccensi in gara: Alessandro Bono della Campobello Running e Bike 6à° elite sport e 21esimo assoluto. Buona la prova anche per Avona e Carlino.

Ottimi risultati per gli atleti saccensi al “IV Memorial podistico Claudio Giudice” a Canicattì 

Le associazioni sportive dilettantistiche “Sciacca Running” e “Agatocle Sciacca” hanno partecipato questa mattina al “IV Memorial podistico Claudio Giudice” che si è svolto a Canicattì. 

Antonio Puccio si è classificato primo assoluto. Secondo posto nella categoria Sm 65 per Luigi Marino e, invece, un terzo posto per Vincenzo Fazio nella Sm 55. 

Hanno ottenuto il primo posto Mario Chiarello nella Sm 65, MariaRosa Chiaramonte nella Sf 65 e Patrizia Rapisarda nella Sf 55. Secondo posto per Giosy Baldassano nella Sf 50 e anche per Maria Navarra nella Sf 60.

Hanno partecipato alla competizione anche Francesco Casamassima, Michele Guzzardo, Accursio Sclafani, Gaspare Ragusa, Vito Bono, Giuseppe Marciante, Giuseppe Russo, Giuseppe Turturici, Gaspare Allegro, Domenico Piazza e Sergio Raso.

Droga, sentenza riformata in appello e assolto un giovane di Sciacca

Riformata in appello e assolto per non avere commesso il fatto in un processo per detenzione al fine di spaccio di droga Andrea Sclafani, di 23 anni, di Sciacca. La vicenda che ha visto imputato il giovane saccense, assistito dall’avvocato Giuseppe Tramuta, scaturisce da un sequestro di stupefacenti da parte dei carabinieri di un grammo di hashish e uno di cocaina.

All’interno di un magazzino, dopo che era scattato il primo controllo in località Foggia, erano stati poi sequestrati altri due grammi di hashish. Nel processo si inseriva una presunta cessione di sostanze stupefacenti. In primo grado il giovane era stato condannato a 4 mesi di reclusione con pena sospesa.

La difesa ha contestato le dichiarazioni che erano state rese da altra persona e che coinvolgevano Sclafani che per l’avvocato Tramuta risulta, invece, estraneo ai fatti che gli venivano addebitati. L’avvocato Tramuta ha sottolineato, inoltre, che il magazzino dove è stata rinvenuta parte della droga non è di proprietà del suo assistito. La quarta sezione della Corte di Appello di Palermo (presidente Vittorio Anania), accogliendo la tesi difensiva, ha assolto Sclafani per non avere commesso il fatto.

Nella foto, l’avvocato Giuseppe Tramuta

Niente Ztl in Corso Vittorio Emanuele, i commercianti: “In un paese turistico e’ la base” (Video)

Nessuna programmazione in centro storico fino a questo momento a Sciacca di Zona a traffico limitato o Isola pedonale. Ci sarebbero diverse problematiche per la loro istituzione a partire dalla mancata disponibilità di budget per gli agenti della municipale.

Alcuni commercianti di Corso Vittorio Emanuele oggi chiedono la sua istituzione soprattutto perché recependo le esigenze dei turisti in molti lamentano del traffico che impedisce e limita il loro passaggio.

Una nuova panchina in via Caravaggio a Ribera grazie al progetto “Mattonella Arcobaleno” (Video)

E’ stata inaugurata questa mattina a Ribera la panchina di via Caravaggio. La riqualificazione e’ stata possibile grazie al progetto “Mattonella Arcobaleno”, finanziato dall’assessorato regionale all’Istruzione e Formazione professionale e realizzato dall’istituito comprensivo “Don Bosco” di Ribera, in collaborazione con l’amministrazione comunale, l’associazione locale “Tifeo” e i club Kiwanis Sciacca Monte Kronio e Sciacca Terme.

La panchina si trova davanti al monumento della nave greca “Angelika” e il suo valore va oltre quello estetico e vuole rappresentare la bellezza universale.

Deve scontare un cumulo di pene, arrestato un giovane a Ribera

0

Arrestato dai carabinieri della tenenza di Ribera Daniel Silion, di 23 anni, romeno, residente nel centro crispino.

Deve scontare la pena riguardante sei sentenze, per più reati, dal furto all’estorsione, tra Ribera, Calamonaci e Sciacca, per un totale di 5 anni, 2 mesi e 29 giorni di reclusione.

A questo cumulo di pene bisogna però sottrarre i giorni di liberazione anticipata e il carcere e la detenzione domiciliare già scontati.

Le due sentenze che hanno fatto scattare il carcere riguardano il reato evasione e il magistrato di sorveglianza ha disposto il provvedimento con fine pena 3 giugno 2026. Intanto, Silion è passato dalla detenzione domiciliare al carcere.

Daniel Silion è difeso dall’avvocato Giuseppe Tramuta.