15.9 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 740

Nessun falso in un progetto di ristrutturazione a Sciacca, assolto l’ingegnere Cosimo Bilello

Assolto dall’accusa di falsità ideologica in certificati commessa da persone esercenti un servizio di pubblica necessità l’ingegnere Cosimo Bilello di Sciacca.

L’assoluzione è stata disposta dal gup del Tribunale di Sciacca, Antonino Cucinella, nel processo che si è svolto con il rito abbreviato.

La vicenda riguardava la ristrutturazione di un palazzo in centro a Sciacca. Secondo l’accusa originariamente avanzata nei confronti del professionista il progetto avrebbe riportato dati non corrispondenti alla normativa.

La procura si è avvalsa di un consulente tecnico. Una perizia da parte del tecnico nominato dal giudice è andata in una direzione diversa.

Il pubblico ministero, al processo, ha chiesto l’assoluzione dell’ingegnere Bilello così come i difensori, gli avvocati Ignazio Cucchiara e Gianfranco Vecchio. Il giudice ha assolto Bilello perché i fatti non costituiscono reato.

Elaborati vincitori di un progetto scolastico sulla sicurezza stradale nei poster delle indicazioni cittadine

Gli elaborati vincitori del progetto “Sciacca il futuro e’ arrivato” che ha visto protagonisti gli studenti della scuola media “Agostino Inveges” di Sciacca sono stati pubblicati sui “Poster city” della Blue Owl in molte vie della città.
Gli studenti delle tre classi che hanno vinto il progetto sono stati premiati lunedì scorso nell’aula consiliare dagli assessori della giunta, dei vertici del Comando di Polizia Municipale di Sciacca e del dirigente dell’istituto Mariangela Croce.

I tre elaborati grafici ed artistici del progetto proposto dal comando e dall’assessore alla polizia municipale Gulotta, riguardano l’eduazione e la sicurezza stradale e la mobilità sostenibile.
Per mesi, il vice comandante della municipale di Sciacca, Salvino Navarra ha svolto numerosi incontri con tutti gli alunni di terza media ponendo in risalto le dinamiche della viabilità urbana e del futuro e le regole principali per la guida dei ciclomotori.
Ora i tre elaborati grazie alla collaborazione con l’agenzia di marketing Blue Owl, casa editrice di Risoluto.it, saranno visibili per alcuni giorni a tutti i cittadini.

Matteo Piano a Sciacca tra sport e granita 

Matteo Piano, atleta della nazionale italiana di volley, è stato ospite al Verdura Resort per la Volley Academy dedicata ai bambini e ragazzi che dal 4 al 7 giugno hanno soggiornato nel noto resort.

L’academy si è svolta sul campo da beach volley del resort, a pochi metri dalla spiaggia. Piano, accompagnato dalla sorella Alessandra, ha fatto anche un giro nel centro storico di Sciacca, in cui si è fermato all’interno di un pub, e anche nella zona portuale con sosta da “Zio Aurelio” per assaggiare la tradizionale granita al limone.

Matteo Piano è stato medaglia di argento alle Olimpiadi di Rio 2016.

Centro Studi de Gasperi sul Carnevale: “Enormi spese e miseri ricavi per il Comune”

Il Centro Studi De Gasperi presieduto da Stefano Scaduto con una lunga analisi esprime le sue considerazioni sul Carnevale di Sciacca appena concluso. L’associazione ritiene, intanto, ingiusta la previsione di un ticket di ingresso al Carnevale per i cittadini di Sciacca, considerato che i saccensi avrebbero diritto di
partecipare gratuitamente alla festa in quanto già sottoposti al prelievo fiscale.

“Il nostro Carnevale – si legge nella nota –
rischia invece di perdere il suo essere innanzitutto una festa del popolo saccense. La
prima caratteristica di una festa popolare è la sua gratuità”.

Scaduto poi ritiene del tutto inefficiente la gestione economica- finanziaria della festa con enormi spese e miseri ricavi in percentuale per il Comune di Sciacca.
“Riteniamo – scrive il Centro De Gasperi – incomprensibile la decisione iniziale del sindaco di destinare alle casse comunali la base minima di appena il 5% del ricavato dei
tickets; la quota di partecipazione del Comune al ricavato dei tickets è poi diventata del 9,15% solo a seguito di un’offerta di rialzo, pari al 4,15%, effettuata in sede di gara dall’impresa aggiudicataria, sicché all’impresa
aggiudicataria andrà il 90,85% degli incassi dei tickets, al Comune solo il 9,15 %, nonostante il carattere ingente delle spese sostenute ed
impegnate dal Comune di Sciacca.
Il Sindaco dovrebbe chiarire alla città, davanti al Consiglio Comunale, come mai
e sulla base di quali criteri abbia previsto, peraltro con suo atto personale, senza
delibera di Giunta, ma con sua nota prot. n. 11491 del 01.03.2023, quale quota
percentuale minima da riconoscere al Comune di Sciacca sulla ripartizione del
ricavato dei tickets, la quota assai misera del 5% sugli incassi dei tickets che, si
ripete è poi diventata del 9.15% solo a seguito di un’offerta al rialzo del 4,15
%,in sede di gara, da parte dell’impresa aggiudicataria”.

L’associazione fa ancora notare che per contro il Comune di Sciacca avrà in entrata alle sue vuote casse,
solo il 9.15% di incasso sui tickets, contro il 90,85% in favore dell’impresa.
“Alla luce di questo – chiede l’associazione alla città – di valutare se tale programmazione e
gestione finanziaria del Carnevale di Sciacca 2023 sia stata conforme o difforme
rispetto all’interesse pubblico, se sia stata conforme o difforme rispetto al bene
comune di Sciacca. Attendiamo che il Sindaco comunichi al più presto alla città a quanto corrisponde il 9.15% cui il Comune di Sciacca ha diritto di ricevere dalla ditta aggiudicataria”.

Area pedonale in via Gaie di Garaffe a Sciacca a partire da stasera

Da oggi sabato sarà regolamentata dalle ore 19 e sino all’una sara’ istituita l’area pedonale urbana nella via Gaie di Garaffe. L’Apu e’ stata istituita con ordinanza dirigenziale n.104 dal comando di polizia municipale di Sciacca.
Nel mese di giugno e settembre l’apu sarà attiva solo nei fine settimana. Nei mesi di luglio e agosto sarà attiva tutti i giorni dalle 19 alle 01.30.

Si tratta di una chiusura della viabilità che gia’ era stata sperimentata lo scorso anno dall’assessorato alla viabilità.

Quote del consorzio di bonifica 3Agrigento 2015 e 2016, accolto il ricorso di un agricoltore

0

Assenza di motivazione del provvedimento notificato. Così si è espressa la Corte di giustizia tributaria di Agrigento dando così ragione alla tesi difensiva dell’avvocato Giuseppe Trizzino che assiste un agricoltore riberese il quale ha ricevuto una cartella esattoriale relativa al pagamento delle quote consortili del consorzio di bonifica AG3 che ne chiedeva il pagamento.

L’agricoltore contribuente si è rivolto al legale tributarista ed ha promosso giudizio presso la Corte di giustizia tributaria di Agrigento. Tra i motivi della opposizione l’assenza di motivazione del provvedimento notificato. Le quote riguardavano il periodo 2015 e 2016 per 1.700 euro.

La puntata della rubrica Gusto del Tg5 di oggi dedicata al pesce azzurro di Sciacca, domani spazio al gambero rosa

Stamattina la città di Sciacca ed il suo pesce azzurro sono stati protagonisti della rubrica gastronomica “Gusto” del Tg5. La troupe del tg della rete Mediaset nei giorni scorsi e’ stata a Sciacca per registrare la rubrica di approfondimento.

La visita del giornalista che cura la rubrica, Gioacchino Bonsignore, e’ nata in collaborazione con il progetto Il Flag Il Sole e l’ Azzurro tra Selinunte – Sciacca e Vigata. Nella puntata andata in onda oggi spazio al pesce azzurro con una ricetta preparata dallo chef Gianni Morreale del Ristorante La Lampara di Sciacca. Domani nuovo appuntamento culinario sempre a Sciacca con un servizio dedicato al gambero rosa, sul Tg5 delle ore 13.

Cocaina a Ribera, una condanna in abbreviato al Tribunale di Sciacca

0

Il giudice per le udienze preliminari del Tribunale di Sciacca, Antonino Cucinella, accogliendo la richiesta del pm, Roberta Griffo, ha condannato a 3 anni e 8 mesi di reclusione Leonardo Di Giorgi, di 50 anni, di Ribera, nel processo con il rito abbreviato.

Della droga, 50 grammi di cocaina, Di Giorgi, in aula, ha detto di non sapere nulla. Lo stupefacente sarebbe stato nella disponibilità della compagna, che ha patteggiato, nei mesi scorsi, 2 anni con pena sospesa. La difesa, con gli avvocati Giovanni Vaccaro e Giovanni Forte, ha escluso ogni responsabilità del Di Giorgi e sottolineato che la cocaina era nella disponibilità esclusiva della donna.

La vicenda scaturisce dal sequestro operato nell’abitazione dei due, l’11 dicembre del 2021. In precedenza, secondo l’accusa, ci sarebbero state tre cessioni di cocaina che vengono contestate a Di Giorgi, ma lui si è difeso dichiarandosi estraneo ai fatti.

Percorsi di diagnosi e cura da HIV e Aids all’ospedale di Ribera

0

‘Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento si accinge a compiere un deciso passo in avanti nella diagnosi, nel trattamento e nella presa in carico di pazienti affetti da HIV e Aids. La direzione strategica aziendale è infatti in procinto di adottare formalmente il nuovo Percorso Diagnostico Terapeutico Assistenziale (PDTA) per l’HIV della Regione Siciliana recentemente approvato e pubblicato in gazzetta ufficiale al termine di uno specifico lavoro svolto nell’ambito del progetto “APRI 2.0 – AIDS Plan Regional Implementation”, realizzato dalla SDA Università Bocconi in collaborazione con la sezione SIMIT Regione Sicilia. Nell’adozione dei nuovi protocolli svolgerà un ruolo centrale la neonata Unità operativa complessa di malattie infettive e tropicali dell’ospedale “Fratelli Parlapiano” di Ribera diretta dal dottor Giuseppe Rotondo. L’HIV non è certo un problema debellato e le infezioni nell’agrigentino riguardano un non trascurabile numero di pazienti che, in passato, era spesso costretto a percorsi di cura fuori provincia per il trattamento della patologia. Il nuovo PDTA, con al centro il reparto di malattie infettive di Ribera, permetterà una concreta risposta ai bisogni di salute in provincia con l’adozione di percorsi calibrati sulle diverse casistiche, definendo counselling, diagnosi, presa in carico del paziente, terapia e follow up e il tutto in ossequio metodico diquanto  previsto dalle linee guida internazionali. 

“Passi in avanti sono stati compiuti dall’infettivologia agrigentina – afferma il dottor Rotondo – anche nelle metodiche diagnostiche grazie alla recente introduzione dell’uso di particolari pannelli sindromici di biologia molecolare che consentono di effettuare rapidamente, nel giro solo di qualche ora, la diagnosi microbiologica delle infezioni. Si tratta di un risultato importante perché, come ampiamente riscontrato, in alcuni pazienti, ad esempio quelli settici, la tempestività delle cure riduce sensibilmente il tasso di mortalità”. Nonostante alcune difficoltà dovute alla permanenza di casi di ricoveri da covid-19 così come alla carenza di personale nonostante l’intendimento direzionale di reclutare nuovi infettivologi anche tramite un “avviso aperto”, il reparto di Ribera – come ci dice ancora il primario Rotondo – “riesce a garantire centinaia di consulenze specialistiche per i degenti di tutti gli ospedali della provincia e,grazie alla fattiva collaborazione con il personale medico ed infermieristico della unità operativa complessa di  Medicina, vengono ricoverati pazienti per sepsi, per infezioni da germi multi-resistenti, per osteomieliti, per endocarditi, rickettsiosi e una vasta ulteriore gamma di patologie. A Ribera, nel corso della prossima settimana, sarà attivato anche un servizio di day hospital utile all’implementazione delle prestazioni infettivologiche in provincia”.

Condannato a Sciacca a 17 anni di reclusione per violenza sessuale sulla figlia minorenne, Salomone: “Non sono casi isolati” (Video)

Il Tribunale di Sciacca ha condannato un cinquantenne (si omettono le generalità a tutela della persona offesa) a 17 anni di reclusione per maltrattamenti e violenza sessuale sulla figlia minorenne.

I fatti ricostruiti nel processo si riferiscono agli anni 2020 e il 2021 e la giovane è stata trasferita presso una casa rifugio per donne vittima di violenza. In alcune occasioni, quando la figlia era ancora una bambina, secondo l’accusa, il cinquantenne l’avrebbe immersa con la testa nell’acqua fredda sino a provocarle un senso di soffocamento.

Il Tribunale di Sciacca, in composizione collegiale, con il presidente Antonio Tricoli ed a latere i giudici Valentina De Rio e Paolo Bono, ha inflitto all’imputato una pena maggiore rispetto ai 10 anni sollecitati dal pm Alberto Gaiatto.

Elina Salomone, psicologa, che ha guidato per 11 anni lo Sportello Antiviolenza di Sciacca, sostiene che, purtroppo, non si tratta di casi isolati e che “per pochi denunciati tanti non vengono alla luce”.

A carico del cinquantenne anche il risarcimento delle parti civili con una provvisionale immediatamente esecutiva di 25 mila euro. Scontata la pena, misura di sicurezza, di 2 anni, del divieto di avvicinarsi ai luoghi frequentati abitualmente da minori.

Menfi, Miriam Alesi vince service nazionale del Lions Club

0

Miriam Alesi, alunna dell’istituto comprensivo Santi Bivona di Menfi, ha conquistato il primo posto su tutti gli alunni partecipanti al Service per la X Circoscrizione Lions, presentando un progetto dal titolo “La Costituzione: Una Cassaforte Speciale”.

Il service, promosso dal Lions Club di Menfi, ha avuto come fine ultimo la proposta per la scuola di dar vita a dei percorsi di educazione alla legalità indirizzati ai giovani studenti e su diverse opportunità creative di approfondimento.

La giovane alunna, premiata in apertura del concerto scolastico musicale di fine anno, con la guida della professoressa Gabriella Imbrogiani, ha costruito una Cassaforte in rappresentanza della Costituzione dove all’interno ha inserito dei lingotti ciascuno simbolo dei valori costituzionali, corredando il lavoro con una Poesia.

A premiare la vincitrice, Rosalba Lupo, presidente del Lions Club Menfi e promotrice del service, la quale ha consegnato alla giovane alunna una targa ricordo e le ha augurato di custodire per sempre nel suo cuore i valori della costituzione mettendoli, da grande, al servizio della comunità.

Presenti la dirigente scolastica Francesca Cusumano, il presidente della Zona 28 Lions Giacomo Cortese, la delegata del service distrettuale “Dalla Cultura dei Diritti a quella dei doveri” Anna Sparacino ed il professore Enzo Randazzo in rappresentanza della giuria selezionatrice durante la prima fase di scelta dei progetti.

Il presidente della Zona 28 Lions ha consegnato alla dirigente del Santi Bivona di Menfi una targa di riconoscimento per l’ammirevole operato.

Targa speciale dal Libero Consorzio Comunale al colonnello Stingo


Il Libero Consorzio Comunale, rappresentato dal Commissario straordinario Raffaele
Sanzo, ha consegnato una targa speciale di gratitudine ed un dono raffigurante “una
testa di moro” al Comandante provinciale dell’arma dei Carabinieri, colonnello Vittorio
Stingo, giunto alla fine del suo mandato nella provincia agrigentina.
In occasione dell’assemblea dei Sindaci del Libero Consorzio Comunale di
Agrigento e’ stata deliberata, su proposta del Sindaco di Ribera Matteo Ruvolo, la
consegna di una targa speciale all’alto ufficiale dell’arma per il suo impegno profuso a
favore della legalità, della giustizia nell’intera provincia agrigentina.
Il Colonnello Vittorio Stingo, particolarmente emozionato nel suo intervento, ha una
lunghissima esperienza professionale: impegni internazionali all’estero con missioni
delicatissime in Afghanistan, nei Balcani, in Iraq, Libia, Palestina, Somalia ed una
proficua collaborazione con le procure di molte città italiane per contrastare la
criminalità organizzata con numerose operazioni che hanno prodotto risultati importanti
nel contrasto al crimine organizzato.
L’ufficiale dell’Arma e’ stato, tra i suoi incarichi, responsabile dello sviluppo di
programmi su progetti europei di contrasto al crimine internazionale e Consigliere di
Polizia di stabilità del Comandante supremo dell’Alleanza Atlantica della Nato.
Nella provincia di Agrigento dal 2020 si e’ particolarmente distinto per
determinazione, concretezza e squadra, rilanciando fortemente il dialogo con i cittadini,le associazioni, la scuola e le istituzioni.