19 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 862

Menfi, tredicesimo giorno di sciopero della fame per Scirica dimagrito di 5 chili

0

La protesta del tabaccaio menfitano Giuseppe Scirica, la cui attività, a Porto Palo, è chiusa da novembre 2021, continua e oggi tocca il tredicesimo giorno con sciopero della fame. Il tabaccaio è dimagrito di 5 chili.

Nelle ultime ore sono arrivate alcune buone notizie in questa vicenda. I Monopoli di Stato sono favorevoli al trasferimento della tabaccheria in un container e chiedono di visionare le caratteristiche tecniche della struttura. Questo potrebbe consentire a Scirica di riaprire la sua tabaccheria entro pochi giorni.

Oggi il sindaco di Menfi, Marilena Mauceri, si recherà a Palermo presso l’ufficio del Commissario di governo contro il dissesto idrogeologico della Sicilia. A quanto pare si stia facendo strada la possibilità di effettuare un intervento più ampio di messa in sicurezza del costone di Porto Palo.

Ieri in municipio, a Menfi, si è svolta una riunione con il Genio Civile di Agrigento.

Chemioterapia in carcere per il boss Matteo Messina Denaro (Video)

Matteo Messina Denaro, arrestato ieri a Palermo dai carabinieri del Ros, dopo 30 anni di latitanza, comincerà nelle prossime ore, all’interno del carcere di massima sicurezza “Le Costarelle” dell’Aquila nel quale è rinchiuso, la somministrazione della chemioterapia per curare il cancro contro il quale combatte da oltre un anno. Nel video in copertina il momento in cui il boss di primo mattino entra nel cancello della struttura sanitaria.

Nel momento in cui alla Asl provinciale dell’Aquila hanno avuto la certezza del trasferimento è scattato il complesso protocollo. Per il boss si sta allestendo una stanza all’interno del carcere.

Manifestazione per la pace a Sciacca promossa dall’associazione “L’isola che non c’e'”.

Incentivare i giovani alla pace: con questo obiettivo l’associazione “L’isola che non c’è” di Sciacca, sta promuovendo con gli istituti scolastici una manifestazione a sostegno della pace in Ucraina.

Il progetto consiste, nel fare predisporre agli studenti, degli elaborati, che saranno espressione della sensibilità e della visione che ogni ragazzo ha nel vedere l’importanza del valore della pace. Gli elaborati potranno essere rappresentati in qualsiasi forma, saranno raggruppati in formati omogenei e saranno esposti e rappresentati, in un plesso scolastico che avrà dato la propria disponibilità ad ospitare la manifestazione.

Incontro mondiale scout in Corea del Sud, in partenza anche una quattordicenne di Menfi

0

Elena Barba, 14 anni, di Menfi, è uno dei tre scout agrigentini in partenza per la Corea del Sud.

Dal primo al 12 agosto parteciperà alla venticinquesima edizione del “Jamboree” a SeaManGeum, nella contea di Buan, 200 chilometri a sud di Seul. Il Jamboree è un incontro mondiale di tutti i ragazzi scout. Jamboree è l’unione delle parole “jam” e “boy” e significa letteralmente “marmellata di ragazzi”.

Il motto della 25esima edizione è “Draw your dream” e tra i temi che saranno affrontati ci sono scouting per la vita, scienza e ingegno, sicurezza e protezione, sostenibilità, avventura, cultura e tradizione.

Prevista la partecipazione di 50.000 scout (compresi capi, international Service Team e staff dei Contingenti).

In un’intervista a Risoluto.it Elena Barba parla della sua esperienza scout e di come si appresta a vivere quest’importante appuntamento.

Indagato il medico che aveva in cura Buonafede, alias Messina Denaro

Alfonso Tumbarello, 70 anni, sino a qualche mese fa è stato medico del vero Andrea Bonafede, 59 anni, residente a Campobello di Mazara, la falsa identità che avrebbe coperto Denaro per avere accesso alle cure mediche nella struttura sanitaria . Il medico oggi in pensione avrebbe prescritto le ricette mediche a nome dell’assistito. Ieri i carabinieri hanno perquisito le abitazioni di Campobello, di Tre Fontane e l’ex studio del medico che è stato anche interrogato.
Il medico si era candidato nelle elezioni amministrative del 2011 a sindaco di Campobello Di Mazara (Trapani). Tumbarello era appoggiato dalla lista del Popolo delle Libertà e ottenne il 7,55% dei voti superando la stessa lista che prese il 3,92%.
Precedentemente, nel 2006, il medico si candidò alle elezioni regionali nella lista (Casini-Udc) collegata a quella regionale “Per la Sicilia Cuffaro Presidente” senza essere eletto. Nel 2003 Tumbarello venne eletto nella lista Udc al consiglio provinciale di Trapani. Molte persone lo ricordano come un bravo pneumologo.

Sequestrata anche la casa dove Denaro abitava negli ultimi sei mesi, l’abitazione risultava intestata ad Andrea Bonafede, il geometra che avrebbe prestato la sua identità al padrino e che ora è indagato.

Al momento non risulta che nell’immobile vi fossero documenti particolari tanto che gli inquirenti sospettano che possa esserci un secondo immobile in cui cercare il cosiddetto tesoro di Messina Denaro.

“Matteo Messina Denaro abitava qui da almeno sei mesi. Un appartamento, ben ristrutturato, che testimonia che le condizioni economiche del latitante erano buone. Arredamento ricercato, di un certo tenore, non di lusso ma di apprezzabile livello economico” dice il comandante provinciale dei carabinieri di Trapani Fabio Bottino, dopo l’ispezione nel covo. “Perquisizioni e accertamenti sono in corso. Stiamo rilevando la presenza di tracce biologiche, di eventuali nascondigli o intercapedini dove può essere stata nascosta della documentazione. Un lavoro per il quale occorreranno giorni” ha aggiunto.

A Sambuca nasce la “Casa della Coldiretti”, l’inaugurazione domenica prossima 22 Gennaio

0

La “Casa della Coldiretti” sarà inaugurata, a Sambuca di Sicilia, il prossimo 22 Gennaio, in occasione della Giornata del Ringraziamento della Coldiretti. Sarà presente anche l’Arcivescovo di Agrigento, Don Alessandro Damiano.

Nei piccoli borghi nasce la maggior parte dell’enogastronomia sostenibile e a kilometro zero, conservata nel tempo dalle imprese agricole con un impegno quotidiano per assicurare la salvaguardia delle colture storiche, la tutela del territorio dal dissesto idrogeologico e il mantenimento delle tradizioni alimentari. Anche per questo Sambuca di Sicilia, borgo dei borghi nel 2016, domenica 22 gennaio sarà la location della Giornata del Ringraziamento della Coldiretti di Agrigento.

La messa sarà celebrata alle 11.30 dall’Arcivescovo, Mons. Alessandro Damiano, nel Santuario Beata Vergine dell’Udienza e subito dopo, in Corso Umberto I, saranno benedette le macchine agricole.

Ma Sambuca è anche il paese dove le case ad un euro sono alla base di uno sviluppo turistico ed economico per contrastare lo spopolamento e proprio grazie a questa iniziativa nascerà “Casa Coldiretti”, in una struttura che diventerà il centro delle attività dell’organizzazione.

“Un altro momento particolarmente significativo di domenica prossima è la concomitante esposizione dei resti dell’auto del giudice Giovanni Falcone, ucciso della mafia insieme alla scorta che, – sottolinea Ignazio Gibiino presidente della Coldiretti di Agrigento – dopo l’arresto di Matteo Messina Denaro rappresenta un simbolo ancora più forte di legalità”.

L’arciprete: “Mai più pericoli durante la processione della Madonna del Soccorso” (Video)

Sono state intensificate negli ultimi giorni a Sciacca le riunione in vista della processione della Madonna del Soccorso del 2 febbraio 2023.

L’attenzione è incentrata in particolare sull’organizzazione dei potatori della Madonna con l’obiettivo di evitare i ritardi, ma, soprattutto, i pericoli che si sono determinati il 15 agosto 2022, in occasione della prima processione dopo la pandemia, quando la “Vara” è rientrata nella Basilica con oltre un’ora di ritardo.

In un’intervista a Risoluto.it l’arciprete, don Giuseppe Marciante, riferisce in che modo si sta procedendo e quali iniziative verranno assunte nei prossimi giorni.

Messina Denaro a Pescara, in carcere forse a L’Aquila

Potrebbe essere trasferito nel carcere di massima sicurezza dell’Aquila il boss mafioso Matteo Messina Denaro, dopo l’arresto avvenuto ieri a Palermo. Tale ipotesi deriva dallo sbarco ieri sera del boss con un elicottero militare all’aeroporto di Pescara. Quello dell’Aquila infatti non e’ abilitato per i voli notturni. Il carcere dell’Aquila che ha attualmente ristretti oltre 100 boss della mafia e un’ala dedicata ai reati di terrorismo (nel capoluogo di regione e’ ospitata anche Nadia Desdemona Lioce), ha a disposizione molte aree riservate per tenerlo isolato. Molti boss del calibro dei fratelli Graviano, Raffaele Cutolo, Leoluca Bagarella e Gianni Nicchi sono stati ospiti presso questa struttura. L’altra alternativa potrebbe essere l’altro carcere di alta sorveglianza di Sulmona (L’Aquila).

Perquisito nella notte a Campobello di Mazara l’ultimo covo di Messina Denaro

I carabinieri del Ros e la procura di Palermo hanno individuato il covo del boss Matteo Messina Denaro, arrestato, ieri, alla clinica Maddalena di Palermo.

E’ a Campobello di Mazara, nel trapanese, paese del presunto favoreggiatore Giovanni Luppino, finito in manette insieme al capomafia.

Il nascondiglio, secondo quanto si apprende, è nel centro abitato. Le ricerche sono state coordinate dal procuratore aggiunto Paolo Guido che ha partecipato personalmente alla perquisizione del covo durata tutta la notte.

Evasione dai domiciliari, condannata una donna a Ribera

0

Suzana Silion, di 32 anni, romena, residente a Ribera, è stata condannata a 8 mesi di reclusione dal Tribunale di Sciacca per evasione dai domiciliari. Era accusata di essersi allontanata dalla propria abitazione, a marzo del 2021, mentre era sottoposta alla misura cautelare per ricettazione. Il suo difensore, l’avvocato Giuseppe Tramuta, ha sostenuto che si è trattato di un errore da parte della donna che, autorizzata ad allontanarsi dall’abitazione due ore al giorno, dal lunedì al venerdì, si era allontanata anche nella giornata di sabato. Il pubblico ministero aveva chiesto 2 anni di reclusione.

Arrestato Messina Denaro, a Castelvetrano stasera sit-in di 200 persone

Dopo l’arresto di Matteo Messina Denaro, stasera poco più di 200 hanno deciso di scendere in piazza per un sit-in. E’ stato il Comitato “Orgoglio castelvetranese” ad organizzarlo.

Un “grazie” a forze dell’ordine e magistrati gridato da scout, politici, amministratori, liberi cittadini, professionisti. “L’arresto segna l’inizio di un’operazione che non deve oramai fermarsi – ha detto Franco Messina, uno degli organizzatori del Comitato “Orgoglio castelvetranese” – ora gli investigatori dovranno scoprire tutte le collusioni che c’erano tra mafia e altri ambienti anche istituzionali. Chi ha difeso la latitanza di Messina Denaro?”.
Il sit-in si è chiuso con l’intonazione dell’inno di Mameli e un lungo applauso.

Due mesi di lavori al ponte Bagni di Sciacca

Si sta rivelando più complesso del previsto l’intervento di sistemazione del ponte Bagni a Sciacca. I lavori saranno avviati  il 6 febbraio 2023, ma ci vorranno due mesi per completarli.  Il 6 febbraio inizierà l’impresa e un giorno più tardi arriverà la ditta che sposterà i cavi della telefonia di stato. Se si chiude la viabilità per un periodo si possono ridurre anche i tempi di intervento. Gli uffici del comune stanno valutando a questo proposito. Due mesi a traffico aperto con il senso unico alternato.