Servizi beauty, come taglio, piega e manicure dedicato ad alcune donne che non possono permetterselo. E’ una nuova iniziativa del gruppo “We help” in occasione del Natale in collaborazione con Euroform.
I tecnici e gli allievi della scuola dei mestieri, accogliendo l’invito loro rivolto, metteranno a disposizione la loro professionalità ed il loro grande cuore, per donare
due giornate di coccole, quelle del 20 e del 27 dicembre, interamente dedicate alle donne segnalate dal Gruppo We Help.
Un’iniziativa che la sede Euroform di Sciacca, accoglie nuovamente con gioia e durante la quale, i due partner avranno il piacere di donare alle “clienti”, prodotti per la cura del corpo, per augurare loro un sereno natale che porti bellezza ma soprattutto benessere.
Solidarieta’ con “We help” ed Euroform, servizi beauty per donne in difficoltà
L’incidente all’Amato Vetrano, la dinamica e il gesto eroico di un’insegnante della Rossi
Il furgoncino Ford parcheggiato in discesa lungo la strada di accesso all’Amato Vetrano si sarebbe mosso per un paio di metri. E’ in questo frangente che ha colpito i bambini e un’insegnante della Rossi che poi ha dovuto fare ricorso alle cure del Pronto soccorso e che avrebbe cercato, aggrappandosi al mezzo, di frenarne la corsa. La Polizia municipale è ancora al lavoro per chiarire la dinamica dell’incidente, mentre arrivano notizie rassicuranti dal Pronto soccorso del Giovanni Paolo II. Nove gli alunni della Rossi sottoposti ad accertamenti e un’insegnante. Due piccoli hanno riportato fratture, uno all’anca e uno a una caviglia. Per gli altri tanto spavento e qualche escoriazione. Ci sarebbero stati anche alunni che, subito dopo i fatti, in attesa dell’arrivo dei soccorsi, avrebbero messo delle pietre davanti alle ruote del mezzo.
Ospedale Zona Disagiata a Ribera, il corteo: “Riaprire subito il Pronto soccorso” (Video)
Si è svolta questa mattina a Ribera la manifestazione organizzata dal comitato Ospedale Zona Disagiata. Centinaia di persone, compresi tanti alunni delle scuole riberesi, hanno partecipato al corteo che dalla piazza Duomo è arrivato davanti al Fratelli Parlapiano.
Assieme ai rappresentati del comitato guidato da Giovanni Montalbano anche parlamentari e sindaci del territorio.
In attesa che l’iter per l’ospedale di Zona Disagiata possa essere completato si chiede l’apertura, in tempi brevi, del Pronto soccorso al Fratelli Parlapiano.
Giovanni Montalbano a Risoluto.it: “Ci sono 8 medici disponibili a venire a Ribera e Sciacca”.
Incidente a scuola, due bimbi hanno riportato fratture e gli altri escoriazioni (Intervista)
Due bambini hanno riportato fratture, gli altri escoriazioni nell’incidente di questa mattina all’Amato Vetrano di Sciacca. Sono, complessivamente, sette i ragazzini feriti, investiti da un pulmino che era parcheggiato e che, pare, abbia avuto un problema ai freni. Calogero Capizzi, medico del pronto soccorso, è intervenuto dopo che il personale scolastico si è subito attivato per soccorrere i piccoli dell’istituto Mariano Rossi. Il racconto del medico a Risoluto..it.
Obiettivo play off dello Sciacca e condizioni dello stadio, Dimino: “Troppe partite al Gurrera” Video)
Pareggio giusto al Gurrera tra Unitas Sciacca e Nissa e risultati della quindicesima giornata che rafforzano l’obiettivo play off per i verdenero. “Le mazaresi hanno qualche difficoltà – dice Enzo Dimino – e lo Sciacca è in corsa”. Poi Dimino incalza il Comune: “Non può essere solo il Gurrera io campo per allenamenti e partite a Sciacca”. Tutto questo e tanto altro nell’appuntamento del lunedì di Risoluto.it
Incidente alunni della Rossi all’Amato Vetrano, la preside: “Tanta paura, ma situazione sotto controllo”
Sono vigili, le loro condizioni non destano preoccupazioni e sono stati confortati dalle maestre, dai propri genitori e dalla stessa dirigente Paola Triolo che e’ immediatamente giunta nell’area di emergenza del Pronto Soccorso di Sciacca dove i tre studenti coinvolti nell’incidente stradale di questa mattina che si e’ verificato nei pressi dell’istituto Amato Vetrano, sono stati trasportati.
Tanta paura per la scolaresca di quarta elementare dell’istituto comprensivo Mariano Rossi che era impegnata stamane in una attività autorizzata fuori dalla scuola e che avrebbe potuto avere esiti peggiori.
Per cause ancora in corso di accertamento, un furgone, avrebbe ad un certo punto, coinvolto i bimbi.
Grande apprensione non appena la notizia si è diffusa in città. Per fortuna, i tre bambini che si trovano ancora nell’area di emergenza per accertamenti, stanno bene e avrebbero riportato solo qualche contusione.
Incidente all’Amato Vetrano di Sciacca, 3 bimbi di una scolaresca coinvolti
Tre bimbi, parte di una scolaresca, che si stava recando presso l’istituto superiore per una iniziativa natalizia, sono stati coinvolti in un incidente stradale che si e’ verificato nei pressi dell’istituto Amato Vetrano di Sciacca. Avrebbe potuto avere un esito più tragico. Miracolosamente le conseguenze non sono state gravi. Un pulmino che comunque non si trovava in marcia, ha avuto, per cause ancora in corso di accertamento, un cedimento dei freni. Coinvolti tre piccoli studenti. I bimbi sono stati trasportati per accertamenti al Giovanni Paolo II di Sciacca. Non hanno, per fortuna, riportato ferite gravi.
Ladri di cavi in rame ancora in azione, danni per 100 mila euro a Sciaccamare
Un altro imponente furto di cavi in rame è stato messo a segno nel territorio di Sciacca. Questa volta a farne le spese è stata la struttura turistica di Sciaccamare.
Sono stati portati via cavi della lunghezza di circa 80 metri ciascuno. I danni stimati alla struttura turistica che si appresta alla riapertura per fine anno ammontano a circa 100 mila euro.
Indagano i carabinieri della compagnia di Sciacca.
Volontariato Vincenziano a sostegno di 150 famiglie a Santa Margherita Belice
Anche questa in questi giorni che precedono il Natale nonostante le difficoltà il volontariato Vincenziano della comunità di Santa Margherita è ancora una volta unito nel servizio e accumunato dal profondo sentimento di benevolenza e rispetto per i meno fortunati.
Ieri è stata una domenica di gran lavoro per la distribuzione di generi alimentari.
Poche settimane fa è stata effettuata una distribuzione di diecimila chili di generi alimentari dal gruppo guidato dal presidente regionale, Giuseppe Morreale.
A beneficiarne anche famiglie di produttori agricoli pesantemente danneggiate, il 30 settembre scorso, dalla tromba d’aria che si è abbattuta sul centro belicino e che ha causato danni gravissimi agli uliveti e alle coltivazioni di fichi d’india.
Sono, complessivamente, 150 le famiglie che vengono assistite dal volontariato Vincenziano margheritese.
A Menfi con la casa di Babbo Natale si aiuta la ricerca sul cancro
A Menfi, in questi giorni, eventi e attività per promuovere lo spirito natalizio. Presso Maharìa, su proposta del Circolo Culturale “Il Cenacolo” è stata allestita la casa di Babbo Natale, con iniziative volte a sostegno di Associazione italiana per la ricerca sul cancro, dove è possibile per i più piccoli, e non solo, riscoprire la magia del Natale.
Atmosfera dei Mercatini natalizi ricreata grazie alla partecipazione di artigiani e hobbisti che espongono i loro manufatti. Inoltre è possibile visionare due presepi artistici esposti di cui uno ideato e realizzato dal maestro Carmelo Polimeno a cura di Proloco-Menfi. Tante le attività ancora in programma tra cui vernissage d’arte e laboratori creativi per bambini.
Naufragio a 10 miglia da Lampedusa, muore una bimba di 5 anni
Una bimba di cinque anni morta, un bambino di due grave, ma fuori pericolo, e diversi ustionati e assiderati: è il bilancio dell’ultimo naufragio di un barcone carico di migranti affondato oggi a circa 10 miglia a Sud di Lampedusa. La piccola viaggiava con la madre.
La vittima è spirata, al Poliambulatorio, dove è giunta con sindrome da annegamento. I medici del Pte sono riusciti invece a rianimare, effettuando il massaggio cardiaco, il bambino che era sullo stesso barcone e, come tutti gli altri profughi, era finito in acqua ed era in gravi condizioni.
A soccorrere i 43 migranti è stata la Guardia di finanza. I due bambini sono stati invece caricati sulla motovedetta della Guardia costiera dove c’erano i medici Cisom che hanno provveduto ad intubarli e a rianimarli durante tutto il tragitto verso molo Favarolo. Al Poliambulatorio ci sono un paio di persone con ustioni da carburante e altrettanti con sindrome da annegamento. Nessuno di loro dovrebbe essere in pericolo di vita.