14.9 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 880

Incidente alunni della Rossi all’Amato Vetrano, la preside: “Tanta paura, ma situazione sotto controllo”

Sono vigili, le loro condizioni non destano preoccupazioni e sono stati confortati dalle maestre, dai propri genitori e dalla stessa dirigente Paola Triolo che e’ immediatamente giunta nell’area di emergenza del Pronto Soccorso di Sciacca dove i tre studenti coinvolti nell’incidente stradale di questa mattina che si e’ verificato nei pressi dell’istituto Amato Vetrano, sono stati trasportati.

Tanta paura per la scolaresca di quarta elementare dell’istituto comprensivo Mariano Rossi che era impegnata stamane in una attività autorizzata fuori dalla scuola e che avrebbe potuto avere esiti peggiori.

Per cause ancora in corso di accertamento, un furgone, avrebbe ad un certo punto, coinvolto i bimbi.

Grande apprensione non appena la notizia si è diffusa in città. Per fortuna, i tre bambini che si trovano ancora nell’area di emergenza per accertamenti, stanno bene e avrebbero riportato solo qualche contusione.

Incidente all’Amato Vetrano di Sciacca, 3 bimbi di una scolaresca coinvolti

Tre bimbi, parte di una scolaresca, che si stava recando presso l’istituto superiore per una iniziativa natalizia, sono stati coinvolti in un incidente stradale che si e’ verificato nei pressi dell’istituto Amato Vetrano di Sciacca. Avrebbe potuto avere un esito più tragico. Miracolosamente le conseguenze non sono state gravi. Un pulmino che comunque non si trovava in marcia, ha avuto, per cause ancora in corso di accertamento, un cedimento dei freni. Coinvolti tre piccoli studenti. I bimbi sono stati trasportati per accertamenti al Giovanni Paolo II di Sciacca. Non hanno, per fortuna, riportato ferite gravi.

Ladri di cavi in rame ancora in azione, danni per 100 mila euro a Sciaccamare

Un altro imponente furto di cavi in rame è stato messo a segno nel territorio di Sciacca. Questa volta a farne le spese è stata la struttura turistica di Sciaccamare.

Sono stati portati via cavi della lunghezza di circa 80 metri ciascuno. I danni stimati alla struttura turistica che si appresta alla riapertura per fine anno ammontano a circa 100 mila euro.

Indagano i carabinieri della compagnia di Sciacca.

Volontariato Vincenziano a sostegno di 150 famiglie a Santa Margherita Belice

Anche questa in questi giorni che precedono il Natale nonostante le difficoltà il volontariato Vincenziano della comunità di Santa Margherita è ancora una volta unito nel servizio e accumunato dal profondo sentimento di benevolenza e rispetto per i meno fortunati.

Ieri è stata una domenica di gran lavoro per la distribuzione di generi alimentari.
Poche settimane fa è stata effettuata una distribuzione di diecimila chili di generi alimentari dal gruppo guidato dal presidente regionale, Giuseppe Morreale.

A beneficiarne anche famiglie di produttori agricoli pesantemente danneggiate, il 30 settembre scorso, dalla tromba d’aria che si è abbattuta sul centro belicino e che ha causato danni gravissimi agli uliveti e alle coltivazioni di fichi d’india.

Sono, complessivamente, 150 le famiglie che vengono assistite dal volontariato Vincenziano margheritese.

A Menfi con la casa di Babbo Natale si aiuta la ricerca sul cancro

0

A Menfi, in questi giorni, eventi e attività per promuovere lo spirito natalizio. Presso Maharìa, su proposta del Circolo Culturale “Il Cenacolo” è stata allestita la casa di Babbo Natale, con iniziative volte a sostegno di Associazione italiana per la ricerca sul cancro, dove è possibile per i più piccoli, e non solo, riscoprire la magia del Natale.

Atmosfera dei Mercatini natalizi ricreata grazie alla partecipazione di artigiani e hobbisti che espongono i loro manufatti. Inoltre è possibile visionare due presepi artistici esposti di cui uno ideato e realizzato dal maestro Carmelo Polimeno a cura di Proloco-Menfi. Tante le attività ancora in programma tra cui vernissage d’arte e laboratori creativi per bambini.

Naufragio a 10 miglia da Lampedusa, muore una bimba di 5 anni

Una bimba di cinque anni morta, un bambino di due grave, ma fuori pericolo, e diversi ustionati e assiderati: è il bilancio dell’ultimo naufragio di un barcone carico di migranti affondato oggi a circa 10 miglia a Sud di Lampedusa. La piccola viaggiava con la madre.

La vittima è spirata, al Poliambulatorio, dove è giunta con sindrome da annegamento. I medici del Pte sono riusciti invece a rianimare, effettuando il massaggio cardiaco, il bambino che era sullo stesso barcone e, come tutti gli altri profughi, era finito in acqua ed era in gravi condizioni. 
    A soccorrere i 43 migranti è stata la Guardia di finanza. I due bambini sono stati invece caricati sulla motovedetta della Guardia costiera dove c’erano i medici Cisom che hanno provveduto ad intubarli e a rianimarli durante tutto il tragitto verso molo Favarolo. Al Poliambulatorio ci sono un paio di persone con ustioni da carburante e altrettanti con sindrome da annegamento. Nessuno di loro dovrebbe essere in pericolo di vita.

Crispi di Ribera, concerto di Natale dedicato “a tutti i bambini del mondo”

0

Avrà luogo martedi 20 dicembre, alle 18,30, nel plesso Cufalo di via Berlinguer 26, il concerto di Natale dedicato “a tutti i bambini del mondo” dell’istituto Francesco Crispi di Ribera.

I professori di strumento musicale Filippo Daino, Francesca Di Giorgi, Giuseppe Guddemi e Nino Macaluso presenteranno nove brani musicali tra i più famosi della tradizione natalizia. I pezzi saranno eseguiti dall’orchestra formata dai ragazzi della scuola secondaria e dal coro dei bambini della scuola dell’infanzia, delle classi quinte della scuola primaria e anche di alcuni docenti.

Al concerto saranno presenti i dirigenti scolastici della città, le autorità civili locali e i genitori. .

Atto vandalico in discesa Campidoglio a Sciacca, distrutto un vaso in ceramica

Dei due vasi in ceramica posti sull’affaccio di discesa Campidoglio a Sciacca ne resta soltanto uno. L’altro e’ andato distrutto. I due vasi erano stati posti dopo l’intervento di riqualificazione della strada effettuato tre anni fa. I vasi con delle piante grasse, parte dell’arredo urbano, erano divenuti parte integrante del contesto panoramico.

Ignoti, come riporta un residente della zona, questa notte sono entrati in azione danneggiando il luogo. Qualche settimana fa, invece era stata portata via la pianta che conteneva, ora il danneggiamento.

Festival dell’integrazione oggi a Sciacca, Sabah Benziadi: “Trent’anni fa non era così” (Video)

Una bella iniziativa oggi all’istituto Amato Vetrano di Sciacca, il Festival dell’integrazione e dell’inclusione. La scuola, il Cesvop, Cine Union Aps, con il patrocinio del Comune, hanno preparato un ricco programma fino al pomeriggio di oggi quando interverrà anche l’Imam di Catania, Kheit Abdelhafid.

Momento conviviale per tutti partecipanti con degustazione di couscous preparato da donne algerine, tunisine e marocchine con gli studenti dell’alberghiero di Sciacca.

Previsto anche un flashmob a cura dei ragazzi delle associazioni Agape e Crescere Insieme. Collaborano gli scout dell’Agesci.

Sabah Benziadi porta la testimonianza di chi da trent’anni vive in Sicilia ed ha toccato con mano come si è evoluta l’integrazione. Ne parla anche in un’intervista a Risoluto.it.

Pranzo della domenica preparato dai finanzieri dell’Anfi alla Mensa della Solidarietà di Sciacca

Oggi sono stati i finanzieri in congedo dell’Anfi a preparare il pranzo alla Mensa della Solidarietà di Sciacca. Si sono presentati in buon numero, guidati dal presidente, Franco Zerilli.

L’iniziativa è stata accolta di buon grado sia da una quarantina di ospiti della mensa che da padre Pasqualino Barone, sempre presente durante queste attività di volontariato che consentono di dare un aiuto concreto a chi si trova in una condizione di disagio economico.

Festival del Gusto a Sciacca, l’assessore Dimino: “E’ il primo finanziamento intercettato” (Video)

Nelle giornate del 20, 21 e 22 dicembre presso l’atrio superiore del Comune di Sciacca si svolgerà il “Festival del Gusto Siciliano”. L’evento finanziato, grazie ad un progetto presentato dall’ amministrazione Termine, dall’assessorato regionale all’agricoltura e allo sviluppo rurale permetterà di fare il focus sul comparto agricolo dell’intero territorio.

Durante le tre giornate sarà data la possibilità a delle aziende del territorio del comparto agricolo e agroalimentare di poter esporre le loro eccellenze tramite dei desk nell’atrio comunale.

Vi saranno ben sei seminari che vedranno il coinvolgimento di tante figure competenti del settore agricolo, agroalimentare e naturalistico; di fondamentale importanza per il coinvolgimento di tali personalità è stato il protocollo di intesa che il Comune di Sciacca sta siglando con il Dipartimento di Scienze Agrarie, Ambientali e Forestali.

“Saranno davvero tante le tematiche trattate, dal comparto olivicolo al comparto vitivinicolo passando per le possibilità che il turismo enogastronomico e naturalistico può offrire al nostro territorio. – dichiara l’assessore Dimino – È il momento di rilanciare il comparto agricolo e agroalimentare del nostro territorio mettendo al centro la ricerca, l’innovazione e la promozione che sono fondamentali per qualunque attività economica. Abbiamo voluto coinvolgere tutti coloro che a vario titolo, per capacità professionali e competenza, possono dare un grosso apporto al rilancio dei settori menzionati.”

L’evento è patrocinato dall’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Agrigento, del Collegio dei Periti Agrari di Agrigento e dell’Ordine degli Architetti di Agrigento.

Partner dell’iniziativa, oltre agli ordini professionali, sono l’Università degli Studi di Palermo, il Dipartimento di Scienze Agrarie, Ambientali e Forestali, l’Associazione “Des Disciples d’Auguste Escoffier, la Pro Loco Sciacca Terme e l’I.I.S.S. Amato Vetrano di Sciacca.

La Luce della Pace da Betlemme a Menfi

Il Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani, Masci, ha prelevato ieri da Palermo la Luce della Pace proveniente da Betlemme per portarla oggi in Chiesa Madre a Menfi, dove chiunque lo desideri può prendere la fiammella per portarla a casa o a chi ha bisogno di un messaggio forte di pace e fratellanza.

Nei prossimi giorni La Luce della Pace verrà consegnata al sindaco di Menfi alle case di riposo , uffici, strutture produttive e presso chiunque ne faccia richiesta.

La Luce della Pace proviene dalla Basilica della Natività di Betlemme dove una lampada ad olio arde perennemente da moltissimi secoli, alimentata dall’olio donato a turno da tutte le Nazioni cristiane della Terra. Dal 1996 a dicembre ogni anno da quella fiamma ne vengono accese altre e vengono diffuse su tutto il pianeta, come simbolo di pace e fratellanza fra i popoli.