22.6 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 885

Pranzo della domenica preparato dai finanzieri dell’Anfi alla Mensa della Solidarietà di Sciacca

Oggi sono stati i finanzieri in congedo dell’Anfi a preparare il pranzo alla Mensa della Solidarietà di Sciacca. Si sono presentati in buon numero, guidati dal presidente, Franco Zerilli.

L’iniziativa è stata accolta di buon grado sia da una quarantina di ospiti della mensa che da padre Pasqualino Barone, sempre presente durante queste attività di volontariato che consentono di dare un aiuto concreto a chi si trova in una condizione di disagio economico.

Festival del Gusto a Sciacca, l’assessore Dimino: “E’ il primo finanziamento intercettato” (Video)

Nelle giornate del 20, 21 e 22 dicembre presso l’atrio superiore del Comune di Sciacca si svolgerà il “Festival del Gusto Siciliano”. L’evento finanziato, grazie ad un progetto presentato dall’ amministrazione Termine, dall’assessorato regionale all’agricoltura e allo sviluppo rurale permetterà di fare il focus sul comparto agricolo dell’intero territorio.

Durante le tre giornate sarà data la possibilità a delle aziende del territorio del comparto agricolo e agroalimentare di poter esporre le loro eccellenze tramite dei desk nell’atrio comunale.

Vi saranno ben sei seminari che vedranno il coinvolgimento di tante figure competenti del settore agricolo, agroalimentare e naturalistico; di fondamentale importanza per il coinvolgimento di tali personalità è stato il protocollo di intesa che il Comune di Sciacca sta siglando con il Dipartimento di Scienze Agrarie, Ambientali e Forestali.

“Saranno davvero tante le tematiche trattate, dal comparto olivicolo al comparto vitivinicolo passando per le possibilità che il turismo enogastronomico e naturalistico può offrire al nostro territorio. – dichiara l’assessore Dimino – È il momento di rilanciare il comparto agricolo e agroalimentare del nostro territorio mettendo al centro la ricerca, l’innovazione e la promozione che sono fondamentali per qualunque attività economica. Abbiamo voluto coinvolgere tutti coloro che a vario titolo, per capacità professionali e competenza, possono dare un grosso apporto al rilancio dei settori menzionati.”

L’evento è patrocinato dall’Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Agrigento, del Collegio dei Periti Agrari di Agrigento e dell’Ordine degli Architetti di Agrigento.

Partner dell’iniziativa, oltre agli ordini professionali, sono l’Università degli Studi di Palermo, il Dipartimento di Scienze Agrarie, Ambientali e Forestali, l’Associazione “Des Disciples d’Auguste Escoffier, la Pro Loco Sciacca Terme e l’I.I.S.S. Amato Vetrano di Sciacca.

La Luce della Pace da Betlemme a Menfi

Il Movimento Adulti Scout Cattolici Italiani, Masci, ha prelevato ieri da Palermo la Luce della Pace proveniente da Betlemme per portarla oggi in Chiesa Madre a Menfi, dove chiunque lo desideri può prendere la fiammella per portarla a casa o a chi ha bisogno di un messaggio forte di pace e fratellanza.

Nei prossimi giorni La Luce della Pace verrà consegnata al sindaco di Menfi alle case di riposo , uffici, strutture produttive e presso chiunque ne faccia richiesta.

La Luce della Pace proviene dalla Basilica della Natività di Betlemme dove una lampada ad olio arde perennemente da moltissimi secoli, alimentata dall’olio donato a turno da tutte le Nazioni cristiane della Terra. Dal 1996 a dicembre ogni anno da quella fiamma ne vengono accese altre e vengono diffuse su tutto il pianeta, come simbolo di pace e fratellanza fra i popoli.

Salvatore Monte torna in scena per far ridere: “E’ un omaggio al mio maestro Garinei” (Video)

Un vero e proprio ritorno alle origini per Salvatore Monte che ieri sera e’ tornato a calcare le scene al teatro “L’Idea di Sambuca”. Dopo essersi dedicato negli ultimi anni ad un ciclo di spettacoli ispirati al mito e alla storia di Sciacca da regista, sul tavolaccio del teatro sambucese, invece e’ tornato da attore e da protagonista di un vero e proprio “one man show” che e’ una dichiarazione d’amore al teatro, al genere del varietà, ma soprattutto un omaggio al maestro Enzo Garinei, recentemente scomparso.

Monte ripercorre gli anni degli esordi da aspirante attore selezionato nella compagnia del maestro Garinei per il Sistina di Roma e conduce lo spettatore tra ironia e leggerezza lungo un percorso fatto di sketch, spalleggiato e affiancato dagli attori Michele Cirafisi e Silvana Bono, accompagnato da sei ballerini e da Patrizia Di Fede.

“Riuscire a farvi ridere” che ha debuttato ieri, replicherà questa sera alle 18,30 sempre al teatro di Sambuca.

Ribera in piazza per l’ospedale, La Rocca: “L’Asp avrebbe già potuto attivare il Pronto soccorso” (Video)

0

“Il Pronto soccorso no Covid, per i gli interventi a bassa intensità, si sarebbe già potuto attivare da tempo a Ribera”. “Per Sciacca bisogna espletare i concorsi e in breve tempo, non limitarsi ai bandi”.

E’ quanto afferma l’onorevole Margherita La Rocca Ruvolo, ex presidente ed attuale membro della commissione Sanità dell’Ars.

Domani, lunedì 19 dicembre, alle 11, Ribera scenderà in piazza in occasione della manifestazione per l’Ospedale Zona Disagiata. Anche di questa prospettiva il deputato regionale parla in un’intervista a Risoluto.it.

Furto in un negozio a Ribera, scatta la denuncia

0

I carabinieri hanno individuato il presunto autore e recuperato quanto era stato rubato in un negozio gestito da cinesi a Ribera.

Si tratta di un tunisino, senza fissa dimora, irregolare sul territorio italiano. A suo carico è scattata una denuncia a piede libero.

Sarebbe entrato nel negozio portando via merce per un valore di 50 euro.

Furto e danneggiamento a Lucca Sicula, denunciato anche un minore

I carabinieri della stazione di Lucca Sicula hanno denunciato due giovani del luogo, tra i quali un minore, che avrebbero danneggiato la casetta di distribuzione dell’acqua potabile per portare via alcune monete.

I carabinieri li hanno individuati e denunciati per furto aggravato e danneggiamento e sono riusciti a risalire ai due anche grazie ai filmati di una telecamera di sorveglianza.

Manicomio giudiziario per Sedita, reo confesso dell’omicidio dei genitori a Racalmuto

Convalida del fermo e ricovero in un manicomio giudiziario o in una residenza per l’esecuzione della misura di sicurezza individuata dal pubblico ministero Gloria Andreoli. Lo ha deciso il gip del Tribunale di Agrigento, Francesco Provenzano, per Salvatore Sedita, 34 anni, accusato del duplice omicidio dei genitori a Racalmuto.

La decisione è stata assunta stasera dal giudice. L’indagato ha confessato di aver ucciso il padre Giuseppe e la madre Rosa Sardo. Quasi cinquanta coltellate, con una mannaia, venticinque al padre e ventidue alla madre.

Il gip ha stabilito che la misura cautelare da applicare non può essere il carcere anche alla luce della consulenza psichiatrica effettuata su Sedita e dalla quale sarebbe emerso un chiaro scompenso psicotico con relativo disturbo.

Santa Margherita, Lo Voi lavora per riportare al Calvario la Croce spezzata dalla tromba d’aria (Video)

La tromba d’aria che ha ribaltato un pullman il 30 settembre scorso, nel Belice, ha spezzato la Croce del Calvario. Giuseppe Lo Voi lavora alacremente per sistemarla e, assieme al gruppo dei “Ragazzi della Croce”, vorrebbe ricollocarla entro la prossima Epifania.

Nel suo laboratorio c’è grande fermento e sono arrivati tutti i materiali necessari a ripristinare la Croce che avrà una struttura interna in ferro come spiega lo stesso Lo Voi.

Alcuni margheritesi hanno messo mano al portafoglio per l’acquisto dei materiali necessari e tra qualche settimana la Croce tornerà al Calvario di Santa Margherita Belice.

Il promettente Giuseppe Guirreri all’esordio nell’automobilismo internazionale

0

Il giovanissimo talento siciliano Giuseppe Guirreri a febbraio a soli 16 anni debutterà nell’automobilismo al volante della Porsche 911 GT3 Cup da 510 cavalli in tre appuntamenti della serie internazionale.

Il team modenese Raptor Engineering, da tre stagioni grande protagonista nella Porsche Carrera Cup Italia, si schiererà al via del campionato GT Winter Series portando Giuseppe Guirreri all’esordio assoluto nell’automobilismo.

Il giovanissimo talento siciliano sarà in azione in tre appuntamenti selezionati della serie internazionale che si disputa in inverno, tutti in Spagna: l’11-12 febbraio a Jerez de la Frontera, il 18-19 febbraio a Valencia e l’11-12 marzo a Barcellona sul circuito di Montmelò.

Nato il 30 settembre 2006 a Sciacca e con formazione ed esperienze nel karting, le prime gare di Guirreri su un’auto da corsa lo vedranno protagonista al volante della Porsche 911 GT3 Cup da 510 cavalli gestita dalla squadra diretta da Andrea Palma, team manager e già pilota esperto e vincente in ambito internazionale che attraverso Raptor Engineering sta seguendo la crescita del promettente rookie. Infatti, l’esordio nella GT Winter Series per Guirreri rappresenta un nuovo step in avanti nel mirato percorso automobilistico intrapreso insieme a Palma e alla compagine emiliana.

In preparazione del 2023, il 16enne driver siciliano ha già provato con la squadra in diverse occasioni, fra le quali spiccano i test effettuati su circuiti probanti come Monza, Misano e Mugello. Ora ad attenderlo ci sono le prime presenze in gara su altrettanti circuiti di primo piano, con l’opportunità, da febbraio, di maturare esperienza e perfezionare ulteriormente quanto fin qui assimilato con il team Raptor, anche in vista di sviluppi nei prestigiosi monomarca targati Porsche.

“Siamo molto contenti – dichiara il team principal Andrea Palma – del percorso di Giuseppe, ragazzo e pilota che approccia il lavoro con il team nelle dovute maniere e che nei test svolti finora ha mostrato progressi interessanti considerando la sua età. Ha le basi giuste per affrontare questo importante salto, esordire in gara in un ambiente competitivo e su una vettura a elevate prestazioni. Sarà fondamentale anche semplicemente prendere bene le misure, cogliere l’opportunità della GT Winter Series in ottica propedeutica agli impegni futuri perché poi la stagione sarà molto lunga”.

Pareggio e qualche recriminazione per lo Sciacca con la Nissa

0

E’ finita 1-1 tra Unitas Sciacca e Nissa, partita con un migliore inizio da parte della formazione nissena e verdenero che sono venuti fuori nella ripresa, aiutati dall’inserimento dei nuovi arrivati. Alla fine lo Sciacca ha qualcosa da recriminare anche se il pareggio mantiene la squadra di Totò Bruccoleri a ridosso della zona play off.

Nissa in vantaggio nel primo tempo, al 38′, con Lucero. Sono stati i calci piazzati l’arma in più della Nissa.

Nella ripresa Unitas Sciacca più nel vivo del gioco e al 55′ è arrivato il meritato pareggio con Mangiaracina.

Adesso scatta il rompete le righe per la squadra di Sciacca. Il campionato di Eccellenza riprenderà domenica 8 gennaio.

Altri cedimenti al ponte “Tredici luci” sul fiume Sosio, martedì le verifiche tecniche

Altri cedimenti nelle ultime ore al ponte “Tredici luci”, sul fiume Sosio. Preoccupazione da parte delle amministrazioni comunali di Burgio e Chiusa Sclafani.

Fissato, intanto, il sopralluogo tecnico. L’appuntamento è per martedì 20 dicembre, alle ore 9. Ad assumere l’iniziativa di sollecitare il sopralluogo è stato il Comune di Chiusa Sclafani che, assieme a quello di Burgio, sono particolarmente interessati perché il ponte si trova sui loro territori.

Sono attesi i rappresentanti dell’assessorato regionale ai Lavori pubblici, del Genio civile di Palermo e Agrigento, delle Soprintendenze ai beni culturali delle due province.

Il Comune di Chiusa Sclafani nella convocazione del sopralluogo sottolinea che “si è accertato che la rimanente parte del ponte risulta in condizioni statiche precarie e non si può escludere che altri parti dello stesso possono essere interessati da ulteriori crolli. Fortunatamente il crollo è avvenuto all’interno dell’alveo del fiume e nessun danno ha causato a persone o cose”. E chiede di “determinare se ci sono le condizioni per mettere in sicurezza la restante parte del ponte non crollato e definire le modalità di pulizia dell’alveo del fiume, oggi ostruito dal materiale proveniente dal crollo”.

Intanto, il parlamentare nazionale Calogero Pisano sollecita “una ricognizione completa dei cavalcavia e dei ponti della provincia ed una verifica dello stato di salute di tutte le arterie stradali che, purtroppo, spesso, sono disastrate per mancanza della necessaria manutenzione”.