18.7 C
Comune di Sciacca
Home Blog Page 958

A Menfi pronti due nuovi assessori, Giarraputo e Mistretta

0

La settimana che si aprirà domani potrebbe portare a Menfi alla nomina di due nuovi assessori al posto di Rosario Russo al quale alcune settimane fa è stato ritirato il mandato dal sindaco, Marilena Mauceri, e Ludovico Viviani che, invece, la settimana scorsa si è dimesso.

In giunta Calogero Giarraputo, architetto, consigliere comunale in carica, e Ignazio Mistretta, avvocato, che è già stato consigliere e in passato anche componente del consiglio di amministrazione della Srr Agrigento Ovest.

Ieri Mistretta ha accompagnato la sindaca Mauceri a un’assemblea della Srr nella sala Blasco del Comune di Sciacca. Al momento nessuna conferma ufficiale, ma la nomina dovrebbe avvenire a giorni. Con i due nuovi componenti la giunta comunale di Menfi torna ad avere cinque assessori a meno di un anno dalle elezioni amministrative.

“Strada della ceramica”, 6 città siciliane pronte ad unirsi

Nella giornata di sabato il Vice Sindaco Gianluca Fisco e l’assessore alla Promozione Strategica del territorio Francesco Dimino hanno preso parte ad una prima riunione a Caltagirone per la costituzione della “Strada regionale delle ceramiche siciliane”. A farne parte saranno le principali città della ceramica isolana appartenenti all’Associazione italiana città della ceramica (Aicc) – Caltagirone, Santo Stefano di Camastra, Sciacca, Burgio, Monreale e Collesano.

L’incontro è stato utile a creare un tavolo di confronto che serve a rivendicare una serie di azioni utili a rilanciare il comparto, che è stato duramente colpito dalla crisi energetica e dalla pandemia.

Sono state poste le basi per programmare insieme azioni di sviluppo e formazione, investire in marketing e promozione commerciale e territoriale. Le sei «sorelle» della ceramica siciliana sono fermamente determinate a unirsi all’insegna della salvaguardia e dello sviluppo e sono consapevoli dell’importanza della creazione di una rete mettendo da parte gli individualismi e collaborando con azioni ed eventi comuni.

Il prossimo incontro si svolgerà presso il comune di Sciacca, l’amministrazione incontrerà i ceramisti saccensi nelle prossime settimane.

Nuovo danneggiamento a un uliveto a Calamonaci, indagano i carabinieri

I carabinieri della stazione di Calamonaci indagano su un nuovo danneggiamento a un uliveto nel piccolo comune agrigentino.

Sono state tagliate 21 piante nell’appezzamento di terreno di un produttore olivicolo del luogo che si trova in contrada Ragolia Pollerone.

Pochi giorni fa erano state tagliate 30 punte nell’uliveto di proprietà di un impiegato, sempre a Calamonaci.

Un’informativa è stata trasmessa dai carabinieri militari dell’Arma alla Procura della Repubblica di Sciacca, l’ufficio giudiziario competente per il territorio di Calamonaci.

Lavori urgenti, modifiche alla viabilità nel quartiere Perriera per 48 ore

Due lavori urgenti da parte del Comune e di Aica a Sciacca per lunedì 7 novembre. In particolare, l’espletamento dei lavori determinerà delle modifiche alla viabilità.
La via Giovanni Amendola, alta, sarà regolamentata con un solo senso di marcia in uscita dalla Perriera con direzione via Ovidio.
I veicoli che da via Madonna della Rocca e da Via Orti S. Salvatore proseguiranno per la via Ovidio, giunti all’intersezione con la via Papa Giovanni XIII, avranno l’obbligo di svoltare a sinistra per la via Amendola, bassa, con direzione via Lido o a destra per la via Papa Giovanni XIII con direzione Corso Accursio Miraglia.
I lavori avranno la durata di circa 2 giorni, salvo imprevisti.

Terminate le riprese di Sicilian Holiday, Ivo Romagnoli: “E’ stata un’esperienza fantastica” (Video)

Cento comparse di Sciacca, una pellicola dedicata alla città. E ancora tante maestranze coinvolte nel placement: Giovanna Barna, Ceramiche Sabella, Ceramiche Carlino, Ceramiche Trapani, Ceramiche Cascio, studio d’arte Michele Bono, Tinchitè pub, Hygge abbigliamento, studio Caterina Santangelo. E ancora i gioielli di Laura Di Giovanna e gli abiti di Davide Catagnano. Iniziate a settembre scorso, le riprese sono terminate qualche giorno fa. Ora il film di Michela Scolari affronterà la fase di montaggio. L’uscita e’ prevista per la prossima primavera.

Claudia Gerini e la figlia Linda Zampaglione nel cast di Sicilian Holiday con l’orafa Laura Di Giovanna e lo stilista Davide Catagnano

Il produttore Ivo Romagnoli insieme alla giovane produttrice Elena Costa, ha salutato la citta’ dando appuntamento alla prima in occasione dell’uscita in sala del film mentre l’assessore Francesco Dimino ha ringraziato la regista, i produttori, il cast e tutti i saccensi che hanno contribuito alla riuscita del film.

“Strattonò il sindaco di Santa Margherita per avere un lavoro”, al via il processo

Subito un rinvio al Tribunale di Sciacca nella prima udienza del processo per direttissima a carico di Lillo Saladino, di 53 anni, di Santa Margherita Belice, accusato di resistenza ai carabinieri e violenza privata nei confronti del sindaco Gaspare Viola. Si tornerà in aula il 20 gennaio 2023. Secondo l’accusa Saladino avrebbe voluto costringere il sindaco ad attivarsi per procurargli un lavoro. Lo avrebbe strattonato in municipio e pronunciato frasi minacciose nei suoi confronti. L’imputato ha scelto il rito abbreviato. Lillo Saladino è stato prima ai domiciliari e poi sottoposto all’obbligo di presentazione, tre volte alla settimana, alla polizia giudiziaria. Nell’udienza di convalida, assistito dall’avvocato Filippo Lo Jacono, avrebbe ammesso i fatti, aggiungendo che quelle condotte erano dettate dalla disperazione perché, essendo pregiudicato, gli era stato revocato da poco tempo il reddito di cittadinanza e si era trovato senza alcun sostentamento economico per la propria famiglia. Avrebbe aggiunto che al comune non chiedeva sussidi o altre utilità, ma un lavoro. Adesso secondo il difensore si potrebbe profilare il venir meno di uno dei due reati che gli vengono contestati, la violenza privata. “A mio parere – afferma l’avvocato Lojacono – alla luce della riforma Cartabia che prevede per questo reato che si possa procedere a querela di parte, visto che il sindaco non ha presentato querela, dovrebbe restare in piedi soltanto l’ipotesi di resistenza. Mancano, per la violenza privata, le condizioni di procedibilità”. Nella foto, l’avvocato Filippo Lojacono

Rotary Club di Ribera, Palmeri e Lentini presidenti nei prossimi due anni

0

Il Rotary Club di Ribera ha eletto il nuovo presidente per l’anno 2024/2025. L’assemblea all’unanimità dei votanti ha eletto Ciro Palmeri che assumerà la carica il primo luglio del 2024.Palmeri ha ringraziato l’assemblea per la fiducia accordata e dichiarato la sua disponibilità e il suo impegno per ricambiare la fiducia riposta nei suoi confronti dall’assemblea dei soci.

Nel corso della riunione la presidente eletta lo scorso anno Carmen Lentini ha proposto all’assemblea la nomina del nuovo consiglio direttivo per l’anno 2023/24 che è stata ratificata dall’assemblea all’unanimità dei votanti, che è cosi composto:

Presidente Carmen Lentini, vice presidenti Ignazio Mascarella e Francesco Montalbano, segretario Alfonso Tortorici, tesoriere Maurizio Cortese, prefetto Serafino Mazzotta, consiglieri Santina Di Giovanna, Paolo Miceli, Gaspare Noto, Emilio Pupello, Giovanna Quartararo, Nino Riggi, Gerlando Zicari, past president Alfonso Spataro, presidente incoming Ciro Palmeri. Delegato per la Rotary Foundation Nino Schillaci.

Delegazione di manifestanti per il caro- bollette lunedì dal governatore Schifani

0

Una delegazione delle associazioni di categoria che manifesteranno contro il caro bollette lunedì mattina a Palermo saranno ricevuti dal neo governatore della Sicilia.

“Ascolterò le istanze dei rappresentanti delle sigle che promuovono l’iniziativa – dice il presidente Schifani – Fin dall’atto del mio insediamento, tra le emergenze da affrontare, mi sono messo al lavoro per cercare di trovare strumenti e soluzioni che potessero concorrere a risolvere questo problema che sta coinvolgendo famiglie e imprese, con gli strumenti a disposizione della Regione, e sono pronto a interloquire con il governo nazionale per rappresentare i sentimenti di forte preoccupazione delle parti sociali e delle associazioni delle imprese e la necessità di individuare misure adeguate a sostenere sia le nostre aziende che i nuclei familiari che stanno soffrendo gli aumenti dei prezzi di luce, gas e carburanti, in modo da scongiurare una crisi che potrebbe portare alla chiusura di centinaia di attività economiche”.

Furto di gasolio ai mezzi di Riberambiente anche a Ferragosto, una condanna

Daniel Silion, di 22 anni, romeno, residente a Ribera, era accusato di avere rubato, in due occasioni, il carburante da mezzi di Riberambiente, la società che si occupa della raccolta dei rifiuti nel comune crispino, ed è stato condannato dal giudice monocratico del Tribunale di Sciacca a 4 mesi di reclusione e 200 euro di multa.

In una prima occasione, in concorso con un altro soggetto la cui posizione è stata stralciata, si sarebbe appropriato di 150 litri di gasolio prelevandolo da un autocarro Iveco che si trovava all’interno dell’isola ecologica.

Questo fatto si riferisce al 9 agosto del 2020. Sarebbe tornato, questa volta da solo, nell’isola ecologica il giorno di Ferragosto dello stesso anno portando via altri 40 litri di gasolio da un altro mezzo, sempre parcheggiato all’interno dell’isola ecologica.

Maltempo, qualche strada allagata a Sciacca

E’ nella contrada Perriera di Sciacca che si sono registrati questa mattina i maggiori disagi a causa del maltempo con pioggia battente. Problemi per i mezzi in transito soprattutto in via Allende dove un’auto è finita sul marciapiede. Leggermente ferito il conducente che è stato trasferito all’ospedale di Sciacca. Al momento non si segnalano problemi nelle zone più a rischio come la Foggia dove la situazione è sotto controllo. L’allerta gialla cesserà alla mezzanotte di oggi, 5 novembre.

Consiglio comunale di Sciacca, approvata variazione di bilancio e revisione delle partecipate

0

E’ stato approvata ieri sera durante l’ultima seduta del consiglio comunale di Sciacca la variazione di bilancio che ha permesso di non perdere il finanziamento di 130 mila euro per l’efficientamento energetico. Lavori che erano stati tra le altre cose affidati.

Il punto e’ arrivato a ridosso del termine entro il quale provvedere all’adempimento. Il prossimo consiglio comunale e’ stato convocato per l’undici novembre con la stessa logica e per la necessaria approvazione della variazione urgente per le somme investite per l’alluvione di ottobre.

Un modus operandi che l’opposizione ha lamentato. Altro punto esaminato ieri sera, la revisione ordinaria delle società partecipate. Contestata dai banchi dell’opposizione, la partecipazione alla Propiter, società del patto territoriale “Terre Sicane” con una quota di 40 mila euro l’anno.

(In copertina, il consigliere comunale Filippo Bellanca che ieri in aula ha contestato la quota partecipativa alla Propiter)

Casa del Volontariato e dell’Associazionismo di Sciacca, il Comune verso il rinnovo del Patto

L’iniziativa dell’amministrazione comunale è finalizzata all’istituzione di un tavolo di co-progettazione per l’elaborazione e la condivisione di un nuovo Patto di Collaborazione per il “Bene Comune Casa del Volontariato e dell’Associazionismo”, da realizzare nei locali di piazza Bevilacqua n.10 e vicolo Bevilacqua n.13. 

Verso il rinnovo del Patto di Collaborazione con i cittadini e le associazioni per la gestione della Casa del Volontariato e dell’Associazionismo di Sciacca, aperta e operativa in due beni confiscati alla criminalità organizzata in centro storico. Il sindaco Fabio Termine, l’assessore alle Politiche Sociali Agnese Sinagra e il dirigente del III Settore del Comune di Sciacca Venerando Rapisardi, hanno indetto un incontro pubblico per il 9 novembre 2022, con inizio alle ore 16, nella Sala Blasco del Palazzo Municipale.

L’organizzazione dell’incontro fa seguito alla richiesta del Cesvop e del Covopro che in questi anni hanno gestito i locali e i servizi rivolti alla città, come quelli legati al “Pronto Soccorso Sociale”, al “Dopo di Noi” e alla “Promozione di Comunità Solidali”, coinvolgendo diversi enti istituzionali come l’Ufficio Educazione alla Salute del Distretto Sanitario di Sciacca, le Scuole e il Distretto Socio Sanitario 7.

I cittadini, sia in forma singola che associata, hanno la possibilità di presentare una propria proposta di Patto di Collaborazione per la cura e la rigenerazione di beni comuni, così come previsto da un Regolamento comunale del 2016 sulla collaborazione tra cittadini e Amministrazione per la cura e la rigenerazione dei beni comuni urbani.

I rappresentanti delle associazioni che intendono partecipare all’iniziativa per offrire il proprio contributo sono invitati a fare richiesta inviando una mail a protocollo@comunedisciacca.telecompost.it, indicando in oggetto la seguente dicitura: “Bene Comune Casa del Volontariato e dell’Associazionismo di Sciacca – Tavolo di co-progettazione”, indicando inoltre nome e cognome del soggetto richiedente (o se soci o membri di un’associazione, citando il nome dell’associazione e il presidente).