Bollo auto, proroga alla mini sanatoria fino a febbraio

Nell’ambito della manovra correttiva all’Ars, in corso di approvazione, è passato l’articolo che sposta dal 31 dicembre al 28 febbraio il termine per recarsi negli uffici dell’Aci o nelle agenzie autorizzate per regolarizzare il pagamento della sola tassa principale usufruendo della cancellazione di sanzioni e interessi.

Dapprima era stata concessa la mini sanatoria per chi ha evaso o ritardato il pagamento del bollo auto eliminando le sanzioni e gli interessi. Poi oggi la proroga.

Stop alle pellicce, raccolta firme della Lav anche a Sciacca

La Lav Sciacca, associazione di volontariato dalla parte degli animali, dopo il successo dell’iniziativa dello scorso mese che ha offerto la microchippatura gratuita dei cani padronali, ha organizzato un banchetto per sabato 10 dicembre in Piazza Angelo Scandaliato per promuovere la petizione “Fur Free Europe”.

L’iniziativa “Fur Free Europe” ha come obiettivo quello di abolire le pellicce in Europa e sarà possibile firmare online per raggiungere il traguardo di un milione di firme. 

All’evento, oltre alla vendita di panettoni Lav Bio e gadget natalizi per gli amici a quattro zampe, sarà presente anche una mascotte, ovvero un cucciolo che potrà essere adottato. 

L’evento si svolgerà sabato 10 dicembre, dalle ore 16 alle ore 19 in Piazza Angelo Scandaliato a Sciacca.

Carnevale 2023 a Sciacca, il sindaco: “Si farà e con i carri allegorici” (Intervista)

Il sindaco di Sciacca, Fabio Termine, ha confermato questa mattina che il Carnevale 2023 si svolgerà regolarmente a Sciacca e con la presenza dei carri allegorici. Termine, in un’intervista a Risoluto.it, ha lasciato intendere che ci potrà essere uno slittamento della manifestazione rispetto al mese di febbraio. Il Comune di Sciacca ha già previsto i fondi. L’ultima edizione completa del Carnevale si è svolta a Sciacca nel 2019.

Operaio forestale resta ferito da un decespugliatore nelle campagne di Poggioreale, soccorso in elicottero

Ha rischiato di tranciarsi il piede mentre eseguiva lavori in campagna con un decespugliatore a lama. E’ successo ad un operaio forestale di 58 anni nelle campagne di Poggioreale

L’uomo si era procurato una profonda ferita alla gamba sinistra, all’altezza della caviglia.

A far scattare l’allarme al Numero Unico di Emergenza 112 erano stati alcuni agricoltori che lavoravano nelle vicinanze. Il 118 ha inviato immediatamente un’ambulanza ma, non essendo riuscito ad arrivare sul posto per la pessima condizione delle strade sterrate della zona, hanno allertato il Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano che, a sua volta, ha chiesto l’intervento del IV Reparto Volo in forza di un consolidato rapporto di collaborazione.

E’ stato il Soccorso Alpino e Speleologico Siciliano e il IV Reparto volo della Polizia di Stato in azione nelle campagne a recuperare l’ operaio in elicottero.

Un elicottero AW139 della Polizia ha cosi’ imbarcato due tecnici di elisoccorso del SASS all’aeroporto di Boccadifalco e in pochi minuti ha raggiunto Poggioreale dove, intanto, i sanitari del 118 era riusciti a raggiungere a piedi il ferito insieme a una pattuglia di carabinieri. Una volta issato a bordo, l’operaio e’ stato trasportato all’ospedale Civico di Palermo.

Violenza sessuale su una disabile, accusato maestro di musica

Tramite intercettazioni ambientali e videoriprese si sarebbero accertati ripetuti abusi ai danni di una vittima giudicata completamente incapace in virtù di una sentenza del Tribunale di Trapani. Sono stati gli agenti della squadra mobile su ordine del gip di Trapani ad arrestare l’uomo.

La donna era stata affidata alla potestà tutoriale della moglie del maestro, che l’avrebbe abusata in uno studio di registrazione dove l’uomo teneva le lezioni.

L’indagato è stato portato nel carcere di Trapani. Sono in corso ulteriori indagini per verificare se vi siano altre vittime. Nel corso dell’esecuzione dell’ordinanza, è stato sequestrato materiale informatico per i successivi accertamenti.

Videosorveglianza e nuovo manto stradale realizzati dal Flag al porto di Sciacca (Video)

Il “Il Sole e l’Azzurro” ha appena completato un importante intervento di riqualificazione dell’area portuale di Sciacca. Il progetto, con una spesa complessiva di mezzo milione di euro, ha previsto, dopo la scarificazione a freddo del fondo stradale, la collocazione di un nuovo manto in asfalto lungo le banchine San Paolo, Piazza Consiglio, Via Mulini, Vicolo Spiaggia, Via Gaie di Garaffe, fino ad arrivare all’Ufficio Circondariale Marittimo della Guardia Costiera. Contestualmente è stata realizzata anche la nuova segnaletica orizzontale e verticale, oltreche la manutenzione dell’impianto di illuminazione, con la sostituzione delle vecchie lampade con nuovi proiettori a led, e il posizionamento di telecamere di videosorveglianza dell’area portuale. Sono 32 le telecamere collocare.

Il secondo lotto di interventi ha consentito la manutenzione straordinaria delle quattro torri faro con la sostituzione delle lampade nel molo di levante e nel molo di ponente del porto di Sciacca. Questa mattina conferenza stampa di Flag e Comune di Sciacca durante la quale si è parlato anche delle iniziative riguardanti il Natale.

Cardiologia di Sciacca leader in Italia per l’angioplastica, Ciotta: “Risultato di gruppo” (Video)

“La Cardiologia dell’ospedale di Sciacca ha sempre svolto un ruolo di primo piano nel nel territorio e anche questo nuovo risultato è frutto di un lavoro di gruppo”. Lo dice il direttore, Ennio Ciotta, dopo che per la tempestività di accesso (entro 90 minuti) all’angioplastica coronarica il Giovanni Paolo II di Sciacca è risultato tra i primi dieci ospedali in Italia. Il report su dati 2021, curato dall’Agenas, è stato presentato oggi a Roma al ministero della Salute. I dati fanno riferimento all’attività assistenziale effettuata nell’anno 2021 da 1.377 ospedali pubblici e privati e a quella relativa al periodo 2015-21 per la ricostruzione dei trend temporali. In un’intervista a Risoluto.it il direttore Ciotta fa il punto sull’attività della Cardiologia di Sciacca.

Favoreggiamento, ricorso inammissibile e pena definitiva per un menfitano

0

E’ stato dichiarato inammissibile dalla Corte di Cassazione il ricorso presentato dal menfitano Vito Riggio, di 55 anni, di Menfi, la cui condanna a 2 anni e 6 mesi di reclusione per favoreggiamento nell’ambito del processo di mafia “Opuntia” è adesso definitiva.

Riggio ha già scontato circa 2 anni della pena. Per la difesa di Riggio, rappresentata dall’avvocato Calogero Lanzarone, il menfitano è estraneo ai fatti e doveva essere assolto. Negli altri tronconi del processo gli imputati accusati di mafia sono stati tutti assolti.

Il favoreggiamento contestato a Riggio verteva in particolare su due episodi quando lo stesso avrebbe accompagnato ad altrettanti incontri Vito Bucceri, indicato come il capomafia di Menfi e che poi ha iniziato la sua collaborazione con la giustizia. Per la difesa di Riggio in quegli incontri non si è discusso di fatti di mafia, ma di vicende di altro genere.

Nonna Maria Aurelia tra gli ultracentenari di Sciacca, festa con il sindaco (Video)

Cento + una candeline sulla torta di Maria Aurelia Curreri. La ultracentenaria saccense che oggi ha festeggiato il compleanno. Appena dodici mesi fa, il traguardo del secolo di vita. Adesso la soddisfazione di poter ancora festeggiare. Una storia quella di Maria Aurelia che racconta la forza di una donna costretta ad affrontare le difficoltà della vita. Le difficoltà della guerra, della morte del marito a soli 44 anni. Una vita dedicata alla crescita dei due figli. Una vita nella quale ha portato il lutto per venti anni.

E’ sopravvissuta alla tragedia della morte del marito Salvatore Giarratano, il cui corpo non fu mai trovato dopo il naufragio del mercantile che comandava e che stava navigando verso Malta.

Nonna Maria Aurelia ha cresciuto i due figli,  Anna che all’epoca della perdita del marito aveva 10 anni e Gaspare che aveva appena 5 anni.

Insieme ad Aurelia vive la sorella minore Rita di 93 anni. Nonna Maria Aurelia ha 4 nipoti ed è bisnonna di 3 maschietti, Giovanni, Luca ed Andrea.

Oggi oer il raggiungimento dei 101 anni a far festa a casa di nonna Maria Aurelia e’ arrivato anche il sindaco Fabio Termine e l’assessore Salvino Patti.

Santa Margherita Belice, quattro feriti nello scontro tra due auto.

Incidente stradale questa sera fra due auto che provenivano in direzione opposta all’altezza del bivio Gulfa, in territorio di Santa Margherita Belice.

Quattro persone sono rimaste ferite e trasportate per accertamenti in ospedale. Gli occupanti delle auto sono di Menfi e di Sambuca. Hanno operato vigili del fuoco e carabinieri.

Traffico bloccato.Nello scontro tra una Ford Station Wagon e una Fiat 500 sono rimaste ferite alcune persone, una delle quali è stata estratta dai Vigili del fuoco dalle lamiere contorte di uno dei due mezzi.