Il Comune di Sciacca accelera nella lotta al randagismo e sono in corso, da parte di Polizia municipale, Servizio veterinario dell’Asp e addetti comunali, una serie di controlli anche nelle campagne. L’obiettivo è di verificare il rispetto delle norme da parte di chi è proprietario di cani, ma anche puntare alla sterilizzazione dei cani randagi.
Oggi l’assessore comunale al Randagismo, Agnese Sinagra, che coordina l’attività, ha rilasciato in proposito un’intervista a Risoluto.it.
Per far fronte al rincaro delle bollette che ha colpito l’intero
stivale, la Regione Siciliana ha stanziato 22 milioni di euro destinati ai
Comuni e alle ex Province al fine di fronteggiare l’emergenza.
ll via libera è arrivato dal governo Schifani, che ha varato
un intervento finanziario straordinario, grazie a una ricognizione di risorse
da parte dell’assessore all’Economia, Marco Falcone. La norma è inserita
all’interno del disegno di legge di variazione di bilancio.
Venti milioni di euro sono destinati ai Comuni e verranno ripartiti in base alla popolazione. Gli altri due milioni (divisi per il 40% in base alla popolazione e per il 60% in base al numero delle classi scolastiche) andranno alle ex Province, ai sei Liberi consorzi di Comuni e alle tre Città metropolitane.
“L’emergenza legata al caro bollette – ha evidenziato il
presidente Schifani – sta affliggendo anche gli enti locali siciliani, il
governo della Regione ha ritenuto di dover intervenire con questo stanziamento
per far in modo che possano garantire la continuità dei servizi erogati ai
cittadini”.
“Abbiamo raggiunto – ha sottolineato l’assessore alle
Autonomie locali Andrea Barbaro Messina – un traguardo importante, dando così
la possibilità ai Comuni di alleviare il pesante fardello del pagamento delle
bollette dell’energia elettrica. In questo momento è l’importo massimo che
potevamo corrispondere. Le somme non sono state sottratte al fondo delle
Autonomie locali, si tratta di risorse aggiuntive. Questo contributo
straordinario permetterà di evitare ai Comuni il dissesto finanziario”.
Maltempo in arrivo domani su tutta l’Isola. L’ultimo bollettino della Protezione Civile Regionale ha decretato l’allerta di colore arancione.
Anche il comune di Sciacca ha informato i cittadini che per tutto il giorno del 26 novembre 2022 è prevista allerta arancione così come diramato oggi dalla protezione civile regionale siciliana con un avviso per il rischio meteo-idrogeologico e idraulico. Si prevedono precipitazioni da sparse a diffuse, a carattere di rovescio o temporale. i fenomeni saranno accompagnati da rovesci di forte intensità, attività elettrica e forti raffiche di vento. La protezione civile consiglia ai cittadini di non sostare sui ponti o lungo gli argini o le rive di un corso d’acqua, di non soggiornare o permanere in locali seminterrati o comunque posti al di sotto del livello stradale, di non allontanarsi dalle proprie abitazioni se non per motivi strettamente necessari.
Pochissimi minuti fa e’ scattato da parte del Comune di Sciacca il sistema automatico di alert system con avviso ai cittadini registrati al servizio che e’ stato adottato poche settimane fa e che al momento, vede circa 2000 cittadini registrati.
Il fisico saccense e docente dell’Università degli studi di Palermo, Giuseppe Raso ha oggi tenuto un seminario nell’aula magna del Liceo Classico Tommaso Fazello di Sciacca.
Il tema della lezione “dalla fisica fondamentale alla fisica applicata” e’ stata seguita dagli studenti dell’indirizzo biomedico dell’istituto di Sciacca.
Si tratta di una delle tante attività che vengono organizzate per gli approfondimenti che il Liceo riserva ai suoi studenti per avvicinarli sempre più al mondo universitario.
Una donna che ha denunciato le violenze subite dal compagno e che adesso si trova in una struttura protetta parla, in un’intervista a Risoluto.it, della sua vicenda. Dopo anni con accanto un compagno che poi ha denunciato, la scelta di voltare pagina. Il suo racconto è carico di significato ed è seguito dal commento di una psicologa.
“La violenza contro le donne è una aperta violazione dei diritti umani, purtroppo diffusa senza distinzioni geografiche, generazionali, sociali. Negli ultimi decenni sono stati compiuti sforzi significativi per riconoscerla, eliminarla e prevenirla in tutte le sue forme. Tuttavia, per troppe donne, il diritto ad una vita libera dalla violenza non è ancora una realtà. Le cronache quotidiane ne danno triste testimonianza e ci ricordano che ci sono Paesi dove anche chi denuncia è oggetto di gravi ed estese forme di repressione”. Così il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, in occasione della Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne.
Al comune di Menfi tre finanziamenti per complessivi 54 mila euro finalizzati agli accertamenti tecnici nelle scuole. Sono stati approvati gli elenchi degli enti che hanno partecipato alla manifestazione di interesse finalizzata a determinare il fabbisogno e la volontà degli enti territoriali competenti a fruire dei servizi di ingegneria e architettura relativi alle verifiche sismiche sulle scuole di propria competenza, con l’assegnazione di contributi per l’esecuzione di indagini diagnostiche e geognostiche ed effettuazione delle verifiche tecniche di sicurezza sismica per la valutazione del rischio sismico degli edifici scolastici.
Il Comune di Menfi ha ricevuto finanziamenti per il plesso “Santi Bivona” (scuola secondaria di primo grado per un importo di 14.985 euro); il plesso “Cacioppo” (Primaria e dell’Infanzia per 29.783,61 euro); la Scuola dell’Infanzia G. Falk per 9.304,23 euro.
All’istituto Amato Vetrano di Sciacca oggi e’ stato organizzato un convegno dal titolo “Contro tutte le violenze”, un modo per portare anche il tema della violenza di genere tra gli argomenti di dibattito.
Per relazionare e rispondere alle domande degli studenti, la dirigente Caterina Mule’ ha chiamato un team di professioniste tutte al femminile: gli avvocati, Alessandra Pilotto e Claudia Ventimiglia, l’assistente sociale Caterina Palazzotto e le psicologhe, Martina Indelicato e Federica Scaturro dello sportello antiviolenza Diana che ha aperto i battenti a Sciacca da circa due mesi.
Anche gli avvocati di Sciacca fanno sentire la loro voce, oggi, nella giornata internazionale contro la Violenza sulle Donne. Il Consiglio dell’ordine degli Avvocati e il Comitato pari Opportunità, hanno organizzato l’iniziativa “Stop alla violenza sulle Donne”.
L’evento, fortemente voluto dall’avvocato Giuseppe Livio, presidente del COA e dell’avvocata Carmela Bacino, presidente del CPO, ha visto coinvolti tutti gli avvocati del circondario saccense. Questa mattina, infatti, gli avvocati e le avvocate del foro saccense hanno esposto, per l’occasione, sui loro balconi e/o sulle finestre dei loro studi professionali, uno striscione bianco con la scritta “STOP alla violenza sulle DONNE” o, in alternativa, un drappo rosso. L’iniziativa si propone di associare un messaggio di facile divulgazione ad uno scopo di sensibilizzazione su un argomento tanto delicato, quanto attuale. “E’ pacifico – affermano gli organizzatori dell’evento – che violenza e soprusi di genere prima che nei Tribunali si combattino attraverso l’educazione, la sensibilizzazione e la cultura. Gli avvocati che, ogni giorno, si occupano della tutela dei diritti, esprimono la loro chiara e netta presa di posizione per una delle forme sicuramente più meschine di violenza, quella sulle “Donne” e lo fanno anche al di fuori dei loro studi, gridando forte a tutti contemporaneamente il loro “NO”. Un modo per ribadire l’importanza di un tema che viene ricordato il 25 novembre di ogni anno, ma che deve essere alla base dell’ impegno quotidiano di ogni cittadino.
La Direzione investigativa antimafia ha eseguito su disposizione del Tribunale delle misure di prevenzione di Palermo, un sequestro di beni per un valore di circa 20 milioni di euro nei confronti dell’imprenditore Marco Campione, ex presidente di Girgenti Acque, società che gestiva la distribuzione idrica agrigentina. L’imprenditore anche in altri diversi ambiti, era stato arrestato nel giugno 2021 in esecuzione di un “decreto di fermo di indiziato di delitto” emesso Procura agrigentina per l’ipotesi di reato di associazione per delinquere finalizzata alla perpetrazione di delitti contro la pubblica amministrazione, frode in pubbliche forniture, furto, ricettazione, reati tributari, societari, in materia ambientale e truffa ai danni di privati.
Il giudice del tribunale di Sciacca ha applicato il decreto penale di condanna a un 73enne del luogo perché avrebbe “scosso con violenza danneggiando una telecamera mobile E-killer posizionata dalla polizia municipale per contrastare l’abbandono di rifiuti e quindi esposta in una strada pubblica.
Per l’anziano sono stati previsti tre mesi di reclusione convertiti in 6750 euro di sanzione. L’uomo era stato individuato dalla polizia municipale di Sciacca grazie a delle analisi investigative e segnalato all’ autorità giudiziaria per il danneggiamento compiuto nel marzo del 2022.