Rapina da 9 mila euro in un mobilificio di Campobello di Licata

E’ di 9 mila euro il bottino di una rapina portata a termine in un mobilificio di Campobello di Licata dove due banditi si sono fatti consegnare il denaro dal titolare dell’attività e da un autista.

Sono entrati con il volto travisato da cappuccio e mascherina chirurgica e armati di coltello. Poi sono fuggiti e adesso vengono attivamente ricercati dai carabinieri della stazione di Campobello di Licata e della compagnia di Licata.

Truffa su carburanti in Sicilia, bloccati beni per 25 milioni di euro

Militari della Guardia di finanza di Catania e funzionari dell’Agenzia di accise, dogane e monopoli della Sicilia hanno sequestrato beni per 25 milioni di euro nei confronti di otto società, due ditte individuali e tredici indagati nell’ambito di un’inchiesta per una presunta truffa su carburanti.

Il provvedimento del Gip etneo, emesso su richiesta della Procura Europea di Palermo, ipotizza, a vario titolo, i reati di sottrazione all’accertamento o al pagamento dell’accisa su prodotti energetici, infedele e omessa dichiarazione dei redditi, emissione di fatture per operazioni inesistenti.

La notizia, riportata dall’agenzia Ansa, riferisce di sequestri eseguiti nelle province di Catania, Palermo, Enna, Catanzaro e Reggio Calabria. L’indagine, condotta dalle unità dei gruppi Tutela finanza pubblica del nucleo Pef della Guardia di finanza di Catania e Operativo regionale antifrode dell’Adm ha riguardato due distinti gruppi. Secondo l’accusa avrebbero commercializzato prodotti petroliferi illecitamente introdotti nel territorio nazionale per la successiva rivendita a basso costo, evadendo l’Iva e accise, e venduto gasolio uso agricolo e miscele non autorizzate fraudolentemente destinati all’uso autotrazione.
    Un primo gruppo avrebbe introdotto illecitamente in Italia ingenti quantitativi di prodotti energetici da Austria, Germania, Repubblica Ceca, Romania e Slovenia formalmente indirizzati a due depositi in provincia di Verona e Catania, ma di fatto destinati ad altri siti etnei di stoccaggio gestiti dagli indagati e avrebbe poi ceduto a basso costo i carburanti a imprese di autotrasporto e distributori stradali in Sicilia. La competitività dei prezzi praticati sarebbe stata assicurata dall’evasione delle imposte con fatture per operazioni inesistenti. Il secondo gruppo, con base nel Catanese, avrebbe effettuato cospicui acquisti di gasolio per uso agricolo e prodotti energetici “allungati” con oli esausti di scarsa qualità in tre depositi di Reggio Calabria, Gioia Tauro e Palermo per poi commercializzarli in Sicilia senza versare le imposte. Durante le indagini sono stati sequestrati oltre 125.000 litri di carburanti di illecita provenienza, oltre ai mezzi e alle attrezzature utilizzate per trasporto e stoccaggio.

Somma urgenza e debiti fuori bilancio nella seduta di ieri del consiglio comunale di Sciacca, a lunedì la variazione di bilancio

0

Approvato il riconoscimento della spesa per la somma urgenza da cento mila euro per gli interventi tampone a seguito dei danni provocati dal maltempo dello scorso tredici ottobre e quattro debiti fuori bilancio. E’ il risultato prodotto ieri sera dal consiglio comunale di Sciacca che in apertura ha approvato anche alla vigilia della Giornata internazionale un documento contro la violenza sulle donne proposto dal presidente Ignazio Messina. Lavori del consiglio comunale di Sciacca aggiornati a lunedi 28 sul punto all’ordine del giorno degli emendamenti alla variazione di bilancio n. 20 su richiesta della maggioranza consiliare che per bocca del consigliere Ignazio Bivona ha lamentato che gli atti emendativi di delibera sono stati trasmessi ai consiglieri soltanto nel pomeriggio inoltrato di ieri non permettendo pertanto, l’attento esame necessario, mentre il consigliere Filippo Bellanca ha chiesto a presidenza e segreteria generale di richiamare la presenza in aula dei revisori dei conti durante la seduta.

Seduta del consiglio, quella di ieri sera, con clima disteso e sereno, ma che ha regalato, a sorpresa, qualche passaggio spigoloso durante la fase di approvazione dei debiti fuori bilancio e che ha visto come protagonista assoluto il consigliere di Next Alessandro Curreri che ha chiesto più volte di intervenire per trattare e spiegare con una sorta di storia e narrativa i debiti fuori bilancio approfittando della presenza della trasmissione televisiva. In particolare, Curreri ha chiesto lumi al segretario sulla possibilità di discernimento riconosciuto dalla legge al consigliere comunale sui debiti fuori bilancio. Dagli scranni opposti, i consiglieri nonché legali, Ignazio Bivona e Carmela Santangelo, hanno ribadito l’obbligatorietà del pagamento delle sentenze passate in giudicato per l’ente risultato soccombente.

Il segretario generale, Manlio Paglino, chiamato all’intervento ha poi ripetuto che l’approvazione del debito fuori bilancio e’ un atto dovuto. Anche Fabio Leonte dalla maggioranza- minoranza ha ribadito che sul voto dei riconoscimenti dei debiti fuori bilancio c’è poco da fare per i consiglieri se non votarli.

Lavori, dunque rinviati a lunedì quando il consiglio sara’ chiamato a votare la variazione di bilancio che riguarda i finanziamenti recentemente ottenuti dall’Autorità di Bacino della Regione Siciliana per la messa in sicurezza dei torrenti: dal foce di Mezzo per il quale sono stati stanziati 200 mila euro per attuare il progetto presentato dal comune di Sciacca. Altri 200 mila euro sono stati finanziati, sempre dall’Autorità di Bacino, per il torrente San Marco, mentre ammonta a circa 250 mila euro l’importo stanziato per il torrente Carboj. Si tratta di opere di pulizia e di sistemazione delle sponde e degli argini per ridurre il rischio esondazione in caso di abbondanti piogge. I fondi sono a disposizione del comune di Sciacca e il consiglio comunale dovrà approvare la variazione al bilancio per consentirne l’utilizzo. Una corsa contro il tempo quella che dovrà a sua volta, poi portare avanti l’amministrazione per aggiudicare i lavori di messa in sicurezza dei tre torrenti entro la fine di dicembre.

Intanto, il riconoscimento della spesa per la somma urgenza da cento mila euro e’ stata prelevata dai capitoli della tassa di soggiorno. Tutto dire, secondo il consigliere Calogero Bono, per una città turistica utilizzare l’imposta destinata ad altri scopi, sebbene nella più assoluta liceità, per l’urgenza dettata dall’emergenza climatica.

Cent’anni per Iuzza Indelicato: “Bisogna vivere con pazienza, educazione e comprensione” (Video)

La vista mozzafiato sul porto di Sciacca dalla finestra della sua casa in discesa Campidoglio o l’indiscusso temperamento vulcanico, sono tanti i segreti di lunga vita da potere addebitare sul conto di Iuzza Indelicato, classe 1922 che oggi ha festeggiato un secolo di vita insieme ai tre figli, Mario, Giuseppe e Renato, quattro nipoti e cinque pronipoti.

A fargli gli auguri anche il sindaco Fabio Termine e l’assessore Salvatore Mannino. La centenaria ha intrattenuto i suoi ospiti recitando i versi di “La Spigolatrice di Sapri”, uno dei tanti classici della letteratura di cui e’ grande appassionata.

Ecco cosa ha raccontato del traguardo che è riuscita a tagliare oggi.

Sambuca e una storia di solidarietà lunga oltre un secolo che attraversa l’oceano

0

Il vicesindaco di Sambuca, Giuseppe Cacioppo, attraverso un suo post sui social, diffonde una bellissima storia di solidarietà che vede protagonista una famiglia sambucese, il cui altruismo viene tramandato da oltre 100 anni.

Tutto parte dal 1890, quando i coniugi sambucesi Giorgio e Margherita Maggio, giovanissimi, emigrano da Sambuca per cercare fortuna in America, trasferendosi nel New Jersey. Dal loro matrimonio nascono 6 figli, tra cui Nick, che diventerà avvocato, e George, farmacista.

Verso la fine degli anni ’50, i due fratelli si fanno promotori della raccolta pro costruzione della “Casa del Fanciullo”, un orfanotrofio e, attraverso iniziative quali feste, cene di gala, lotteria e raccolte porta porta ottengono molte offerte, sia da parte di sambucesi che non, riuscendo a far realizzare a Sambuca quest’importante struttura che dedicarono ai loro genitori.

A quanto pare, la solidarietà nella famiglia maggio è ereditaria. Infatti, nel 1965 nasce Lisa, nipote del farmacista George.

A 58 anni, forte del desiderio di visitare il paese di origine e la storia di famiglia legata alla “Casa del Fanciullo”, matura l’idea di un viaggio. E con esso, la volontà di farsi prossima – alla pari del nonno – a chi ha bisogno. Così, a giorni dallo scoppio del conflitto Russo Ucraino, intercetta una famiglia Ucraina, Ramila, Dima e la piccola Ele  di tre anni, alla quale trova subito un alloggio a Sambuca – messo a disposizione da Gianluca Di Miceli – e offrendo il vitto.

Lisa – che in 16 mesi è già stata a Sambuca ben tre volte – si fa prossima a tutte le esigenze della famiglia Ucraina. Dalle visite mediche ai materiali per la scuola di Ele.

Commosso, il vicesindaco ha espresso la sua stima per Lisa e la famiglia Maggio diffondendo questa bella storia e dichiarando:

A Lisa e a tanti altri amici hanno preso a cuore anche le altre due famiglie ucraine – Pietro Cacioppo ed Anna Maurici in primis – va il nostro grazie che è carico di stima. Affetto. Riconoscenza. Un gesto encomiabile che – ora come allora – riattraversa l’oceano per stendere la mano.  Un gesto che meriterebbe la prima pagina di un giornale, ora più che mai che la guerra non accenna a finire e che milioni di persone sono senza luce e acqua, le stesse che le famiglie ucraine ospiti a Sambuca non avrebbero se queste storie senza tempo e con i colori della bandiera della Pace non avessero preso forma e cuore. Lodi. Lodi a tutti”.

In gara per 2 milioni di euro manutenzione di strade a Sciacca, Caltabellotta, Bivona e Cianciana

Il Libero Consorzio Comunale di Agrigento ha approvato due progetti trasmessi all’ufficio Gare per il miglioramento delle condizioni di sicurezza della viabilità interna e la messa in sicurezza di alcune strade provinciali e di viadotti per i cui lavori sono stati impegnati complessivamente oltre due milioni di euro.

Il primo progetto esecutivo riguarda l’accordo quadro per i lavori di messa in sicurezza di ponti e viadotti lungo le strade provinciali 31 Cattolica Eraclea-Cianciana, 17 Siculiana-Raffadali, 1 Spinasanta-Villaseta, 32 Ribera-Cianciana, Bivio Tamburello-Bivona, 37 Sciacca-Caltabellotta-San Carlo e sulla ex consortile 28 Voltano-Molinazzo-Zotta d’argento. La spesa prevista è di 1.678.100,00 euro, finanziati dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti di concerto con il Ministro dell’Economia e delle Finanze.

Il secondo progetto esecutivo riguarda l’accordo quadro per i lavori di manutenzione straordinaria e l’eliminazione delle condizioni di pericolo lungo le strade provinciali 17 Raffadali-Siculiana, 18, SS 118-Joppolo Giancaxio, 29-A Montallegro-Cattolica Eraclea, 29-B Cattolica Eraclea-Raffadali e 77 Montaperto-Busoné, finanziati con decreto del ministero delle Infrastrutture per un importo di 500.000 euro.

Entrambi i progetti sono stati trasmessi all’ufficio Gare e Contratti per la programmazione e lo svolgimento delle procedure di gara che saranno effettuate in modalità telematica.

Gens Nova a sostegno dei Leoni Sicani

0

La delegazione regionale Gens Nova O.D.V Sicilia ha incontrato questa mattina il presidente della squadra “A.S.D. Leoni Sicani” di hocker su carrozzina – Cat.A/1, Giuseppe Sanfilippo di Santa Margherita Belice promettendo il sostegno di Gens Nova nelle future attività sportive della squadra.

Gens Nova O.d.V., nata in Puglia nel 2004 ed oggi presente anche in Abruzzo, Campania, Emilia Romagna, Lazio, Marche, Sicilia e Veneto, presieduta dall’avvocato Antonio Maria La Scala. 

L’associazione che si occupa della tutela delle vittime delle violenze oltre che della diffusione a 360° della cultura alla legalita’, promuove numerose iniziative di formazione ed informazione per la cittadinanza e nelle scuole.

Si lanciò nel pullman che si era ribaltato sulla Fondovalle per aiutare i passeggeri, encomio solenne

Sarà conferito un encomio solenne al vigile del fuoco Giuseppe Bruno, di Salaparuta, in servizio al distaccamento di Santa Margherita Belice, che la sera del 30 settembre scorso, mentre era libero dal servizio e stava tornando a casa, è salito sul pullman che si era ribaltato sulla Fondovalle, in territorio belicino, per aiutare i passeggeri.

Lo ha deciso il consiglio comunale che conferirà a Bruno l’encomio speciale e di lodevole comportamento.

Questa la motivazione: “Per lo straordinario spirito di altruismo e le spiccate qualità professionali dimostrate il 30 Settembre 2022 nell’azione di salvataggio a persone, che erano rimaste intrappolate nel pullman ribaltato a seguito di una tromba d’aria, portandoli in sicurezza e per il coraggio dimostrato nonostante non fosse in servizio. Chiaro esempio di elette virtù civiche ed altissimo senso del dovere”.

Il pullman si è ribaltato a causa di una tromba d’aria e per gli occupanti, fortunatamente, solo lievi ferite. Alcuni sono usciti illesi.

Il pesante mezzo a due piani, della ditta Gallo, è finito in una scarpata mentre si trovava fermo in una piazzola di sosta nei pressi del bivio Gulfa.

Giuseppe Bruno ha già ricevuto i complimenti da parte del prefetto di Agrigento, Maria Rita Cocciufa, che sarà invitata alla cerimonia che si svolgerà a Salaparuta, assieme al Prefetto di Trapani Trapani, al direttore regionale dei Vigili del fuoco ed ai comandanti provinciali di Agrigento e Trapani.

A proporre l’encomio solenne a Giuseppe Bruno sono stati i consiglieri comunali di minoranza “Viviamo Salaparuta”. Successivamente si è espressa in maniera favorevole la giunta comunale.

Nella foto, Giuseppe Bruno con il prefetto di Agrigento, Maria Rita Cocciufa

Cansalamone, corsa domenicale per aereoporto e stazione bus: gli incontri propedeutici del vice sindaco Fisco

0

Si e’ svolto ieri un importante incontro all’assessorato regionale delle infrastrutture e della mobilità sull’argomento Torrente Cansalamone alla presenza del Direttore architetto Lizzio e del Capo del Genio Civile di Agrigento, Architetto Rino La Mendola. Lo riferisce il vice sindaco del comune di Sciacca, Gianluca Fisco.

Si è discusso durante la riunione di un progetto che potrebbe dare una soluzione definitiva alla questione torrente Cansalamone.
Mercoledì prossimo, trenta novembre, di un nuovo incontro per definire i prossimi step.

Nella stessa giornata, Fisco ha incontrato la dirigente del Dipartimento Regionale ai Trasporti per la questione della mancanza di corsa domenicale da e per l’aeroporto, è stato preso un impegno affinché venga convocata una riunione alla presenza della ditta che effettua il servizio.
Mentre Fisco, allo stesso dipartimento ed alla Motorizzazione di Agrigento, ha inviato la richiesta per un sopralluogo al fine di aprire al più presto la nuova stazione degli autobus nell’ex Cantina Carboj.

Gli studenti dell’ “Amato Vetrano” di Sciacca allestiranno la mensa scolastica per le scuole di Ribera

Il comune di Ribera ha stipulato con l’I.I.S.S. “Calogero Amato Vetrano” di Sciacca una convenzione che consentirà di effettuare il percorso di P.C.T.O., ex alternanza scuola lavoro, agli studenti del settore Cucina dell’indirizzo di Enogastronomia e dell’Ospitalità Alberghiera per l’a.s. 2022/23.

In particolare, l’accordo sottoscritto dal Dirigente Scolastico, Caterina Mulè, e dal sindaco di Ribera, Matteo Ruvolo, prevede l’accoglimento ogni giorno nella struttura del comune di Ribera di quattro studenti, i quali, accompagnati da un docente di cucina come tutor, allestiranno il servizio di mensa scolastica per le scuole della città di Ribera.

La scelta del comune di Ribera è stata accolta favorevolmente dal D.S. e da tutto il personale scolastico, sia per l’opportunità che la convenzione offre, che per la fiducia e la riconosciuta professionalità assegnata agli studenti dell’Istituto “Amato Vetrano”. Il servizio, coordinato dalla referente P.C.T.O. dell’Istituto, Vincenza Tacci, è stato avviato il 22 novembre 2022 dal docente Alessandro Lauretta con quattro studenti della classe 4° D; opereranno al servizio mensa anche i docenti Girolamo Mustacchia, Fabrizio Nicolosi, Calogero Cucchiara e Giuseppe Grisafi. Il servizio sarà offerto e garantito per tutto l’anno scolastico 2022/2023.