Ben 11 nuovi ospedalizzati nelle ultime 24 ore in provincia di Agrigento, cresce il numero dei ricoverati (Bollettino Asp)

Sono seicentocinquantadue i nuovi casi Covid, in calo rispetto i numeri a quattro cifre registrati nell’ultima settimana. Nessun decesso. Centonovantanove guarigioni ma ben undici ospedalizzati nelle ultime 24 ore che fa crescere a 48 i ricoverati in degenza ordinaria e sei in terapia intensiva.

Per i dettagli, comune per comune, scarica il bollettino qui di seguito

Giornata della Memoria delle vittime di mafia, una installazione al Don Michele Arena (Video)

In occasione della “Giornata nazionale della memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime delle mafie”, al Don Michele Arena di Sciacca, al plesso Accursio Miraglia, e’ stata inaugurata un’installazione in memoria delle vittime della lotta alla mafia realizzata dagli stessi studenti.

Le classi coinvolte attivamente nella realizzazione dei lavori hanno partecipato inoltre, in presenza, nel rispetto del protocollo anticovid d’istituto al seminario che si è svolto nell’aula Magna dell’Istituto dedicato al tema rinnovando l’attenzione dell’istituto saccense a promuovere attività in materia di
prevenzione e contrasto di tutte le forme di violenza, discriminazione e illegalità. Gli altri studenti hanno seguito l’incontro in collegamento. L’organizzazione dell’iniziativa e’ stata curata dalla commissione legalità, dai professori Augello Giusy, Marilena Mangiagli, Eleonora Santangelo e Filippo Cirafisi.

Durante il seminario sono stati ricordati gli uomini e le donne, uccisi per mano delle mafie con gli interventi dello stesso dirigente, Calogero De Gregorio, Dino Paternostro, direttore del giornale on line “Città nuove” e segretario della Camera del Lavoro di Corleone e di Michele Vaccaro, scrittore e docente di Storia.

“Giornata della Memoria e dell’Impegno”, Sciacca e Santa Margherita ricordano le vittime di mafia

In occasione della XXVII “Giornata della Memoria e dell’Impegno” il comune di Santa Margherita Belice ha posto un omaggio floreale in piazza Emanuela Loi in ricordo di tutte le vittime innocenti delle mafie, con un plauso all’associazione “Libera” e a tutti i suoi attivi collaboratori. Anche Sciacca, ricorda il brigadiere dei carabinieri Baldassare Nastasi.

‘’ Non si ferma il ricordo di chi si è sacrificato nella lotta alla mafia, come il brigadiere dei carabinieri Baldassare Nastasi e tanti altri appartenenti alle forze dell’ordine, magistrati, semplici cittadini: tutti”. È quanto dichiarano il sindaco di Sciacca Francesca Valenti e l’assessore Gisella Mondino oggi, 21 marzo, nella giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti di mafia. ‘’È un dovere – aggiungono – esprimere l’immensa gratitudine agli eroi che hanno combattuto e continuano a combattere la mafia e ai tanti eroi ucraini di questi giorni che, a rischio della propria vita, combattono per tutti noi una guerra contro un altro terribile nemico, che sta sconvolgendo le nostre esistenze. ‘’

Ottimi risultati per i saccensi della Finestrelle bikers

Si è svolta ieri, nell’area attrezzata del bosco Finestrelle di Santa Ninfa, la quinta tappa del campionato regionale di Coppa Sicilia.

Ottimi i risultati ottenuti dai saccensi Tonino Bonifacio, Luigi Costa, Giuseppe Sabella, Tommaso Sabella della Finestrelle bikers. Ennesima vittoria anche per Pedro Fazio.

Grand Prix Croatia 2022, la Ippon karate Lentini conquista l’oro con Colletti e Marturano

0

Buona la seconda trasferta internazionale del 2022 per il sodalizio agrigentino che ha visto la partecipazione di 1765 atleti, con 33 Nazioni presenti, tra cui Azerbaigian, Kosovo, Slovacchia, Macedonia, Ungheria, Israele. Grandi risultati per gli atleti saccensi nella specialità kumite.

Emma Colletti e Irene Marturano si sono aggiudicate l’oro nel Grand Prix Croatia 2022 con la specialità kumite, combattimento a contatto controllato, mentre Andrea D’Anna e Giuseppe Gigliotta hanno ottenuto il 5° posto. Grandi risultati, dunque, per il team saccense capitanato dai tecnici Pietro e Marco Lentini. In gara anche Nicolò Alfano, Calogero Turturici, e Liborio D’Azzo che, pur avendo avuto una condotta di gara esemplare, si sono dovuti arrendere ai turni eliminatori, dimostrando comunque di essere degni atleti del team di appartenenza.

Tre professionisti si contendono la direzione dell’Aica

L’ultima selezione avverra’ a fine mese. Intanto, si e’ gia’ svolto il primo step che ha portato alla selezione di tre tra i 12 professionisti che hanno presentato la domanda per la direzione generale dell’Aica, l’associazione idrica dei comuni agrigentini, affidataria del servizio idrico in provincia.

I tre professionisti che adesso affronteranno il colloquio sono Achille Furioso, attuale presidente provinciale dell’ordine degli ingegneri che già in passato è stato commissario dell’Eas, dell’ingegnere Domenico Armenio, ex capo del Genio civile e già presidente dell’Ordine e Claudio Guarneri, attuale direttore generale della Srr Ato 4 Est. 

Trekking urbano per le vie di Licata per ricordare Rosa Balistreri

VisitAgrigento ed Associazione Qanat hanno organizzato, in occasione del compleanno di Rosa Balistreri, per domenica prossima, 27 marzo, a Licata una passeggiata urbana visitando il quartiere Marina dove cantava a squarciagola sin da bambina, con i vicini di casa che durante le lunghe giornate la esortavano “Canta Rò”, e lei cantava anche per dimenticare i “guai”.

Tra viuzze strettissime, vicoli caratteristici, dove i pescatori sostano ancora davanti ai bassi per riparare le reti, mostreranno e racconteranno i murales che artisti giunti da ogni parte d’Italia hanno dedicato a Rosa; Si fara’ visita ad alcuni dei luoghi caratteristici del centro storico e poi una sosta davanti la casa in cui la “cantattrice” è nata ed ha vissuto con la propria famiglia. E, durante la passeggiata, non mancheranno le sorprese.
Per informazioni ed iscrizioni, basta contattare il numero 3807985180, via whatsapp.

Santa Margherita Belice vuole migliorare la raccolta dei rifiuti con i fondi del Pnrr

Altro Avviso Pnrr e altro progetto presentato dal Comune di Santa Margherita Belice al Ministero della Transizione Ecologia . Si tratta di un progetto di livello esecutivo, per un importo di circa un milione di euro, finalizzato al miglioramento e alla meccanizzazione della rete di raccolta differenziata dei rifiuti urbani.

Prevista la realizzazione, all’interno dell’area artigianale del comune, in contrada Giacheria, di un centro Comunale di raccolta o isola ecologica, allo scopo di aiutare gli utenti nella gestione dei rifiuti e dei materiali considerati più scomodi, non ritirati a domicilio, consentendo anche di aumentare ulteriormente la percentuale di raccolta differenziata.

Oltre ai rifiuti ingombranti, sarà possibile conferire tutte le altre tipologie di rifiuti anche nelle giornate in cui da calendario non è previsto il ritiro porta a porta.

Nuova vittoria dello Sciacca verso i play off, Risoluto dagli spogliatoi

0

Ancora una vittoria, questa volta con il Castellammare, per l’Unita Sciacca che oggi al Gurrera ha prevalso per 2-1. Un bel messaggio di pace e contro la guerra in Ucraina per le due squadre che hanno esposto uno striscione e vestito maglie con i colori dell’Ucraina. Sul campo l’Unitas è andata in vantaggio al 22’ con i dotata. Pareggio della squadra ospite al 22’ e rete del successo verseremo di Galluzzo, su rigore, all’82’. Il dopo partita, dagli spogliatoi, su Risoluto.it.

Edizione 2022 del festival “Le Vie dei Tesori”, costera’ al Comune di Sciacca quasi 40 mila euro

L’amministrazione del comune di Sciacca punta sul festival culturale “Le vie dei Tesori” e lo fa con un impegno di spesa di 38.910 mila euro. Si chiama “FerdinanDea” il nuovo progetto delle Vie dei Tesori che quest’anno organizza proprio a Sciacca una preziosa edizione primaverile.

Per la Giunta Valenti si tratta del quarto anno consecutivo di partecipazione all’evento.

Da sabato 26 marzo a domenica 10 aprile tre weekend in cui si potranno visitare alcuni luoghi simbolo della cittadina. Dodici i siti scelti per le visite ai luoghi tra narrazioni e tour. Previsti anche pesca notturna, mostre, visite ai laboratori del corallo.

E un videomapping in notturna nell’atrio del Museo del mare, firmato da Odd Agency, reduce dal successo di Anima Mundi all’Orto Botanico di Palermo,

Poi ancora esperienze e passeggiate e anche la possibilità di un volo su un aereo biposto dal quale vedere la città, mentre i sub più esperti potranno immergersi sul vulcano sommerso. Si potrà sfrecciare nei vicoli stretti su una coloratissima apecar, visitare le botteghe degli orafi e assistere al lavoro dei ceramisti, partecipare alla pesca in notturna o andare a lezione di uncinetto.

L’amministrazione Comunale ha deciso dunque, di scommettere ancora sul festival, nella determina di impegno di spesa, si legge perché “negli ultimi tre anni è stato sperimentato a Sciacca quale efficace strumento di promozione e
sviluppo del territorio, capace di creare nei cittadini un rinnovato senso di appartenenza
consapevole e di offrire ai turisti una città che fa della cultura e dei luoghi di interesse storico
monumentale la chiave vincente”.

Per la realizzazione del festival, la Fondazione “Le vie dei Tesori” si impegna a sostenere il costo degli Addetti al box office (1 risorsa per 6 giorni dalle 10 alle 18) per ogni sito e degli
addetti alle visite guidate (2 risorse per 6 giorni dalle 10 alle 18 per ogni sito) .

(In copertina, l’assessore alla cultura del Comune di Sciacca, Gisella Mondino)