I giovani gemelli violinisti di Porto Empedocle a Verissimo

Consacrazione nel salotto di Silvia Toffanin oggi pomeriggio per i due prodigiosi fratelli gemelli violinisti Mirko e Valerio, ospiti della puntata odierna di Verissimo

La trasmissione ha ripercosso la storia incredibile di questi due giovanissimi musicisti: dal video postato sui social della loro performance di “Viva la Vida” dei Coldplay che e’ riuscito ad attirare perfino l’attenzione di Kris Martins, il leader del gruppo che poi ha duettato con loro.

Da lì l’incredibile escalation di successo, un viaggio promozionale negli Stati Uniti la realizzazione di un album e l’ospitata nel programma Elle Degeneris.

Mirko e Valerio, empatici e solari, hanno raccontato la loro passione per la musica e in particolare, l’amore per il violino. Infine, l’esibizione che ha convinto tutti quanto bravura ed energia.

A Sambuca riqualificazione del centro storico con 900 mila euro stanziati dalla Regione

Sambuca di Sicilia punta alla riqualificazione urbana del centro storico. In questo contesto si inseriscono i lavori, già avviati, di rifacimento con basole in pietra delle piazze San Michele e Navarro e della via Belvedere. Il finanziamento è di 890 mila euro, dell’assessorato regionale ai Beni culturali

“Abbiamo deciso anche di sostituire la rete idrica e di rifare la rete fognaria”, ha dichiarato il sindaco, Leo Ciaccio. I lavori sono già stati avviati, il sindaco ha già effettuato diversi sopralluoghi e le andranno avanti per sei mesi. Si procede a tratti al fine di permettere ai residenti di usufruire delle proprie abitazioni.

Oltre mille contagi anche oggi in provincia, ultimo bollettino Asp

Sono 1005 i nuovi casi Covid in provincia di Agrigento certificati dall’ultimo bollettino Asp.

Tre soggetti ospedalizzati, un decesso e 574 guarigioni.

Il numero dei ricoverati resta alto, 37 in degenza ordinaria e quattro in terapia intensiva

Per i contagi comune per comune scarica il bollettino con tutti i dettagli qui fi seguito.

La moglie di Sebastiano Tusa: “Amava Sciacca e aveva grandi progetti per la città” (Video)

Intitolato questa mattina a Sebastiano e Vincenzo Tusa il Museo del Mare di Sciacca. Prima della scopertura di un pannello in ceramica che li ritrae sono state proiettate nelle sale del Fazello due interviste realizzate da Risoluto.it a Sebastiano Tusa.

Durante la cerimonia il sindaco, Francesca Valenti, e l’assessore al Turismo, Sino Caracappa, hanno ricordato il legame di Sebastiano e Vincenzo Tusa con la città.

Francesca Li Vigni, moglie di Sebastiano Tusa, non ha mancato di ricordare i progetti che Sebastiano Tusa aveva per Sciacca chiamando per nome i suoi punti di riferimento in città, dall’amico storico Primo Veneroso a Gaspare Falautano e Lillo Santangelo.

Il Soprintendente ai Beni Culturali di Agrigento, Michele Benfari, in un’intervista a Risoluto.it, assieme a Francesca Li Vigni, non riesce a trattenere l’emozione parlando di Sebastiano Tusa e annuncia che, tra due mesi, si potrà inaugurare a Sciacca l’auditorium nel complesso monumentale di Santa Margherita.

Terme ed elezioni, Valenti: “Sarò al tavolo con il Pd” (Intervista)

Il sindaco di Sciacca, Francesca Valenti, intervenuta questa mattina alla presentazione di “Noi Ultimi” e dell’intitolazione del Museo del Mare a Sebastiano e Vincenzo Tusa, ha parlato anche di terme e delle prossime elezioni amministrative. Sulle terme, in un’intervista a Risoluto.it, ha sferrato un duro attacco al governo regionale e per le amministrative, pur non ufficializzando la sua scelta di non ricandidarsi, ha detto che parteciperà alle scelte del Pd, il suo partito.

Formazione lavorativa per donne in difficoltà al Verdura Resort promosso da Inner Wheel (Video)

L’emancipazione femminile parte dall’indipendenza economica: e’ questa la filosofia del club service Inner Wheel che questa mattina ha dato il via, in collaborazione con lo staff di formazione del personale del Verdura Resort, ad uno stage di formazione lavorativa per donne in difficoltà.

Le socie di Inner Wheel, presieduto da Rosalba Zito, stamattina hanno accompagnato, le donne con difficoltà lavorative ed economiche selezionate per il progetto che seguiranno il percorso di formazione lavorativa, in un momento di benvenuto che si e’ svolto proprio al Verdura Resort alla presenza di Carla Lovelli, manager responsabile delle Risorse Umane, Massimo Moreschini, Hotel Manager.

Lo stage offre al gruppo di donne l’opportunità di ricevere un’adeguata formazione professionale nell’ hotellerie.
Il percorso di formazione, completamente finanziato dal Gruppo Roccoforte Hotels, è volto alla valorizzazione delle attitudini di ciascuna partecipante così da poter essere formata alle opportunità professionali che potrebbero sorgere nel corso della stagione turistica 2022 e, più in generale, nel corso del tempo.

“Noi Ultimi”, volontariato sempre in campo a Sciacca (Video)

L’organizzazione di volontariato “Noi Ultimi” da oggi ha una sede e un gruppo operativo anche a Sciacca. Il progetto è stato presentato questa mattina nella Sala Blasco del palazzo municipale. Sono intervenuti i responsabili regionali ed i referenti in altre città della Sicilia. Tra i componenti del gruppo di Sciacca Toni Montalbano e Michele Patti. Prima iniziativa una raccolta per l’Ucraina.

La guerra Russia Ucraina spiegata ai ragazzi del Fazello (Video)

Dai libri di storia all’attualità: incontro nell’aula Magna del Liceo Classico “Tommaso Fazello” di Sciacca questa mattina per parlare del conflitto in corso tra Russia e Ucraina.

Due le prospettive scelte per spiegare la guerra in corso ai ragazzi da un lato, la conoscenza dell’esperto Franco Iacch, analista militare e dall’altro, la psicologa Federica Scaturro.

“Per noi – ha detto la dirigente Giovanna Pisano – e’ necessario dare gli strumenti utili anche per capire il presente”.

Sequestrati due laboratori di sostanze stupefacenti, trovati anche 45 mila euro

I Carabinieri della Compagnia di Mazara del Vallo, con il supporto di personale dello Squadrone Eliportato “Cacciatori Sicilia” e del Nucleo Cinofili di Palermo, hanno svolto un articolato servizio di controllo del territorio che ha riguardato il quartiere popolare di Mazara 2.
A conclusione dell’attività, dati i gravi indizi di colpevolezza acquisiti in merito all’ipotesi di reato di produzione, traffico e detenzione illeciti di sostanze stupefacenti, furto aggravato ed invasione di terreni o edifici, 3 persone sono state denunciate, a vario titolo, all’Autorità Giudiziaria.
In particolare, i Carabinieri hanno eseguito un decreto di perquisizione emesso dalla Procura della Repubblica di Marsala nei confronti di due fratelli del posto di 47 e 46 anni, noti pregiudicati per reati in materia di stupefacenti. Entrambi, a seguito degli arresti operati dai Carabinieri, si trovano attualmente gravati da misure cautelari: il 47enne, infatti, è ristretto agli arresti domiciliari dal mese di febbraio mentre il 46enne è sottoposto alla custodi in carcere da circa una settimana.
In tale contesto, i Carabinieri hanno sequestrato due appartamenti di edilizia popolare poiché sarebbero stati utilizzati dai due fratelli come laboratori per la lavorazione, il confezionamento e la successiva cessione di sostanze stupefacenti. Per tale scopo, le finestre e le porte erano state rinforzate con robusti cancelli in metallo.
Gli appartamenti sono stati affidati al Comune di Mazara del Vallo.
Durante una ulteriore perquisizione svolta nell’appartamento presso cui il 47enne si trova agli arresti domiciliari, i Carabinieri hanno rinvenuto oltre 41.500 euro in contanti, che potrebbero essere provento dell’illecita attività di spaccio di droga.
Nello stesso contesto operativo, è stato deferito un 27enne il quale avrebbe effettuato un allacciamento diretto abusivo alla rete elettrica per servire un appartamento di edilizia popolare occupato abusivamente. La società di distribuzione ha stimato un danno di circa 60 mila euro.
Inoltre, lo stesso è stato trovato in possesso di modiche quantità di hashish e di eroina e della somma contante di 3600 euro, anche in questo caso ritenuta verosimile provento di traffici illeciti e posta sotto sequestro.
Nel proseguo dell’attività, è stato segnalato un assuntore non terapeutico di sostanze stupefacenti alla Prefettura di Trapani con il contestuale sequestro di circa 2 gr di hashish e di 6 bilancini di precisione.
Le indagini degli inquirenti proseguono al fine di raccogliere ulteriori riscontri investigativi.

Oggi intitolazione del Museo del Mare di Sciacca a Vincenzo e Sebastiano Tusa

Questa mattina, alle 11, è in programma a Sciacca la cerimonia di intitolazione del locale «Museo del Mare e delle Attività Marinare» agli archeologi Vincenzo e Sebastiano Tusa. All’interno della cerimonia ci sarà anche la scopertura di un pannello in ceramica policroma che li ritrae. Alla manifestazione prenderanno parte il sindaco di Sciacca Francesca Valenti, l’assessore regionale ai Beni Culturali  Alberto Samonà (successore di Tusa dopo la morte), l’attuale  soprintendente del Mare Ferdinando Maurici, la ex soprintendente  del Mare Valeria Patrizia Li Vigni (vedova di Sebastiano Tusa), il Soprintendente ai Beni culturali di Agrigento Michele Benfari, il responsabile della «Fondazione Sebastiano Tusa” Franco Andaloro ed il vice direttore nazionale dei Gruppi Archeologici d’Italia Alberto Scuderi. L’iniziativa è promossa dal comune di Sciacca, dalla Regione Siciliana e dall’associazione «Amici del Museo del Mare» di Sciacca. Saranno presenti anche la sorella di Sebastiano Tusa,  Lidia, e il figlio dello studioso Andrea. «Una intitolazione doverosa – dice il sindaco Francesca Valenti – soprattutto rispetto alla necessaria  coltivazione della memoria cittadina nei confronti del professore  Sebastiano Tusa». Sebastiano Tusa, assessore regionale ai Beni Culturali morto tragicamente il 10 marzo di 3 anni fa all’età di 66 anni in un incidente aereo in Etiopia, ha contribuito allo studio e alla classificazione storica di alcuni reperti rinvenuti e recuperati nei fondali di Sciacca, resti di una nave da guerra francese naufragata nel XVI secolo. Prima della morte Sebastiano Tusa stava lavorando nel concretizzare, 25 anni dopo la legge approvata all’Ars che lo istituiva, il «Museo regionale di Sciacca». «Il nome di Sebastiano Tusa – dice il Soprintendente ai Beni culturali di Agrigento Michele Benfari – è legato alla valorizzazione della cultura saccense, per quello che ha fatto e per quello che avrebbe ancora potuto fare».