Ancora una vittoria, questa volta con il Castellammare, per l’Unita Sciacca che oggi al Gurrera ha prevalso per 2-1. Un bel messaggio di pace e contro la guerra in Ucraina per le due squadre che hanno esposto uno striscione e vestito maglie con i colori dell’Ucraina. Sul campo l’Unitas è andata in vantaggio al 22’ con i dotata. Pareggio della squadra ospite al 22’ e rete del successo verseremo di Galluzzo, su rigore, all’82’. Il dopo partita, dagli spogliatoi, su Risoluto.it.
Edizione 2022 del festival “Le Vie dei Tesori”, costera’ al Comune di Sciacca quasi 40 mila euro
L’amministrazione del comune di Sciacca punta sul festival culturale “Le vie dei Tesori” e lo fa con un impegno di spesa di 38.910 mila euro. Si chiama “FerdinanDea” il nuovo progetto delle Vie dei Tesori che quest’anno organizza proprio a Sciacca una preziosa edizione primaverile.
Per la Giunta Valenti si tratta del quarto anno consecutivo di partecipazione all’evento.
Da sabato 26 marzo a domenica 10 aprile tre weekend in cui si potranno visitare alcuni luoghi simbolo della cittadina. Dodici i siti scelti per le visite ai luoghi tra narrazioni e tour. Previsti anche pesca notturna, mostre, visite ai laboratori del corallo.
E un videomapping in notturna nell’atrio del Museo del mare, firmato da Odd Agency, reduce dal successo di Anima Mundi all’Orto Botanico di Palermo,
Poi ancora esperienze e passeggiate e anche la possibilità di un volo su un aereo biposto dal quale vedere la città, mentre i sub più esperti potranno immergersi sul vulcano sommerso. Si potrà sfrecciare nei vicoli stretti su una coloratissima apecar, visitare le botteghe degli orafi e assistere al lavoro dei ceramisti, partecipare alla pesca in notturna o andare a lezione di uncinetto.
L’amministrazione Comunale ha deciso dunque, di scommettere ancora sul festival, nella determina di impegno di spesa, si legge perché “negli ultimi tre anni è stato sperimentato a Sciacca quale efficace strumento di promozione e
sviluppo del territorio, capace di creare nei cittadini un rinnovato senso di appartenenza
consapevole e di offrire ai turisti una città che fa della cultura e dei luoghi di interesse storico
monumentale la chiave vincente”.
Per la realizzazione del festival, la Fondazione “Le vie dei Tesori” si impegna a sostenere il costo degli Addetti al box office (1 risorsa per 6 giorni dalle 10 alle 18) per ogni sito e degli
addetti alle visite guidate (2 risorse per 6 giorni dalle 10 alle 18 per ogni sito) .
(In copertina, l’assessore alla cultura del Comune di Sciacca, Gisella Mondino)
Crescono i ricoverati in provincia di Agrigento, ultimo bollettino
Sono 853 i nuovi casi Covid con ben sei ospedalizzati, zero decessi e 161 guariti.
Sono 40 i ricoverati in degenza ordinaria e sei in terapia intensiva.
Per tutti i dettagli, comune per comune, scarica il bollettino
Prima iniziativa dello “SciaccaLab” di Ignazio Messina, presente la cattedratica Valeria Scavone
Prima iniziativa dello “SciaccaLab” del candidato a Sindaco di Sciacca Ignazio Messina. Martedì a Sciacca Valeria Scavone, docente di urbanistica presso le università di Palermo ed Agrigento.
Il candidato a Sindaco di Sciacca, Ignazio Messina, sostenuto dalle liste “Sciacca Terme Rinasce”, “Onda”, “Sciacca VentiVentidue” e “Lista Messina Sindaco”, ha organizzato un’iniziativa dello “SciaccaLab”, il Laboratorio multidisciplinare di idee e progetti per Sciacca. Martedì 22 marzo 2022 sarà a Sciacca la Professoressa Valeria Scavone, docente di Urbanistica presso le Università di Palermo ed Agrigento, per una serie di sopralluoghi nei siti del territorio di Sciacca che presentano maggiori criticità.
Nel pomeriggio, poi, alle 15.30, presso l’Hotel Torre del Barone di Sciaccamare, prenderà parte ad un incontro con gli Ordini Professionali sul tema “Progetto di sviluppo turistico della città di Sciacca”. Al termine di tale incontro, che avrà una durata di 60 minuti, la professoressa Valeria Scavone sarà a disposizione dei giornalisti che volessero maggiori informazioni o realizzare interviste. Quella di martedì sarà la prima di una serie di iniziative tematiche dello “SciaccaLab” finalizzate all’elaborazione finale del programma politico della coalizione.
Parte oggi da Montevago il pullman per l’Ucraina, tornerà con famiglie in fuga dalla guerra (Video)
Da questa mattina nella piazza davanti al municipio di Montevago si caricano prodotti alimentari, indumenti e medicine per la popolazione ucraina. Il pullman partirà nel tardo pomeriggio diretto in Polonia e tornerà a Montevago con a bordo una quarantina di persone ucraine in fuga dalla guerra.
Donne e bambini saranno ospitati a Montevago dove otto famiglie hanno già messo a disposizione, gratuitamente, le loro abitazioni. L’iniziativa “Un cuore per l’Ucraina” è promossa dal Comune di Montevago in collaborazione con l’associazione di volontariato “A Cuore Aperto”, guidata dal cardiochirurgo Giovanni Ruvolo, che si farà carico delle spese per il viaggio dei profughi e per l’acquisto di medicine, e altre associazioni del territorio. Giovanni Ruvolo a Roma salirà sul pullman diretto in Polonia.
Punto di riferimento per le operazioni di identificazione tramite le autorità ucraine il parroco polacco don Sebastian Kondzior, per diversi anni cappellano ospedaliero al Policlinico Tor Vergata di Roma.
In un’intervista a Risoluto.it il sindaco di Montevago, Margherita La Rocca Ruvolo, accanto al pullman, racconta le ultime fasi che precedono la partenza.
Grand prix regionale di corsa su strada, ottima prestazione di 2 saccensi della Sciacca Running
Si è svolta a Vittoria la quarta tappa del grand prix regionale di corsa su strada, la Jazz Run Cross, sulla distanza di 6 km.
Ottime prestazioni dei due saccensi in gara, entrambi della Asd Sciacca Running, Leonardo Montalbano che con il tempo di 22’29” è giunto 9^ nella categoria SM45 e Vito Bono che con il tempo di 24’:48” è giunto 13 nella categoria SM50.
Per la cronaca, la gara è stata vinta dall’atleta della Asd Podistica Messinese Corrado Mortillaro.
Il prossimo appuntamento sarà domenica 27 marzo in occasione del trofeo città’ di Messina, valevole come quinta prova del grand prix.
Le associazioni Marinai d’Italia e Finanzieri in congedo hanno raccolto sei quintali per l’Ucraina
“Il no alla guerra non è fatto di sole parole ma di azioni concrete di Solidarietà”. Lo sostengono le associazioni d’Arma: Marinai d’Italia e Finanzieri d’Italia Sezione di Sciacca, in grande apprensione per l’emergenza in corso in Ucraina, si sono messi in moto per dare una mano alle famiglie martoriata dalla guerra.
Per circa una settimana le sedi delle singole assicurazioni si sono trasformati in centro di raccolta di beni di prima necessità, alimenti a lunga conservazione destinati sia agli adulti che ai bambini, e medicinali.
Dopo avere selezionati accuratamente i prodotti ricevuti circa, 6 quintali, saranno recapitati ai destinatari attraverso corridoi umanitari. I promotori dell’iniziativa con la collaborazione dei Soci sono stati: per i Marinai, il Presidente Vito Sclafani e il pres. di Gruppo Accursio Piazza. Per i Finanzieri in congedo il Presidente, Franco Zerilli e Michele Loreto. Con la partecipazione di molti soci.
Riaperto al transito dopo 4 mesi il ponte Raganella a Sciacca
Sono stati completati i lavori e riaperto al transito il ponte Raganella, a Sciacca. Da novembre dello scorso anno per raggiungere la popolosa contrada saccense bisognava percorrere la statale 115. Il Comune ha atteso un intervento da parte dell’Esercito, ma, intanto, ha finanziato con circa 40 mila euro il ripristino delle condizioni del ponte precedenti all’alluvione. A quanto pare l’Esercito interverrà con ulteriori lavori e consentirà l’attraversamento anche del ponte Carbone, pure danneggiato dall’alluvione.
Martedì acqua gratis dalle casette di Ribera
Il 22 marzo 2022 in occasione della giornata dell’Acqua dalle 9 alle 16 le casette dell’acqua di Ribera erogheranno acqua gratis.
L’iniziativa voluta da Sincera srl e condivisa dall’Amministrazione Comunale riberese è utile a sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dello spreco dell’acqua, sui costi ridotti che questo servizio offre e sul vantaggio ecologico in termini di consumo di plastica e dello smaltimento delle bottiglie monouso.
Le casette dell’acqua si trovano in Via Fazello Cortile Barone, Viale Italia, zona Ospedale.
La Sicilia quinta oggi per contagi Covid, sale lievemente il tasso positività
Sono 4.777 i nuovi casi di Covid19 registrati a fronte di 30.537 tamponi processati in Sicilia; ieri erano 6.107.
Il tasso di positività sale lievemente al 15.6% ieri era al 15,2%.
L’isola è al quinto posto per contagi. Gli attuali positivi sono 236.862 con un incremento di 3.696 casi. I guariti sono 2.225 mentre le vittime sono 12 portano il totale dei decessi a 9.860.
Sul fronte ospedaliero sono 938 ricoverati con 28 casi in più rispetto a ieri, in terapia intensiva sono 60, due casi in più rispetto a ieri. Questi i dati del contagio nelle singole province Palermo con 1.663 casi, Catania 709, Messina 1.303, Siracusa 422, Trapani 323, Ragusa 445, Caltanissetta 324, Agrigento 637, Enna 107.