Ultimo bollettino Asp della provincia di Agrigento, un decesso

Sono 707 i nuovi casi Covid della provincia di Agrigento. Sono due gli ospedalizzazioni. Un decesso. Mentre sono 340 i guariti.

Sono 42 i soggetti ricoverati in degenza ordinaria, due in terapia intensiva.

Per gli attuali positivi comune per comune, scarica il bollettino integrale.

Sciacca, pranzo della domenica grazie ad Anfi e Marinai d’Italia alla Mensa della Solidarietà

Oggi la sezione Anfi di Sciacca ha rinnovato l’appuntamento presso la “Mensa dei poveri”, gestita dalla chiesa di Santa Caterina con il pranzo della domenica. . 
Presente anche l’Anmi Gruppo Perez di Sciacca rappresentata dal presidente, Accursio Piazza.
Un appuntamento che segue già un’intensa attività svolta nel mese di marzo dai due gruppi in favore della popolazione dell’Ucraina colpita dalla guerra. 
Al servizio di mensa svolto oggi ha preso parte una cospicua rappresentanza di soci Anfi tra i quali Domenico Allegro, impegnato nella preparazione del pranzo.
“Tutto questo – afferma il presidente della sezione, Franco Zerilli – impreziosisce il nostro operato volto sempre in maniera disinteressata alla collettività con particolare riguardo a chi vive situazioni di bisogno”.

Sciacca contro il commercio degli animali esotici (Video)

Oggi, domenica 27 marzo, dalle 9 alle 13, e sabato 2 aprile, dalle 16 alle 20, in piazza Scandaliato, a Sciacca, per sostenere una legge contro il commercio degli animali esotici.

Raggiungendo uno dei tavoli Lav, tutti potranno sostenere la Campagna “Lasciamoli liberi #ACasaLoro” e scegliere le tradizionali uova di Pasqua per aiutare l’associazione a prendersi cura degli animali che ha salvato da un passato di maltrattamenti, e che oggi vivono nel Centro di Recupero di Semproniano, nella Maremma toscana. 

Inoltre, una parte del ricavato della cessione delle uova sarà destinato ai progetti che Lav sta realizzando per l’Emergenza in Ucraina. Iris Pedrazzi, in un’intervista a Risoluto.it, fa il punto anche sul problema randagismo a Sciacca e sulla necessità di incentivare le adozioni dei cani.

Mattina in chiesa e pomeriggio al Gurrera per l’Unitas Sciacca

0

Oggi, alle 16, allo stadio Gurrera, l’Unitas Sciacca affronterà il Misilmeri in una partita fondamentale per la corsa play off della squadra saccense.

La formazione ospite ha perso, intanto, il terzo posto in classifica, scavalcata dal Pro Favara che ha battuto nella partita d’anticipo la Parmonval con il risultato di 2-0. Il Misilmeri ha 47 punti, 5 in più dello Sciacca che è a quota 42, ma con il reclamo per la partita con il Mazara ancora in piedi.

Il tecnico, Salvatore Crivello, ricordando una tradizione di tanti anni fa dello Sciacca che prevedeva, in occasione degli incontri casalinghi, la presenza della squadra in chiesa, ha portato questa mattina i giocatori nella Basilica della Madonna del Soccorso.

Sambuca di Sicilia, oggi seconda giornata della Fiera della biodiversità alimentare

0

Si concluderà oggi la Fiera della biodiversità alimentare iniziata ieri a Sambuca di Sicilia. Due giorni di promozione dei prodotti delle aziende del territorio nel cortile di Palazzo Panitteri con workshop, show cooking e degustazioni.

Si tratta di un progetto di promozione dell’Ats Bio distretto Borghi Sicani, per il sostegno alla cooperazione di filiera, sia orizzontale che verticale, e per la creazione di mercati locali. Un progetto finanziato dall’assessorato regionale all’Agricoltura della Regione Siciliana, nell’ambito del Psr Sicilia. Le attività del progetto prevedono varie eventi da svolgersi in un biennio con fiere, manifestazioni, show cooking, convegni ed educational tour da realizzare nelle aziende che fanno parte del distretto.

Ecco il programma di oggi: dopo l’apertura degli stand alle 10, educational tour e show cooking, tra le 11,30 e le 13, con l’olio e il vino dell’azienda Antico Frantoio. Seguirà la degustazione di prodotti del Bio Distretto Borghi Sicani. Nel pomeriggio, alle 13,30, previsto un B2B con le aziende del territorio.

Combattimento fra cani e scommesse clandestine a Canicattì, 25 persone denunciate

Combattimento fra cani e scommesse clandestine. Sono 25 le persone che sono state portate, nel tardo pomeriggio di ieri, in commissariato e tutte, in serata, sono state deferite alla Procura della Repubblica.

Gli agenti del presidio di polizia di Canicattì – è entrato in azione anche un elicottero – hanno fatto un blitz in contrada Garziano dove hanno trovato una struttura adibita al combattimento fra cani e alle scommesse clandestine.

L’area è stata cinturata e nessuno dei presenti – 25 persone appunto – è riuscito ad allontanarsi. Solo in tarda serata, i 25 indagati – poiché denunciati alla Procura – sono stati rilasciati. Le loro posizioni, adesso, saranno vagliate dalla Procura.

Nel corso del blitz, a quanto pare, sono stati sequestrati dei soldi. Il riserbo di investigatori e inquirenti è categorico. Nessuno – né ieri sera, né stamani – ha fatto trapelare indiscrezioni in merito ad un controllo che non è passato – né poteva passare – inosservato visto il dispiegamento di agenti di polizia e perfino di un elicottero.

Padre Nuara: “Meglio abolire le processioni, da noi solo passeggiate”

Don Antonio Nuara non ha mai avuto peli sulla lingua, sempre schietto, diretto, anche a costo di fare rumore con le sue prese di posizione. E anche questa volta accadrà la stessa cosa con un lungo post che ha scritto su Facebook a proposito delle processioni. Questo il post:

“So di attirarmi tante critiche: sono dell’idea di ABOLIRE TUTTE LE PROCESSIONI. Credo alle processioni, ma mi rifiuto di condividere le Processioni che si svolgono a Ribera e nei nostri paesi viciniori. Le mie motivazioni:1. La maggior parte di coloro che fanno parte dei vari Comitati non frequentano i Sacramenti e la Messa in particolare: si vedono solo nei giorni della festa e poi ripiombano nel buio religioso.2. Nelle processioni non si prega. Sono più passeggiate che atto di devozione. La gente che va dietro al fercolo chiacchiera, fuma e, se ci scappa, anche bestemmia. Scontati lo sfoggio e lu “sparlittiu”.3. Non c’è proporzione tra le spese per luminarie e spari e le opere di carità. Se per 10 anni i soldi che si spendono per luminarie e spari, venissero impiegati per pensare a una struttura per i giovani, sicuramente avremmo qualche “sbandato” in meno.4. Una volta per far parte di un Comitato di festa religiosa, occorreva avere dei requisiti di religiosità, moralità e fedina penale pulita. Gli incontri di formazione per mettere a fuoco gli obbiettivi da realizzare, imitando le virtù del santo che si onora sono sempre disertati.5. Nella nostra provincia nelle processioni ci sono stati anche gli “inchini”. Oggi non si richiede più alcun requisito. Perciò, oltre a non essere credibili, si fa scadere di valore anche la festa religiosa. Chi non è credente o appartiene ad un altro credo religioso ed è alla ricerca di una fede vera, osservando le nostre feste, sicuramente non vi troverà una risposta positiva: si allontanerà di più. E tutti i cattolici, impegnati nelle feste, ne siamo responsabili e ne dobbiamo dare conto a Dio. La pandemia ha sconvolto tutto, compresa la vita della Chiesa. Ci viene chiesta una ripresa e un rinnovamento. Non si può riprendere, come se niente fosse accaduto e ritornare a far le stesse cose e avere gli stessi Comitati. È questa l’occasione di rivedere coraggiosamente tante cose e, non ultime, le nostre feste religiose. Le feste in onore dei santi devono produrre “santi”. Altrimenti non servono”.

Il direttore delle Poste originario di Burgio confessa tutto, ma restituira’ i 70 mila al pensionato

Ha risposto a tutte le domande del giudice nel corso dell’interrogatorio. Il direttore dell’ufficio postale di Palazzo Adriano ha, dunque ammesso di avere prelevato la somma dal conto corrente del pensionato suo cliente, ma tramite il suo legale ha fatto sapere che restituira’ tutto questa settimana stessa.

Lo ha confermato l’avvocato Federica La Russa al Gds che assiste il quarantenne di Burgio direttore dell’ufficio postale di Palazzo Adriano agli arresti domiciliari con l’accusa di avere prelevato dei soldi dal conto di un pensionato.

L’ora della Terra anche a Sciacca, sessanta minuti con luci spente per il clima e la pace (Video)

Sono oltre 160 iniziative in tutta Italia che coinvolgeranno monumenti e luoghi simbolo: tutti al buio per l’‘Earth Hour’, la più grande mobilitazione globale del WWF che, attraverso il gesto simbolico di spegnere le luci per un’ora, unisce cittadini, istituzioni e imprese in un momento di raccoglimento globale per la pace, la protezione del clima e per il Pianeta.

Anche la delegazione saccense del Wwf guidata da Fabio Mazzotta ha dato vita alla manifestazione simbolica con l’accensione delle candele che rappresentano i sessanta minuti senza luce. La manifestazione avrebbe dovuto svolgersi in piazza Scandaliato, ma il forte vento di questa sera non lo ha permesso trasferendo tutto nella meno esposta piazza Matteotti.

Stasera in piazza insieme ai soci Wwf Francesco Vella, Dario Butera e Barbara D’Angelo anche gli alunni della 1ª I Inveges.

Questa 14esima edizione ha coinvolto milioni di persone insieme a migliaia di città, monumenti e luoghi simbolo. La prima edizione nel 2007 a Sidney.

Avis, Sambuca ospita l’assemblea dei soci della provincia di Agrigento

0

Ha avuto luogo oggi presso i locali del Museo Archeologico Palazzo Panitteri di Sambuca di Sicilia la 32^ Assemblea annuale dei soci dell’Avis Provinciale di Agrigento.

Hanno partecipato le Avis comunali di Cattolica Eraclea, Menfi, Santo Stefano di Quisquina, Sambuca di Sicilia, Campobello di Licata, Grotte, Sciacca, Ribera e Bivona.
Di seguito la relazione da parte del presidente provinciale, Domenico Allegro.

“Nonostante la situazione pandemica che ha caratterizzato l’anno 2021 e che ha probabilmente provocato una diminuzione del totale dei soci, si è registrato un incremento delle donazioni. In particolare, il totale delle sacche raccolte nell’anno 2021 è stato di 7672 rispetto alle 6958 sacche complessive del 2020. Delle suddette donazioni – ha detto Domenico Allegro – 6910 sono quelle relative il sangue, 640 quelle riconducibili alle sacche di plasma e 122 quelle inerenti le donazioni di piastrine”.

Tutti i punti all’ordine del giorno sono stati approvati all’unanimità.