Emergono altri particolari dall’inchiesta che ha portato oggi i Carabinieri della Compagnia di Alcamo a dare esecuzione ad un’ordinanza applicativa di misure cautelari emessa dal Giudice per le Indagini Preliminari presso il Tribunale di Trapani su richiesta della locale Procura della Repubblica nei confronti di 14 persone per cui si è ritenuto sussistano gravi indizi di colpevolezza, a vario titolo, per i reati di corruzione per atti contrari ai doveri d’ufficio, traffico di influenze illecite e abuso d’ufficio.
L’indagine, era stata avviata dai Carabinieri nel giugno 2020, prende le mosse da pregresse risultanze investigative acquisite dalla Sezione Forestale presso la Procura di Trapani su presunti episodi corruttivi per il superamento delle prove d’esame, svolte tra il 2017 e il 2018, di alcuni concorsi pubblici.
Secondo la ricostruzione degli inquirenti, Giuseppe Pipitone, direttore ginnico sportivo e vice dirigente del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, sfruttando sia le proprie conoscenze all’interno delle amministrazione pubbliche che il fatto di essere stato nominato in una delle sottocommissioni d’esame per le prove psico-motorie, si sarebbe impegnato a “sponsorizzare” alcuni candidati nelle diverse prove concorsuali, nonché a preparare fisicamente gli stessi, a fronte della promessa e successiva dazione di denaro fino a 3.500 euro a candidato per un posto nei vigili del fuoco e 5000 euro per la polizia.
In sintesi, secondo l’ipotesi accusatoria, il Pipitone, avrebbe celato dietro Un’apparente scuola di preparazione per concorsi, un vero e proprio meccanismo illecito di collocamento nella pubblica amministrazione avvalendosi dei propri contatti con soggetti che rivestivano ruoli essenziali nelle procedure concorsuali in vari corpi dello Stato, in primis quello di appartenenza.
Tra i soggetti che, a vario titolo, avrebbero contribuito a falsare i concorsi, risultano complessivamente 10 dipendenti di diversi Corpi dello Stato, tra cui un Ispettore dei Vigili del Fuoco, poi sospeso dal servizio per altro procedimento analogo iscritto presso la Procura di Benevento, due poliziotti, quest’ultimi rispettivamente sottoposti alle misure cautelari degli arresti domiciliari e dell’obbligo di dimora dai colleghi della Squadra Mobile della Questura di Trapani, e gli stessi presunti corruttori, risultati vincitori di concorso grazie alle ipotizzate “sponsorizzazioni”.
Le indagini dei Carabinieri proseguono al fine di raccogliere ulteriori riscontri investigativi.
Un tariffario per un posto in polizia o nei vigili del fuoco, ecco i dettagli dell’inchiesta ad Alcamo
Lucca Sicula promuove i prodotti locali in Germania
L’amministrazione comunale di Lucca Sicula, ha accompagnato i suoi produttori a Schondorf, in Germania, dove da anni si svolge il mercatino siciliano, per promuovere i prodotti locali, in particolar modo l’olio extravergine di oliva bio.
“A Lucca Sicula sono presenti 300 aziende olivicole – afferma il sindaco di Lucca Sicula Salvatore Dazzo – su un’area di 10.000 ettari. La Germania oltre a rappresentare una vetrina internazionale per i nostri prodotti è un luogo nel quale viene commercializzata buona parte della produzione, un vero e proprio volano per l’economia locale”.
Raccomandazioni per diventare vigile del fuoco o poliziotto, 14 misure cautelari ad Alcamo
Aveva conoscenze all’interno delle amministrazioni pubbliche ed era stato nominato in una sottocommissione di esame. Le indagini sono partite da uno dei 14 indagati che oggi i carabinieri della Compagnia di Alcamo hanno notificato 14 misure cautelari. La persona che vantava i suoi giri di conoscenza si era impegnato a sponsorizzare alcuni partecipanti a concorsi pubblici. Una delle quattordici persone si trova in carcere, tre ai domiciliari e dieci sottoposti all’obbligo di dimora.
Tra i soggetti coinvolti ci sarebbero 10 dipendenti della Polizia e dei Vigili del Fuoco. Le indagini sono partite da una serie di esposti dei sindacati di base dei vigili del fuoco. Gli investigatori hanno accertato la presenza nella graduatoria finale di approvazione dei risultati del concorso per vigili del fuoco di tutti i nominativi riportati nell’elenco sequestrato a casa di uno degli indagati. Insomma: bastava pagare per essere sicuri di vincere.
Ad Alcamo si registrava un’alta percentuale di vincitori nei vari concorsi banditi negli anni.
Dopo la prova preselettiva si accedeva alle prove motorie-attitudinali, poi al colloquio con le valutazioni dei titoli e infine alle visite mediche. Ma chi non pagava, si fermava al primo turno.
Comuni ricicloni, Sambuca acquisterà un mezzo per ritirare i rifiuti nei vicoli Saraceni
Sambuca acquisterà con poco più di 15 mila euro un piccolo mezzo per migliorare la raccolta dei rifiuti nei vicoli Saraceni, mentre Santa Margherita Belice impiegherà poco più di 16 mila euro per acquistare mastelli per le nuove famiglie.
Così i due comuni belicini impiegheranno la premialità ricevuta dalla Regione per le buone percentuali di raccolta differenziata assegnate in base alla popolazione al 31 dicembre 2019.
Ad Agrigento andranno 77.521 circa. Questi gli altri comuni che incasseranno le somme con i relativi: Bivona 130.29 euro, Burgio 12.072, Calamonaci 10.477, Caltabellotta 13.035, Cammarata 16.132, Casteltermini 18.109, Cattolica Eraclea 13.115, Grotte 15.438, Joppolo Giancaxio 10.3367, Lucca Sicula 11.058, Menfi 23.433, Montevago 12.348, Naro 17.670, Racalmuto 18.270, Ribera 30.462, Sambuca di Sicilia 15.695, San Biagio Platani 12.614, San Giovanni Gemini 18.252, Santa Elisabetta 11.660, Santa Margherita Belìce 16.379, Sant’Angelo Muxaro 10.430, Santo Stefano Quisquina 14.087, Sciacca 55.687, Villafranca Sicula 10.611.
Il Wwf scrive anche all’Istituto Idrografico Militare per l’abbassamento a San Giorgio, non è bassa marea
Il fenomeno non ha interessato soltanto la costa agrigentina, ma l’abbassamento dell’acqua in alcuni tratti della costa e’ stato osservato in diverse zone della Sicilia e anche in altre regioni italiane.
In particolare, a Sciacca, l’abbassamento e’ stato osservato a San Giorgio dove un ampio tratto di scogliera antistante la battigia, è emerso per circa 50 centimetri, mettendo in secca rocce coperte da alghe e soprattutto degli scogli tappezzati da Posidonia oceanica, seccatasi in seguito all’esposizione al sole.
” Questa scogliera – ha scritto in una lettera il Wwf per segnalare a diversi enti preposti, non era mai emersa in 60 anni di osservazione, pertanto sembra debba essere escluso che possa trattarsi di un evento legato alle maree, anche perché, da oltre tre giorni questo tratto di fondale non è tornato sott’acqua come avverrebbe con l’alternarsi del flusso e reflusso della marea, ma soprattutto in quanto l’escursione del livello del mar Mediterraneo, lungo le coste sud-occidentali della Sicilia, sarebbe di pochi centimetri e non di decine, come nel caso della presente segnalazione.
A nostro umile parere, sarebbe da escludere anche il fenomeno del cosiddetto
marrobbio, in quanto l’abbassamento del livello del mare è costante e si protrae
da diversi giorni.
Inoltre, molti animali marini (ricci di mare, oloturie, granchi anemoni e gamberi),
sono sati sorpresi da questo fenomeno, rimanendo uccisi dal ritiro del mare
oppure rimanendo intrappolati in sacche di acqua destinata ad evaporare: questa
moria non avverrebbe durante i flussi di marea.
” Un altro singolare effetto – scrive ancora Wwf – di questo abbassamento del livello del mare, è
l’affioramento dell’isolotto di San Giorgio, riportato in alcune carte del seicento e
del ‘700 sommerso in seguito all’innalzamento del livello del mare, tant’è che non
risulta mai emerso nel corso del 1900: le riprese con un drone da noi effettuate,
mostrano scogli affioranti per decine di centimetri, sui quali stazionano dei
gabbiani.
Per escludere che potesse trattarsi di un fenomeno locale, abbiamo chiesto di
verificare l’eventuale manifestazione di un analogo abbassamento del livello del
mare, in aree lontane dal mare di Sciacca.
I nostri volontari ci hanno comunicato che questo fenomeno si è registrato anche
ad ovest rispetto a Sciacca, cioè a Mazara del Vallo, come anche ad est, nel
porto di Licata.
Inoltre, osservando il mare che lambisce il marnoso capo Bianco di Eraclea Minoa, è stato possibile notare che l’abbassamento del livello delle acque, ha fatto affiorare ed ha esposto le strutture prima sommerse, scavate ab antiquo
nella marna, da mettere in relazione con dei canali di alaggio dell’antica città di Eraclea”
Nove anni ad Agrigento e adesso monsignor Kenda vescovo in Congo
Dopo 9 anni al servizio della diocesi di Agrigento monsignor Sebastian Kenda è stato nominato dal Papa primo vescovo della nuova diocesi di Tshilomba, nella provincia del Kasaï Orientale, la zona centro-meridionale della Repubblica Democratica del Congo.
Padre Sebastien Kenda Ntumba, 61 anni, congolese era stato per 9 anni a servizio della diocesi di Agrigento come amministratore della Parrocchia della Trasfigurazione a Palma di Montechiaro, membro del consiglio presbiterale, vicario foraneo dal 2008 al 2012 e poi ancora amministratore della Parrocchia di Maria Santissima della Catena e poi della Parrocchia di San Nicola alle Fontanelle ad Agrigento fino al 2016.
La notizia è riportata con ampio risalto da Famiglia Cristiana.
Cedimento fognario in via Conzo a Sciacca, interdetta al transito la strada
E’ stata chiusa al transito veicolare la via Conzo a Sciacca a causa di un cedimento fognario che ha interessato la carreggiata.
Sul posto, dopo alcune segnalazioni, la polizia municipale di Sciacca e la squadra segnaletica del Comune.
Per impedire il transito, sono state collocate delle transenne.
In arrivo il terzo medico per l’unità operativa di oncologia del Giovanni Paolo II di Sciacca
Prenderà servizio ai primi di aprile l’oncologo Andrea Quattrocchi presso l’unità operativa di oncologia del Giovanni Paolo II di Sciacca. Si tratta di un potenziamento per il reparto che finora e’ stato gestito con due soli medici in servizio. L’esiguità del personale sanitario e’ stata più volte al centro delle richieste da parte dei pazienti verso la direzione sanitaria dell’Asp di Agrigento.
Il nuovo medico di Mazzarino, specializzato presso l’università di Messina, andra’ a rafforzare l’organico dell’unità composta dal responsabile, il dottor Domenico Santangelo e dalla dottoressa Patrizia Graziano.
Discesa post weekend del tasso di positività Covid in Sicilia
Sono 900 i nuovi casi di Covid 19 siciliani registrati a fronte di 12.375 tamponi processati in Sicilia; ieri erano 4.346.
Il tasso di positività scende 7,2% ieri era al 13,9%.
L’isola è all’undicesimo posto per contagi. Gli attuali positivi sono 226.017 con un decremento di 3.140 casi. I guariti sono 4.888 mentre le vittime sono 8 portano il totale dei decessi a 9.995.
Sul fronte ospedaliero sono 1.019 ricoverati con 26 casi in più rispetto a ieri, in terapia intensiva sono 60, cinque in meno rispetto a ieri.
Questi i dati del contagio nelle singole province Palermo con 345 casi, Catania 155, Messina 1.035, Siracusa 53, Trapani 45, Ragusa 52, Caltanissetta 36, Agrigento 30, Enna 5.
Il bouledogue “Shanya” accolta a Montevago (Video)
Sul bus umanitario che, sabato scorso, ha accompagnato in Sicilia 34 profughi provenienti dalla Polonia vi era anche Shanya, una femmina di bouledogue francese in fuga dalla guerra insieme alla sua inseparabile proprietaria, Eugenia.
Il cane, accolto sul pullman della missione “Un cuore per l’Ucraina”, non ha potuto mangiare quanto preparato dai volontari a causa di un’allergia, ma fortunatamente Eugenia aveva portato con sé un scorta di cibo che il veterinario le aveva prescritto.
Shanya, ha così raggiunto Montevago dove è stata visitata da un veterinario e ha trovato alimenti compatibili con la sua allergia.