Centouno nuovi casi in provincia e un decesso, ricoverati non solo all’ospedale di Ribera ma anche ad Agrigento (Ultimo bollettino Asp)

Continua ad essere costante la curva dei contagi in provincia, sono oltre cento i nuovi casi registrati nelle ultime 24 ore. Un soggetto ospedalizzato, ventuno guariti, un decesso.

Venticinque ricoverati in degenza ordinaria, ventitré a Ribera e due ad Agrigento che a questo punto ritorna a distanza di due mesi nuovamente ospedale Covid. Due in terapia intensiva al Fratelli Parlapiano.

Per quanto riguarda la distribuzione per comuni, resistono solo Calamonaci, Cattolica e Villafranca senza casi Covid. Poi il primato di Favara con 245 soggetti positivi, cento Porto Empedocle, novantasette Agrigento e novanta Palma. Sono 89 a Caltabellotta. A Sciacca 25. Sei a Ribera.

Licata: sfiorata la tragedia in una lite tra soci, denunciato il responsabile

Poteva finire in tragedia la lite verificatasi la notte del 28 luglio a Licata tra due soci di un’attività di onoranze funebri del posto. La scorsa notte è giunta al numero di emergenza 112 la segnalazione di alcuni colpi di arma da fuoco esplosi in strada. Sul posto è giunto personale del Nucleo Operativo e Radiomobile della locale Compagnia Carabinieri e personale del Commissariato di P.S.

Attraverso le immagini registrate da alcuni sistemi di videosorveglianza, attivi proprio sulla presunta scena del reato, carabinieri e polizia hanno ricostruito la vicenda accertando che al culmine di una lite tra due soggetti uno di loro ha estratto una pistola ed ha esploso 4 colpi all’indirizzo del rivale. Fortunatamente solo un proiettile è andato a segno attingendo il braccio sinistro del contendente. Poco dopo il responsabile del ferimento si è presentato spontaneamente presso gli uffici della Compagnia Carabinieri di Licata, unitamente al proprio avvocato di fiducia, offrendo una precisa confessione di quanto accaduto. Si tratta di un imprenditore 48enne residente a Licata il quale ha consentito anche di far rinvenire la pistola utilizzata, un revolver calibro 22 illegalmente detenuta, oltre al relativo munizionamento. Il ferito, imprenditore di 71 anni anch’egli di Licata, è stato medicato presso l’ospedale del posto ottenendo 20 giorni di prognosi. La lite pare sia scaturita da alcune controversie economiche correlate all’attività commerciale che i due gestiscono. Il 48enne è stato denunciato a piede libero alla Procura della Repubblica di Agrigento e dovrà rispondere delle ipotesi di reato di tentato omicidio e porto abusivo di arma da fuoco. L’arma e le munizioni sono state poste sotto sequestro a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

Sequestro da oltre 6 milioni di euro alle società dell’imprenditore Salvatore Moncada, pagamenti “preferenziali” prima del fallimento

0

La Guardia di Finanza di Agrigento, su delega del Procuratore della Repubblica, Luigi
Patronaggio, ha dato esecuzione al decreto di sequestro preventivo di denaro, fino
all’importo di euro 6.464.129,32, emesso dal Giudice per Indagini Preliminari presso il
Tribunale di Agrigento nei confronti delle società M Rinnovabili s.r.l. e Moncada Energy Group s.r.l., entrambe riconducibili all’imprenditore agrigentino Salvatore Moncada.
Il provvedimento cautelare è stato richiesto dalla Procura della Repubblica nell’ambito di procedimento penale, che vede indagati per l’ipotesi delittuosa di bancarotta preferenziale
in concorso Salvatore Moncada e Calogero Volpe, rispettivamente amministratore e procuratore speciale della società Moncada Solar Equipment s.r.l., dichiarata fallita dal Tribunale di Agrigento n 2016.
Le indagini sono state avviate nel 2019 a seguito di una segnalazione originata dalla Banca d’Italia, che nel corso di un’attività ispettiva presso un istituto di credito aveva rilevato delle anomale movimentazioni di denaro, che non erano state segnalate come sospette dall’istituto ispezionato, sui conti di società del “gruppo” Moncada, attivo da anni nel settore delle energie da fonte rinnovabile.
Le verifiche, affidate ad un consulente tecnico ed ai militari del Nucleo di Polizia Economico
Finanziaria della Guardia di Finanza di Agrigento, hanno accertato che la Moncada
Solar Equipment s.r.l., le cui vicende societarie e gestionali si inseriscono in un
contesto unitario di società riconducibili a Salvatore Moncada, prima dell’avvio della
procedura fallimentare, a scopo di favorire alcune società del “gruppo”, con conseguente
danno degli altri creditori, aveva effettuato pagamenti “preferenziali”, sotto forma di
compensazione di crediti, per l’importo di euro 6.344.129,32, nei confronti della propria
controllante M Rinnovabili s.r.l. e per ulteriori euro 120.000,00 in favore della capogruppo Moncada Energy Group s. r.l.

Il sequestro preventivo delle somme di denaro ritenute profitto del reato di bancarotta
preferenziale è stato disposto dal GIP anche al fine di impedire che gli indagati Moncada
Salvatore e Calogero Volpe, i quali continuano, secondo le indagini, ad assumere
decisioni, in modo esclusivo, inerenti la gestione del “gruppo”, possano operare altre
compensazioni illecite, che potrebbero condurre alla realizzazione di ulteriori condotte di bancarotta, con pericolo di sottrazione del profitto del reato contestato e conseguente dispersione della possibilità di disporne l’ablazione in via definitiva

Emergenza Covid, prorogata la validità delle patenti fino ad aprile 2022.

Il ministero dei Trasporti ha emenato una circolare per postdatare la validità delle patenti portando la scadenza di pari passo alla proroga dello stato di emergenza per il Covid 19. Oltre alla proroga già prevista per le patenti che scadono entro il 31 luglio 2021 si prevede un’ulteriore proroga per quelle che scadono dal 31 luglio al 31 dicembre 2021. Per queste la validità slitta al 31 marzo del 2022.
La novità è contenuta in una circolare ministeriale pubblicata sul sito della Motorizzazione Civile.

Per le patenti italiane con scadenza tra il primo febbraio ed il 31 maggio 2020, la scadenza è prorogata di 13 mesi a decorrere dalla data di scadenza originaria; dal primo giugno al 31 agosto 2020 la proroga è al primo luglio mentre per le patenti con scadenza dal primo settembre 2020 al 30 giugno 2021 la proroga è di 10 mesi a decorrere dalla data di scadenza originaria. Le patenti con scadenza nel periodo 31 gennaio 2020-31 maggio 2021 avranno una proroga fino al 31 marzo 2022, mentre quelle dal primo giugno al 30 giugno 2021 avranno una proroga di 10 mesi. Infine, per quelle dal primo luglio al 31 dicembre 2021 la proroga è fino al 31 marzo 2022.

Un evento a sostegno delle donne e contro la violenza di genere stasera a Sambuca

Si svolgerà questa sera, alle ore 19, presso Palazzo Panitteri a Sambuca di Sicilia, un evento a sostegno delle donne, organizzato dall’associazione Palma Vitae, con il patrocinio del Comune di Sambuca e in collaborazione con la Cantina Cellaro, il teatro comunale L’Idea, la biblioteca comunale “Navarro” e con Strada del Vino Terre Sicane.

Verrà presentato “In Venus Veritas. La verità è nella bellezza”, un progetto sociale di Luana Rondinellie dell’associazione Palma Vitae, che, insieme, hanno realizzato delle etichette per vino con le frasi delle scrittrici contemporanee Simonetta Agnello Hornby, Simona lo Iacono, Ester Rizzo, Luana Rondinelli, Daniela Tornatore e le donne di Palma Vitae.

La cantina Cellaro ha contribuito donando alcune bottiglie del loro apprezzatissimo vino, menre il teatro L’Idea si è fatto promotore culturale di un messaggio importante contro la violenza di genere. 

“Sappiamo quanto il fenomeno della violenza sulle donne sia un problema culturale” afferma Giusy Agueli, presidente dell’associazione Palma Vitae, che si occupa da anni di donne in difficoltà e vittime di violenza “ed è attraverso la cultura e le parole che dobbiamo incidere sul cambiamento di pensiero per rinforzare valori di dignità e rispetto per le donne.”

“Si tratta di un fenomeno da sempre diffuso e che, purtroppo, ha subito un incremento a causa della Pandemia da Coronavirus che ha costretto a casa molte donne  con il loro aguzzino”, sostiene l’assessore alle pari opportunità, Giovanna Casà, da sempre in difesa dei diritti delle donne e promotrice dell’apertura di uno sportello Anti-violenza che avverrà a breve a Sambuca di Sicilia, “sono convinta che, anche nella nostra piccola comunità, la violenza sulle donne esista e coinvolga individui che apparentemente conducono una vita socialmente inoppugnabile. Per questo motivo, nella totale riservatezza, presto sarà attivo uno sportello Anti-violenza, affinchè chi è vittima di violenza possa avere un aiuto ed un appoggio morale” e conclude “nella maggior parte dei casi, la violenza è un atto che viene consumato tra le mura domestiche, è necessario dunque un profondo lavoro culturale all’interno della nostra comunità.”

Il sindaco di Sambuca di Sicilia, Leo Ciaccio, consapevole della gravità del problema, ribadisce il concetto espresso dal suo assessore, sostenendo “il nostro impegno, in tal senso, sarà sempre attivo e costante, affinchè le donne escano finalmente dalla schiavitù psicologica in cui versano”

Saranno ospiti la scrittrice e giornalista Ester Rizzo, l’attrice e regista Luana Rondinelli, la scrittrice Daniela Tornatore. Sarà l’occasione, inoltre, per visionare l’esposizione dei prodotti realizzati dai laboratori dell’associazione e per gustare i vini Cellaro e alcuni prodotti tipici locali.

L’entrata è libera, secondo le norme di prevenzione anticovid.

Anche Santa Margherita perde la serenità di “Covid free”, una quarantenne non vaccinata e’ positiva

Una trentanovenne di Santa Margherita di Belice e’ risultata positiva al Covid. La donna non si e’ sottoposta alla vaccinazione.

La cittadina del Gattopardo dopo tante settimane ha perso lo status di cittadina Covid -Free. Lo ha comunicato il sindaco di Santa Margherita, Franco Valenti.

“Per favore – invita il primo cittadino – non abbassiamo la guardia. Il virus non è stato ancora debellato. I numerosi casi che si registrano in Sicilia e in provincia di Agrigento devono indurci ad avere comportamenti responsabili. Rispettiamo le regole”.

“La chiamavano maternità”, un libro che scardina con ironia gli stereotipi legati all’essere mamma (Intervista)

Sono davvero tanti gli stereotipi legati alla maternità e Maristella Panepinto e Laura Ruoppolo nel romanzo “La chiamavano Maternità” li scardinano con ironia attingendo dal loro bagaglio di esperienze di mamme. Questa sera, nell’atrio inferiore del Comune di Sciacca, nell’ambito della rassegna “Sciacca città che legge”, promossa dall’assessorato alle politiche sociali, una delle due autrici, la giornalista Maristella Panepinto, ha presentato il volume.

Un libro dedicato alle mamme e per le mamme che non pretendono di essere perfette e che accettano con serenità la propria umanissima e fisiologica imperfezione.

Durante la serata, si e’ registrato anche l’intervento di Ivana Dimino, Francesca Drogo e Valentina Vitale mentre Raimondo Moncada ha curato le letture.

Nuovi nidi di Caretta caretta nell’Agrigentino, uno a Sciacca e tre a Porto Empedocle

I volontari del Wwf Sicilia Area Mediterranea hanno ritrovato dei nuovi nidi di Caretta caretta in provincia di Agrigento.

Uno è stato ritrovato sulla spiaggia di Capo San Marco a Sciacca nei pressi dello stabilimento balneare Snello Beach, l’altro, il terzo nello stesso paese, è stato individuato a Porto Empedocle sull’arenile vicino al lido Oasi.

Speriamo che vada tutto a buon fine e che dalle uova nascano le piccole tartarughe fra circa 60 giorni.
Intanto, dopo Ferragosto, è attesa la schiusa del primo nido trovato ai primi di luglio.

Via libera dell’Ars al nuovo servizio idrico nell’Agrigentino, La Rocca Ruvolo: “E’ il frutto di anni di battaglie”

L’Ars ha appena approvato la norma che consentirà l’avvio del nuovo servizio idrico nell’Agrigentino che sarà gestito dall’Aica. “Esprimo grande soddisfazione – commenta l’onorevole Margherita La Rocca Ruvolo – perché dopo anni di battaglie ad ogni livello la gestione dell’acqua torna finalmente pubblica. Un ringraziamento va al presidente Musumeci, all’assessore Zambuto e a tutto il governo regionale per la grande disponibilità mostrata la scorsa settimana approvando in giunta un ddl ad hoc che ci ha messo oggi nelle condizioni di poter varare in aula la legge che permetterà la partenza dell’Azienda idrica dei Comuni agrigentini senza determinare lo stop del servizio e senza pesare sulle risorse finanziarie dei Comuni”.

Conclusione della edizione 2020 del Carnevale di Sciacca a settembre, il Comune di Sciacca attende il via libera per una versione statica (Video)

Concludere l’edizione 2020 del Carnevale di Sciacca: e’ l’impegno che il Comune di Sciacca ha preso con l’associazione dei carristi di Sciacca. L’assessore Sino Caracappa ha pianificato per il mese di settembre la conclusione della manifestazione 2020 rimasta sospesa. Per ovvie ragioni legate al Covid, e’ stata pensata in una versione inedita, definita “statica”. Al momento, non si conoscono altri dettagli. Ma il tutto dipenderà dal via libera della Questura come questa mattina ha spiegato ai nostri microfoni l’assessore Caracappa.