Intervento dei vigili del fuoco in congedo ieri per spegnere un incendio di sterpaglie sulla 115

L’allerta incendi nel territorio siciliano rimane alta tanto che e’ importante domare anche i piccoli focolai che possono poi alimentare e sfociare in situazioni più difficili.

Per questo anche il contributo dei volontari diventa fondamentale in un momento di intensa attività.

Ieri, i volontari dei vigili del fuoco in congedo sono intervenuti per spegnere un incendio di sterpaglie lungo la 115 nei pressi del distributore Eni in direzione Menfi.

I volontari sono stati attivati dal Comando dei Vigili del Fuoco di Agrigento tramite la sala Operativa Regionale per incendio di sterpaglie nella SS 115 altezza distributore ENI direzione Menfi.

Altro giocatore argentino all’Unitas Sciacca calcio, arriva l’attancante Leandro Paradiso

0

Leandro Paradiso, giocatore di nazionalità argentina di 23 anni, è uno dei nuovi attaccanti dell’Unitas Sciacca Calcio.

Cresciuto nelle giovanili del Boca Juniors, ha poi giocato nella squadra Primavera dell’Huracan e nel 2019-2020 nel Deportivo Moron, sempre in Argentina. Nel 2020-2021 è poi sbarcato in Europa e proviene da una prima esperienza siciliana con la maglia dell’Igea Virtus, una delle società più prestigiose del calcio dilettantistico siciliano.

Il giovane calcatore è arrivato nella squadra saccense grazie alla collaborazione del procuratore Francesco Marino e potrà ricoprire il ruolo di prima o seconda punta.

Emergenza Coronavirus, Zappia: “Riapre l’hotel covid di Sciacca, misure straordinarie per l’ospedale di Ribera” (Intervista)

Il commissario dell’Asp di Agrigento, Mario Zappìa, ha visitato questa mattina l’hub vaccinale di Sciacca e in un’intervista a Risoluto.it riferito sulle ultime iniziative per fronteggiare l’emergenza pandemia in provincia.

Riaperto oggi l’hotel covid di Sciacca e nel pomeriggio analoga iniziativa verrà effettuata a Canicattì.

Zappìa parla dell’ospedale di Ribera che ha quasi riempito i posti covid e delle misure straordinarie, anche per il personale, che si stanno adottando.

Se l’emergenza dovesse continuare non è da escludere che gli ospedali di Sciacca ed Agrigento possano tornare ad ospitare pazienti covid.

La nuova ondata della pandemia secondo quanto riferisce il commissario Asp è alla base del ritardo per l’apertura del Pronto soccorso generalista all’ospedale di Ribera. La ditta incaricata dei lavori è pronta ad iniziarli, ma non può ancora mettersi all’opera perchè ci sono spazi occupati da aree covid.

Turisti milanesi finiscono con l’auto in una buca in via Scala Santa Venera a San Michele

Piccola disavventura per una coppia di turisti milanesi ieri a Sciacca. Con la propria vettura sono rimasti bloccati in via Scala Santa Venera a causa di una buca stradale segnalata alla meno peggio sulla ripidissima salita.

La ruota posteriore della vettura e’ finita, infatti incastrandosi nel cedimento della carreggiata. I turisti in difficolta’, hanno chiesto anche l’intervento degli agenti della polizia municipale di Sciacca che non ha potuto fare altro che constatare l’inconveniente che si spera non sia l’unica cosa che i due turisti in vacanza ricorderanno del soggiorno a Sciacca.

Incendio sulla Fondovalle, traffico bloccato a San Cipirello

Sulla strada statale 624 “Palermo-Sciacca” il traffico è provvisoriamente bloccato in entrambe le direzioni all’altezza di San Cipirello per la presenza di un incendio in una scarpata.

Sul posto sono presenti i Vigili del Fuoco per le operazioni di spegnimento e il personale di Anas per la gestione della viabilità e per il ripristino della normale circolazione nel più breve tempo possibile.

Estate saccense “senza botti”, Caracappa: “Fortemente limitati dalle disposizioni anticovid” (Interviste)

Per la sindaca Francesca Valenti che ha aperto la conferenza stampa di presentazione del cartellone “Sciacca Estate 2021”, quello varato dal suo assessore Sino Caracappa, e’ un programma “bello e adeguato al momento”. Dal suo canto, l’assessore si e’ detto insoddisfatto per non aver potuto accontentare tutti lamentando le troppe norme e disposizioni da seguire per l’organizzazione degli spettacoli a causa del Covid nel contesto odierno e ancora poche risorse a disposizione sebbene la cifra complessiva ammonti a cinquantuno mila euro: ” Il costo di tutti gli spettacoli – ha puntualizzato l’amministratore – e’ di trenta mila euro, il resto serve per spese di adeguamento, diritti SIAE e costo impianti”.

Quattro le location utilizzate per la fruizione degli spettacoli, posti all’aperto ma che permettono il contingentamento:” Ci sono giunte delle proposte – ha riferito Caracappa – da parte dei privati per utilizzo di spazi quali piazze per concerti ma con un biglietto per lo spettatore e abbiamo scelto di dire no ad una nostra compartecipazione per eventi a cui potevano assistere solo mille persone e solo a pagamento, ho preferito dare importanza a manifestazioni di qualità che avessero gia’ una loro storia, kermesse storicizzate che nel segno della continuità lasceremo a chi arrivera’”.

Intanto, per Ferragosto il programma resta bianco: previsto un concerto dei Feeling il quattrordici: ” Abbiamo provato – ha raccontato Caracappa – a inserire uno spettacolo della banda musicale comunale per il quindici. Le norme non hanno consentito neanche quello…”.

Intanto, “niente botti” a Sciacca per l’estate. Non ci saranno neanche i classici giochi di artificio alla mezzanotte del quindici.

Il Comune di Sciacca completa i lavori in via Cappuccini nel cantiere che era stato abbandonato (Intervista)

Questa mattina sono stati avviati da un’impresa che opera per conto del Comune di Sciacca i lavori nel cantiere che era fermo da mesi tra la via Cappuccini e la via Madonna della Consolazione. Il Comune si è sostituito al gestore idrico che non aveva completato i lavori.

L’intervento dovrà essere concluso entro venerdì 30 luglio, giorno in cui il Comune dovrà rendicontare questo e gli altri lavori eseguiti sostituendosi al gestore idrico.

Altre opere saranno eseguite nei prossimi giorni dal Comune, ottenuta l’autorizzazione da Aica, come annuncia, in un’intervista a Risoluto.it, l’assessore comunale ai Lavori pubblici, Roberto Lo Cicero.

L’amministratore commenta anche l’annuncio della gara da 7 milioni di euro per completare la rete fognaria di Sciacca.

L’ok della Corte dei Conti al bilancio del Comune di Ribera, l’ex assessore: “La verità viene sempre fuori”

0

“La verita’ viene sempre fuori. Le velate insinuazioni, le palesi denunce alla Corte dei Conti sul bilancio del Comune di Ribera hanno dimostrato un inutile pregiudizio nei confronti di chi ha amministrato”. Lo afferma oggi Maria Taglialavore, ex assessore della Giunta Pace dopo la deliberazione trasmessa dalla Corte dei Conti al Comune di Ribera.

“Gli Illustrissimi Giudici della Corte – aggiunge – hanno evidenziato che i rendiconti 2017-2018 e il bilancio previsionale 2018-2020 del nostro Comune di Ribera esprimono “una situazione di complessivo equilibrio e che il risultato di amministrazione è positivo e registra un’evoluzione in aumento; il suo importo è sufficiente a comprendere le quote vincolate, accantonate e destinate agli investimenti”.
Non mancano però le prescrizioni: -rispetto dei termine per l’approvazione dei documenti contabili; – monitorare costantemente i debiti fuori bilancio; – incrementare la capacità di riscossione.
La sezione di controllo della Regione con il deliberato del ventitré luglio scorso, nr. 99/2021 conferma quindi la professionalità e la correttezza del lavoro svolto dagli amministratori del recente passato, dagli uffici comunali e da chi li dirige”.

Il Comune di Agrigento abbatte la Tari di 750 euro per chi adotta due o più cani

0

A darne notizia, tramite la pagina facebook istituzionale “Agrigento dalla parte dei cuori randagi”, è l’assessore comunale alla Protezione animali Roberta Lala.

Riduzioni da 500 a 700 euro per chi adotta uno o più cani. L’iniziativa è del Comune di Agrigento, nell’ambito della campagna di lotta al fenomeno del randagismo, per cercare di dare una famiglia ai numerosi randagi che vivono chiusi nei canili e nei rifugi. “Chiunque volesse adottarne uno o più di uno – sostiene l’assessore comunale alla Protezione animali Roberta Lala – non solo farebbe un gesto di grande generosità e civiltà, ma potrà anche ottenere delle agevolazioni in materia di Tari. La riduzione è pari a 500 euro per chi adotta un cane provvisto di microchip da canili autorizzati e convenzionati con il Comune ed un abbattimento di 750 euro per chi adotta due cani o più sempre muniti di microchip. “Chi aderisce all’iniziativa – continua Lala – ogni anno dovrà presentare un certificato che attesti lo stato di buona salute dell’animale. Inoltre – evidenzia Lala – in caso di ferimento di cani e gatti in incidenti stradali, bisogna prestare soccorso chiamando anche il numero telefonico 0922-598585. Si tratta un nuovo e importante cammino verso la cultura, che abbia alla base una coscienza civica orientata al rispetto della dignità degli animali.”

Dieci ospedalizzati e boom di casi in provincia

Sono 119 i positivi in provincia nel bollettino, tre decessi e diciassette guariti, dieci positivi.

In aumento sono i ricoveri, sono 25 i ricoverati e quattro in terapia intensiva.