Quattrocentotrentasei nuovi casi in Sicilia e sei morti, Agrigento oggi la provincia con più casi

Sono 436 i nuovi casi di Coronavirus in Sicilia su 11.375 tamponi processati nelle ultime 24 ore. Un numero di contagi inferiore rispetto a ieri e con quasi il doppio dei tamponi, infatti il tasso di positività scende al 3,8%, ieri era 7,1%. Sei i morti per Covid, che fa salire a 6.030 il bilancio delle vittime dall’inizio della pandemia.

In costante aumento i ricoveri (+18) e le terapie intensive. Sono 234 ad oggi le ospedalizzazioni, 18 in più di ieri, e 30 i posti letto occupati nelle terapie intensive, con 3 nuovi ingressi nelle ultime 24 ore.

Sul fronte della distribuzione dei nuovi casi per provincia, Agrigento con 120 oggi è la prima per contagi. Ieri la provincia agrigentina aveva registrato zero casi. Seguono Catania con 76, Messina 63, Caltanissetta 56, Trapani 55, Palermo 39, Siracusa 14, Enna 11 e Ragusa 2.

Piccolo Dipinto, settima edizione della mostra dell’associazione “Il Pozzo” presso lo Spazio Purgatorio (Interviste)

Sarà inaugurata il trenta luglio alle ore 18,30 la mostra “Piccolo Dipinto – Artisti Siciliani” , si tratta della settima edizione della mostra organizzata dall’associazione culturale “Il pozzo” presso lo Spazio Purgatorio di Sciacca.

La mostra sara’ visitabile tutti i giorni dalle 19 alle 23 e comprende non solo artisti di Sciacca ma pittori da diversi angoli della Sicilia.

Completamento della rete fognaria di Sciacca, pubblicato il bando da cinque milioni di euro

 E’ stato pubblicato il bando di gara per l’affidamento dell’esecuzione dei lavori di completamento della rete fognaria e del sistema di collettamento all’impianto di depurazione di Sciacca.

Si tratta di un progetto da 5 milioni di euro, il bando è stato pubblicato dall’agenzia governativa Invitalia. C’è tempo fino al 7 settembre per la presentazione delle manifestazioni d’interesse.

“Il via al bando – ha commentato la sindaca Francesca Valenti che ha postato la notizia sul suo profilo Facebook – è una bellissima notizia, perché è un’opera pubblica di straordinaria importanza per la nostra città”.

Vaccini, fino al 3 agosto proseguono in Sicilia gli “Open Days” per tutta la popolazione dai 12 anni in su

Proseguono fino a martedì 3 agosto(compreso) gli “Open Days” organizzati dalla Regione Siciliana per promuovere ulteriormente la campagna vaccinale nell’Isola. Tutta la popolazione, dai 12 anni compiuti in su, potrà vaccinarsi senza prenotazione presso tutti i punti vaccinali delle province siciliane. Saranno somministrati i sieri Pfizer e Moderna. Lo comunica l’assessorato regionale alla Salute. 
L’obiettivo dell’iniziativa, che si affianca alle tante altre avviate dalle Asp e dai commissari per l’emergenza Covid, è immunizzare quanti più cittadini possibile e contrastare le “varianti virali” su tutto il territorio regionale.

Morta la bimba di undici anni ricoverata al Di Cristina di Palermo per le complicanze del Covid

0

E’ morta la bambina di 11 anni ricoverata all’ospedale Di Cristina di Palermo a causa delle complicazioni legate all’infezione da Coronavirus.

La bambina era risultata positiva alla variante Delta. Da una decina di giorni era stata ricoverata nel reparto di Terapia intensiva, dove era stata intubata a causa dell’aggravamento delle sue condizioni di salute.

“La bambina era affetta da una malattia congenita – ha spiegato Salvatore Requirez, direttore sanitario degli Ospedali Civico-Di Cristina -. Le sue condizioni di salute erano già compromesse. Ma il quadro clinico è degenerato quando è sopraggiunta l’infezione da Sars-Cov2, nello specifico variante Delta”.

Cittadinanzattiva- presenta all’amministrazione documento sul Verde pubblico cittadino, analisi e progettualità per i parchi

Una delegazione di Cittadinanzattiva, Rete Procuratori dei Cittadini, ha presentato stamani a palazzo di città un documento sul Verde Pubblico Cittadino, nel corso di un incontro a cui erano presenti per Cittadinanzattiva Nino Porrello e Pierina Di Martino, mentre il Comune era rappresentato dall’ assessore Nino Venezia, dal dirigente Aldo Misuraca e dal Responsabile del servizio Verde Pubblico Vincenzo Santangelo.
Nel documento si fa espresso riferimento a dieci giardini pubblici e/o spazi verdi cittadini, otto dei quali sono stati oggetto di attenta ricognizione da parte dei Procuratori dei Cittadini, che nel documento ne indicano dettagliatamente le relative problematiche, formulando altresì proposte concrete per un miglioramento dell’attuale stato, sicuramente critico.
Per quanto riguarda invece la Villa Comunale e il Parco delle Terme, Cittadinanzattiva ha richiesto in premessa la consegna di tutta la documentazione concernente le due aree verdi in questione (delibere relative a concessioni di finanziamenti, progetti esecutivi, corrispondenza ufficiale e quant’altro ritenuto utile) per un più specifico approfondimento in una prossima riunione dedicata, anche al fine di poter illustrare alla cittadinanza il percorso possibile o già previsto per la migliore agibilità e fruizione di queste due importantissime aree verdi della città.

Nel documento si fa presente che Cittadinanzattiva ha presentato un progetto per la realizzazione di un “Parco alla Perriera”, attraverso l’avviso pubblico di “Democrazia Partecipata” e ancora che intende collaborare con l’Ispettore onorario ai monumenti per la sistemazione della villetta in piazza Lombardo, facendo ricorso anche ad una iniziativa di raccolta pubblica.
Il documento si conclude manifestando l’opportunità di incontri periodici tra Cittadinanzattiva e l’amministrazione comunale, al fine di monitorare gli step di progresso nella situazione del verde pubblico cittadino, così come di forme di collaborazione con il Volontariato e l’associazionismo per una migliore fruizione degli spazi destinati a verde.
Il documento contiene una dettagliata analisi della situazione attuale e la formulazione di proposte e correttivi per avviare un percorso di cambiamento e migliorament

Incendi, stato di allerta generale in Sicilia e revoca ferie per personale del Corpo forestale

Stato di allerta generale e revoca di tutte le ferie a personale e dirigenti del Corpo forestale regionale. A darne comunicazione è il dirigente generale Giovanni Salerno che, in accordo con l’assessore all’Ambiente e Territorio Toto Cordaro, alla luce dei dieci giorni di allerta meteo previsti, ha disposto con effetto immediato lo “stato di allerta generale”, il rinvio delle ferie e la revoca del riposo settimanale. L’obiettivo è garantire la piena operatività del servizio di prevenzione e contrasto degli incendi boschivi. Tutto il personale, infatti, sarà impiegato per intensificare le attività di vigilanza sul territorio, soprattutto in prossimità delle aree più a rischio, assicurando una maggiore presenza nelle fasce orarie più calde.

Costerà cinquantuno mila euro il cartellone degli spettacoli a Sciacca, la Giunta approva “l’estate” di Caracappa

L’impegno di spesa complessivo per gli spettacoli inseriti nel cartellone di quella che e’ definita Sciacca Estate 2021 ammonta a cinquantuno mila euro suddiviso in circa trenta mila euro per il costo degli spettacoli in programma e sei mila euro di oneri SIAE e circa dodici mila per impianto audio e luci.

La Giunta di Francesca Valenti ha dato il suo ok così a quanto programmato dall’assessore Sino Caracappa in netto ritardo nella presentazione del programma estivo che come ormai da brutta consuetudine arriva ad estate gia’ inoltrata. La programmazione arriva fino al mese di settembre partendo dallo spettacolo di ieri presso il Giardino del Museo del Carnevale di Pippo Graffeo.

Libri, teatro, musica e cabaret: e’ questo ciò su cui ha puntato l’amministratore. La stragrande maggioranza degli eventi avranno come location il Palazzo comunale con l’atrio Superiore o Inferiore. Un solo concerto e’ previsto in un luogo più grande: si tratta dell’esibizione dell’orchestra Sinfonica Siciliana dinnanzi lo stabilimento termale. Una scelta anche di significato politico.

L’intero programma, che prevede eventi fino a settembre, sarà presentato nel dettaglio, con tutte le sue proposte di intrattenimento, domani, mercoledì 28 luglio 2021, nel corso di una conferenza stampa indetta per le ore 10 nella Sala Blasco.  

Ecco quanto deliberato:

Condannato per furto e incendio, i carabinieri arrestano un sessantunenne a Castelvetrano

I Carabinieri del Nucleo Operativo e Radiomobile di Castelvetrano, in esecuzione dell’ordine per la carcerazione emesso dall’Ufficio Esecuzioni Penali della Procura della Repubblica di Marsala, hanno arrestato S.G., castelvetranese, classe 1960, con precedenti di polizia, poiché riconosciuto responsabile dei reati di furto aggravato in abitazione e danneggiamento a seguito di incendio commessi in a Castelvetrano nel mese di dicembre 2017.
In particolare, nel corso delle indagini, grazie all’attenta analisi dei sistemi di videosorveglianza e ad un accurato sopralluogo, i Carabinieri avevano individuato nell’arrestato la persona che il giorno di natale del 2017 si era introdotta in un’abitazione di Castelvetrano forzando la porta d’ingresso e si era appropriata di due televisori. Prima di scappare, per il rancore provato nei confronti dei proprietari di casa a seguito di liti per futili motivi, lo stesso aveva anche appiccato il fuoco nella camera da letto da cui le fiamme si erano ben presto propagate.
Gli esiti delle indagini svolte dai Carabinieri hanno trovato conferma nel corso degli iter giudiziari che, giunti in conclusione con sentenza di condanna, sono confluiti nel presente provvedimento emesso a carico del 61enne.
L’uomo, al termine delle formalità di rito, è stato condotto presso la Casa Circondariale “Pietro Cerulli” di Trapani dove dovrà espiare la pena di 4 anni di reclusione.

L’incendio doloso al bosco di Burgio, il sindaco: “Sono delinquenti, spero vengano individuati” (Intervista)

E’ più grave di quanto era stato ipotizzato nella giornata di ieri l’incendio al bosco di Burgio. Oltre 200 ettari di area boschiva sono andati in fumo e le fiamme sono state appiccate in una zona che da parecchi anni era interessata da incendi.

“Sono delinquenti – dice il sindaco di Burgio, Franco Matinella – che non tengono conto neanche del fatto che tante famiglie del territorio lavorano grazie al bosco”.

Il sindaco Matinella ha sollecitato la Regione ad andare avanti con il progetto di sorveglianza dei boschi anche con l’impiego dei droni.