Aeroporto fantasma, il comitato Piana Scunchipani celebra l’ottantatreesimo anniversario (Intervista)

Il direttivo del comitato Piana Scunchipani di Sciacca domani, 22 luglio, in occasione dell’ottantatreesimo anniversario dell’inaugurazione dell’aeroporto fantasma, deporrà una corona di fiori accanto immobile base operativa.

Il presidente, Gabriele Ciaccio, annuncia che dal prossimo anno, superata la pandemia, il comitato celebrerà questo momento con alcune iniziative.

Nel 2018 è stato il comitato, unitamente al farmacista Nicola Virgilio, autore di un libro sull’aeroporto fantasma, ad organizzare una manifestazione alla quale sono intervenuti anche numerosi ufficiali dell’Aeronautica militare.

Da venerdì Area pedonale in centro e in via Gaie Di Garaffe a Sciacca

   Scatta questo fine settimana, da venerdì 23 luglio, la pedonalizzazione di due zone della città di Sciacca: il centro storico e Gaie di Garaffe. Il provvedimento di istituzione delle “Aree pedonali urbane” è contenuto in due delibere approvate questa mattina dalla Giunta comunale, presieduta dal sindaco Francesca Valenti.

   L’area pedonale urbana sarà istituita nella via Roma e Corso Vittorio Emanuele, nel tratto compreso tra l’intersezione con la piazza Saverio Friscia e la via Pietro Gerardi (si aggiungerà ad altre aree già pedonalizzate del centro storico come Piazza Don Minzoni e Via Garibaldi). Da piazza Friscia le auto saranno deviate nella via Licata, da via Incisa saranno deviate in piazza Rossi e Via Eleonora d’Aragona.

   L’area pedonale nel centro storico sarà così articolata:

   Nel mese di luglio, nei giorni di venerdì 23, sabato 24 e domenica 25; venerdì 30 e sabato 31, dalle ore 20 alle ore 1,00;

   Nel mese di agosto, dall’1 al 31, dalle ore 20 alle ore 1 nei giorni di lunedì, martedì, mercoledì e giovedì; dalle ore 20 alle ore 2 nei giorni di venerdì, sabato e domenica.

   L’area pedonale urbana nella Via Gaie di Garaffe sarà istituita nel tratto compreso tra il civico 64 (Ufficio Circondariale Marittimo) e la Via dei Mulini.

   L’area pedonale sarà così articolata:

   Nel mese di luglio, nei giorni di venerdì 23, sabato 24, domenica 25; venerdì 30 e sabato 31 dalle ore 20 alle ore 00,30.

   Nel mese di agosto, giorno 1 dalle ore 20 alle ore 00,30.

Una piattaforma aerea per lavori alla Basilica della Madonna del Soccorso a Sciacca

Una ditta che impiega una piattaforma aerea è intervenuta, questa mattina, nella Basilica della Madonna del Soccorso, a Sciacca, per rimuovere fili elettrici, faretti ormai in disuso e quant’altro si trovava accanto alle statue.

L’iniziativa è stata assunta dall’arciprete, don Giuseppe Marciante, che ha fatto piazzare la piattaforma aerea ragno sul sagrato della Basilica. L’intervento è andato avanti per pochi minuti ed è stato esteso anche alla parete laterale della Basilica che si affaccia sul corso Vittorio Emanuele.

Il Museo Diffuso dei 5 Sensi riapre le Grotte Vaporose del Monte Kronio

L’inaugurazione della fruizione delle stufe di San Calogero avrà luogo venerdì 23 luglio alle 18.

Un sogno che diventa realtà. Le grotte vaporose del Monte Kronio tornano fruibili. Un luogo dove, da migliaia di anni, la Terra condivide con gli Uomini il suo respiro più profondo. Il progetto di riapertura nasce da un sogno del Museo Diffuso dei 5 Sensi accolto dal Presidente della Regione, Nello Musumeci, e sostenuto dal liquidatore delle Terme Spa, Carlo Turriciano.
Le grotte saranno quindi visitabili gratuitamente assieme alla grotta del Santo e alla Basilica.
Dopo le operazioni di pulizia e manutenzione, eseguite con il contributo di associazioni, di singoli cittadini e di professionisti che hanno offerto la propria opera per il ripristino della sicurezza e della cura dei luoghi, le stufe saranno aperte al pubblico con un’inaugurazione fissata per venerdì 23 luglio alle 18.00.
Questo luogo speciale viene riaperto dalla comunità di Sciacca per restituire a se stessa e a ogni cittadino del mondo la possibilità di conoscere e godere di un bene unico.
Le grotte vaporose saranno fruibili gratuitamente alle visite turistiche a partire da sabato 24 Luglio, ogni giorno, dal martedı̀ al sabato, dalle 10.00 alle 12.00, e la domenica dalle 18.00 alle 20.00.

Boom di casi in provincia, a Sciacca contagiati anche 2 bimbi e un adulto, adesso conta 15 positivi

Ieri appena zero contagi in provincia e oggi invece ben 113 casi. Bollettino pesante quello della provincia di Agrigento che fa oggi peggio di tutte le altre province. Due soggetti ospedalizzati, tre guariti e per fortuna, nessun decesso.

Nove i ricoverati in degenza, tre in terapia intensiva. A Caltabellotta il numero dei positivi si attesta a trenta e da oggi e’ zona rossa insieme a Favara che pero’ conta 98 positivi. Cresce anche il numero a Sciacca. Più tre rispetto il bollettino di ieri. Si tratta di due bimbi e un adulto risultati positivi. Adesso i soggetti attualmente positivi sono complessivamente quindici.

Università, ad Agrigento Scienze della Formazione e Scienze Motorie

L’Università degli Studi di Palermo ha presentato la nuova offerta formativa per l’anno accademico 2021/2022 con 15 nuovi corsi di laurea sui 160 totali. Particolare attenzione alle sedi decentrate.

Nell’ambito delle 15 novità 2 riguardano Trapani con Ingegneria delle tecnologie per il mare e Infermieristica e 2 Agrigento con Scienze della formazione primaria e Scienze delle attività motorie e sportive.

L’Asp di Trapani attiva centri per le vaccinazioni anticovid nei comuni più piccoli e nelle località balneari

L’Asp di Trapani ha attivato nuovi centri vaccinali di prossimità sul territorio trapanese.  Nel dettaglio l’elenco dei punti vaccinali nei presidi di Guardia Medica: Selinunte in via Marco Polo, 4 (fraz. Marinella); lunedì e mercoledì dalle 16 alle 19. Triscina: via  12; sabato dalle 9 alle 13. Tre Fontane: via Berlino, 14; martedì e giovedì dalle 15 alle 19.Castellammare del Golfo: via Ancona,3, (C.da Duchessa); lunedì, mercoledì, venerdì, 9/12- 16/19.

Calatafimi-Segesta: via Alcide De Gasperi, 101; martedì e giovedì 9/12-16/19. Petrosino: via Cafiso; lunedì, mercoledì, venerdì 8/11-17/20. Gibellina: via Gemellaro; martedì e giovedì 8/11- 17/20. Erice Vetta: via F.ppo Maiorana; lunedì, mercoledì, venerdì 9/21-17/20. Misiliscemi: piazza Municipio-Marausa; martedì e giovedì 9/12-17/20. San Vito Lo Capo: via Savoia (Ufficio Igiene pubblica); lunedì, mercoledì, venerdì 9/12-17/20. Custonaci: c.da Sperone, via Novara; martedì e giovedì 9/12-17/20. Valderice: C.da Cavaliere; lunedì, mercoledì, venerdì 17/20. Paceco: via F.sco Crispi (Servizio assistenza integrativa); martedì e giovedì 9/12-17/20.

Acqua, settimana di incontri: oggi Prefetto e associazioni, sindaci e curatori fallimentari, ma domani dal presidente Musumeci

Oggi pomeriggio le associazioni in rappresentanza dei consumatori, Centro Consumatori Italia, Titano e Intercopa, hanno incontrato il Prefetto di Agrigento, Maria Rosa Caciufa. Durante la riunione, si sono affrontati i punti salienti della questione idrica agrigentina e le associazioni hanno ribadito i timori e le perplessità sull’argomento quali: rapporto con i commissari liquidatori fallimentari, continuita’ del servizio idrico, tempi di entrate in esercizio dell’Aica ed eventuali affidamenti “temporanei” ad altri soggetti.

” È emerso – ha commentato Fabrizio Raso, presidente di Centro Consumatori Italia – che l’incontro che domani si terrà dal Presidente della Regione Musumeci, sará determinante per fugare e risolvere i nodi principali della vicenda. Dal canto suo Il Prefetto nell’ambito dei suoi poteri continuerà a vigilare sulla situazione”.

Intanto, oggi pomeriggio i sindaci dell’Aica, azienda idrica comuni agrigentini, hanno incontrato i curatori fallimentari nominati dal Tribunale di Palermo che hanno il compito di liquidare la ex Girgenti Acque dichiarata gia’ fallita. All’incontro anche la sindaca di Sciacca, Francesca Valenti che ha preferito non rilasciare dichiarazioni dopo la sua partecipazione all’incontro.

Mentre l’attenzione e’ tutta puntata all’incontro di domani con il presidente della Regione, Nello Musumeci, prenderanno parte alla riunione di domani i sindaci agrigentini e il Prefetto.

Sotto Palazzo D’Orleans arriveranno anche i trecento lavoratori di Girgenti Acque e Hydortecne che appena ieri avevano manifestato davanti la sede legale dell’ex gestore idrico. Dipendenti che sono molto preoccupati del loro futuro lavorativo in vista del due agosto, data che determina la fine della gestione commissariale.

Allarme ratti a Sciacca, tanti avvistamenti dal centro alle periferie

Topi in vista negli ultimi giorni, diverse le segnalazioni. Questa foto che vi mostriamo in copertina e’ stata scattata poco prima delle 19 oggi pomeriggio nella centralissima via Roma. Ma negli ultimi giorni in centro storico gli avvistamenti si sono moltiplicati.

Ma i ratti hanno fatto capolino anche in altre zone cittadine. Da contrada Ferraro alla contrada Perriera le segnalazioni dei cittadini non si arrestano e da più parti si chiedono interventi di derattizzazione che forse, bisognava eseguire per tempo così come la scerbatura e gli interventi di pulizia.

Scalinata di via Orti San Salvatore tra sporcizia e degrado, i residenti: “Non è una bella cartolina”

Sporcizia ed erbacce per i gradoni di via Orti San Salvatore, i residenti non si rassegnano e nonostante le sollecitazioni non ascoltate per un intervento di pulizia, alla fine hanno deciso di testimoniare quanto vivono ogni giorno.

E’ la scala che collega il centro storico di Sciacca con la contrada Perriera e la zona Marina, sono tante le persone che ogni giorno vi transitano, ma il degrado rimane lo stato più evidente.

Erbacce, sporcizia e ratti. In passato, i residenti hanno fatto da soli: interventi di pulizia e acquisto di fioriere per abbellire, ma ora sono stanchi.