Siculiana Marina, parte progetto “Rispetto l’Ambiente”: kit differenziata in spiaggia

Raccolta dei rifiuti due volte al giorno, isole ecologiche in spiaggia e anche un kit per la raccolta differenziata che sarà consegnato a bagnanti e turisti. Parte così il progetto “Rispetto l’Ambiente” a Siculiana Marina, in campo anche sette giovani operatori per la sensibilizzazione ambientale. L’iniziativa è dell’amministrazione comunale in collaborazione con la “BovoMarina Torre Salsa Ambiente”, la società in house che gestisce il servizio integrato dei rifiuti a Montallegro e a Siculiana.

“Il kit per la raccolta differenziata in spiaggia – spiega il sindaco Peppe Zambito – è tra le iniziative che stiamo promuovendo per favorire la rinascita del borgo marinaro di Siculiana Marina che stiamo migliorando anche con diversi interventi di riqualificazione e per il decoro urbano. Quello di consentire la raccolta differenziata in spiaggia è sicuramente una di quelle iniziative che tendono a migliorare il nostro borgo che ha una lunga storia e che vuole tornare ad essere protagonista della costa agrigentina per l’accoglienza turistica e l’ospitalità. Chi verrà qui troverà delle isole ecologiche lungo il litorale con degli operatori che forniranno a tutti questa scatolina con dentro dei sacchetti  ma anche, attraverso un codice QR, tutte le informazioni utili sia sulla storia del borgo sia su dove dormire, dove mangiare e anche il programma della manifestazioni estive di Estate Mediteranea. ‘Se li lasci non vale’ è il nostro motto. Stiamo investendo molto sulla sensibilizzazione ambientale, non solo a Siculiana Marina ma su tutto il territorio, anche attraverso l’ausilio di telecamere, perché non consentiremo più a nessuno di abbandonare i rifiuti, è una questione di civiltà. In questi mesi abbiamo già ottenuto i primi risultati con il miglioramento della raccolta differenziata”.

“Il rispetto dell’ambiente è uno degli obiettivi che questa amministrazione comunale si è sin dal suo insediamento e stiamo lavorando in questa direzione. Garantiremo per tutta l’estate – sottolinea l’assessore all’Ambiente Salvatore Piazza – la pulizia in spiaggia e la raccolta dei rifiuti due volte al giorno per venire incontro alle esigenze delle attività commerciali e di tutta l’utenza in generale. Riteniamo la pulizia delle spiagge e un servizio efficiente di gestione integrata dei rifiuti la base di partenza per puntare al rilancio turistico del borgo marinaro di Siculiana Marina”.

Ancora qualche giorno di lavoro per riaprire al transito via Amendola a Sciacca

E’ più complesso del previsto l’intervento di sistemazione del collettore fognario nella via Amendola, a Sciacca. La strada rimane chiusa al transito in tutta la parte bassa fino alla via Lido.

Si sta cercando di individuare la parte non ammalorata del collettore fognario per effettuare il collegamento. I lavori dovrebbero andare avanti per tutta la settimana e sabato la strada dovrebbe essere riaperta al transito.

Da domani Caltabellotta e’ zona rossa, il sindaco: “Faro’ un appello ai miei concittadini a vaccinarsi”

Sono trentatré i soggetti positivi a Caltabellotta, secondo i dati che sono stati comunicati pochi minuti fa al sindaco Lillo Cattano che pochi minuti prima aveva condiviso la nota del Dipartimento dell’Asp che istituira’ la zona rossa a partire da domani.

Il primo cittadino riferisce che fino al momento, i concittadini positivi stanno bene nella stragrande maggioranza mentre alcuni manifestano per fortuna, qualche lieve sintomo.

Anche in una piccola comunità come Caltabellotta, le percentuali delle vaccinazioni si attestano sul dato regionale circa al 45%. Numeri bassi ancora.

“Chiedero’ all’Asp di venire in sito ed effettuare qui le somministrazioni. Invito i miei concittadini a sottoporsi al vaccino. Troppi giovani ancora non lo hanno fatto. Gli stessi che vedo al pub senza osservare le regole sul distanziamento”.

Torna dopo un anno la Caccia al Tesoro Fotografica Life dedicata a Fabrizio Piro

Dopo un anno di pausa torna la Caccia al Tesoro Fotografica LIFE, memorial Fabrizio Piro. Lo staff di LIFE, infatti, ha organizzato quest’anno una caccia al tesoro in una veste del tutto nuova pur di dare continuità al progetto guardando con ottimismo l’arrivo di tempi migliori per attuare le vecchie modalità.La caccia di quest’anno sarà online e si svolgerà dal 23 al 25 Luglio 2021. Le squadre partecipanti riceveranno via email alle 18 del 23 Luglio gli indizi da decifrare ed avranno tempo fino a domenica per andare a fotografare gli obiettivi. Questi ultimi dovranno poi essere postati su un account instagram di un componente della squadra per essere valutati successivamente dalla giuria.Non sarà una gara di velocità ma stavolta a vincere saranno le squadre che avranno indovinato gli obiettivi e che al contempo avranno scattato le foto più belle.Niente raduno di presenza quindi, ma sicuramente un’esperienza che non farà mancare un po’ di sano divertimento.C’è tempo per le iscrizioni fino alle 18 di giovedì  22 Luglio e stavolta non c’è limite al numero di squadre che potranno partecipare.Il progetto LIFE proseguirà successivamente con il challenge Instagram che avrà come tema quello che sarà svelato in occasione della caccia al tesoro.Ricordiamo che il progetto LIFE è organizzato dagli amici e familiari di Fabrizio Piro, dal Club Fotografico Amatoriale L’AltraSciacca Foto, dalla community Instagram Igers Agrigento, con il patrocinio del Comune di Sciacca.

Caltabellotta “zona rossa” dal 21 al 30 luglio, la firma del presidente entro la giornata

Manca solo la firma del governatore Musumeci che arrivera’ nelle prossime ore con il decreto che istituisce la zona rossa nel comune montano agrigentino al centro di un cluster dopo le celebrazioni di due matrimoni che hanno visto tanti invitati della comunità risultati positivi al Covid.

Il Dipartimento di Prevenzione dell’Asp e il primo cittadino, Lillo Cattano hanno già congiuntamente firmato l’istanza di istituzione di zona rossa per nove giorni. Un breve lockdown di nove giorni per permettere di bloccare il contagio nel piccolo comune.

Max Gazzè in concerto a Mazara del Vallo il prossimo 6 agosto

Tanti eventi sono in programma nel cartellone estivo di Mazara del Vallo. Il prossimo 29 luglio sarà di scena “Mogol racconta Mogol”, mentre il 10 agosto sarà la volta di Silvia Mezzanotte e Carlo Marrale per ripercorrere, insieme, la storia dei “Matia Bazar”.

Un’estate degna di nota quella che Mazara del Vallo si appresta a vivere con tantissimi appuntamenti tra spettacoli di cabaret, concerti e presentazione di libri. Il 6 agosto prossimo, in esclusiva per la Sicilia, ci sarà Max Gazzè in concerto in piazza della Repubblica. Il 29 luglio, invece, sarà di scena “Mogol racconta Mogol”. Sarà proprio Mogol a presentare i più grandi successi dello storico sodalizio musicale con Lucio Battisti. Lo stesso Mogol racconterà tanti segreti che rimandano alla sua collaborazione con Lucio Battisti. Max Gazzè sarà in concerto con il suo nuovo disco “La matematica dei rami”, tra underground e pop, elettronica e rock e i suoi brani saranno suonati live con i suoi musicisti. Altri appuntamenti previsti nel cartellone estivo mazarese riguardano Silvia Mezzanotte e Carlo Marrale che, il prossimo 10 agosto, ripercorreranno, insieme, la storia dei “Matia Bazar” mentre il 29 agosto sarà la volta di Paolo Conticini con “La prima volta”, legge, canta e racconta un poco di sè e del suo incontro con Christian De Sica. Tutti e quattro gli appuntamenti sono organizzati dal comune e dall’associazione culturale Canto del Marrobbio.

Non ci sono nuovi casi oggi in provincia, ultimo bollettino Asp

Una situazione che resta stabile con zero nuovi casi in provincia. E’ quanto registra l’ultimo bollettino Asp. Nessuna ospedalizzazione e nessun decesso. Una sola guarigione.

Aumento dei ricoverati in degenza ordinaria, sono dieci, +1 rispetto ieri. Tre in terapia intensiva.

Situazione della distribuzione per comuni pressoché identica a ieri.

Aveva commesso reati contro il patrimonio tra il 2017 e il 2019, arrestato un rumeno residente a Ribera

I Carabinieri della locale Tenenza hanno arrestato un catturando di nazionalità rumena residente a Ribera.
I Carabinieri della Tenenza di Ribera ieri hanno arrestato il 22enne Daniel Silion, di origine rumena e residente a Ribera, colpito da un provvedimento restrittivo dovendo scontare la pena di 5 anni e 1 mese per aver commesso a Sciacca e Ribera gravi reati contro il patrimonio tra il 2017 e il 2019.
Alla cattura dell’uomo, ricercato dal maggio scorso, si è giunti grazie al colpo d’occhio di un militare della Tenenza che, libero dal servizio, ha riconosciuto l’uomo mentre furtivamente entrava nel suo domicilio.

A quel punto il militare ha chiamato rinforzi e così i Carabinieri, circondato l’appartamento e preclusa ogni possibilità di fuga al ricercato, hanno fatto irruzione e lo hanno arrestato. Per lui si sono spalancate le porte del carcere di Sciacca, dove adesso si trova detenuto.

Dopo l’azzeramento della giunta il sindaco di Villafranca Sicula richiama due assessori e ne lascia fuori uno

Il sindaco di Villafranca Sicula, Domenico Balsamo, che qualche settimana fa aveva azzerato la giunta municipale, ha reintegrato due dei tre componenti che facevano parte dell’amministrazione.

Tornano in giunta Giuseppe Pipia e Vanessa Girgenti, mentre rimane fuori Giovanni Di Rosa. 

Pipia è stato nominato vicesindaco e assessore con delega a Sport, Spettacolo, Tempo Libero e Turismo. Girgenti assessore con delega a Pubblica istruzione, Cultura, Politiche giovanili e Sanità.

Cluster Covid alle nozze, Caltabellotta in attesa mentre ha gia’ 23 positivi

Potrebbe arrivare nelle prossime ore l’istituzione della zona rossa nel piccolo comune dove negli ultimi giorni si e’ aperto un cluster Covid a seguito delle celebrazioni di due matrimoni.

La pace estiva del comune montano di Caltabellotta e’ stata rotta dal riaffacciarsi prepotente del Covid.

Alcuni invitati alle due cerimonie, infatti sono risultati positivi al Covid e il numero dei soggetti positivi e’ cresciuto di ora in ora arrivando a toccare quota 23 soggetti positivi. Altri tredici fra gli invitati sono risultati positivi al tampone rapido e ora si attende l’esito del tampone molecolare. Dunque, il numero complessivo e’ destinato a crescere rispetto i soli 3300 abitanti.

Lillo Cattano, il primo cittadino, continua a rimanere in contatto con il dipartimento dell’Azienda sanitaria agrigentina.

“Per fortuna – dice – l’unica cosa che mi consola e’ che non ci sono concittadini ospedalizzati, la stragrande maggioranza e’ asintomatica e altri hanno sintomi lievi”.