Pioggia su Palermo e allagamenti in diverse zone, interventi dei vigili per liberare auto in difficolta’

Pioggia nella notte nel capoluogo siciliano così come le previsioni meteo avevano annunciato e sono tornati anche gli allagamenti . Per precauzione sono stati chiusi i sottopassaggi della circonvallazione, diversi gli interventi dei vigili del fuoco che sono stati costretti ad alcuni interventi.

Il temporale ha colpito Palermo fino all’alba e molte zone hanno registrato i soliti disagi, a iniziare da via Ugo La Malfa, i sottopassaggi di viale Regione Siciliana, via Messina Marine, soprattutto nella zona in prossimità dell’ospedale Buccheri La Ferla. Auto sommerse dall’acqua anche fra via Imera e via Colonna Rotta, tratto che è stato necessario chiudere al traffico vista la massiccia quantità di acqu. Proprio in quel tratto e’ stato necessario liberare alcune auto rimaste intrappolate dall’acqua che ha invaso le carreggiate.

Allagato anche il sottopasso della Palermo-Sciacca, nella zona di Pagliarelli, anche questo inibito al traffico.

Servizio di trasporto urbano a Sciacca, domande entro il 13 agosto

Il dirigente del terzo settore del Comune di Sciacca, Venerando Rapisardi, ha pubblicato l’avviso riguardante il servizio di trasporto scolastico alunni per l’anno scolastico 2021/2022.
Riguarda coloro che siano interessati a presentare la domanda, per l’anno scolastico 2021/2022. Per l’accesso al servizio, per quanto attiene la disciplina per le fasce di reddito per l’accesso al servizio, si richiama la determina sindacale 33 del 30/09/2015.
Le istanze dovranno essere presentate entro il giorno 13/08/2021, all’ufficio protocollo del Comune o trasmesse tramite Pec all’indirizzo protocollo@comunedisciacca.telecompost.it.
Il modello di domanda è scaricabile alla fine di questo articolo.
Per qualsiasi informazione telefonare al numero 0925/20707 Ufficio Pubblica Istruzione o Ufficio relazioni con il Pubblico tel 0925/20613.

Di seguito l’istanza-trasporto-2021 che puoi scaricare

Il Comune di Sciacca si sostituisce alla gestione del servizio idrico e programma lavori per 100 mila euro

E’ atteso mercoledì 21 luglio il nullaosta da parte dell’Ati al Comune di Sciacca ad effettuare interventi di manutenzione degli impianti idrico e fognario sostituendosi alla gestione commissariale del servizio.

Il Comune procederà a una serie di interventi di somma urgenza e uno tra questi riguarda il completamento della manutenzione della rete fognaria tra via Cappuccini e via Madonna della Consolazione.

Nel programma già stilato anche i lavori lavori in via Ghezzi dove è stata collocata una transenna e il secondo intervento in via Cappuccini nella zona in cui nei giorni scorsi è stato necessario chiudere la strada al transito per alcune ore. Si prevedono lavori per 100 mila euro con il Comune che si sostituirà alla gestione del servizio idrico per eliminare pericoli ed evitare dispersioni idriche. Tutti interventi in somma urgenza.

Da uno a sei pazienti in tre giorni, quel brutto presagio del rianimatore

“Undici giorni fa in rianimazione covid del Presidio ospedaliero di Ribera non avevamo pazienti oggi invece sono 6”. Sono i dati da cui parte il medico rianimatore Giuseppe Pellerito in un post su facebook per lanciare l’allarme e invitare alla prudenza.

“Si e’ inoltre – prosegue – passati da 1 a 6 pazienti in 3 giorni….quindi lascio a tutti la facoltà di decidere il comportamento da seguire a partire dal corretto uso delle mascherine in presenza di altra gente e a finire con la seria e oculata scelta di rivedere la propria posizione in materia di vaccinazione .
Continuando così e senza alcuna precauzione, a mio avviso ad agosto si chiude tutto”. Insomma, il presagio del medico che lavora al Centro Covid di Ribera e’ assai netto riguardo l’aumento dei ricoverati negli ultimi giorni. Una attenta analisi di quanto sta avvenendo in queste ore e che arriva da un sanitario che lavora in prima linea contro il Covid, un brutto presagio di quanto potrà avvenire nelle prossime settimane.

Sono sette i soggetti ufficialmente positivi a Caltabellotta, ma si attende l’ufficialità di altri quindici soggetti

Tornano a crescere i contagi a Caltabellotta, i dati giornalieri ufficiali dell’Asp di Agrigento hanno ufficializzato altri 3 casi accertati di positività.

Nella giornata di ieri sono stati effettuati ben 28 tamponi molecolari di cui 10 negativi, 18 con risultato positivo, di questi ultimi si attendono le notifiche ufficiali di 15 positività, pertanto ufficiosamente si contano 22 casi positivi sul territorio comunale.

Burgio tra 60 giorni avrà un campo di padel comunale finanziato dal Ministero dell’Interno

Consegnati a Burgio i lavori per il rifacimento del campo di calcetto e per la realizzazione del nuovo campo da padel in via Leone. Il progetto è finanziato dal Ministero dell’Interno con 124 mila euro. “Con la consegna dei lavori relativi al rifacimento del campo di calcetto e alla realizzazione del nuovo campo da padel in via Leone – dice il sindaco, Franco Matinella – abbiamo raggiunto un altro importante traguardo nell’ambito delle politiche giovanili e dello sport del nostro territorio. Dopo il finanziamento e la conseguente consegna dei lavori del campo sportivo in via Belvedere possiamo aggiungere tra gli impianti sportivi di Burgio anche quest’altro importantissimo centro sportivo, finanziato dal Ministero”. Iniziò dei lavori il 26 luglio e la durata è di 60 giorni. A settembre Burgio avrà altri impianti sportivi comunali.

Santa Margherita di Belice, stasera e domani la rassegna delle Fiere Sicane

Ha inizio stasera a Santa Margherita di Belice la rassegna delle Fiere Sicane nell’ambito del progetto BioShopSicilia “Filiere e territori dei Monti Sicani” – Fiera promozionale dei prodotti tipici e valorizzazione delle produzioni delle terre del Belice.

Protagonisti della fiera sono i prodotti biologici del terrotorio: olio, vino, miele, mandorle, formaggi, composte e marmellate, pasta e tutta la filiera del grano, delle 9 aziende dell’Ats Bio Distretto Borghi Sicani. Alle 18 l’naugurazione dello spazio espositivo e degli stand, a seguire uno show cooking con lo chef Giovanni Montemaggiore dell’associazione August Escoffier Sicilia con la presentazione e degustazione dei prodotti del territorio es eccellenze enogastronomiche.

La fiera continua domani 18 luglio con un convegno dal titolo “Prodotti e territori” alle ore 20:00 alla presenza dei sindaci dei comuni che fanno parte del progetto (Sambuca di Sicilia, Santa Margherita di Belice, Menfi, Sciacca, Chiusa Sclafani, Montevago, Giuliana, Caltabellotta e Contessa Entellina) e del segretario della Camera Commercio Italo Lituana Ugo Meucci. Seguirà alle 21 all’interno della Villa Gattopardo un evento Slow Food con gli chef Giovanni Montemaggiore e Michele Ciaccio con la rievocazione di alcuni momenti tratti dal celebre romanzo “Il Gattopardo”.

A far da cornice dell’evento la Lumaca, scultura in ferro battuto dell’artigiano Maestro Enzo De Luca, simbolo della comunità Slow Food Bio Distretto Borghi Sicani e sinonimo di lentezza, cibo buono, pulito e giusto e salubrità di un territorio.

Allerta meteo, codice arancione a Sciacca a partire dalla mezzanotte

Il sindaco di Sciacca, Francesca Valenti, ha diramato un avviso di allerta meteo alla popolazione, a seguito del bollettino pomeridiano del Dipartimento della Protezione Civile della Regione Siciliana.

A partire dalla mezzanotte e fino alle ore 24 di domani, domenica 18 luglio 2021, sono previste nel territorio di Sciacca condizioni meteorologiche con criticità “ARANCIONE” per rischio idrogeologico e idraulico. In diverse zone della Sicilia, compresa quella dove si trova Sciacca, si prevedono “precipitazioni a prevalente carattere temporalesco, con rovesci di forte intensità, grandinate e raffiche di vento”.

I codici di criticità meteo, si ricorda, sono 4: verde (vigilanza), gialla (attenzione), arancione (preallarme) e rosso (allarme).

Ben 431 nuovi casi in Sicilia, terza per contagi

Quattrocento nuovi casi Covid 19 registrati nelle ultime 24 ore in Sicilia a fronte di 13.176 tamponi processati nell’isola.

L’isola è al terzo posto per i nuovi contagi giornalieri in Italia, dietro Lazio con 500 nuovi casi e la Lombardia con 438. Gli attuali positivi sono 4.787 con un aumento di altri 378 casi. I guariti sono 53 mentre nelle ultime 24 ore non ci sono morti così come negli ultimi giorni. Il totale dei decessi resta di 6.006. Sul fronte ospedaliero c’è una leggera flessione dei ricoverati che sono adesso 166, uno in meno rispetto a ieri. Restano invariati i ricoverati in terapia intensiva che sono 23. Sul fronte del contagio nelle singole province Ragusa in testa con 134 nuovi casi, Palermo 48, Catania 56, Messina 12, Siracusa 37, Trapani 33, Caltanissetta 38, Agrigento 50, Enna 23.

Nessuna responsabilità dei sanitari dell’ospedale di Sciacca nella morte di un settantottenne dopo un incidente stradale

Il gip del Tribunale di Marsala, su richiesta della locale Procura della Repubblica, ha stabilito che non c’è stata alcuna responsabilità dei sanitari dell’ospedale di Sciacca e anche del personale medico che ha trattato successivamente alle cure prestate a Sciacca Mario Volpe, di 78 anni, trapanese, morto dopo un incidente stradale nel quale è rimasto coinvolto sulla strada che collega Castelvetrano a Partanna.

La posizione dei sanitari è stata archiviati dal gip su richiesta del sostituto Calogero Roberto Piscitello. Undici, complessivamente, gli indagati tra i quali medici del Giovanni Paolo II di Sciacca che avevano trattato il paziente durante la sua permanenza al Pronto soccorso. La consulenza disposta dalla Procura della Repubblica di Marsala avrebbe stabilito che la morte dell’anziano è avvenuta per le conseguenze derivanti dall’incidente stradale del 20 settembre 2020, ma che nessun profilo di responsabilità può essere ravvisato a carico dei sanitari che hanno avuto in cura il paziente. Archiviazione disposta dal giudice anche per il conducente del veicolo sul quale viaggiava il settantottenne che poi è deceduto. Anche per quest’ultimo archiviazione.

Si procede separatamente, invece, per il conducente dell’altro veicolo coinvolto nell’incidente. I medici dell’ospedale di Sciacca per i quali è stata disposta l’archiviazione su richiesta della procura sono stati assistiti dagli avvocati Valeria Maggio e Maurizio Gaudio.