Santa Margherita di Belice, stasera e domani la rassegna delle Fiere Sicane

Ha inizio stasera a Santa Margherita di Belice la rassegna delle Fiere Sicane nell’ambito del progetto BioShopSicilia “Filiere e territori dei Monti Sicani” – Fiera promozionale dei prodotti tipici e valorizzazione delle produzioni delle terre del Belice.

Protagonisti della fiera sono i prodotti biologici del terrotorio: olio, vino, miele, mandorle, formaggi, composte e marmellate, pasta e tutta la filiera del grano, delle 9 aziende dell’Ats Bio Distretto Borghi Sicani. Alle 18 l’naugurazione dello spazio espositivo e degli stand, a seguire uno show cooking con lo chef Giovanni Montemaggiore dell’associazione August Escoffier Sicilia con la presentazione e degustazione dei prodotti del territorio es eccellenze enogastronomiche.

La fiera continua domani 18 luglio con un convegno dal titolo “Prodotti e territori” alle ore 20:00 alla presenza dei sindaci dei comuni che fanno parte del progetto (Sambuca di Sicilia, Santa Margherita di Belice, Menfi, Sciacca, Chiusa Sclafani, Montevago, Giuliana, Caltabellotta e Contessa Entellina) e del segretario della Camera Commercio Italo Lituana Ugo Meucci. Seguirà alle 21 all’interno della Villa Gattopardo un evento Slow Food con gli chef Giovanni Montemaggiore e Michele Ciaccio con la rievocazione di alcuni momenti tratti dal celebre romanzo “Il Gattopardo”.

A far da cornice dell’evento la Lumaca, scultura in ferro battuto dell’artigiano Maestro Enzo De Luca, simbolo della comunità Slow Food Bio Distretto Borghi Sicani e sinonimo di lentezza, cibo buono, pulito e giusto e salubrità di un territorio.

Allerta meteo, codice arancione a Sciacca a partire dalla mezzanotte

Il sindaco di Sciacca, Francesca Valenti, ha diramato un avviso di allerta meteo alla popolazione, a seguito del bollettino pomeridiano del Dipartimento della Protezione Civile della Regione Siciliana.

A partire dalla mezzanotte e fino alle ore 24 di domani, domenica 18 luglio 2021, sono previste nel territorio di Sciacca condizioni meteorologiche con criticità “ARANCIONE” per rischio idrogeologico e idraulico. In diverse zone della Sicilia, compresa quella dove si trova Sciacca, si prevedono “precipitazioni a prevalente carattere temporalesco, con rovesci di forte intensità, grandinate e raffiche di vento”.

I codici di criticità meteo, si ricorda, sono 4: verde (vigilanza), gialla (attenzione), arancione (preallarme) e rosso (allarme).

Ben 431 nuovi casi in Sicilia, terza per contagi

Quattrocento nuovi casi Covid 19 registrati nelle ultime 24 ore in Sicilia a fronte di 13.176 tamponi processati nell’isola.

L’isola è al terzo posto per i nuovi contagi giornalieri in Italia, dietro Lazio con 500 nuovi casi e la Lombardia con 438. Gli attuali positivi sono 4.787 con un aumento di altri 378 casi. I guariti sono 53 mentre nelle ultime 24 ore non ci sono morti così come negli ultimi giorni. Il totale dei decessi resta di 6.006. Sul fronte ospedaliero c’è una leggera flessione dei ricoverati che sono adesso 166, uno in meno rispetto a ieri. Restano invariati i ricoverati in terapia intensiva che sono 23. Sul fronte del contagio nelle singole province Ragusa in testa con 134 nuovi casi, Palermo 48, Catania 56, Messina 12, Siracusa 37, Trapani 33, Caltanissetta 38, Agrigento 50, Enna 23.

Nessuna responsabilità dei sanitari dell’ospedale di Sciacca nella morte di un settantottenne dopo un incidente stradale

Il gip del Tribunale di Marsala, su richiesta della locale Procura della Repubblica, ha stabilito che non c’è stata alcuna responsabilità dei sanitari dell’ospedale di Sciacca e anche del personale medico che ha trattato successivamente alle cure prestate a Sciacca Mario Volpe, di 78 anni, trapanese, morto dopo un incidente stradale nel quale è rimasto coinvolto sulla strada che collega Castelvetrano a Partanna.

La posizione dei sanitari è stata archiviati dal gip su richiesta del sostituto Calogero Roberto Piscitello. Undici, complessivamente, gli indagati tra i quali medici del Giovanni Paolo II di Sciacca che avevano trattato il paziente durante la sua permanenza al Pronto soccorso. La consulenza disposta dalla Procura della Repubblica di Marsala avrebbe stabilito che la morte dell’anziano è avvenuta per le conseguenze derivanti dall’incidente stradale del 20 settembre 2020, ma che nessun profilo di responsabilità può essere ravvisato a carico dei sanitari che hanno avuto in cura il paziente. Archiviazione disposta dal giudice anche per il conducente del veicolo sul quale viaggiava il settantottenne che poi è deceduto. Anche per quest’ultimo archiviazione.

Si procede separatamente, invece, per il conducente dell’altro veicolo coinvolto nell’incidente. I medici dell’ospedale di Sciacca per i quali è stata disposta l’archiviazione su richiesta della procura sono stati assistiti dagli avvocati Valeria Maggio e Maurizio Gaudio.

Solo i vaccinati nei locali per arginare il contagio? Ecco l’opinione degli esercenti (Video)

Contagi in aumento che fanno nuovamente paura. Si inizia a pensare ad ipotesi alternative, anche alla possibilità di imitare le soluzioni intraprese da altri paesi con restrizioni per chi non si vaccina: ingresso nei locali solo a chi ha la doppia dose.

Stamattina abbiamo ascoltato cosa ne pensano gli esercenti.

Siculiana, presentato il libro di Giovanni Impastato: “Racconti inediti fanno capire l’impegno di Peppino contro la mafia” (VIDEO)


E’ stato presentato ieri sera al Museo #MeTe di Siculiana il nuovo libro di Giovanni Impastato intitolato “Mio fratello. Tutta una vita con Peppino” che racconta la storia del giovane giornalista e attivista politico ucciso dalla mafia il 9 maggio del 1978.

L’incontro con l’autore è stato promosso nell’ambito delle iniziative culturali dell’Estate Mediterranea organizzata dal comune.

Pronta a ripartire a Sciacca anche la Casa del Volontariato (Interviste)

Casa del Volontariato, una fucina di idee, iniziative, progetti che ha unito e fatto crescere le tante associazioni di volontariato di Sciacca costituendo un ponte tra la società civile e le istituzioni. Lo sostengono i rappresentanti delle associazioni che vi operano che, grazie al Cesvop, rappresentano sempre più un punto di riferimento insostituibile a Sciacca. Oggi alcune rappresentanti, intervistare da Risoluto.it, hanno fatto il punto sulle attività che si svolgono e presentato la zona esterna alla sede che è stata riqualificata con ceramica di Sciacca.

Ripartono le rassegne nei teatri all’aperto di Sambuca di Sicilia e nel sito archeologico punico di Monte Adranone

0

Dal 19 luglio al 27 agosto 2021 i teatri all’aperto di Sambuca di Sicilia e il sito archeologico punico di Monte Adranone saranno lo spazio scenico di eventi di prosa e musica, con tanti artisti di diversa provenienza.

Si comincia il 19 luglio, giornata dedicata alla memoria di Paolo Borsellino, con un grande classico su libertà, giustizia e democrazia : ”L’Apologia di Socrate” di Platone. Lo spettacolo si terrà al teatro Saraceno alle ore 21, interpreti Rosario Campisi e Riccardo Massai che firma anche la regia del grande classico greco.

Nella cornice della Sambuca araba, il 24 luglio sempre al teatro Saraceno, “Sciara, prima ch’ agghiorna” alle ore 21, con Luana Rondinelli e i musicanti di Gregorio Caimi, racconta la storia umana e giudiziaria di Francesca Serio, la madre del sindacalista Salvatore Carnevale ucciso dalla mafia nel 1955.

Domenica 1 agosto, alle ore21.15, Siglo Piazzolla” (Secolo Piazzolla), il concerto dei Tango Spleen Orchestra al terrazzo Belvedere (Calvario), guidati dal pianista e compositore argentino Mariano Speranza, renderà omaggio ad Astor Piazzolla, il fondatore del nuovo tango, a 100 anni dalle nascita (11 marzo 1921).

L’estate 2021 segna il ritorno delle due rassegne “Lucciole e Silenzio”, nello scenario unico di Monte Adranone (spettacoli al tramonto e all’alba) e “Dionisiaca”, sospesa l’anno scorso a causa del Covid.

Dedicata ai miti dell’Odissea, la rassegna Lucciole e Silenzio vede in scena l’8 agosto Stefano Panzeri con “Nel ventre” alle ore 19.30, ispirato all’opera omonima di Sergio Claudio Perroni sui pensieri di Ulisse e compagni chiusi e in attesa nel cavallo di Troia; il 12 agosto (ore 19.30) è la volta di Iaia Forte che darà vita al personaggio di Penelope (regia di Giuseppe Argirò). All’alba del 16 agosto (ore 06.15), in collaborazione con il Parco archeologico di Agrigento, in scena la compagnia del teatro Pirandello con “Vizi capitali”, festino in tempo di peste ispirato a Puskin e Apuleio, con Gaetano Aronica interprete e regista insieme a Giovanni Volpe.

“Elettra” di Sofocle, nella messa in scena della compagnia I Policandri di San Giuseppe Jato, apre il 22 agosto (ore 20.30) al terrazzo Belvedere (Calvario), la rassegna “Dionisiaca” che quest’anno avrà due ospiti d’onore: l’appuntamento è per il 24 agosto alle 19.30 nel giardino di Palazzo Panitteri con la lezione-dimostrazione su “Le voci di Dioniso” tenuta dal regista e Maestro Eugenio Barba, fondatore dell’Odin Teatret e dell’Ista (Istituto internazionale di antropologia del teatro) e l’attrice Julia Varley.

“Lunaria” di Vincenzo Consolo, opera vincitrice nel 1985 del premio Pirandello, nell’interpretazione di Pietro Montandon, chiuderà il 27 agosto la lunga stagione estiva sambucese, lo spettacolo andrà in scena al terrazzo Belvedere (Calvario) alle ore 20.30.

La rinascita delle Terme di Sciacca nel lavoro di un giovane architetto (Interviste)

Si aprono le attività culturali del Circolo di Cultura di Sciacca, con una mostra di tavole architettoniche del giovane architetto Alessandro Tornetta. Il titolo della mostra è “La Rinascita delle Terme di Sciacca”. Grazie al giovane architetto la mostra con le sue tavole racconta il lavoro che ha condotto. Sarà visitabile tutti i giorni fino al 30 luglio e vedrà la presenza dell’autore tutti i sabati e domeniche dalle ore 18. Il progetto è rivolto alla città di Sciacca per la rinascita delle sue Terme. Attraverso una tesi di laurea in Architttura vengono trattati diversi punti chiave di sviluppo termale e urbano puntando sulle le nostre peculiarità conosciute in tutto il mondo.
Un percorso illustrativo composto da elaborati grafici che cercano di dare una soluzione tra le infinite soluzioni possibili ad un dovere/diritto per anni dimenticato. Le idee proposte nella mostra si mettono in gioco attraverso le azioni di sensibilizzazione ritenute utili per far si che il patrimonio termale di Sciacca ritorni ad essere fruito nella sua completezza. L’architetto Tornetta e il presidente del circolo, Toni Russo, in un’intervista a Risoluto.it descrivono l’iniziativa.

Il Letterando In Fest entra nel vivo ieri Chias, Janeczek, Santangelo, Calaciura oggi Scinardo, Alajmo, Monda

Il Letterando in Fest edizione 2021 è entrato nel vivo, con un pomeriggio all’insegna della riflessione su letteratura, generi letterari, arte e discorso pubblico, immaginari.

In una sequenza che ha intrecciato temi, domande, riflessioni, si sono passati il testimone Irene Chias, Helena Janeczek, Evelina Santangelo e infine Giosuè Calaciura. Un’occasione non solo per parlare dei romanzi di autrici e autori di rilievo nazionale, ma anche per ragionare su temi importanti, come la capacità della letteratura di scendere negli abissi del reale, di raccontare l’animo umano, il mondo non-umano, la catastrofe, il bene e non solo il male. Sciacca ha fatto di affascinante fondale degli incontri, ospitati con l’accoglienza di sempre dal Circolo Nautico il Corallo.

Altrettanto rilevante il parterre di oggi pomeriggio, ospitato tutto alla Badia Grande, che era già stata il palcoscenico dell’inaugurazione di giovedì sera con Stefania Auci. Oggi pomeriggio il filo che lega letteratura e cinema sarà uno dei protagonisti delle conversazioni in programma.

Si inizia, infatti, con Ivan Scinardo, direttore esecutivo del Centro Sperimentale di Cinematografia di Palermo, che – stimolato da Sino Caracappa – racconterà al pubblico del modo in cui il cinema ha rappresentato il giornalismo. Con una dedica speciale, a un attore che ci ha lasciato troppo presto, Libero Di Rienzo. Sarà poi la volta di uno scrittore molto amato dal pubblico di Sciacca, Roberto Alajmo, in conversazione con Mariolina Bono, del Gruppo di lettura di Sciacca “Come un romanzo”. Io non ci volevo venire, il suo ultimo romanzo, è un altro tassello del racconto delle fragilità umane che è una delle cifre stilistiche di Alajmo. Ultimo incontro della giornata, quello con Antonio Monda, direttore della Festa del Cinema di Roma. Al centro della conversazione con Paola Caridi, il suo ultimo romanzo, Il Principe del Mondo, la più recente prova letteraria di Monda che mette al centro New York, la città amatissima in cui vive e lavora.