Manutenzione straordinaria e messa in sicurezza di alcune strade, Santa Margherita Belice avvia lavori per 250 mila euro

Sono iniziati a Santa Margherita Belice lavori di manutenzione straordinaria e messa in sicurezza di alcune importanti arterie viarie cittadine. I lavori, che hanno previsto un impegno economico per il Comune di circa 250 mila euro, interessano via Genova, alcuni tratti di via Umberto I, alcune aree del centro storico, la bretella parallela alla via Sen. Traina, la via Bufalino, l’area che si affaccia su via Giuseppe Verdi e l’intera via Giacheria fino alla strada comunale Cava.

Sono attualmente in corso i lavori di irruvidimento della superficie stradale sulla quale verrà collocato il nuovo asfalto. Altri piccoli interventi di miglioramento delle viabilità verranno effettuati anche in altre strade urbane utilizzando le economie derivanti dal ribasso d’asta.

Favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, processo d’appello per l’operazione “Caronte”

Si aprirà il 22 giugno, davanti ai giudici della quarta sezione della Corte di Appello di Palermo il processo scaturito dall’operazione “Caronte” per favoreggiamento dell’immigrazione clandestina, su due presunti sbarchi, nel 2017, nelle coste trapanesi.

La pena più alta, in primo grado, dinanzi al gup del Tribunale di Marsala, in abbreviato, è stata di 6 anni e 6 mesi, per Montasar Bouaicha, di 32 anni, tunisino.  Adesso il processo d’appello.

Ha impugnato la sentenza anche Salvatore Calcara, di 52 anni, di Sambuca, difeso dall’avvocato Accursio Gagliano, condannato in primo grado a 5 anni e 3 mesi. Cinque anni è stata la pena inflitta a Marco Bucalo, di 34 anni, di Menfi, assistito dagli avvocati Luigi e Sandro La Placa e Filippo Guagliardo. Per tutti il giudizio d’appello.

Ha impugnato la sentenza anche la difesa di Angelo Licciardi, di 60 anni, di Marsala, al quale si contesta una presunta attività di supporto per uno dei due sbarchi, e il giudice lo ha condannato a 4 anni di reclusione. Per lui il pm nel processo di primo grado aveva chiesto l’assoluzione.

Per un’ipotesi di false dichiarazioni il giudice nel primo grado di giudizio ha condannato a 8 mesi con pena sospesa per Lillo Barbera, di 51 anni, di Menfi, difeso dall’avvocato Michele Barbera, per il quale il pm aveva chiesto l’assoluzione. Anche la difesa di Barbera ha impugnato la sentenza e adesso si attende la decisione della Corte di Appello.

Un elettrocardiografo in nome dell’infermiera Lidia da oggi in funzione nella medicina del Giovanni Paolo II di Sciacca (Video)

Grazie al Rotary Club di Sciacca l’unita’ operativa di medicina del Giovanni Paolo II ha in dotazione un nuovo elettrocardiografo. Proprio il reparto del nosocomio saccense e’ stato quello che fino al mese di maggio scorso ha affrontato in prima linea l’emergenza sanitaria con la conversione in reparto Covid. Per quindici mesi tutto il personale medico e sanitario ha fronteggiato il virus e oggi il responsabile del reparto, il medico Loriano Malfa ha ricevuto nelle sue mani l’apparecchio medico che il Rotary ha deciso di dedicare alla memoria di Lidia Liotta, l’infermiera saccense deceduta a causa del virus contratto in una Rsa della provincia di Brescia.

In Sicilia ancora 228 positivi, ma zero decessi

Era da mesi che nell’isola non si registrava un decesso per Coronavirus. Era settembre l’ultima volta che non venivano registrati morti.

Sale, però, leggermente rispetto agli ultimi due giorni i nuovi positivi che oggi sono 228 su 13.206 tamponi processati e il tasso di positività è salito all’1,6% (ieri era 1,1%). Ieri erano stati 168 i nuovi casi su 14.420 tamponi test. Da sottolineare, come detto, è che per la prima volta dopo diversi mesi, non sono segnalati decessi. Inoltre, scendono i ricoveri, sia ordinari che in terapia intensiva (-1)

Al via la procedura per la realizzazione di due termoutilizzatori in Sicilia.

0

Il dipartimento regionale dell’Acqua e dei rifiuti ha pubblicato sul proprio sito l’avviso per l’affidamento in concessione della “progettazione, costruzione e successiva gestione fino a due impianti per il recupero energetico da rifiuti non pericolosi”.

I termoutilizzatori dovranno avere, ciascuno, una capacità di trattamento da 350 a 450 mila tonnellate all’anno di rifiuti indifferenziabili e saranno situati: uno in Sicilia occidentale (nelle province di Agrigento, Caltanissetta, Palermo o Trapani) e l’altro nella zona orientale (Catania, Enna, Messina, Ragusa e Siracusa).
    L’iter seguito è quello della finanza di progetto, pertanto le risorse dovranno essere messe a disposizione dalla società aggiudicataria, che dovrà anche gestire l’impianto in concessione. Gli operatori economici interessati all’avviso pubblico, firmato dal dirigente generale del dipartimento Calogero Foti, dovranno inviare la documentazione entro novanta giorni per posta certificata alla mail: dipartimento.acqua.rifiuti@certmail.regione.sicilia.it L’avvio della procedura per la realizzazione dei due impianti era stato preannunciato, nei giorni scorsi, dallo stesso presidente della Regione Nello Musumeci, in conferenza stampa con l’assessore al ramo Daniela Baglieri.

Sabato e domenica il Vela Day alla Lega Navale di Sciacca, il presidente: “Vogliamo incentivare la vera cultura del mare” (Intervista)

Si avvia di fatto con l’iniziativa “Vela Day”, il mandato del nuovo presidente della Lega Navale, Giuseppe Di Giovanna. Sabato e domenica, 19 e 20 giugno, si svolgera’ la manifestazione promossa dalla Federazione Vela nazionale in concorso con la sezione regionale della VII Zona della FIV Sicilia. Una iniziativa per promuovere tra i giovani la cultura del mare.

Il Vela Day ha avuto tanto riscontro positivo anche lo scorso anno e dara’ la possibilità ai giovani ospiti delle due giornate di salire su una barca a vela.

Stasera a Sambuca inaugurazione di un campo di calcetto annesso al Palatenda “Livatino”

Questa sera, alle ore 20, si inaugura il campo da calcetto annesso al Palatenda “Rosario Livatino” di Sambuca di Sicilia.

Si tratta di un campetto adiacente al Palatenda “Rosario Livatino”, inaugurato nel 2018, distrutto successivamente dal vento e poi risistemato.
Oggi si inaugureranno nuovamente.
Per ciò che riguarda il campetto, è stato completamente rifatto il manto in tessuto sintetico.
Ad oggi è stato dato temporaneamente in gestione ad una associazione che si occupa di calcetto per bambini.
L’area però sarà ancora oggetto di trasformazione fino a diventare “la cittadella dello sport” e, tra le altre cose, è previsto anche un campo di Paddle.
Quando l’area sportiva sarà completata, sarà pubblicato il bando con cui si provvederà ad affidare il tutto.
“L’amministrazione, sempre attenta, è presente anche nello sport, convinta – dice l’assessore Giovanna Casa’ – dell’importanza dell’attività sportiva per una sana crescita fisica e mentale dei nostri giovani”.


Sufficienti dosi ed entusiasmo dei giovani alle inoculazioni, procede bene la vaccinazione all’hub di Sciacca (Intervista)

Richiami assicurati con Pfizer per chi ha fatto la prima dose di Astrazeneca anche all’hub di Sciacca dove le vaccinazioni procedono con una media di settecento inoculazioni giornaliere. Al 95 per cento circa la copertura raggiunta degli ultra ottantenni e fragili.

Sono, intanto i giovani e i giovanissimi a rispondere con grande entusiasmo alla vaccinazione come ci ha confermato il medico Umberto Indelicato Oliva.

All’interno del bar a mangiare e bere oltre l’orario consentito, sanzionato e chiuso per tre giorni un locale di Sciacca

Sono stati sorpresi a mangiare e bere all’interno di un locale di Sciacca oltre l’orario consentito dagli agenti della Polizia di Stato che come disposto dal Questore di Agrigento ed in ottemperanza delle misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza Covid-19, procedevano a mirati controlli ad esercizi pubblici nel territorio. E’ successo qualche giorno fa in un bar di Sciacca. Gli avventori erano ancora all’interno del locale dopo la mezzanotte.
Al titolare del bar e’ stata contestata la prevista sanzione amministrativa e si e’ applicata la sanzione accessoria della chiusura per giorni 3.

L’accoltellamento di Ribera, migliorano le condizioni della donna

0

Sono migliorate le condizioni della donna che sarebbe stata accoltellata dal marito ieri pomeriggio a Ribera.

La trentasettenne è ricoverata al Giovanni Paolo II di Sciacca e le sue condizioni, a seguito dell’intervento dei medici, sono migliorate.

Rimane in prognosi riservata, invece, il marito che l’avrebbe accoltellata per ragioni che i carabinieri della tenenza di Ribera stanno cercando di chiarire.

Le indagini sono coordinate dalla Procura della Repubblica di Sciacca.