I grillini concederanno solo altri sei mesi alla Valenti, Mangiacavallo:”E’ l’amministrazione piu’ fallimentare della storia cittadina”

0

“Se tra sei mesi alcuni dei punti che proporremo alla sindaca non saranno raggiunti, chiederemo noi ai consiglieri comunali di maggioranza un atto di responsabilità”. Cosi’ la consigliera comunale ha aperto la conferenza stampa indetta oggi pomeriggio alla vigilia dei nuovi appuntamenti politici che la sindaca Valenti ha fissato con la citta’.

Grillini saccensi per la prima volta ricompattati nelle due presenze di corrente in consiglio. Stasera presente anche Alessandro Curreri che pare aver ritrovato intesa con la compagna di consiglio.

“E’ stata l’amministrazione – ha detto Mangiacavallo impietoso sul commento al mandato Valenti – piu’ fallimentare della storia cittadina”.

Quindici punti programmatici suddivisi in cinque macroaeree, e’ il documentotale che il gruppo pentastellato presentera’ alla Valenti.

“Ma non siamo interessati a poltrone- ribadisce la Bilello – se le nostre proposte non verranno prese in considerazione saremo noi parte attiva, altri due anni e mezzo cosi’ per la citta’ non sono concepibili”. Insomma, sei mesi d’aria ancora per i grillini che dinnanzi ad un altro mancato cambio di passo, si faranno propulsori di tagliare la spina.

Domani assemblea sindacale della polizia municipale, tanti problemi per i vigili saccensi

Assemblea dei lavoratori della polizia locale del comune di Sciacca domani indetta dal sindacato Diccap per discutere delle tante problematiche che interessano il corpo dei vigili urbani.

Tra i motivi dell’assemblea sindacale i carichi di lavoro legati alla oramai insostenibile carenza di personale, il mancato pagamento del salario accessorio, la mancata programmazione dei servizi, il diritto allo studio negato.

” Tali questioni – scrive il Diccap – oramai di conclamata sofferenza, non permettono il regolare funzionamento dei delicati e molteplici compiti cui è chiamata la polizia locale. Si avvisa che, in osservanza della vigente disciplina in materia, e con senso di responsabilità, saranno ad ogni modo garantiti i servizi essenziali”.

Ripristino della strada provinciale “Sciacca-Menfi”, si aggiudica i lavori una ditta messinese

La gara d’appalto per il ripristino della strada provinciale “Sciacca-Menfi” è stata vinta dall’impresa “Peloritana Appalti Srl” di Barcellona Pozzo di Gotto con un’offerta ribassata del 28,5959% sull’importo a base d’asta di 581.285,19 euro, per un importo netto di 415.061,46 euro a cui si sommano 12.384,16 euro per gli oneri di sicurezza non soggetti a ribasso.

I lavori saranno effettuati grazie ai fondi assegnati della Regione Siciliana che ha finanziato il progetto redatto dal settore “Infrastrutture Stradali” con il decreto n. 3812 del 11/12/2018, riguardante l’Accordo di Programma Quadro.

Le operazioni di ripristino, che dovranno essere eseguite dall’impresa aggiudicataria entro il termine di 365 giorni lavorativi e continui a partire dalla consegna, hanno come obiettivo l’eliminazione delle condizioni di pericolo, determinate principalmente dalle avversità atmosferiche degli scorsi anni, con interventi mirati a ripristinare i tratti danneggiati dalle piogge, l’adeguamento e il ripristino delle barriere di protezione, la messa in sicurezza delle scarpate con gabbionate metalliche, le palificazioni, il rifacimento totale e la bitumazione dei tratti danneggiati. È previsto, inoltre, l’adeguamento della segnaletica.

La sindaca di Menfi plaude al ripianamento dei debiti:”Abbiamo trovato undici milioni di debiti, siamo stati attenti alle casse”.

0

Non cede mai alla polemica con le precedenti amministrazioni, ma il dissesto delle casse comunali trovato al momento del suo insediamento esprimono i primi mesi in totale austerità della sindaca Marilena Mauceri.

“Abbiamo ripianato – dice Marilena Mauceri ai microfoni di Francesco Graffeo- debiti perfino del 1994, vecchie situazione che con accordi transattivi siamo riusciti a superare. Adesso abbiamo pagato anche le due mensilita’ degli stipendi dei dipendenti e lo scorso anno siamo riusciti a stabilizzare i precari. E per la prima volta questo comune ha avuto anche un bilancio previsionale. Questa amministrazione e’ stata attentissima ai conti come il buon padre e la madre di famiglia”.

Stabilizzazione questa mattina a Sciacca per 73 lavoratori socialmente utili del Comune, il risultato arriva dopo 22 anni di attesa (Interviste)

Hanno dovuto attendere 22 anni, ma questa mattina è arrivata la stabilizzazione per 73 ex lavoratori socialmente utili del Comune di Sciacca. Nell’aula consiliare hanno firmato il contratto e da oggi sono dipendenti comunali.

Adesso per loro il prossimo obiettivo è l’aumento delle ore di lavoro. Il contratto che hanno firmato prevede 18 ore lavorative. Avranno un’integrazione di 3 ore. Anche i sindacati, presenti questa mattina, hanno chiesto di lavorare subito per l’aumento delle ore.

Protesta dei commercianti a Sciacca, Silvio Caracappa critica il cugino assessore

L’ex assessore al Commercio ed alla polizia municipale Silvio Caracappa ha criticato la partecipazione dell‘assessore al Turismo, Sino Caracappa, all’incontro dei commercianti di Sciacca che ha avuto luogo ieri pomeriggio.

In particolare, Caracappa, ha sottolineato come la presenza del cugino assessore come unico rappresentante dell’amministrazione comunale ad una riunione in cui si è discusso di una problematica così importante, sia risultato poco elegante nei confronti dei commercianti che già si sentono abbandonati dall’attuale giunta.

Non manca la replica del Pd che non comprende cosa ci sia di inopportuno o fuori luogo nel mandare, come portavoce dell’amministrazione, Sino Caracappa, tra l’altro in doppiaveste di amministratore e commerciante e la cui presenza, a loro parere, è risultata essere stata gradita e apprezzata dalla stragrande maggioranza dei partecipanti all’incontro.

<<Non comprendiamo cosa ci sia di inopportuno o fuori luogo nel portare la voce dell’amministrazione comunale ad una manifestazione, alla quale l’amministrazione stessa era stata invitata a presenziare e prendere parte – dichiarano i componenti del gruppo consiliare del Pd e l’indipendente Valeria Gullotta –  L’assessore Caracappa, in rappresentanza del governo cittadino, partecipando all’evento organizzato dai commercianti del centro storico, ha doverosamente adempiuto ad un dovere, che quello di portare il saluto istituzionale di chi governa la città, a chi, legittimamente, manifesta condizioni di disagio o di difficoltà. Per quanto ci riguarda – continua – il diritto a protestare è sacro e lo difenderemo, con ogni strumento a nostra disposizione. Ma se questo è vero, è altrettanto vero ammettere la sacralità del diritto alla difesa,  specie contro chi tenta strumentalmente, di buttarla sempre e comunque in politica, anche su temi di grande delicatezza e rilievo sociale. Protestare è sacro – conclude – difendersi lo è altrettanto>>.

Il sindaco Valenti: “Entro la fine del mio mandato 30 assunzioni al Comune di Sciacca” (Intervista)

Il sindaco di Sciacca, Francesca Valenti, questa mattina, in occasione della stabilizzazione degli ex lavoratori socialmente utili, ha parlato della situazione generale che riguarda il personale del Comune e anche delle prospettive di potenziamento.

Ha ribadito che l’obiettivo è quello di 30 assunzioni entro il termine del suo mandato, sottolineando le criticità che interessano, al momento, tutti i settori a causa della mancanza di personale.

Inaugurazione del plesso Catusi questa mattina a Sciacca

Questa mattina inaugurazione dell’anno scolastico e della nuova sede della scuola Catusi a Sciacca. In questa scuola sono stati realizzati i lavori di ristrutturazione grazie a un finanziamento di 800 mila euro con opere eseguite dall’impresa Damiga di Alcamo.

Sono 17 le classi ospitate nel plesso e che erano state trasferite durante i lavori di ristrutturazione. Nove sono andate a Loreto e 8 alla Sant’Agostino. Si tratta di classi di scuola elementare e materna. Quello eseguito nella scuola Catusi è stato uno dei principali interventi in materia di edilizia scolastica realizzati negli ultimi anni in città.

Soddisfazione è stata espressa dal dirigente scolastico del primo circolo didattico, Gabriella Scaturro.

Estetica di base e avanzata, i trattamenti per viso nel periodo autunnale

Dopo il periodo autunnale, la pelle del viso appare spenta. L’abbronzatura scomparsa, da quella sensazione di grigiore che è possibile eliminare con dei trattamenti specifici che è possibile effettuare al Centro BellEssere come ci spiega Graziana Mariondi nel nuovo appuntamento con la bellezza di Miomedico.it

Non solo i classici trattamenti di base per il proprio viso, ma anche trattamenti avanzati che permettono di recuperare lucentezza e vitalità al proprio incarnato preparando la pelle all’arrivo del freddo.

Incidente sulla Fondovalle, critiche le condizioni di una agrigentina

Il sinistro si e’ verificato all’altezza di San Cipirello sulla scorrimento veloce 649 nel ptardo pomeriggio di ieri. Un impatto violento che ha coinvolto due mezzi.

Due i feriti, un uomo e una donna. Ad avere la peggio la signora, una agrigentina che e’ stata immediatamente soccorsa e trasportata in un nosocomio del capoluogo.

Le sue condizioni di salute restano critiche. Non destano invece, preoccupazione le condizioni dell’uomo, medico in servizio presso l’ospedale di Sciacca.