Maniscalco in rete nei minuti di recupero e lo Sciacca acciuffa il pari con l’Empedoclina

0

Lo Sciacca dopo la sconfitta casalinga con il Lercara, oggi ha pareggiato, per 1-1, con l’Empedoclina la partita disputata sul campo neutro di Raffadali. Un pari acciuffato nei minuti di recupero per i verdenero e grazie ad un bel gol di Maniscalco dopo il vantaggio granata di Ortugno al 60′. Lo Sciacca ha giocato senza Galluzzo e Abbene.

Lo Sciacca ha mostrato impegno e determinazione e mancato di un soffio diverse occasioni da rete.
Un pari che potrebbe stare stretto, ma che per come si era messa la partita è da giudicare positivo, in un torneo in cui Cortese e compagni devono ancora esprimere il meglio del loro potenziale.
Intanto, l’uomo del giorno è Maniscalco che ha evitato allo Sciacca la seconda sconfitta consecutiva.

Nella foto, Alessio Maniscalco

Serpy, new opening a Sciacca per il total look al maschile

Inaugurato ieri sera il nono negozio del monomarca Serpy. Dopo Favara, Gela, Licata, Piazza Armerina, Avola, Acireale, Giarre e San Giovanni La Punta, la linea total look maschile è arrivata anche a Sciacca con un nuovo punto vendita in via Pompei, 2.

Serpy mescola tutte le nuove tendenze con lo stile casual riuscendo a vestire con stile chi non può rinunciare alla propria personalità in ogni momento della giornata.

La particolarità dei negozi Serpy è che non solo si può comporre un outfit, ma la variegata scelta è riservata anche ai dettagli dagli accessori, alle borse fino alle scarpe.

(Redazionale a pagamento)

Salita Consiglio a Sciacca una distesa di erba, protesta un cittadino

Lo abbiamo incontrato per caso e subito ha voluto portarci sul posto. Ha voluto gentilmente manifestarci il motivo per cui si è rivolto a noi per fare in modo che finalmente una squadra di operatori comunali possa intervenire sui gradini della Salita Consiglio, appena alle spalle della Chiazza, cuore del centro storico di Sciacca.

Alfonso Bono stava per tornare a casa dopo la passeggiata per il pranzo della domenica, ma una volta riconosciuta la nostra troupe, ha voluto attenzionarci il pericolo e il degrado in cui si presenta la storica scalinata che conduce nel quartiere di San Michele.

Lo abbiamo subito invitato per una intervista, alla quale il nostro cittadino indignato non si è affatto sottratto.

Altri “lanciatori seriali” di rifiuti scoperti e multati ad Agrigento grazie alle telecamere

0

Prosegue l’azione della speciale squadra di Vigilanza Ambientale della Polizia Municipale del Comune di Agrigento che ha individuato nuovi “lanciatori seriali” di immondizia, questa volta nel centro storico.

<<L’atteggiamento dei lanciatori seriali è mutato radicalmente – dichiara il sindaco Lillo Firetto. – . Ora agiscono nelle ore notturne e si guardano in giro, sperando di farla franca. Non sfuggiranno ai controlli. Chiedo scusa a questi signori, se in qualche modo possono sentirsi offesi!>>. Linea dura ed efficace da parte del Comune di Agrigento.

Il punto sulle richieste delle marinerie Agrigentine in un incontro della Lega a Menfi (Interviste)

Si è parlato anche delle richieste avanzate dalle marinerie di Sciacca e Licata, a Menfi, in un incontro della Lega sulle prospettive della pesca e dell’agricoltura. Sono intervenuti i il parlamentare europeo Annalisa Tardino e il deputato nazionale Alessandro Pagano.

Tardino ha risposto anche in merito alle richieste avanzate a Sciacca, due mesi fa, dalle marinerie, in occasione di un incontro che si è svolto nell’atrio superiore del palazzo municipale, facendo il punto in un’intervista a Risoluto.it.

L’ex pilota Nino Vaccarella a Sciacca, ad ottantasei anni ancora grande passione per le auto.

0

Il signore indiscusso dell’automobilismo siciliano a 86 anni riesce ancora ad emozionarsi dinnanzi un volante ed un acceleratore. Una vita tra le auto con le migliori scuderie, un’attitudine per la guida innata come lui stesso racconta nei tanti annedoti legati alle sue gare.

Nino Vaccarella, classe 1933, resta una leggenda vivente della Formula Uno, un campione tutto made in Sicily.

Ieri il cosiddetto “preside volante” cosi’ chiamato perche’ nonostante le corse non ha mai lasciato la sua attivita’ di dirigente scolastico, e’ intervenuto ad un convegno e all’inaugurazione di un centro di simulazione di guida professionale a Sciacca.

Lo abbiamo incontrato per qualche battuta.

Assegnati dall’Auser Ribera i premi “Giuseppe Ganduscio, una vita per la pace.

Sono stati assegnati a Ribera i riconoscimenti del “Premio nazionale di poesia “Giuseppe Ganduscio, una vita per la pace” bandito dall’associazione di volontariato “Auser Ribera”. La giuria, formata dai docenti Sino Guarisco, Silvana Vassallo ed Enza Indelicato, ha assegnato il premio, unico della sezione poesia in dialetto a tema libero, al poeta licatese Lorenzo Peritore per la poesia “A fidi”. Al poeta di origini palermitane, che vive a Roma, Pietro Catalano, è andato il primo premio, unico nella sezione poesie in lingua italiana a tema libero, per la poesia “I bambini di Aleppo”.

Il premio, che quest’anno ha toccato l’ottava edizione, prevedeva per la prima volta anche l’assegnazione, a cura del direttivo dell’Auser Ribera guidata dalla professoressa Giovanna Valenti, di riconoscimenti speciali da conferire a personalità che si sono particolarmente distinte nel campo della musica classica o popolare, della letteratura e dell’impegno sociale e per la creazione di un mondo di pace.

Lidia Fortunato, cantante folk riberese è andato il premio per la musica, a Ester Rizzo, autrice licatese tra l’altro del libro “Camicette bianche, oltre l’8 marzo”, è andato il premio per la letteratura, a padre Emanuele Casola, per anni parroco della parrocchia di san Francesco di Assisi di Ribera, trasferito nei giorni scorsi a Cianciana, è andato il premio per l’impegno sociale.

La cerimonia di consegna dei riconoscimenti è stata fissata per il prossimo 14 dicembre pomeriggio nella sede sociale dell’Auser Ribera di corso Regina Margherita 266. Il premio è stato indetto per far conoscere la figura e le opere del pacifista riberese Giuseppe Ganduscio al quale si devono alcuni brani musicali portati al successo dalla “cantatrice del Sud”, la licatese Rosa Balistreri.

 Nelle foto il pacifista riberese Giuseppe Ganduscio 

Albero cade su auto in via Madonnuzza, intervento dei vigili del fuoco

Un grosso arbusto si e’ abbattuto sulla strada in via Madunnuzza a Sciacca nella zona del Caricatore, l’albero si e’ spezzato su una vettura, una utilitaria.

Solo il caso ha evitato ila peggio non coinvolgendo persone.

L’albero fa parte della flora che costeggia la villa comunale e che sovrasta la strada in questione.

Intervento immediato dei vigili del fuoco che stanno effettuando la rimozione della grossa pianta pera liberare la carreggiata

Servizio di prenotazione precario al Giovanni Paolo II di Sciacca, la denuncia del Tdm

Il tribunale per i diritti del malato di Sciacca ha segnalato alla direzione sanitaria dell’ospedale “Giovanni Paolo II” che molti utenti portano all’attenzione della loro organizzazione

Un servizio precario: lo denuncia il Tribunale dei diritti del Malato di Sciacca su segnalazione degli utento del Giovanni Paolo II di Sciacca. Per il servizio unico di prenotazione, del nosocomio saccense ci sono lunghe attese perchè spesso si verificherebbero dei blocchi dei server del collegamento on line.

Perfino la prenotazione al numero verde dell’Asp risultimi difficile con lunghe ed estenuanti attese al telefono che non permettono alla fine di espletare la richiesta.

Il Tdm, infine, reclama la perdurante chiusura dell’ufficio informazioni e la carenza di sedie a rotelle a disposizione delle persone con difficoltà motorie che vogliono accedere in ospedale.

Il centrodestra di Sciacca: “Noi chiediamo l’azzeramento della giunta, non poltrone e questo devono saperlo quanti si ergono a verginelli della politica”

0

“Le macedonie ci piacciono ma solo ed esclusivamente se preparate con la frutta fresca. Nelle ultime ore, infatti, qualcuno sta tentando di fare una macedonia politica per spostare l’occhio dell’attenzione su altro. Dunque è tempo di precisazioni. Il centro destra e l’indipendente Deliberto hanno chiesto un azzeramento della giunta come chiaro segnale di discontinuità politica”.

Il comunicato è di questa sera e torna sulle questioni già trattate nel consiglio comunale di ieri. “Di chi dovrebbe ascendere al ruolo di nuovo assessore poco ci interessa – aggiungono i consiglieri -. Nessuno di noi ha barattato il bilancio e la annessa stabilizzazione degli Lsu con qualche poltrona. Non vogliamo alcun ruolo di governo sotto questa amministrazione. Abbiamo esclusivamente detto che saremmo pronti a discutere “sugli atti” che riguardano il futuro della città ed inoltre abbiamo sollecitato una maggiore serenità in sede di consiglio comunale. Noi attendevamo un palese chiaro segnale politico da parte del primo cittadino. No agli innesti in giunta, no alla suddivisione delle poltrone, nessun inciucio, nessun ribaltone. Ognuno di noi, ciascuno per la propria parte, ha massimo rispetto dei rispettivi elettori. Qualcuno, al contrario, dovrebbe evidenziare quanto poco gliene sia interessato delle sorti degli ex precari. Il clima da perenne campagna elettorale non premierà quanti, oggi, si ergono a verginelli della politica locale. Detto questo – concludono centrodestra e Deliberto – diciamo sin da ora al primo cittadino che noi abbiamo un solo obiettivo: Sciacca! Con la sua crescita, la sua valorizzazione, la sua rinascita”.