Slitta a domani l’incontro tra centrodestra e Valenti

0

Impegni precedenti gia’ fissati e cosi’ l’incontro con la Valenti e il centrodestra e’ slittato a domani.

Intanto, pare che il centrodestra sta maturando l’idea di chiedere alla Valenti di prendere quella presa di posizione forte che ha portato alla lunga seduta di venerdi’, ossia una determina di azzeramento totale della Giunta.

Il centrodestra, pero’ che vuole partecipare alla costruzione del nuovo assetto, non vorrebbe essere coinvolto nell’ assegnazione di assessori, ma coordinare il “cambio di passo” della Valenti.

La nuova convocazione della Valenti tra attapirati, rinunciatari e l’escluso Termine

0

Partiamo dal fatto che la email di convocazione al tavolo programmatico delle ore 15 di oggi è stata inviata dalla sindaca Valenti a tutti i consiglieri di opposizione tranne che al consigliere di Mizzica, Fabio Termine, fatto quest’ultimo assai prevedibile visto quanto dichiarato dallo stesso in consiglio e il successivo commento della stessa sindaca che aveva definito una reazione “scomposta” quella di Termine che ha abbandonato l’aula consiliare nel corso della seduta per l’approvazione del bilancio.

Diversa e variegata comunque la reazione invece, delle forze di opposizione all’invito a partecipare che la prima cittadina stamane si è premurata di far recapitare.

Da un lato, ci sono i sette consiglieri comunali del centrodestra che oggi parteciperanno alla riunione, ma tramite un portavoce che porterà all’incontro le richieste e l’indirizzo che proprio il centrodestra ha avanzato nel corso della seduta consiliare chiedendo il cambio di passo all’amministrazione.

Diversa invece, la reazione delle due consigliere, ex di maggioranza oggi di opposizione, Cinzia Deliberto e Carmela Santangelo che invece, hanno lasciato l’aula durante l’ultima seduta e che oggi annunciano tramite una nota stampa che non prenderanno parte alla riunione di oggi pomeriggio. “E’ escluso – precisano – categoricamente che da parte nostra ci possa essere un rinnovato coinvolgimento in un’azione amministrativa che abbiamo già avuto modo di contestare al punto da abbandonare quel progetto politico, la nostra richiesta di un gesto di discontinuità era finalizzata ad azionare meccanismi ed iniziative che consentissero alla nostra città di avere una amministrazione sostenuta da una reale piattaforma politica di maggioranza”. Insomma, le due chiedono alla sindaca di trarre le sue conclusioni dopo aver perso la maggioranza in consiglio e consegnare le sue dimissioni.

Non ci saranno oggi pomeriggio neanche i consiglieri dell’altra opposizione, Teresa Bilello e Alessandro Curreri, i due che sembrano aver trovato la stessa lunghezza d’onda, pur non rispondendo all’invito della prima cittadina fanno sapere che nelle prossime ore invieranno un documento con cinque capisaldi programmatici. I pentastellati sono pronti a dialogare solo sui contenuti per il futuro della città mentre si dicono per nulla interessati a parlare di accordi su nuove composizioni di giunta.

Il Libero Consorzio di Agrigento completa gare per 63 milioni di euro, sistemazione di strade a Sciacca, Ribera, Menfi, Santa Margherita, Montevago e Sambuca

Si avviano a completamento le gare previste per il 2019 per migliorare la viabilità provinciale nel territorio Agrigentino Nel triennio 2019/2021 il Libero Consorzio prevede investimenti per oltre 63 milioni di euro compresi nel programma approvato lo scorso settembre insieme al bilancio di previsione 2019 e al bilancio pluriennale 2019/2021.

Sarà possibile la realizzazione di una serie di opere e di interventi sull’intero territorio provinciale, con investimenti per oltre 63 milioni di euro nel triennio. Gli interventi riguardano sia la viabilità che l’edilizia scolastica provinciale. Gli interventi previsti ed inseriti nel Programma Triennale arrivano ad un ammontare di € 11.645.892,45 per il 2019, di 38.433.915,41 di euro per il 2020 e di 13.128.646,88 di euro per il 2021 per un totale complessivo nel triennio di € 63.208.454,74 euro. Gli interventi per il 2019 riguardano dodici gare per lavori ed interventi urgenti per migliorare la viabilità provinciale. Di queste nove sono state appaltate o sono in fase di aggiudicazione mentre altre tre gare, i cui bandi sono già pronti, andranno in gara nei prossimi mesi. Le gare ancora da espletare riguardano, tra l’altro, il progetto dei lavori di manutenzione straordinaria per il miglioramento della rete viaria secondaria comparto Cattolica Eraclea – Ribera – S.anta Margherita Belice – Sambuca di Sicilia – Menfi – Sciacca – zona ovest 2 e il progetto dei lavori di manutenzione straordinaria della rete viaria secondaria comparto Menfi – Montevago – Santa Margherita Belice – Ribera – Cianciana – zona ovest 3 per un totale di oltre cinque milioni di euro.

Chiuso il Grand Prix di corsa su strada della provincia di Agrigento 2019, grandi risultati per le associazioni saccensi e riberesi

0

Con l’ottavo trofeo Podistico Città di Montallegro, Memorial Giovanna De Rossi e Nicolò Cannella si è chiuso il Grand Prix di corsa su strada della provincia di Agrigento 2019.

In totale le gare sono state 11 ed hanno abbracciato tutto il territorio provinciale. La Passione Corsa Ribera ha vinto il campionato come società per gli uomini mentre per le donne la società che ha vinto il grand prix delle provincia di Agrigento è stata la ProSport di Ravanusa.

La gara di Montallegro, organizzata dall’Athon Ribera, ha visto la partecipazione di 150 atleti che si sono confrontati in un circuito abbastanza tecnico di 6 km.

Ben 23 gli atleti saccensi in gara tesserati rispettivamente con la Marathon Club, la Tartaruga, e l’Agatocle insieme ad Alberto Indelicato e Pippo Piazza tesserati con l’Athlon Ribera.

I saccensi premiati nelle varie categorie di appartenenza in base alla fascia di età sono stati sette. Tra i primi cinque arrivati della classifica generale degli assoluti spiccano due podisti tesserati con la Marathon Club Sciacca, terzo assoluto il presidente del sodalizio saccense Alberto Fieramosca che si è pure piazzato al primo posto nella categoria SM45, alle sue spalle quarto assoluto Mario Alba Sempre della Marathon Club Sciacca e primo nella categoria SM35.

Ottima prestazione anche per Ivano Nicolosi, (Marathon Club Sciacca) ottavo assoluto e secondo nella categoria SM35.

Fra i premiati anche Enzo Fazio (Marathon Club Sciacca) secondo nella categoria SM50; Katia Nicastro (Marathon Club Sciacca) terza delle donne e seconda nella categoria SF40; Della Tartaruga in premiazione anche Andrea Di Giovanna che è arrivato secondo nella categoria SM65; Rosaria Chiaramonte tesserata con la polisportiva Agatocle anche lei seconda nella categoria SF60.-

Di seguito tutti i tempi di arrivo dei saccensi con posizione assoluta e piazzamenti in categoria:

Posizione Atleta Team Posiz. Categoria Tempo
3 FIERAMOSCA ALBERTO A.S.D. MARATHON CLUB SCIACCA SM45 – 1 22:14
4 ALBA MARIO A.S.D. MARATHON CLUB SCIACCA SM35 – 1 22:27
8 NICOLOSI IVANO A.S.D. MARATHON CLUB SCIACCA SM35 – 2 23:15
14
FAZIO VINCENZO
A.S.D. MARATHON CLUB SCIACCA SM50 – 3 23:55
21 MUCARIA ALESSANDRO A.S. DILETT. LA TARTARUGA SM40 – 4 24:35
29 MARCIANTE GIUSEPPE A.S.D. MARATHON CLUB SCIACCA SM45 – 8 25:06
31 BONO VITO A.S.D. MARATHON CLUB SCIACCA SM50 – 4 25:21
38 SCARPULLA GIUSEPPE A.S.D. MARATHON CLUB SCIACCA SM – 6 25:57
62 INDELICATO ALBERTO A.S.D. POL. ATHLON RIBERA SM50 – 15 27:35
72 SCADUTO DOMENICO A.S. DILETT. LA TARTARUGA SM55 – 8 28:28
73 FICALORA VINCENZO A.S. DILETT. LA TARTARUGA SM55 – 9 28:28
79 FICALORA ANTONINO A.S. DILETT. LA TARTARUGA SM55 – 13 28:59
82 MANGIARACINA GIUSEPPE A.S. DILETT. LA TARTARUGA SM50 – 18 29:14
83 FRISCIA MICHELE A.S. DILETT. LA TARTARUGA SM60 – 6 29:14
84 CAVATAIO GIULIO A.S. DILETT. LA TARTARUGA SM50 – 19 29:15
88 NICASTO AGATA A.S.D. MARATHON CLUB SCIACCA SF40 – 2 29:37
93 FRISCIA GASPARE A.S. DILETT. LA TARTARUGA SM60 – 7 30:10
101 PIAZZA GIUSEPPE A.S.D. POL. ATHLON RIBERA SM60 – 8 30:47
106 DI GIOVANNA ANDREA A.S. DILETT. LA TARTARUGA SM65 – 2 31:30
111 RASO SERGIO A.S.DIL. POL.AGATOCLE SCIACCA SM60 – 10 32:09
115 BONO ANTONINO A.S. DILETT. LA TARTARUGA SM45 – 18 33:04
118 VELLA IGNAZIO A.S. DILETT. LA TARTARUGA SM60 – 12 33:40

Nei prossimi giorni sarà stilata la classifica finale del campionato ma già si possono anticipare i vincitori delle categorie dove quattro i saccensi che si sono piazzati al primo posto nelle loro categorie: Ivano Nicolosi, della Marathon Club, vincitore della categoria SM35; Alessandro Mucaria, de La Tartaruga, vincitore della Categoria SM40 e Andrea Di Giovanna, de La Tartaruga, vincitore della categoria SM65.

Ottimi risultati per gli atleti della Karate Judo Club di Sciacca alla fase Regionale fijlkam Esordienti specialità Kumite

0

Si è conclusa ieri, a Belpasso, la fase Regionale fijlkam Esordienti specialità Kumite. Tra i partecipanti anche gli atleti della Karate Judo Club di Sciacca che hanno ottenuto degli ottimi risultati.

Manuel Salvato, alla sua prima esperienza, si è classificato undicesimo su venti partecipanti, Nicolò Alfano, negli esordienti, ha conquistato la medaglia di bronzo qualificandosi per le finali nazionali che si svolgeranno ad Ostia il 16 e il 17 novembre prossimo.

La squadra siciliana, al Ctr giovanile, ha avuto la supervisione di Rosario Messina, Vincenzo Interrante e Francesca Fazio.

La commissione Sanita’ dell’Ars convocata sulla problematica Terme mentre a Sciacca Messina insedia un tavolo tecnico

Facendo seguito alle iniziative intraprese dal Comitato Civico Patrimonio Termale di Sciacca e in particolare alla seduta aperta del Consiglio Comunale sulla problematica termale, nel corso della quale i deputati regionali Pullara e Mangiacavallo si erano dichiarati pronti a sollecitare una  convocazione della VI commissione dell’assemblea regionale “Servizi Sociali e Sanitari”, la presidente della commissione, Margherita La Rocca, Ruvolo ha convocato per domani riunione a Palermo con all’ordine del giorno:- Audizione in ordine alle prospettive di ripresa dell’attività terapeutica delle Terme di Sciacca.

Alla riunione è stata invitata una rappresentanza del Comitato Civico Patrimonio Termale.

Come si ricorderà in seguito all’iniziativa dello stesso Comitato Civico Patrimonio Termale di riunire attorno ad un tavolo i deputati regionali del territorio, gli onorevoli Catanzaro, La Rocca Ruvolo e Mangiacavallo avevano presentato nei giorni scorsi unatto parlamentare di interrogazione su alcuni aspetti della problematica termale al Presidente della Regione, all’assessore regionale per l’Economia, all’assessore regionale per il Turismo e a quello per il territorio, così come il senatore Marinello che ha presentato un’interrogazione a risposta scritta depositata in Senato. Intanto, su iniziativa dell’associazione “Ora Basta”, e’ stato insediati un tavolo tecnico per le Terme di Sciacca, composto da professionisti del settore tecnico- urbanistico-legale e precisamente Alfredo Ambrosetti, Michele Ferrara, Giuseppe Di Giovanna, Ignazio Messina, Caterina Santangelo, Agostino Friscia, Michele Coco, Alfonso Cutruneo. Nel giro di qualche settimana sarà predisposto e portato alla pubblica fruizione della cittadinanza e del Comune uno schema del documento che potrà costituire la base per il bando di affidamento, rigorosamente per asta pubblica, della gestione dell’intero complesso termale.
Il Tavolo tecnico infatti “ritiene assolutamente superfluo ed inutile il passaggio preliminare dell’avviso esplorativo che condurrebbe al dispendio improduttivo di altro tempo, almeno sei mesi, con notevoli problemi in materia di conflitto di interessi tra i partecipanti, come peraltro l’ANac ha già rilevato in una propria delibera. L’azione concreta e corretta che si ritiene invece di perseguire è quella dell’adozione del bando di affidamento – aggiunge il tavolo tecnico – consentirebbe all’Amministrazione Regionale di pervenire, in tempi relativamente brevi, alla celebrazione della gara già nella prossima primavera ed alla conseguente stipulazione del contratto di concessione soltanto qualche mese dopo. Come evidente ciò garantirebbe una spedita consegna del complesso termale all’eventuale aggiudicatario e l’inizio della gestione già per il 2021”.

Il Tavolo Tecnico inoltre ritiene “ fortemente lesivo dell’interesse della Città la esclusione, dal complesso dei beni oggetto della concessione, delle strutture alberghiere e delle stufe di San Calogero e dell’ex Motel Agip (centro direzionale dell’Azienda delle Terme) nonché la mancanza di alcuna indicazione rispetto alla concessione mineraria dell’acqua termale. Non si comprende, invero, perché la Regione per l’intervento per le Terme di Sciacca, stanziato per 4 milioni e mezzo, non abbia ritenuto di aggiungere un altro milione e mezzo, cosa che avrebbe consentito il riacquisto dell’ex Motel Agip evitandone la sua vendita all’asta (peraltro andata deserta) nonché di far fronte agli ultimi residuati debiti della Terme di Sciacca SPA, ciò anche in considerazione del fatto che per le terme di Acireale l’intervento, a tutela dei beni di quell’Azienda, ha superato i dieci milioni di euro. Su questi aspetti il Tavolo Tecnico chiederà un serio ed incisivo intervento di quanti svolgono funzione di rappresentanza, della Città e del suo territorio, del Parlamento Regionale e di quello nazionale, dei quali saranno monitorati azioni e risultati”.

I giovani atleti dell’Ippon Karate Lentini si qualificano per i Campionati Italiani Esordienti Kumite Fijlkam

0

Si è svolta ieri al palazzetto dello sport di Belpasso, in provincia di Catania, la fase regionale valida come qualificazione ai Campionati Italiani Esordienti Kumite Fijlkam.

Ottimi risultati per la giovane saccense Giorgia Giaimo, kg 42, che conquista l’oro e per il riberese Cristian Stocco, kg 45, che si classifica quinto, aggiudicandosi entrambi il pass per i Campionati Italiani di Roma che si svolgeranno a metà novembre, insieme ai giovani riberesi Emma Colletti, 37 kg, e Cristian Gulino, 84 kg.

Nulla da fare, invece, per Liborio D’azzo, kg 40, uscito nei turni delle eliminatorie.

Si dice soddisfatto, considerata la giovanissima età dei partecipanti, il tecnico saccense Marco Lentini che ha seguito gli atleti a bordo tatami.

Cambio di passo? La Valenti intende far sul serio: convocati con email i consiglieri di opposizione per una riunione

0

Sono stati convocati con una email il cui tenore lo potete leggere nella foto a corredo dell’articolo, i consiglieri di opposizione dalla sindaca Francesca Valenti.

Una convocazione che arriva consequenzialmente a quanto accaduto nella concitata giornata di venerdì che si è chiusa con l’approvazione del bilancio e la stabilizzazione dei 73 precari del Comune di Sciacca arrivata dopo una fase di consultazione e l’accordo tra la sindaca e l’opposizione.

Stamane come la prima cittadina aveva annunciato durante i suoi interventi in consiglio, ci si avvia verso una nuova fase e la convocazione per oggi pomeriggio alle 15 in sala Giunta pare consequenziale al cosiddetto “cambio di passo” sollecitato dalle opposizioni e accettato dalla Valenti.

Sarà interessante capire quale sarà il contenuto della riunione programmatica di oggi, se effettivamente i consiglieri di minoranza si presenteranno e se la sindaca metterà subito mano alla rimodulazione della Giunta.

Campionato Autunnale di serie D, Passione Tennis Sciacca vince contro lo Sporting Bellavista di Porto Empedocle

0

Dopo la vittoria della prima giornata della fase provinciale del Campionato Autunnale di serie D, la squadra di Passione Tennis Sciacca conquista anche il match della seconda giornata battendo lo Sporting Bellavista di Porto Empedocle posizionandosi prima in classifica a punteggio pieno dopo due giornate.

Questo traguardo è stato possibile grazie al doppio successo di Salvatore Palumbo ed Enrico Emmi su Leonardo Bosco e Bruno Picone e grazie alle vittorie nei singolari di Gaetano Marretta e Calogero Tancredi.

La squadra saccense sta partecipando anche al campionato invernale di serie A.

Vigilanza armata all’ospedale di Sciacca, l’Asp affida il servizio

Al Giovanni Paolo II di Sciacca ci sarà un servizio di vigilanza armata. Stessa protezione è stata prevista per il San Giovanni Di Dio di Agrigento.

Lo ha deciso l’Asp di Agrigento ed a favore del nosocomio saccense avrà certamente inciso quanto accaduto durante la scorsa estate quando un infermiere del pronto soccorso è stato aggredito. La vigilanza armata non è stata prevista per gli ospedali di Canicattì e Licata.

Il servizio verrà svolto dalla Metronotte d’Italia spa a cui l’Asp ha affidato l’incarico fino alla concorrenza di 156.894 euro per circa 9000 ore di lavoro.