Obbligo di presentazione alla Pg per un operaio di Sciacca arrestato per detenzione di 5 grammi di cocaina

Convalida dell’arresto e obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria per A.R., di 25 anni, saccense, operaio, celibe, incensurato. Sarebbe stato trovato in possesso di 5 grammi di cocaina dai carabinieri della sezione radiomobile. Parte dello stupefacente sarebbe stato su un’automobile e parte rinvenuto a seguito di perquisizione domiciliare.

Il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Sciacca ha convalidato l’arresto, ma disposto nei confronti del giovane l’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria.

Matteo Ruvolo scalda i motori in vista delle amministrative a Ribera e interviene sul finanziamento per Borgo Bonsignore attaccando il sindaco Pace

0

Poche ore dopo la notizia resa nota dalla Presidenza della Regione del finanziamento di 2,5 milioni di euro per la riqualificazione di Borgo Bonsignore, a Ribera, Matteo Ruvolo,  “a titolo personale (quale Riberese e soprattutto “Borghigiano”), e a nome dei consiglieri comunali di opposizione Angileri, Caico,  D’Azzo, Failla, Farruggia, Li Voti, Lupo, Mulè e Tramuta, e dei loro rispettivi riferimenti politici”, ha espresso compiacimento e ringraziato il presidente Musumeci “per  la lodevole decisione del governo regionale di stanziare circa quattordici milioni di euro ai fini della riqualificazione e valorizzazione di tre borghi rurali siciliani, tra i quali è stato inserito il nostro splendido Borgo Bonsignore”.

Ruvolo, ormai, scalda i motori in vista delle prossime amministrative a Ribera che dovrebbero vederlo candidato a sindaco. E nella stessa nota diramata attacca l’amministrazione Pace: “A fronte della ormai cronica ed imperdonabile latitanza dell’attuale amministrazione comunale riberese, per fortuna – almeno in questo caso –  hanno provveduto le Istituzioni regionali,  finanziando un progetto che potrà certamente avere una positiva ricaduta sul nostro territorio. A questo punto si auspica che finalmente a livello locale, in una nuova ottica di progettualità e programmazione (che sia indirizzata verso un modello di sviluppo serio e reale, piuttosto che verso le attuali e solite effimere iniziative di facciata), si sappia cogliere l’occasione, sfruttando al meglio le risorse che sono state messe a disposizione; dal canto nostro faremo tutto quanto possibile affinché il finanziamento ottenuto venga utilizzato nel migliore dei modi, nell’interesse della nostra comunità”.

La polizia municipale di Castelvetrano nel mirino, uno sparo sulla vetrata del Comando

0

Si parla di colpo d’arma da fuoco, sarebbe

Un proiettile, quello che è esploso ieri intorno alle 14,50, su una delle porte a vetrata del Comando della Polizia Municipale di Castelvetrano, di via Piersanti Mattarella. Presente al momento dell’accaduto anche il comandante Vincenzo Bucca.

Lo stesso comandante ha subito qualche tempo fa, un altro atto intimidatorio che adesso, si pensa possa essere collegato. Infatti, l’auto del comandante è stata imbrattata con una striscia di vernice nera.

Il colpo di ieri, forse è stato sparato da una vettura in movimento.

Sono state avviate sul caso anche le indagini della Polizia che sta monitorando le immagini del sistema di video sorveglianza.

“Esprimo a nome di tutta la Giunta – ha dichiarato il Sindaco Alfano dopo il grave gesto contro la Polizia Municipale – solidarietà al corpo dei Vigili urbani per il grave e vigliacco atto intimidatorio. La polizia urbana troverà nello svolgimento delle difficili attività in un contesto sociale articolato come il nostro il sostegno di tutta l’amministrazione”.

Ecco “il fenomeno del pattume” in piazza Rossi, ancora abbandono di rifiuti indiscriminato in centro storico

Sono ancora le immagini delle telecamere di una nota pizzeria di Sciacca sita in piazza Rossi a immortalare “il fenomeno” in azione.

In passato, le stesse camere di sorveglianza avevano ripreso “il furbetto” che approfittava del grande mastello del locale per liberarsi del suo pattume, ma questa volta siamo dinnanzi un nuovo “caso”.

L’automobilista in transito alla guida della sua utilitaria, trasporta già il suo sacchetto “appeso” allo specchietto laterale della vettura e in preda ad una girandola di manovre nel parcheggio antistante il locale, ad un certo punto, decide di disfarsi così del sacco di spazzatura lasciandolo cadere per la piazza.

E’ toccato ai titolari del locale, alla fine, raccogliere ciò che “il fenomeno” di piazza Rossi ha voluto disfare per terra. “Avremmo gradito – ci riferiscono – trovare ancora una volta il nostro mastello rigonfio di pattume abusivo, ma l’abbandono incontrollato davvero ci dispiace da lavoratori e da fruitori della zona”.


Primo giorno di scuola a Sciacca, Valenti e Mondino replicano ai consiglieri di opposizione: “Clima gioioso, nessuna emergenza”


“Tutto regolare. Clima gioioso e sereno. Primo giorno di scuola per i bambini dell’infanzia, della primaria e della scuola secondaria di primo grado. Tante e diverse le attività di accoglienza organizzate dai docenti e che si sono svolte regolarmente, in un clima gioioso e sereno”. È quanto dichiarano il sindaco Francesca Valenti e l’assessore alla Pubblica Istruzione Gisella Mondino. 
“Non ci risultano situazioni di emergenza – aggiungono i due amministratori – per come riferito da alcuni consiglieri comunali. L’Amministrazione ha posto in essere, e in tempo, quanto necessario per lo svolgimento regolare delle lezioni e per la sicurezza degli studenti e di tutto il personale docente e non docente. Da tempo l’amministrazione comunale e gli uffici si adoperano  per assicurare un regolare inizio delle lezioni, così come abbiamo registrato. Continueremo a essere vicini alle scuole per qualsiasi necessità”.  I due amministratori hanno replicato, chiaramente, ai consiglieri Milioti e Bono che oggi hanno riferito anche di tipi in una scuola.

Fornitura di 72 mila euro di flaconi di vaccini all’Asp di Agrigento

0

72 mila flaconi di vaccini antinfluenzali arriveranno all’Azienda sanitaria di Agrigento. Si tratta della fornitura per la prossima campagna antinfluenzale. Le vaccinazioni, gratuite, verranno effettuate su tutto il territorio dell’azienda, negli studi dei medici di famiglia, pediatri di libera scelta ed in tutti i presidi vaccinali dell’Asp.

A tutti i soggetti, ai quali viene raccomandata la vaccinazione, verranno forniti oltre al farmaco anche tutte le informazioni utili sulla corretta somministrazione e sugli eventuali effetti collaterali. 

Per la copertura vaccinale assicurata, Agrigento è stata la prima provincia della Sicilia. Le scorse campagne mediatiche di vaccinazione hanno avuto un buon riscontro.

Il periodo raccomandato per la vaccinazione è da ottobre a dicembre inoltrato, secondo le condizioni climatiche della provincia.

Finanziamenti regionali per riqualificare i borghi rurali degli anni ’40, a Borgo Bonsignore di Ribera arrivano 2,5 milioni di euro

0

Tornano a vivere in Sicilia i Borghi rurali degli anni Quaranta. Lo ha deciso il governo regionale che ha stanziato circa quattordici milioni di euro per riqualificare e valorizzare il Borgo Lupo, in provincia di Catania, il Borgo Bonsignore, a Ribera, ed il Borgo Borzellino, in provincia di Palermo.

Sono tre degli otto borghi costruiti, su decisione del governo italiano, dall’Ente per la colonizzazione del latifondo siciliano tra il 1939 ed il 1943, passati all’Eras e poi all’Esa, ormai in condizioni di quasi abbandono. I finanziamenti sono coperti dalle risorse che provengono da un Fondo speciale, istituito presso l’assessorato regionale ai Beni culturali.
Nello specifico, per il recupero di Borgo Lupo vengono destinati cinque milioni e 775mila euro; ai lavori di riqualificazione di Borgo Bonsignore è destinata la somma di due milioni e cinquecentomila euro; nel Borgo Borzellino, infine, sono stati stanziati cinque milioni e cinquecentomila euro.

«Con questa iniziativa – afferma il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci – raggiungiamo due obiettivi: anzitutto, il recupero di uno straordinario patrimonio di architettura rurale appartenente alla storia contadina della nostra Isola e che rischia di scomparire del tutto; e la restituzione a territori poveri dell’entroterra di tre strutture da destinare ad attività compatibili col contesto, a cominciare dall’agriturismo o dal turismo rurale. I Borghi furono elementi centrali di un processo di trasformazione del mondo agricolo e oggi, per la loro ubicazione, per la loro concezione urbanistica e per le  loro architetture, rappresentano una testimonianza storica e culturale unica. Insomma, i lavori che abbiamo finanziato mirano a riqualificare e valorizzare queste aree rendendole disponibili ad ospitare strutture e iniziative che possano rivitalizzare e promuovere il territorio attraverso la creazione di centri per la conoscenza, la sperimentazione e la divulgazione di antiche lavorazioni e tradizioni contadine, associate a servizi di fruizione turistico-culturale. Il tutto con un’attenzione particolare alla sostenibilità e all’ambiente».

Nella foto, la piazza di Borgo Bonsignore a Ribera

Fine settimana all’insegna della musica jazz a Sciacca, si parte domani sera con Urban Fabula

Tanta buona musica nel cartellone di Sciacca Estate 2019, allestito dal Comune di Sciacca. Dopo la musica classica e indipendente, è il turno di quella jazz. La location sarà l’atrio superiore del Palazzo Municipale. Da venerdì 13 a domenica 15 settembre ci sarà la rassegna “Sciacca Jazz Festival”.

Tre appuntamenti ai quali si aggiungeranno altri concerti nel centro storico,
sempre jazz, promossi da privati.

“In città – evidenzia l’assessore allo Spettacolo Sino Caracappa – per tutto il fine settimana, nei giorni coincidenti con “Le vie dei tesori”, saremo avvolti e coinvolti in un’atmosfera jazz.

Ma non solo. Avremo anche l’occasione, in un momento di approfondimento, di conoscere il jazz dei siciliani a New Orleans, patria di questo genere musicale”.

Ecco tutti gli appuntamenti della rassegna:

Venerdì 13
settembre, Urban Fabula
(ore 21, atrio superiore del Palazzo
Municipale).

Sabato 14
settembre, doppio appuntamento.

Alle 18 nella Sala Blasco ci sarà una
conferenza sul tema “New Orleans e il Jass al tempo dei siciliani” di
Gianmichele Taormina, docente di Storia del Jazz e della Musica del Novecento.Alle 21, sempre in atrio superiore, il concerto di Giacomo Tantillo Quartet con la presentazione del nuovo disco Water Trumpet.

Domenica 15 settembre, Apj Trio in concerto (ore 21, atrio superiore del
Palazzo Municipale).

Tutte le sere jam session nei locali del centro storico: Skalunata Cafè, Bar Florio, Murphy’s pub. 

Chieste condanne per i parlamentari coinvolti nello scandalo “spese pazze all’Ars”

0

“Spese pazze” all’Assemblea regionale siciliana. Il pm di Palermo Laura Siani ha chiesto la condanna dei sei imputati per peculato al processo sulle gli ex deputati Cataldo Fiorenza (4 anni e 3 mesi), Giulia Adamo (3 anni e 9 mesi ), Giambattista Bufardeci (3 anni), Rudi Maira (3 anni e 6 mesi), Livio Marrocco (3 anni e 6 mesi), Salvo Pogliese (4 anni e 3 mesi).

Il processo è una tranche dell’inchiesta che nel 2014 ha visto coinvolti una ottantina tra deputati e impiegati.

In precedenza, erano state emesse due condanne in abbreviato e alcuni patteggiamenti di pena a vari gruppi parlamentari, accusati di aver impiegato per fini personali i soldi assegnati per l’attività istituzionale dei gruppi.

La Corte dei conti ha emesso condanne per danno erariale.

Derattizzazione nelle scuole, il consigliere Milioti:” Si poteva programmare prima”

Un ratto e’ stato ritrovato nelle vicinanze del plesso San Giovanni Bosco di via Nastasi a Sciacca.

Stamattina al suono della prima campanella di inizio anno, il consigliere comunale di opposizione Giuseppe Milioti insieme ad altri consiglieri di centrodestra, ha evidenziato con una nota che il “rientro a scuola e’ stato a dir poco disdicevole per alcuni bambini della scuola elementare del plesso San Giovanni bosco di Via Verona alle prese con presenza di topi, ma non è solo lì che si verificano tali problematiche. “Addirittura – continua la nota – viene segnalato che non si è potuto procedere ad una festicciola di ingresso perché lo spazio nel quale doveva essere fatta era occupato dai topi di tutte le misure che hanno approfittato della mancata derattizzazione programmata in ritardo dall’amministrazione per fare loro la festa . Questi intrusi possono provocare conseguenze anche gravi sotto vari aspetti. Innanzitutto i topi sono portatori di varie malattie, e sono stati fautori di gravi epidemie anche in passato. Il punto di partenza di ogni amministrazione dovrebbe essere quello di assicurare il massimo livello di igiene in tutta la città ma soprattutto in questi luoghi frequentati da bambini. Proprio per questo motivo è necessario che l’amministrazione ponga in essere prima , durante e dopo una strategia vera e propria al fine di evitare queste situazioni pericolose e gravi monitorando periodicamente i luoghi di interesse affinché si tenga sempre tutto sotto controllo , ma evidentemente il sindaco e la sua compagine sconoscono la parola programmazione e continuano ad essere poco attenti e vigili su tali questioni”.

Secondo i consiglieri, nonostante le varie segnalazioni, il sindaco e la sua compagine amministrativa sembra farsi scivolare tutto , come se la questione sicurezza ed igiene non interessasse.

“E’ vergognoso – aggiungono – che situazioni come questa continuino ad accadere , tra l’altro viste le temperature ancora calde i bambini stanno in classe con porte e finestre aperte , per cui il rischio che questi ospiti indesiderati invadano le scuole è altissimo. Invitiamo il Sindaco e l’assessore al ramo ad effettuare immediatamente un intervento minuzioso ed attento di derattizzazione al fine di evitare situazioni spiacevoli che ledono la salute dei cittadini”.

Dall’Istituto scolastico, nel frattempo, fanno sapere che le attività di derattizzazione sono gia’ iniziate nel complesso scolastico.