Ieri notte”Samara Challenge” anche a Sciacca, ma a San Michele nessuno ha visto niente

” Samara Challenge ” a Sciacca. La città del Carnevale dopo i tanti avvistamenti dell’agrigentino, non poteva di certo mancare nell’elenco delle località colpite dal fenomeno web del momento.

Ieri notte, attorno alla mezzanotte, le foto diffuse, hanno mostrato la persona mascherata dal personaggio del film “The ring” sul sagrato della Badia Grande e poi in piazza Gerardo Noceto, nel più antico quartiere di Sciacca.

Stamattina siamo tornati nel quartiere a chiedere agli abitanti di quanto accaduto ieri notte. Ma nessuno ha visto nulla o sa qualcosa. Alcuni riferiscono soltanto di gruppi di ragazzini alla ricerca della ormai celebre mascherata.

Il saccense Giovanni Raso premiato al Festival Internazionale Actors Awards di Los Angeles come miglior attore non protagonista

Il giovane attore saccense Giovanni Raso è stato premiato ieri notte al Festival Internazionale Actors Awards di Los Angeles come miglior attore non protagonista con il cortometraggio “Come un’ombra nel buio”.

Attore professionista, Raso si è diplomato all’Accademia Nico Pepe di Udine ed ha al suo attivo diverse partecipazioni teatrali con compagnie italiane. Proprio quest’anno è stato il protagonista teatrale dello spettacolo Dragunara, presentato a Sciacca durante l’estate.

“Come un’ombra nel buio”, con il quale una giuria americana gli ha assegnato il prestigioso premio selezionandolo tra candidati di tutto il mondo, è il suo primo cortometraggio ed è di produzione italo-svizzera.

Tirocini formativi presso la Procura della Repubblica di Sciacca per giovani laureati in Giurisprudenza

Sul sito web della Procura della Repubblica di Sciacca è stato pubblicato il bando, riservato ai giovani laureati in giurisprudenza in possesso di determinati requisiti, per la selezione di 3 stagisti che potranno effettuare, sotto la supervisione di un magistrato, attività di formazione e tirocinio affiancando il magistrato in numerose attività nella fase delle indagini, in quella preparatoria dell’udienza, di udienza e successiva, per la durata di 18 mesi.

Il tirocinio, oltre a consentire agli stagisti di accrescere le loro conoscenze giuridiche grazie all’attività svolta insieme a magistrati di esperienza e competenza pluriennale, costituisce, altresì, titolo di preferenza a parità di merito nei concorsi pubblici indetti dall’amministrazione giudiziaria e per la nomina a giudice onorario di Tribunale e a vice Procuratore onorario. La presentazione della domanda scade il 1° ottobre 2019. Il modulo per la domanda è reperibile sul sito istituzionale della Procura della Repubblica di Sciacca www.procurasciacca.it o presso la segreteria della Procura.

Sciacca, gran partecipazione al “Corso di Primo Soccorso Veterinario e Nozioni Comportamentali”

Ha avuto luogo lo scorso weekend a Sciacca, presso l’Istituto Tecnico “G. Carducci” il “Corso di Primo Soccorso Veterinario e Nozioni Comportamentali”organizzato dall’Associazione Laboratorio Verde di Fareambiente Agrigento.

Obiettivo del corso è stato quello di dare delle nozioni fondamentali, oltre che dimostrazioni, sul comportamento da tenere quando ci si imbatte in un cane in difficoltà. Tanti sono stati i partecipanti a questa prima edizione che sono rimasti soddisfatti della formazione ricevuta.

Al corso, presieduto da Mariangela Aleo, hanno preso parte il dottor Girolamo Raso, medico veterinario dell’Asp di Sciacca, il dottor Accursio Sanfilippo, medico veterinario L. P., la dottoressa Silvia Rosa Venezia, Specialist Petcare, Alessandro Capodici, responsabile delle Guardie Ecozoofile di Fareambiente Agrigento, il segretario Valentina Caracappa e i rappresentanti dell’Aics, Fabrizio Raso e Giovanni Montalbano.

Nuova allerta meteo per la giornata di oggi, previsti temporali e forti piogge

Il Dipartimento Regionale della Protezione Civile ha diramato una nuova allerta meteo “gialla”. Previsti temporali e forti piogge.

Il rischio – che durerà fino alla mezzanotte di oggi – è idrogeologico ed idraulico.

Non si escludono allagamenti ed esondazioni dei vari corsi d’acqua. Il livello di allerta dichiarato, per il rischio idrogeologico, è quello di “attenzione”.

Samara arriva anche a Sciacca, avvistata stasera a San Michele

Il caso Samara sembra non avere fine. Dopo i recenti avvistamenti a Ribera e ad Agrigento e in altre zone della Sicilia stasera ha fatto la sua apparizione anche a Sciacca.

Un individuo vestito proprio come il personaggio del film horror “The Ring” è stato, infatti, avvistato stasera in zona San Michele.
Lunghi capelli neri sul volto e abito bianco si aggira nel quartiere della badia grande spaventando i passanti.

Giusto qualche giorno fa è stata arrestata una trentenne a Niscemi sorpresa dalle forze dell’ordine a spaventare la gente vestita da Samara. Un fenomeno ormai diventato virale in diverse zone d’Italia. Si tratta di una challenge nazionale che coinvolge diversi cosplayer. Un gioco, per niente divertente, che sta spaventando tante persone, soprattutto i più piccoli.

Speriamo che anche a Sciacca, come a Niscemi, le forze dell’ordine riescano ad intervenire su questi “burloni”.

Incidente sul lavoro, perde tre falangi giovane apprendista meccanico

0

Incidente sul lavoro: meccanico 19enne perde tre falangi della mano 

Incidente sul lavoro oggi a Raffadali. Un immigrato diciannovenne ivoriano, apprendista meccanico mentre era alle prese con una catena di una moto, gli si sono tranciate di netto tre falangette della mano destra.

Il ragazzo è stato immediatamente soccorso e trasportato con un elicottero del 118 al Civico di Palermo.

L’atterraggio dell’elicottero è avvenuto in piazza Mercato e la zona è stata messa in sicurezza bloccando il traffico creando un cordone di sicurezza

Due falangi sono state per fortuna, salvate e riattaccate dai medici del capoluogo siciliano mentre la terza non si è trovata all’interno dell’officina dove si è verificato il sinistro.

Le sue condizioni non sono gravi e presto potrà tornare alla normalità

Due Giornate dello Sport nella piazza Scandaliato di Sciacca

0

Dal volley al basket, dalle arti marziali al tennis e al ballo. E c’è anche la presenza del Centro Ippico di Sciacca, questa sera, in piazza Scandaliato, per la prima delle due Giornate dello Sport. Si replicherà domani, sempre in piazza Scandaliato, per una seconda Giornata. Tanti i giovani saccensi impegnati e questo deve essere anche da stimolo per un’attenzione ancora maggiore per lo sport in un momento in cui, per la chiusura del Palaroccazzella, le squadre di basket e volley devono trovare un impianto dove allenarsi e disputare le partite ufficiali. Ci sono anche dei lavori già programmati negli impianti sportivi e questo fa ben sperare per il futuro. Il ruolo delle realtà sportive rimane sempre fondamentale. L’Unitas Sciacca, ad esempio, oltre a regalare ormai da tempo bellissime emozioni agli sportivi, si e’ occupato anche della sistemazione del terreno di gioco del Gurrera. Le Giornate dello Sport sono organizzate del Comune e dalla Consulta Giovanile.

Regimentazione idraulica del torrente Garella, a Burgio arrivano oltre 3 milioni di euro

Al Comune di Burgio e’ stato assegnato un finanziamento di 3,350 milioni di euro grazie ad un progetto presentato per la manutenzione e sistemazione del Torrente Garella. Il Dipartimento della Protezione Civile della Regione Sicilia finanzierà importanti lavori per il centro montano nell’ambito degli interventi urgenti in conseguenza degli eccezionali eventi metereologici verificatesi a partire dal mese di ottobre 2018. Si tratta di una serie di interventi di regimentazione idraulica del Torrente Garella a monte del centro abitato.
“Ringrazio il dirigente generale del Dipartimento della Protezione Civile, Calogero Foti, e i responsabili dell’Ufficio Tecnico del Comune di Burgio – dice il sindaco, Franco Matinella- per aver fatto tutto quanto era nelle loro disponibilità per raggiungere questo importante risultato, fondamentale per gli agricoltori e lo sviluppo rurale del territorio”.

La Regione acquista le Terme di Acireale

La Regione Siciliana acquisterà il complesso termale di Acireale per riqualificarlo e rilanciarlo. La giunta regionale, presieduta da Nello Musumeci, dopo la relazione dell’assessore dell’Economia Gaetano Armao che ne ha seguito l’iter istruttorio, ha approvato il “Programma di sviluppo del turismo termale” in Sicilia.

Sulla base di quanto stabilito, l’impianto di Acireale, insieme al complesso di Sciacca, saranno gli elementi costitutivi del nuovo Programma. Così annunciano dalla Regione. Per raggiungere l’obiettivo, le terme di Acireale, chiuse dal 2015 per problemi economico-finanziari e dopo due aste pubbliche andate deserte, saranno acquistate dalla Regione che provvederà alla loro riapertura e valorizzazione.

“Con questa iniziativa – commenta il governatore Nello Musumeci – vogliamo restituire al territorio acese un bene che ha una valenza storica e turistica inestimabile. Dopo anni di abbandono, gli impianti in Sicilia potranno tornare ad essere un punto di forza e un motivo di attrazione per il turismo termale. Investiremo in questo, che è un progetto strategico che ci consente di diversificare e destagionalizzare l’offerta turistica, con evidenti benefici per il territorio”.