Santa Margherita celebra la Notte del Gusto con la “Siringata di ricotta”

A Santa Margherita di Belìce appuntamento questa sera con la sua l’identità enodolciaria. In primo piano le “Siringate di ricotta”, prodotte dalle quattro aziende leader nella pasticceria della cittadina del Gattopardo. Musica folk, Siringate di ricotta e vino Moscato, gli ingredienti di questa sera che si celebreranno a partire dalle ore 21 nel Terzo Cortile del Palazzo Cutò Filangeri .

Ma non solo. Verrà anche presentato il bollino di qualità del prodotto principe, il ficodindia, che la fertile terra margheritese produce.

Da oggi il ficodindia di Santa Margherita sarà accompagnato da un marchio di qualità e di riconoscimento con una denominazione speciale. Nome e logo che verranno presentati alla città dopo un concorso che la Pro Loco ed il comune ha indetto coinvolgendo gli studenti delle scuole di secondo grado del territorio. Conosceremo i vincitori che provengono dalle scuole di Sciacca.

Coinvolgere le aziende pasticcere del territorio in un percorso di riconoscimento De.Co. (Denominazione Comunale) della Siringata di ricotta, prodotto dolciario che si produce dalla notte dei tempi esclusivamente nella cittadina del Gattopardo è, invece, l’obiettivo della serata che avrà inizio alle ore 21.  

La Pro Loco Gattopardo Belice, nello scorso anno, ha ottenuto il riconoscimento di Custode dell’Identità Territoriale del percorso Borghi GeniusLoci De.Co. Il riconoscimento “Custodi dell’Identità Territoriale” fa parte del percorso Borghi GeniusLoci De.Co. e viene attribuito a chi si spende quotidianamente per la salvaguardia e la valorizzazione della tradizione e dell’identità dei territori anche sotto l’aspetto agroalimentare.

Pertanto, a partire da questo festival della siringata e della sua specifica tipicità, la Pro Loco ha coinvolto tutte le realtà economiche della produzione dolciaria di Santa Margherita di Belice al fine di arrivare al riconoscimento della Denominazione Comunale (De.Co.) .

La “Notte del Gusto” inizierà con un talk show e la serata sarà allietata dalla musica Folk dei “Viddaneddi del Belice” con Lillo Monteleone.

Azzurro Food fa esplodere l’estate saccense, alla seconda serata già il pienone con Elodie

Azzurro Food ha dato quella spinta all’acceleratore di un’estate saccense partita in sordina a Sciacca. Ieri sera la piazza Angelo Scandaliato è tornata ad essere il centro dove si sono concentrate tante persone.

Da un lato l’offerta gastronomica di Azzurro Food, dall’altra l’attesa per l’arrivo sul palco di Elodie, artista amata dai giovanissimi e non solo.

Circostanze che hanno portato la seconda serata del festival ad avere già ottimi risultati in termini di presenza. Visitatori del festival in aumento che premiano la sesta edizione di un festival che identifica un intero territorio e i suoi prodotti e che via via di anno in anno, ha saputo migliorarsi e arricchirsi di contenuto puntando all’intrattenimento musicale come faro di richiamo.

Scelte musicali tutte azzeccatissime di volta in volta captando gusti musicali di un pubblicato variegato. Stessa cosa ieri sera appunto con Elodie che ha tenuto benissimo il palco attirando i giovani, ma incuriosendo anche gli adulti. Azzurro Food si prepara adesso a concludere domani sera con il concerto di una big della musica italiana come Carmen Consoli.

Nessun contributo comunale per “Ritrovarsi” e il festival d’arte lancia campagna di crowfunding

Nessun contributo comunale per “Ritrovarsi”, il festival d’arte contemporanea che giunto alla sua settima edizione, ha cercato forme di finanziamento alternativo come una campagna di crowfunding lanciata sul portale www.eppela.com.

Per lanciare la campagna è stato realizzato un video che racconta la nascita e la storia del festival e che da oggi fino a lunedì 26 agosto potrà essere finanziato con un contributo.

La settima edizione prenderà il via il 23 agosto e terminerà il 25 agosto. Location del festival il quartiere San Leonardo di Sciacca.
Il direttivo dell’Associazione, entusiasmato dal successo della scorsa edizione che ha visto migliaia di persone affollare i vicoli del quartiere San Leonardo durante la tre giorni artistica, per quest’anno ha voluto fare le cose in grande, coinvolgendo più di 30 artisti provenienti da tutta Italia. Otto di loro realizzeranno delle opere di street arts, integrando il percorso turistico/culturale inaugurato con la scorsa edizione.
L’idea della campagna di raccolta fondi nasce proprio dall’esigenza di supplire all’assenza di un contributo pubblico comunale per la realizzazione della manifestazione e alla richiesta di partecipazione e contributo di tutti coloro che ci sostengono ogni anno.
I membri del direttivo, avendo appreso soltanto recentemente il mancato sostegno economico da parte del Comune, ha scelto di portare avanti comunque il festival, atteso da artisti, residenti e tanti appassionati. “Chiediamo – scrivono i componenti dell’associazione – a coloro che negli anni hanno partecipato, sostenuto e vissuto il festival, nonché ai curiosi e a chi come noi considera l’arte come un potente mezzo di rigenerazione urbana e sociale, di contribuire alla VII Edizione di >>>ritrovarsi.
Supportare il festival è molto semplice. Basta digitare l’indirizzo www.eppela.com, creare un account, scegliere l’importo del contributo fra 10€, 20€, 30€, 40€, 50€, 100€, 250€ e 500€ (per ogni donazione è prevista una specifica ricompensa) ed effettuare il pagamento tramite i più comuni mezzi di pagamento online”.

Dopo 37 anni cena e tanti ricordi per il Pro Sciacca che vinse il campionato di calcio di Prima Categoria

0

C’era l’allenatore, Santino Annaro, e anche un tecnico che aveva allenato la squadra qualche anno prima, Totò Sanfilippo, ieri sera, alla cena organizzata 37 anni dopo la vittoria del campionato di calcio di Prima Categoria da parte del Pro Sciacca.

L’iniziativa, che ha portato a Sciacca calciatori, allenatore e dirigenti di quella squadra della stagione 1981/82, è stata di Fabrizio Di Paola componente della squadra assieme a Mario Monaco, Pino Martorana, Enzo Bono, Pietro Roppolo, Alfonso Gucciardo, Stefano Ciancimino, Nuccio Puccio, Nicola Ferrante, Nicola Bucaria, Roberto Sansone, Carlo Incandela e Giovanni Cirrone. Mancavano, ieri sera, tra i calciatori, Totò Landi e Toni Fornò.

C’erano i dirigenti Angelo Giaramita, Agostino Bono e Michele Craparo. Al tavolo anche un altro tecnico impegnato in quegli anni, Pierino Cantone.

Cedimento in via Amendola, transennata parte della carreggiata

Nuovo cedimento stradale in via Amendola bassa. L’asfalto di parte della carreggiata questa mattina ha costretto ad un nuovo transennamento della strada che conduce nella zona Marina dal quartiere Perriera.

Non e’ la prima volta che si verificano episodi di questo tipo nella strada in questione, piu’ volte interessata da lavori di rifacimento.

Completati i lavori al parco delle Terme di Sciacca, si attende l’arrivo di Musumeci e Armao

I lavori al parco delle Terme di Sciacca sono stati completati. Si è proceduto alla sistemazione del verde, ma anche degli impianti ed è stata riattivata la fontana con l’impianto di illuminazione.

Ci sarà anche un’inaugurazione, a giorni, con il Presidente della Regione, Nello Musumeci, e l’assessore regionale Gaetano Armao.

In un’intervista a Risoluto.it il sindaco, Francesca Valenti, fa il punto anche sulla questione complessiva che riguarda le terme e sottolinea che la presenza dei vertici del governo regionale a Sciacca sarà utile anche per indicare i tempi per la riapertura delle varie strutture.

Omaggio al fotografo Fabrizio Piro, inaugurata ieri sera la mostra “Life is contrast”

E’ stata inaugurata ieri sera la mostra fotografica “LIFE is contrast – Memorial Fabrizio Piro”, l’esposizione è ospitata nell’atrio superiore del Palazzo Municipale

L’iniziativa è organizzata dal club fotografico L’AltraSciacca Foto, dagli amici e familiari di Fabrizio Piro e dalla community Igers Agrigento con il patrocinio del Comune di Sciacca.

L’esposizione, che per questa edizione affronta il tema del contrasto, resterà aperta al pubblico fino a domenica prossima 11 agosto.

Ieri sera sono stati assegnati i premi ai vincitori della caccia al tesoro fotografica Life 2019.

Stasera, 10 agosto, alle 19,30 è previsto, all’interno della mostra, il momento “Uno scatto d’arte, musica e teatro” a cura del maestro Salvatore Crapanzano, con la pittrice Ivana Cappello, il musicista Ezio Ruffo e l’attore Salvatore Venezia.

Medici in pensione, neolaureati non specializzati e convenzionati, in Sicilia un piano straordinario per il sistema di emergenza urgenza

Misure straordinarie per colmare l’indisponibilità di medici specialisti. E’ il “Piano straordinario per il reperimento del personale medico per il Sistema di emergenza urgenza regionale”, approntato dal governo Musumeci su iniziativa dell’assessorato della Salute. Previste, tra le altre misure speciali, il coinvolgimento dei medici in pensione, dei neolaureati non specializzati e dei ‘convenzionati’.L’atto, promosso dall’assessore Ruggero Razza su input del presidente della Regione, Nello Musumeci, ha ricevuto il via libera da parte della giunta di governo e va ad aggiungersi alle procedure di assunzione già concluse.

«Stiamo cercando – sottolinea il presidente Musumeci – di porre rimedio a una criticità che, come è noto, non è circoscritta al solo territorio siciliano, facendoci carico di colmare quelle lacune di programmazione che certamente non spettano alla Regione. Questo Piano straordinario è una sorta di patto generazionale che consentirà ai professionisti di domani di prendere, da subito, le redini della sanità siciliana attraverso un passaggio del testimone con quei medici che, anche dopo la pensione, non hanno mai fatto venire meno i principi di una professione che è innanzitutto passione».Il Piano prevede quattro grandi misure alcune delle quali in netto anticipo rispetto al resto d’Italia. In particolare, con riferimento all’Area dell’emergenza-urgenza, sono state disposte procedure di mobilità e concorsuali ordinarie per il reclutamento di personale medico e di comparto. E’ particolarmente significativo il coinvolgimento di medici in quiescenza: in pratica le singole Aziende ed enti del Servizio sanitario regionale saranno autorizzati alla pubblicazione di un “avviso di disponibilità” rivolto al personale in pensione in possesso di specializzazione per operare nei Pronto soccorso e nell’Area dell’emergenza-urgenza.Merita un approfondimento il ‘capitolo’ che prevede la possibilità di coinvolgere i medici neo laureati. Nel documento viene evidenziato che “nelle more di eventuali specifici provvedimenti normativi nazionali” proprio per fare fronte alla carenza di personale “è indispensabile per questo assessorato l’attuazione di misure formative di carattere straordinario nonché l’attivazione di percorsi di tirocinio nelle forme del training on the job nell’ambito dell’emergenza urgenza”.

Un ruolo determinante lo svolgerà il Cefpas che coordinerà i percorsi formativi e di training grazie anche a un successivo rapporto convenzionale con le Aziende e gli enti del Sistema sanitario regionale per l’omogenea e conforme assegnazione dei tirocinanti presso ciascuna  struttura.In pratica il Cefpas procederà all’indizione di un avviso per l’accesso al corso di formazione per l’idoneità allo svolgimento delle attività mediche di emergenza territoriale (il cosiddetto “Corso teorico-pratico triennale in medicina di emergenza – urgenza 2020/2022”) prevedendo un’apposita “quota” di partecipanti riferibile a specializzandi per un numero non inferiore a 200 posti. Le Aziende sanitarie e ospedaliere, limitatamente al reale fabbisogno di medici dell’emergenza, dovranno quindi attivare delle convenzioni con il Cefpas anche per disciplinare le modalità di svolgimento del tirocinio, per indicare i tutor assegnati ai rispettivi medici in formazione e anche il numero di medici per ciascun tutor (che, in ogni caso, non potrà essere superiore a tre). Saranno le stesse Aziende e gli enti del Ssr a provvedere al rimborso del costo sostenuto per lo svolgimento del corso nei confronti del personale medico selezionato.Uno dei quattro punti del Piano prevede, inoltre, l’impiego di quei medici in regime di convenzione, cioè non dipendenti presso le Aziende del Ssr, da destinare nei Pronto soccorso dei presidi ospedalieri. Una misura che, ad esempio, concede alle Asp l’opportunità di impiegare i medici convenzionati per l’Emergenza sanitaria territoriale presso i Pronto soccorso dell’Azienda stessa, ma anche, mediante un’intesa tra le Aziende interessate, in strutture diverse. Infine, è prevista anche la possibilità di conferire incarichi nelle sedi di Pronto soccorso a quei medici titolari a tempo indeterminato di continuità assistenziale e in possesso dell’attestato di idoneità in emergenza sanitaria territoriale.Come specificato, il Piano straordinario va ad aggiungersi ad altre procedure di reclutamento già completate o in fase di espletamento. Va ricordato, infatti, che dal gennaio 2018 al maggio di quest’anno, secondo un monitoraggio condotto dagli uffici competenti dell’assessorato della Salute, sono stati già assunte o stabilizzate circa 5.200 unità di personale, di cui 1.254 nel profilo della dirigenza medica e, tra questi, all’incirca la metà nelle discipline di Medicina e chirurgia d’accettazione e urgenza (anestesia, rianimazione e chirurgia). Sono, inoltre, in fase di espletamento le procedure di mobilità e di concorso di bacino (Sicilia orientale e Sicilia occidentale) che puntano all’assunzione di circa 1.600 unità di personale tra infermieri e operatori socio-sanitari. E ancora, attraverso appositi atti di indirizzo dell’assessorato della Salute, le Aziende del Ssr stanno procedendo al reclutamento di personale medico per ben 500 ulteriori unità, con particolare riferimento alle discipline di cardiologia, chirurgia generale e Mcau-Pronto soccorso.

Week end rovente, allertà dell’ Asp:”Attenzione ad anziani e bambini”

Il dipartimento di prevenzione dell’azienda ospedaliera provinciale ha diramato l’allarme per le giornate di sabato e domenica.

Afa, e caldo saranno un rischio per le categorie piu’ deboli. Il livello di allerta diffuso dalla nota dell’Aspe e’ “due”.

Nella nota di allerta dell’Asp, anche le relative precauzioni da adottare:”temperature elevate e condizioni meteorologiche che possono avere effetti negativi sulla salute della popolazione, in particolare nei sottogruppi di popolazione suscettibili, come anziani, bambini, soggetti con gravi malattie dell’apparato cardio-respiratorio, etc.”.

Anche il livello di allerta per rischio incendi è di “Preallerta” e la pericolosità è “media”. 

Concerto stasera di Elodie ad Azzurro Food

Avra’ inizio stasera alle ore 23 sul palco di Piazza Scandaliato a Sciacca, si esibirà la cantante Elodie, artista di spicco della musica pop italiana.

Reduce dagli straordinari successi di Margarita feat. Marracash (disco d’oro), Pensare Male feat. The Kolors (disco di platino) e Nero Bali feat. Michele Bravi e Gue Pequeno (doppio disco di platino).

Si tratta dell’artista italiana del momento ,nel 2019 a diventare l’artista italiana di punta della scena Pop italiana. Classificatasi al 2° posto ad Amici 2015, Elodie ha partecipato a Sanremo 2017 con il brano Tutta Colpa Mia, collezionando una serie di successi di altissimo livello.

Amatissima dai suoi fan, la cantante romana è certamente uno dei migliori prodotti discografici usciti fuori dalla fucina di talenti targata Maria De Filippi. Il concerto di Elodie, inserito nel cartellone di eventi della 6^ edizione di Azzurro Food, sarà un appuntamento gratuito