Successo del Toscanini di Ribera al Teatro Greco di Segesta

Anche quest’anno un Teatro gremito, ha assistito, nella notte di San Lorenzo, alla terza edizione di “E Lucean le stelle – Nessun dorma” , evento prodotto dall’Istituto Toscanini in collaborazione con il Parco Archeologico di Segesta e il Centro Planetario di Palermo.

Grandi apprezzamenti per i Solisti e l’Orchestra Toscanini diretta magistralmente dalMaestro Alberto Maniaci e per i due Astronomi di ALMA Violette Impellizzeri e Eric Villard, ospiti speciali di una magica serata dedicata alla MUSICA e all’ASTRONOMIA, due forme del sapere molto vicine tra loro, così come l’Astronomo Eric ha fatto notare, riferendosi al “suono” dei pianeti e alla “dinamica” dei loro movimenti che presto sarà tradotta in vere e proprie composizioni Musicali.Un evento, a cui è intervenuta anche la Direttrice del Parco Archeologico Dott.ssa Rossella Giglio, che ha permesso al pubblico di apprezzare i giovani talenti dei Dipartimenti Classici, Jazz e Pop rock e altresì di conoscere e condividere l’emozione della scoperta dell’esistenza reale dei buchi neri raccontata dalla viva voce dell’astrofisica Violette con un appello finale importante che condividiamo pienamente: salviamo il Pianeta.
Il Direttore Mariangela Longo afferma “Sempre più convinti che Scienziati e Musicisti abbiano tante cose in comune, tra cui la ricerca di Bellezza e il fatto di mettere entrambi a frutto razionalità e intuito creativo, non possiamo che condividere e fare nostro il messaggio lanciato dall’Astronoma Violette per impegnarci tutti di più e ogni giorno per salvare il nostro Pianeta dalla deriva verso cui è diretto, come dimostrano gli evidenti e preoccupanti cambiamenti climatici, THE PLANET MUST GO ON!”
Tra i protagonisti dell’evento i Solisti del Toscanini: Stefania Maltese, Jole Pinto (Soprani), Giuseppe Michelangelo Infantino (Tenore), Giuseppe Garra (Baritono), Francesca Bongiovanni, Pasquale Bono, Francesca Bonura, Maria Concetta Maggio, Marcella Nigro, Krizia Vinciguerra (Jazz & Rock singers), Sergio Calì (Vibrafono),Giacomo Tantillo (Tromba Jazz).

Un’autobotte alla villa comunale di Sciacca per garantire l’acqua a oche, papere e tartarughe (Filmato)

Un intervento straordinario, domenicale, disposto dall’assessore Carmelo Brunetto per evitare che oche, papere e tartarughe della villa comunale rimanessero senz’acqua. E’ stato eseguito nel pomeriggio di oggi e nella fontana della villa e’ arrivata l’acqua grazie a un’autobotte. Domani, secondo quanto ha annunciato Brunetto, verrà immessa altra acqua nella fontana, ma stasera, intanto, e’ stata superata l’emergenza.

Sindaco di Realmonte ripulisce la marna bianca di Scala dei Turchi deturpata dalle scritte

Le scritte sulla marna bianca hanno fatto il giro dei social. La bellezza della Scala dei Turchi deturpata dall’idiozia di chi ha pensato di scarabochiare la pietra come un foglio.

Sul posto, oggi si e’ recato il sindaco di Realmonte, Calogero Zicari per rimuovere le scritte.

Il primo cittadino ha voluto cosi’ dare il buon esempio.

Arrestati tre volte in tre giorni, ventiduenne di Sciacca sempre ai domiciliari

I carabinieri lo hanno arrestato, per evasione, tre volte, dal 5 all’8 agosto. In pratica, tre arresti in tre giorni per un ventiduenne di Sciacca, G.G., e sempre per evasione dai domiciliari.

A sorprenderlo, nel centro storico di Sciacca, sono stati sempre i carabinieri che, espletate le formalità di rito e su disposizione dell’autorità giudiziaria, hanno riportato ogni volta G.G nella sua abitazione.

Intanto, continuano i servizi di controllo da parte dei carabinieri che svolgono una capillare azione in molte zone della città. Particolare attenzione viene riservata alle località balneari, ai luoghi nei quali si registra un maggiore concentramento di persone, ma anche a quelle aree periferiche attualmente meno frequentate e più a rischio per eventuali reati contro il patrimonio.

Una domenica sul motopesca “Accursio Giarratano” per decine di diversamente abili di Sciacca

C’erano decine di diversamente abili, i volontari della Croce Rossa e anche i parlamentari Margherita La Rocca Ruvolo e Matteo Mangiacavallo, questa mattina, sul motopesca “Accursio Giarratano”. E’ stata ripetuta, anche quest’anno, l’iniziativa della famiglia Giarratano, proprietaria del natante che e’ stato determinante per il salvataggio di 59 migranti, in favore dei diversamente abili. Il gruppo rimarrà per tutta la giornata a bordo del natante e raggiungerà la Scala dei Turchi.

Il Wwf in azione questa mattina alla foce del fiume Platani per liberare la spiaggia dalla plastica

Dalla foce del fiume Platani per tutta la spiaggia che arriva fino alla zona cosiddetta di pietre cadute i volontari del Wwf hanno raccolto decine e decine di sacchi di plastica, vetro e metalli differenziando lì per poter svolgere un corretto conferimento.

Grazie all’interessamento della comitato Pro Borgo Bonsignore che è intervenuto con due volontari dipendenti del comune l’attività, coordinata dal presidente del Wwf Sicilia Area Mediterranea, Giuseppe Mazzotta, e’ risultata ancora più efficace. Un valido apporto e’ stato garantito da Federico Franciamore.

Carmen Consoli ad Azzurro Food, arriva a Sciacca “la cantatessa”

Ha venduto due milioni di dischi, vari riconoscimenti a partire dal premio Tenco, un Telegatto, un Nastro d’Argento e perfino, l’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.

La prima artista femminile italiana a calcare il palco dello Stadio Olimpico di Roma. L’album Confusa e Felice è stato inserito nella lista dei 100 migliori album italiani secondo Rolling Stone.

E’ stata l’unica italiana a partecipare alle celebrazioni dell’anniversario della scomparsa di Bob Marley in Etiopia.

Nel quarto trimestre del 2015 è l’artista italiana con il maggior numero di ingressi registrati in un concerto in Italia battendo Madonna.

Stasera il Summer Tour 2019 della Consoli farà tappa ad Azzurro Food per un concerto che si preannuncia trasversale per il pubblico variegato che apprezza e ascolta la Consoli. L’inizio dello spettacolo che si terrà in piazza Rossi è previsto per le 22.

La spiaggia della Foggia dopo i falò un tappeto di rifiuti e oggi per i bagnanti è meglio restare a casa

Nella notte di San Lorenzo molti giovani hanno rispettato la tradizione del falò alla Foggia e questa mattina la spiaggia è un tappeto di rifiuti con molti fuochi ancora accesi e rischio per quei bagnanti che, tra qualche ora, andranno in spiaggia.

Il problema si ripete ogni anno, nonostante sia domenica gli operatori sono arrivati in spiaggia per la pulizia.

I falò in spiaggia non si possono fare, ma in assenza di controlli e di qualunque iniziativa che punti a trovare una soluzione è sempre così et ra pochi giorni, a Ferragosto, arriverà il bis. Se qualcuno, però, andando in spiaggia, si procura una ferita tutti quelli che dicono “vabbè, è la tradizione, si è fatto sempre”, come commenteranno?

Zerilli delegato regionale di “Gens Nova”, onlus che svolge finalità di solidarietà sociale

Franco Zerilli è stato nominato delegato regionale di “Gens Nova”, associazione che ha finalità di solidarietà sociale a favore dei soggetti svantaggiati, anche economicamente, che si occupa della tutela di disabili fisici e mentali e di gente che versa in precarie condizioni economiche.

Zerilli guida anche la sezione di Sciacca dell’Anfi, l’associazione dei finanzieri in congedo che, con il supporto del vice presidente nazionale, Antonio Maria la Scala, svolge, da anni, anche nel territorio saccense, una serie di iniziative per contrastare la ludopatia, il bullismo e il cyberbullismo.

Cusumano: “Ridicola l’inaugurazione del parco delle Terme senza comunicazioni sui contenuti del bando”

Il senatore Nuccio Cusumano non e’ affatto entusiasta dell’inaugurazione del parco delle Terme senza notizie concrete sul bando per la selezione del privato che dovrà gestire le strutture. L’ex sottosegretario, che guida una componente che ha due assessori nella giunta Valenti, lo ha messo nero su bianco nel pomeriggio di oggi.

“Il silenzio assordante sulle Terme di Sciacca e una abusata pratica del rinvio sulla pubblicazione del bando tante volte annunciato dall ‘assessore regionale al Bilancio con ricorrenti modifiche sussurrate sulla tipologia dello stesso bando (manifestazione di interesse o affitto /vendita)induce ad una preoccupazione intensa sul destino del nostro patrimonio termale”. Così Cusumano che aggiunge: “Trovo eccessiva e ridicola l’ inaugurazione della riapertura del Parco delle Terme, ripulito e illuminato anche con il solerte impegno dell ‘assessore Brunetto che ha seguito i lavori per la migliore fruizione del Parco stesso, alla presenza del Presidente della Regione e dell’ Assessore Armao. Una presenza – aggiunge- così autorevole ha un senso e un significato vero e serio se diventa con il ritorno alla rifruizione del Parco Termale, l ‘occasione per comunicare alla città il contenuto del bando e i tempi di pubblicazione, con tutte le scelte che sono state decise sull intero patrimonio termale, su cui permangono molte incertezze e molte ipotesi discordanti. Un percorso, bisogna dirlo, molto accidentato con ritardi inspiegabili e con un danno alla Città incalcolabile. Mi sarei aspettato – continua Cusumano – un ‘azione più incisiva e più spedita del Governo Regionale che ha, con molta leggerezza, alimentato le conseguenze di una scelta dissennata del precedente Governo Regionale. In buona sostanza, continua a marcire nella “morta gora” della inadeguatezza di questo Governo Regionale, un grande patrimonio termale, unico in Italia”. Cusumano chiede ai parlamentari regionali della provincia di Agrigento e a tutti i capi gruppo di maggioranza e di opposizione che “assumano una iniziativa eclatante che possa produrre l’effetto di rimuovere questa colpevole e grave inadempienza verso la Sicilia e verso la nostra Città che paga il conto più alto di questa pratica dilatoria che induce a pensare a ragioni tuttora ignote. Non è consentita nessuna passerella, per quanto arricchita da presenze autorevoli, se non è alimentata da annunci chiari e atti certi. Il rischio che una vigilia elettorale – aggiunge – porti a soverchianti e inutili iniziative e’ dietro l angolo e Sciacca non può restare ancora ostaggio di vecchi riti preelettorali”.