La commissione Salute dell’Ars destina un contributo ad Alvulss e Cav per le attività all’ospedale di Sciacca

Il Presidente della commissione Salute dell’Assemblea Regionale Siciliana, Margherita La Rocca Ruvolo, ha consegnato, questa mattina, un assegno da 1000 euro all’Avulss e al Cav che svolgono un’importante attività di volontariato all’interno dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Sciacca.

Sarà impiegato per arredare i locali dove i volontari svolgono l’attività a beneficio di numerose donne. Durante la breve cerimonia che si si è svolta questa mattina le responsabili di Avulss e Cav, Maricetta Venezia e Giusi Calafatello, hanno fatto il punto sul lavoro svolto al Giovanni Paolo II.

Al momento vengono assistite una ventina di donne che non hanno interrotto la gravidanza e alla quali le volontarie procurano medicine, generi alimentari per i bambini, pannolini e quant’altro è necessario.

Salvo anche quest’anno il punto nascite di Sciacca, al Giovanni Paolo II si superano i 600 parti

Nell’unità operativa di Ostetricia e Ginecologia del Giovanni Paolo II di Sciacca saranno superati, anche quest’anno, i 600 parti. Una situazione positiva quella che riguarda il reparto, come riferisce il direttore, Salvatore Incandela.

Nonostante le ulteriori novità normative il reparto, mantenendo gli attuali standard, non corre alcun rischio anche per gli anni futuri.

Anche tre saccensi nella traversata dello Stretto di Sicilia a nuoto

Alfonso Veneroso, Leonardo Palagonia e Sergio Passalacqua sono i tre saccensi che ieri si sono confrontati con la traversata dello Stretto di Messina.

Da Punta Faro sulle sponde della Sicilia, a bracciate, i tre sono riusciti a raggiungere la Calabria toccando Villa San Giovanni.

In tutto, i partecipanti alla traversata in mare aperto sono stati ventisei. Per i tre saccensi, grandi appassionati di nuoto da sempre, passione che coltivano con frequenti allenamenti, è stata una nuova esperienza potersi confrontare sui 3,2 chilometri di mare che separano le due sponde dello Stretto, una traversata considerata impegnativa sopratutto per l’intensità delle correnti marine alle quali quel tratto di mare è normalmente sottoposto.

Attivo da stasera il percorso “Arte e Fede” promosso dall’ Ecomuseo dei 5 Sensi di Sciacca

Sarà attivo a partire da stasera il percorso “ARTE E FEDE”, istituito per volontà dell’Ufficio Diocesano BBCCEE – Arte Sacra ed Edilizia di culto, della Sovrintendenza ai Beni Culturali di Agrigento e dell’Associazione di promozione sociale Ecomuseo dei 5 Sensi di Sciacca.

Dalle 17: 30 alle 20 di ogni giorno, i visitatori, guidati da dieci studenti del Liceo Classico “Tommaso Fazello” di Sciacca, appositamente formati da una guida turistica professionista, potranno visitare alcune tra le più belle ed interessanti Chiese del centro storico saccense – il Duomo, la Chiesa di San Domenico, la Chiesa del Collegio e la Chiesa del Purgatorio – nonchè il Mudia, il Museo Diocesano di Sciacca, piccolo ma intenso Museo di arte sacra, incentrato sulla devozione della Madonna del Soccorso, di recente aperto alla collettività. Questa prestigiosa iniziativa arricchisce la proposta del Museo Diffuso di Sciacca, presentato alla città lo scorso 24 marzo, il cui obiettivo è la valorizzazione del patrimonio saccense coniugato con le nuove tecnologie.

Sul sito www.museodiffusodisciacca, sarà possibile reperire info sugli eventi in corso in città, itinerari con audioguide, percorsi esperenziali e curiosità. Il percorso “ARTE E FEDE” è già fruibile in quattro lingue, Italiano, Inglese, Francese e Russo.

Riaperta e finalmente accessibile al pubblico la Scala dei Turchi

È di nuovo fruibile al pubblico l’incantevole spiaggia di Scala dei Turchi di Realmonte.

Dal dicembre del 2017, infatti, a causa della caduta di alcuni massi, il Comune aveva interdetto il transito dell’unica via d’accesso a tutela dell’incolumità pubblica. Ora, a seguito del termine dei lavori di messa in sicurezza del litorale, una delle perle del turismo mondiale, candidata a far parte del “Patrimonio dell’Umanità” dell’Unesco è tornata accessibile.

L’iter amministrativo ed esecutivo, considerato il grande interesse pubblico del sito, è stato completato in tempi rapidissimi. La riapertura della spiaggia è potuta avvenire, come da programma, nel pieno della stagione estiva per la gioia di turisti e siciliani.

di Luigi Chiarello

Salvataggio a San Giorgio, i bagnini soccorrono due donne e una bambina

E’ stato effettuato un salvataggio stamattina sulla spiaggia di San Giorgio a Sciacca.

I bagnini, Gabriele Lombardo e Antonino Sabella, in servizio presso la torretta comunale come assistenti bagnanti volontari della Guardia Costiera ausiliaria del centro operativo di Sciacca, hanno soccorso con il baywatch due donne e una bambina in evidente difficoltà a stare a galla.

Dopo aver valutato le condizioni di salute delle donne si è ritenuto non opportuno chiamare il 118.

Il gruppo consiliare Idea Menfi: “Il Comune rimborsi l’acqua ai cittadini che hanno ricorso all’autobotte privata”

0

I consiglieri comunali del gruppo “Idea Menfi” chiedono all’amministrazione comunale di rimborsare i cittadini che sono stati costretti a ricorrere all’acquisto di acqua mediante l’autobotte privata, previa presentazione di un apposito documento che dimostri l’avvenuto acquisto.

In particolare, i consiglieri di “Idea Menfi” hanno evidenziato le criticità del comune di Menfi che continua ad affrontare un periodo di emergenza idrica, soprattutto lungo la fascia costiera. Nel bilancio di previsione approvato dalla giunta lo scorso 6 maggio e dal consiglio comunale lo scorso 26 giugno, è stato previsto un importo pari a 21 mila euro per l’acquisto di un’autobotte usata. I consiglieri hanno più volte sottolineato il fatto che il Comune, ad oggi, non ha provveduto ad acquistare l’autobotte costringendo, di fatto, i cittadini a provvedere di tasca propria all’acquisto dell’acqua ricorrendo all’autobotte privata. “Il Comune, dunque, – concludono i consiglieri – provveda subito a rimborsare i cittadini”.

Sicurezza sismica nelle scuole, il Libero Consorzio di Agrigento stanzia 287 mila euro per le verifiche anche a Sciacca

Il Libero Consorzio Comunale di Agrigento ha ottenuto contributi per oltre 287 mila euro che serviranno per le indagini diagnostiche e l’effettuazione delle verifiche tecniche per la valutazione del rischio sismico di alcuni edifici scolastici.

Tra questi , sono stati inseriti anche alcuni istituti saccensi che otterranno i seguenti contributi:

  • L’istituto I.I.I.S. “A. Miraglia” di Sciacca (aule e palestra) con 72.324,22 euro;
  • l’istituto d’Arte Bonachia di Sciacca (palestra) con 10.872,68 euro;
  • l’istituto I.I.S.S. “A. Miraglia” di Sciacca (laboratori) con 10.921,78 euro;
  • l’istituto Alberghiero “Molinari” di Sciacca con 10.667,35 euro;
  • l’istituto d’Arte Bonachia di Sciacca con 44.052,28 euro.

I progetti prevedono non solo l’esecuzione delle indagini diagnostiche, ma anche l’aggiornamento della mappatura degli edifici in relazione al rischio sismico.

Dei contributi con un fine veramente importante considerate le frequenti scosse di terremoto, seppur lievi, che hanno interessato diverse zone della provincia di Agrigento negli ultimi mesi.

Ribera, approvati i piani del fabbisogno per il triennio 2019/2021 e delle assunzioni per il 2019

0

L’amministrazione comunale di Ribera, con la delibera di giunta n. 238 dell’8 agosto, ha approvato i piani del fabbisogno per il triennio 2019/2021 e delle assunzioni per l’anno 2019.

Con questa delibera si comincia così a costruire la definitiva stabilizzazione dei precari del comune di Ribera. Il prossimo passo sarà, infatti, quello di predisporre tutti gli atti propedeutici che condurranno alla sottoscrizione dei definitivi contratti a tempo indeterminato.

<<Con l’approvazione di questo atto importante – afferma il sindaco – si è sancito quanto doveroso nei confronti di coloro che da più di un ventennio svolgono il proprio lavoro presso questo Ente, ricoprendo anche incarichi di responsabilità e supporto. Restiamo in attesa dell’approvazione del Bilancio per ultimare tutti gli atti che necessitano alla stabilità definitiva di questi lavoratori>>.

Il comitato Perriera di Sciacca chiede al sindaco di intervenire per migliorare la viabilità nel quartiere

Il miglioramento della viabilità nel quartiere e via alternative per l’accesso alla Perriera. E’ quanto chiede il comitato di quartiere in una lettera al sindaco di Sciacca, Francesca Valenti.

Il comitato data la difficoltà che vive il quartiere, per l’insufficienza delle sue arterie, in rapporto alla grande mole di traffico automobilistico esistente, che sarà aggravato dalla prossima stagione autunnale con l’inizio delle scuole, chiede “di programmare in tempo eventuali soluzioni per evitare ingorghi e ulteriori disagi per quanti transitano nel quartiere. La problematica è stata più volte, negli anni, denunciata dal nostro comitato e da molte forze politiche e sociali e viene chiesto non soltanto dagli abitanti del quartiere, ma da tutta la città”.

Inoltre, più volte, rileva il comitato guidato da Giusi Corbo, si è auspicata la creazione di una via alternativa di accesso al quartiere come, per esempio, la Regia Trazzera che “sarebbe la più funzionale”.

“Ci si rende conto che questa soluzione abbisogna di tempi medi o lunghi, ma nell’immediato – aggiunge Giusi Corbo nela lettera al sindaco – si potrebbe creare una migliore organizzazione della circolazione viaria creando, se necessario, dei sensi unici e anche regolare il transito di grossi automezzi come camion o pullman, sarebbe pure opportuno incrementare la presenza di forze[i] dell’ordine nelle ore di punta per limitare le suddette problematiche”.

Con riferimento a un incidente stradale, avvenuto nelle ultime ore, con un che ha coinvolto un grosso automezzo, in corso Miraglia, il comitato “invita a meglio attenzionare determinate vie più transitate del quartiere” e chiede “un tavolo tecnico organizzato dall’amministrazione, alla presenza dei funzionari comunali competenti, per cercare insieme le soluzioni più idonee e più sicure”.