Incidente a Scunchipani, illeso un anziano

E’ finita fuori strada e per fortuna senza conseguenze. L’incidente si e’ verificato nella serata di oggi nella contrada Scunchipani a Sciacca.

Alla guida, un anziano di 80 anni di Sciacca che stava viaggiando a bordo della sua vettura quando ancora per cause in corso di accertamento, ha perso il controllo del mezzo finendo fuori strada. L’uomo ha riportato soltanto delle lievi ferite per le quali non e’ stato necessario il trasporto in ospedile.

La Regione stanzia i primi 5 milioni di euro per realizzare parcheggi in città al di sopra dei 30 mila abitanti con interventi a Favara, Licata e Canicattì

Oltre  cinque milioni di euro  per costruire  nuovi e moderni parcheggi in tredici città siciliane . L’assessorato regionale alle Infrastrutture ha dato il via libera, ieri, ai progetti che riguardano i Comuni di  Caltagirone, Misterbianco, Acireale  (Ct),  Trapani e Marsala, Bagheria e Partinico  (Pa),  Canicattì, Favara, Licata e Agrigento, Ragusa e Siracusa.  

Le opere rientrano nella tranche del  Piano Parcheggi  messo in campo dal Governo Musumeci a supporto delle  città al di sopra dei 30 mila abitanti . La dotazione originaria della linea d’intervento ammonta, nel complesso, a dodici milioni di euro e nei prossimi mesi la graduatoria dei progetti finanziati verrà  ulteriormente ampliata.
«Il Governo Musumeci – ha commentato l’assessore regionale alle Infrastrutture  Marco Falcone – ha voluto imprimere una decisa svolta a un iter che  si prolungava da tempo. Sblocchiamo degli  investimenti infrastrutturali di notevole impatto nelle principali città dell’Isola, convinti che una migliore organizzazione della mobilità urbana possa accrescere la qualità della vita dei siciliani, la vivibilità dei centri, ma anche diventare elemento di sviluppo  facilitando gli spostamenti delle persone».
Provincia di Agrigento
Canicattì: piazza Nassirya
Favara: via Cap. Callea e Piazzale Giochi 
Licata: parcheggio di interscambio + Terminal Bus piazza Baldoni
Agrigento: piazzale Ugo La Malfa  

Provincia di Palermo
Bagheria: via Renato Guttuso
Partinico: parcheggio tra strada comunale Bisaccia e Ss 113

L’infermiere Truncali racconta l’aggressione subita al Pronto soccorso dell’ospedale di Sciacca (Intervista)

Questa mattina, nella sua casa di Caltabellotta, l’infermiere Giovanbattista Truncali ha raccontato l’aggressione subita al Pronto soccorso dell’ospedale di Sciacca. Aveva da poco iniziato i turno quando una persona, che i carabinieri avrebbero già individuato, lo ha colpito con due pugni e uno schiaffo.

Truncali porta sul viso i segni dell’aggressione subita e nell’intervista afferma di non sapersi spiegare le ragioni di quanto accaduto perchè lui quell’uomo non lo aveva mai visto ed aveva da poco iniziato il turno di lavoro.

Pone in risalto la necessità di una protezione per gli operatori del Pronto soccorso anche attraverso una guardia giurata, servizio che fino ad alcuni anni fa veniva svolto.

Da stasera a Sciacca Azzurro Food, spazio alla cucina e alla musica

A Sciacca da questa sera e fino all’11 agosto si svolgerà Azzurro Food, il festival dedicato agli amanti della buona cucina e della buona musica. La manifestazione è stata presentata questa mattina durate una conferenza stampa dagli organizzatori.

Lo Chef Natale Giunta padrone di casa del village dello street food. Cooking Show con la vincitrice di Masterchef Valeria Raciti e con Anna Moroni. E poi spettacoli con Carmen Consoli, Elodie e Sasà Salvagio. La manifestazione, giunta alla sesta edizione, è organizzata da Futuris srls e Record Eventi con la collaborazione della Regione Siciliana, del Comune di Sciacca, della Pro Loco Sciacca Terme e Punto A Capo. Sarà possibile assaporare tantissime delizie: piatti stellati realizzati con il pesce azzurro, lo sfizioso street food siciliano, l’irresistibile mondo dei fritti, i panini gourmet e l’immancabile couscous di pesce. Delle meraviglie culinarie da gustare ammirando la magica vista della terrazza sul mare più bella in Sicilia.

Da quest’anno anche una grande novità: la nuovissima Area Lounge & Sushi per gli amanti della cucina giapponese e dei cocktail d’autore ideati dal barman Gianluca Nardone. Ricca la proposta degli spettacoli della manifestazione. Stasera inaugurerà la manifestazione il cabaret di Sasà Salvaggio, il 9 agosto concerto gratuito della regina del po italiano Elodie, il 10 agosto ancora tante risate con il comico Ernesto Maria Ponte, l’11 chiuderà il festival, dal palco di Piazza Rossi, la “cantantessa” Carmen Consoli, in un concerto (unica tappa in Sicilia del tour) organizzato in collaborazione con Punto e a Capo Concerti e il Comune di Sciacca. Presentano la manifestazione Rosy Abruzzo e Roberta Mandalà. Azzurro Food punta alla valorizzazione delle eccellenze del mare, del pesce azzurro pescato nei mari di Sciacca, alla promozione dell’enogastronomia mediterranea, alla salvaguardia dell’ecosistema marino e alla sostenibilità ambientale. Arte e cultura si incontreranno all’interno del Circolo di Cultura con la mostra “Mare Nostro” e le opere di 11 artisti.

Palermo: denunciati i titolari di tre esercizi commerciali per abbandono selvaggio di rifiuti

0

Sono stati incastrati dalle riprese di telecamere nascoste, piazzate dal Corpo Forestale della Regione Siciliana in via Emanuele Paternò, nel tratto che costeggia il fiume Oreto a Palermo. I titolari di tre esercizi commerciali della zona – P.F di 27 anni, C.L. di 50 anni e S.A. di 37 anni – sono stati deferiti per raccolta, trasporto e abbandono di rifiuti all’autorità giudiziaria che ha disposto anche il sequestro dei mezzi delle loro aziende.

Gli agenti del distaccamento Palermo-Villagrazia della Forestale, coordinati dall’ispettore Salvatore Di Lorenzo, hanno individuato – in corrispondenza della cartiera che si trova nella borgata Guadagna del capoluogo – quella che era diventata una vera e propria discarica a cielo aperto grazie alla segnalazione di alcuni residenti. Di concerto con la procura della Repubblica sono immediatamente scattati alcuni servizi di osservazione in abiti civili e auto civetta, con l’ausilio di riprese video autorizzate dal pubblico ministero Laura Siani.
Sono state, inoltre elevate, diverse sanzioni amministrative a carico di privati cittadini che, al pari dei tre commercianti, avevano abbandonato in maniera selvaggia rifiuti di ogni genere: materassi, frigoriferi, sedie, mobili, ma anche sfabbricidi e sfalci di potatura. Un uomo di 35 anni – P.A. – è stato invece sorpreso a incendiare i rifiuti.

«Non bisogna dare tregua – sottolinea il governatore della Sicilia Nello Musumeci – a questi soggetti privi di scrupoli che con la loro scelleratezza ammorbano il territorio dell’isola, provocando un pesante degrado ambientale. Anche sotto questo profilo, la costante attività di controllo degli uomini del nostro Corpo forestale continua a produrre risultati meritevoli di grande apprezzamento, così come meritevoli sono le segnalazioni che provengono da parte dei cittadini.»

Incidente nella notte tra Santa Margherita e Montevago, coinvolti quattro giovani margheritesi

Incidente stradale questa notte lungo una delle strade secondarie che da Santa Margherita conducono a Montevago. A bordo dell’auto 4 giovanissimi margheritesi. L’auto autonomamente ha perso il controllo finendo capottata fuori strada. Illesi tre dei giovani in auto, mentre per una delle minorenni è stato necessario il trasporto al Giovanni Paolo II di Sciacca dove le sue condizioni, per fortuna, non destano preoccupazione.

I quattro giovani tornavano da una serata fuori trascorsa a Santa Margherita, erano le due della notte quando nella strada secondaria che conduce a Montevago, il conducente ha perso il controllo.

Musica e Astronomia, il Toscanini di Ribera al Teatro Greco di Segresta

“ E lucean le stelle 3.0 – Nessun Dorma”  Musica e Astronomia con il  Toscanini  al Teatro Greco di Segesta  nella notte delle stelle – Proseguono le attività dell’Istituto nella nuova sede.  Il Toscanini, gia operativo nella nuova sede di corso Umberto I a Ribera, prosegue le attività di produzione e ricerca con  un appuntamento ormai consueto nella notte delle stelle, in collaborazione con il prestigioso Paro Archeologico di Calatafimi/ Segesta.  

Sabato 10 agosto, alle 20,30,  al Teatro Greco di Segest, l’Istituto Musicale Toscanini  torna alFestival Le Dionisiache con la terza edizione di ” E LUCEAN LE STELLE- Nessun Dorma”, gia record di presenze e di incasso nei due anni precedenti.Protagonisti I Solisti e l’Orchestra Sinfonica del Toscanini diretti da Alberto Maniaci on una nuova produzione dedicata al connubio tra MUSICA e ASTRONOMIA con la partecipazione straordinaria dei due Astronomi ricercatori di ALMA (Atacama Large Millimeter/submillimeter Array – il più potente telescopio al mondo)  Violette Impellizzeri e Eric Villard,  facenti parte dell’equipe internazionale  di scienziati alla ribalta internazionale per avere fotografato recentemente in Cile il “buco nero”; i racconti scientifici  sulle  nuove scoperte  si alterneranno  ai capolavori storici della Lirica, del Jazz e del Pop Rock interpretati dai giovani talenti del Toscanini, con la immancabile tappa finale al Tempio Dorico per osservare la Luna e i Pianeti con le postazioni e  lo staff del Centro Planetario di Palermo.Solisti: Stefania Maltese, Jole Pinto (Soprani), Giuseppe Michelangelo Infantino (Tenore), Giuseppe Garra (Baritono), Francesca Bongiovanni, Pasquale Bono, Francesca Bonura, Maria Concetta Maggio, Marcella Nigro, Krizia Vinciguerra ( Jazz & Rock singers), Sergio Calì ( Vibrafono),Giacomo Tantillo ( Tromba Jazz).
Musiche di: Mascagni, Verdi, Puccini, Gershwin, Ray Charles, Björk, The Doors, Oasis, Genesis, Led Zeppelin, Queen, The Beatles; arrangiamenti di A.Maniaci, S.Piraino e R.Collura

Il Presidente, Giuseppe Tortorici, e il Direttore,Mariangela Longo dichiarano” L’Istituto Toscanini è in gran fermento e prosegue le attività nella nuova sede assegnata dal Comune di Ribera  dove ha trovato finalmente una giusta collocazione ed una dimensione adeguata ad un Conservatorio di Stato con una utenza  sempre più numerosa e crescente attivita di produzione. Con la statalizzazione in corso, 28 Corsi di Laurea attivi  e oltre 300 studenti provenienti da diverse province e 45 Comuni differenti, la nuova sede era indispensabile e per questo ringraziamo il sindaco, la giunta e il consiglio comunale che insieme a tutta la cittadinanza  hanno sempre sostenuto il Conservatorio della loro città

Riapre domani la spiaggia della Scala dei Turchi a Realmonte


La suggestiva spiaggia della Scala dei Turchi di Realmonte da domani, giovedì 8 agosto, verrà restituita a siciliani e turisti.

Sono infatti terminati i lavori di messa in sicurezza del litorale effettuati dall’Ufficio contro il dissesto idrogeologico nell’Isola, guidato dal presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci. La riapertura è prevista alle ore 10.30, alla presenza del governatore e dell’assessore all’Ambiente Toto Cordaro.

«Riconsegniamo alla pubblica fruizione – sottolinea il presidente Musumeci – con un ingresso pedonale sicuro, una delle spiagge più incantevoli della Sicilia e meta di bagnanti provenienti da tutto il mondo. Prosegue senza sosta la nostra attività di tutela e valorizzazione del territorio».

Scala dei Turchi, il costone di marna bianca – roccia sedimentaria di natura calcarea e argillosa dal caratteristico colore – è ormai da alcuni anni una delle mete turistiche obbligate, ma da dicembre del 2017 era impossibile accedervi via terra. Un’ordinanza del Comune di Realmonte, a tutela dell’incolumità pubblica, ne impediva, infatti, il transito a causa della caduta di massi.

Le opere eseguite hanno comportato: la bonifica del costone roccioso interessato e il distacco delle sue parti instabili; la collocazione di reti paramassi in acciaio; la chiodatura di una rete corticale oltre a un sistema di drenaggio dei filoni idrici presenti.

“Life is contrast – memorial Fabrizio Piro”, mostra fotografica al Comune di Sciacca dal 9 all’11 agosto

Verrà inaugurata venerdì 9 agosto alle 20,30 al Comune di Sciacca la mostra fotografica “Life is contrast – memorial Fabrizio Piro”, l’iniziativa che segue la caccia al tesoro fotografica che da cinque anni viene organizzata in memoria del fotografo saccense Fabrizio Piro scomparso prematuramente.

La mostra, che quest’anno ha come tema il contrasto inteso non solo come contrapposizione e differenza, ma anche come difficoltà e avversità, resterà aperta anche nelle serate del 10 e 11 agosto dalle ore 19 alle ore 23.

Durante l’inaugurazione verranno assegnati i premi della Caccia al Tesoro Fotografica decretati dalla giuria di qualità e sarà lanciato il challenge fotografico instagram.

L’iniziativa è organizzata dal Club Fotografico Amatoriale L’AltraSciacca Foto, dagli amici e familiari di Fabrizio Piro e dalla community Igers Agrigento con il patrocinio del Comune di Sciacca.

Nuovi incendi in Sicilia, bruciano le province di Trapani e Palermo. Fiamme anche vicino San Vito Lo Capo

Fiamme spinte dal vento e in Sicilia è un’altra giornata di passione tra le province di Trapani e Palermo.

Impegnati i vigili del fuoco e il corpo Forestale, con mezzi e uomini al lavoro sia via terra che dall’alto, con l’invio dei Canadair. In questo momento, la situazione è più pericolosa nella zona di Salemi.

Residenti in strada nelle zone a rischio. Minacciata dagli incendi anche una zona vicino San Vito Lo Capo, Monte Monaco. Incendi anche a Scopello e a Castellammare del Golfo e nella zona industriale di Trapani, dove è andato in fiamme il capannone di una ditta ortofrutticola.

Dopo i pericolosi e distruttivi incendi della scorsa settimana, oggi a fuoco ancora alcune zone del palermitano da Giacalone a Pioppo. Fuoco anche a Belmonte Mezzagno e nella zona di Balestrate, dove alcune villette sono state evacuate, e a Casteldaccia, Bagheria, Ventimiglia di Sicilia, Alimena, Borgetto, Montelepre, Partinico e Buonfornello.