Gestione del servizio idrico nell’Agrigentino, si valutano ancora le ipotesi

Si è svolto ieri pomeriggio l’incontro tra la presidenza dell’Ati di Agrigento con i comitati, le  associazioni territoriali ed il Forum siciliano dei movimenti per l’Acqua ed i Beni Comuni. L’incontro organizzato dall’Ati è scaturito dalla necessità di un chiarimento tra le parti dopo le recenti notizie di stampa in merito alla presunta scelta della spa a totale capitale pubblico per la gestione del servizio idrico in provincia.

La presidente e sindaca di Sciacca, Francesca Valenti, ha precisato che nessuna scelta è stata ancora operata dall’assemblea dei sindaci e che il gruppo di lavoro in seno all’Ati ha lavorato alle bozze di statuto sia di una spa a totale capitale pubblico che di una azienda speciale consortile che saranno sottoposte a breve ai sindaci ed ai comitati.

Tutti i comitati e le associazioni presenti hanno riconfermato ed ampiamente motivato la loro posizione a favore della azienda speciale consortile;  “unica forma gestionale in grado di garantire un effettivo controllo democratico da parte dei cittadini – scrivono in una nota congiunta l’Ati e il Forum siciliano dei movimenti per l’acqua pubblica – e la natura pubblica del servizio anche dal punto di vista giuridico. Questa consentirebbe inoltre di mettere la gestione  al riparo da possibili privatizzazioni future, che sono sempre possibili per una spa che volesse cedere quote azionarie. La discussione ha approfondito vari aspetti legati alla forma di gestione in un confronto franco ed aperto. La presidente, nello spirito di collaborazione che auspica, ha chiesto che le bozze vengano esaminate attentamente e senza pregiudizi, valutando i lati positivi e quelli negativi che ciascuna forma di gestione oggettivamente presenta. La presidente dell’Ati Valenti, il vicepresidente Gueli e l’On. La Rocca Ruvolo hanno dato disponibilità a recepire  emendamenti alle bozze di statuto e ad aggiornarsi ad un nuovo incontro nel merito, anche alla presenza dei sindaci della provincia, da svolgersi prima dell’assemblea plenaria dell’ Ati che formalizzera’ la scelta tra azienda speciale ed spa”.

Case popolari di via Fani a Ribera, la bonifica costa 85 mila euro

0

Dovrà essere completato entro il 21 agosto l’intervento di bonifica delle case popolari di Largo Martiri diu via Fani, a Ribera, ed ha un costo di 85 mila euro, sostenuto dall’Iacp.

Nella gara espletata per questi lavori c’è stato un ribasso del 47 per cento sull’importo di 178 mila euro. La ditta che sta eseguendo i lavori se riuscirà a completarlo prima del termine ultimo avrà una premialità. Poi saranno avviati i lavori di demolizione e ricostruzione. Senza alcuna sosta secondo quanto fa sapere l’Iacp di Agrigento, da parte del Consorzio Stabile Progettisti e Costruttori che si è aggiudicato la gara e che dovrà completarli entro un anno.

Fiamme in pieno giorno in via Duca d’Aosta a Santa Margherita Belice (Video)

Circa un ettaro di terreno a fuoco e il forte sospetto che sia doloso l’incendio che nel pomeriggio di oggi e’ divampato a Santa Margherita Belice, in via Duca d’Aosta angolo via Senatore Traina. Nella zona c’era tanta sterpaglia e le fiamme, alimentate da un forte vento, si sono propagate in pochi minuti. Rischiavano di spingersi fino ad alcune abitazioni, ma l’intervento dei vigili del fuoco del distaccamento di Santa Margherita ha bloccato il rogo. Adesso verranno eseguiti gli accertamenti necessaria. Nella zona e’ rimasto un ammasso di cenere e una vasta area e’ diventata un tappeto nero come dimostrano le immagini pubblicate dalla pagina Facebook “Il futuro dipende da te”.

Sasà Salvaggio ad Azzurro Food, risate e divertimento assicurato

Tornerà anche quest’anno Azzurro Food, la manifestazione dedicata al pesce azzurro di Sciacca che porta con sé anche per questa edizione tanti ritorni e novità.
Nelle quattro giornate cooking show e masterclass, street food village e lounge & sushi area, expo village, talk show, concerti e cabaret.
Sarà il comico palermitano Sasà Salvaggio ad aprire la prima giornata con uno speciale spettacolo di cabaret dedicato al mondo siciliano a tavola come questa mattina, lo stesso artista in compagnia dello staff di Azzurro Food, ha simpaticamente spiegato.

Ultima puntata prima della pausa estiva di Risoluto Live, stasera si parla di movida saccense

Ultimo appuntamento prima della pausa estiva con Risoluto Live, l’approfondimento giornalistico in diretta Facebook.

Stasera ospite in studio Alessandro Curreri, consigliere comunale e organizzatore di eventi e feste, per parlare di movida estiva a Sciacca e nel territorio.

La diretta Facebook avrà inizio alle 20,30 con la possibilità per gli utenti di commentare e interagire.

Il processo sulla trattativa Stato-mafia, Calogero Mannino assolto anche in appello

L’ex ministro Calogero Mannino è stato assolto anche in appello nel processo sulla trattativa. La sentenza è arrivata nel pomeriggio ed ha confermato l’assoluzione di primo grado “per non avere commesso il fatto.

Anche Mannino era imputato per minaccia a corpo politico dello Stato. Mannino, al contrario degli altri imputati, aveva scelto di essere giudicato con il rito abbreviato. La trattativa fra lo Stato e la mafia, secondo l’accusa, era partita proprio dall’ex ministro democristiano che temendo per la propria vita chiese aiuto agli ufficiali del Ros.

Pesanti condanne nel troncone principale del processo per altri imputati, mentre Mannino sia in primo grado che adesso in appello è stato assolto. L’accusa aveva chiesto la sua condanna a 9 anni di reclusione.

Muore in un incidente stradale ad Alessandria della Rocca un motociclista di 60 anni ex dipendente Sogeir

Un motociclista ha perso la vita in un incidente stradale ad Alessandria della Rocca, lungo la strada che collega a Cianciana. Ha perso la vita Ignazio Mortellaro, di 59 anni, di Santo Stefano di Quisquina, geometra,  impiegato dell’ex Sogeir-Ato Ag1 Sciacca prima di essere assegnato a Quisquinambiente.

Mortellaro a quanto pare stava tornando dal mare quando ha perso il controllo del mezzo finendo contro il guardrail. E’ morto in ambulanza prima di arrivare all’ospedale “Fratelli Parlapiano” di Ribera.

Un elicottero era pronto al trasferimento di Mortellaro presso un’altra struttura, ma il sessantenne non ce l’ha fatta.

La Regione apre al Comune di Sciacca per l’ex convento San Francesco, Mangiacavallo: “Deve essere presentata subito una richiesta”

0

Il parlamentare regionale Matteo Mangiacavallo ha tenuto questa mattina a Sciacca una conferenza stampa sulle terme e riferendo anche della disponibilità da parte della Regione ad affidare l’ex convento San Francesco al Comune di Sciacca. Questo consentirebbe, anche attraverso l’intervento di associazioni e gruppi teatrali, un pieno utilizzo della struttura.

Mangiacavallo ha parlato anche delle stufe di San Calogero e della possibilità che vengano inserite nel bando per la gestione dei beni da parte del privato che dovrà essere individuato. In proposito non si prevedono tempi brevi e la soluzione, secondo Mangiacavallo, passa anche dal confronto tra il Comune e la Terme di Sciacca sul debito della società in liquidazione nei confronti dell’ente per il tributi locali non pagati. Una soluzione, secondo Mangiacavallo, si potrebbe trovare nell’ambito della vendita dell’ex Motel Agip.

“Gelato Rock Fest 2019” nella piazza Scandaliato di Sciacca

Presentata questa mattina a Sciacca la manifestazione “Gelato Rock Fest 2019” che si svolgerà, il 27 e il 28 luglio, nella piazza Angelo Scandaliato di Sciacca.

La manifestazione comprende musica, affidata soprattutto ai più giovani, con la School of Rock, solidarietà, con il sostegno all’associazione onlus Crescere Insieme, e la bontà del gelato e della pasticceria con Gaetano Burzotta.

L’iniziativa, presentata questa mattina, è patrocinata dal Comune di Sciacca.

Sciacca, la squadra dei “2×2” si aggiudica la quarta Caccia al Tesoro Fotografica Life – memorial Fabrizio Piro

Si è conclusa lo scorso weekend la quarta Caccia al Tesoro Fotografica Life – memorial Fabrizio Piro, organizzata dall’associazione di promozione sociale L’AltraSciacca Foto, dagli amici e familiari di Fabrizio Piro e dalla community Igers Agrigento con il patrocinio del Comune di Sciacca.

Ad aggiudicarsi la vittoria, tagliando per primi il traguardo e indovinando tutti gli undici obiettivi, è stato il team dei “2×2” composto da Silvio Scaduto, Valentina Craparo, Andrea Marciante e Carla Craparo. Al secondo posto si è classificata, invece, la squadra dei “John O. J. O’ Jonjav e figli”, composta da Danilo Ignazio Russo, Roberto Barbiera, Gabriele Antonio Russo e Michele Barbiera; mentre, al terzo posto è arrivata la squadra dei “Pixel x caso” composta da Michele Figliomeni, Roberto Rizzo, Riccardo Rizzo e Alessandra Figliomeni.

La gara di quest’anno ha avuto come tema il “Caso di Sciacca”, con un percorso compreso tra i due castelli storici dei Luna e dei Perollo.

Non è mancato l’indizio legato ad Instagram, in collaborazione della community di Igers Agrigento, di cui Stefano Siracusa è il local manager.

Alla competizione sono preceduti i saluti di rito del presidente del L’altraSciacca Pietro Mistretta, del vicesindaco Gisella Mondino e di Stefano Siracusa. La gara è iniziata subito dopo il tradizionale rituale del lancio del palloncino da parte del piccolo Giovanni Piro.

La classifica completa delle squadre sarà resa nota nei prossimi giorni dopo le opportune verifiche.

Il 9 Agosto prossimo, invece, in occasione dell’inaugurazione della Mostra Life nell’Atrio Superiore del Comune di Sciacca, saranno assegnati i premi sulla qualità delle foto scattate durante la caccia al tesoro. La giuria composta da Nino Sabella e Ambra Favetta provvederà ad assegnare i seguenti premi:
– Squadra con le foto nel complesso più belle
– Premio della critica
– Foto più bella sul tema “LIFE is contrast”


I local manager di Igers Agrigento, invece, provvederanno a decretare la foto più bella tra quelle postate su Instagram.