Sciame sismico a Menfi, la sindaca Mauceri: “Nessuno stato di allerta, si continua a monitorare la situazione”

0

“Questa mattina è stata la prima volta che ho avvertito le scosse, non mi ero resa conto delle altre nei giorni scorsi, stamattina ero in chiesa e durante la messa abbiamo sentito la terra tremare”. Così la sindaca Marilena Mauceri commenta la scossa più forte dello sciame sismico che sta interessando Menfi in questi ultimi giorni.

Stamattina alle 11,41, la domenica mattina dei menfitani, molti in spiaggia visto la giornata soleggiata, è stata caratterizzata dall’ennesima scossa sebbene di modesta entità che continua a destare ansia nella popolazione. La scossa di replica, 2.2, rispetto la 2.8, nitidamente avvertita anche a Sciacca, Montevago, Sambuca e Santa Margherita, poco dopo le 12,15.

La sindaca Mauceri un’ora più tardi ha postato un messaggio per i suoi concittadini riferendo di uno stato di assoluta tranquillità e di scosse inferiori ai tre gradi che non hanno fatto scattare lo stato di allerta anche se la sala operativa di Palermo continua ad essere in contatto con la prima cittadina e con tutti gli uffici di protezione civile presenti nel territorio. Situazione dunque, sotto controllo. Nessun danno a persone e cose. Al momento, si continua a monitorare l’attività nella zona interessata dalle lievi scosse delle ultime ore.

Prende a schiaffi l’ex convivente nella via Cappuccini di Sciacca, denunciato dalla polizia

F.A., di 50 anni, di Sciacca, è stato denunciato dalla polizia per percosse e lesioni nei confronti dell’ex convivente. Nell’ambito di servizi di controllo del territorio, personale della Polizia di Stato di Sciacca ha appreso di una lite tra ex conviventi avvenuta la sera di prima in via Cappuccini.

Acquisita la denuncia della donna, L.F. di 35 anni, la polizia ha appreso che mentre la stessa camminava per la via Cappuccini sarebbe stata avvicinata dall’ex convivente il quale, dapprima le avrebbe sferrato dei violenti schiaffi sul viso facendola stramazzare per terra e poi l’avrebbe afferrata per il collo, provando a strangolarla.
Grazie ad alcuni passanti che assistevano alla scena ed intervenivano in soccorso della donna, l’uomo desisteva dal percuoterla.
Per i traumi riportati, la donna si è recata presso il pronto soccorso dell’ospedale di Sciacca dove il medico dopo le cure l’ha dimessa con la prognosi di 15 giorni.
A conclusione dell’attività investigativa F.A. è stato denunciato per i reati di percosse e lesioni.

La scossa piu’ forte dello sciame di questi giorni registrata questa mattina, 2.8 epicentro ancora Menfi

Un terremoto di magnitudo ML 2.8 è avvenuto questa mattina alle 11.41, a 7 km dal centro abitato di Menfi, ad una profondità di dieci chilometri. E’ la scossa piu’ forte tra quelle registrate in questi giorni. Finora circa una decina quelle avvertite dalla popolazione dallo scorso sedici luglio.

La scossa di questa mattina e’ stata avvertita anche a Sciacca e Santa Margherita.

Non si registrano danni a cose o persone.

Nuova scossa, avvertita più forte anche a Sciacca

Scossa di terremoto pochi minuti fa. Avvertita nitidamente anche a Sciacca. Ancora il sito dell’Ingv non ha pubblicato la registrazione, ma sono tante le persone che hanno avvertito la scossa appena qualche minuto verso le 11.35 e che sui social hanno iniziato a riferire del sisma.

Possibile che il sisma sia legato allo sciame che ha avuto come epicentro la cittadina di Menfi. Aggiornamenti in corso. Si è in attesa di conoscere la magnitudo e di avere altre notizie.

Ad un ritmo doppio rispetto quello regionale, a Palermo sempre più turisti, specie stranieri

0

Nonostante tutto, i suoi mille problemi, il patrimonio artistico e storico, monumenti, la cultura e le sue bellezze naturali, Palermo attrae turisti registrando una crescita dei flussi e delle presenze turistiche anche nel 2018, ad un ritmo più che doppio rispetto a quello della Sicilia e quasi quadruplo rispetto alla media italiana.

A rivelarlo, in modo oggettivo, sono i dati Istat su arrivi e presenze turistiche nel capoluogo e sul numero delle strutture ricettive

A Menfi si lavora a un progetto per sterilizzare tutti i cani randagi del territorio comunale

0

Il Comune di Menfi con la collaborazione di associazioni animaliste lavora a un progetto finalizzato alla sterilizzazione, a costo zero per l’ente, dei cani randagi che si trovano sul territorio. Il progetto vede in campo il Distretto Veterinario di Sciacca del quale fa parte il Comune di Menfi e in particolare il veterinario Gino Raso.

Al momento si è nella fase della verifica degli adempimenti, ma il sindaco, Marilena Mauceri, conta di chiudere entro poche settimane per far partire l’iniziativa che consentirà di intervenire in maniera particolarmente efficace anche per contrastare il randagismo nel centro Belicino. E’ stata un’associazione animalista a proporre il progetto. Previsto l’intervento anche di veterinari privati. Menfi da anni è in prima linea con una serie di iniziative a beneficio degli animali e favorendo un’intensa attività di adozione di cani e gatti. Sciacca è rimasta indietro e non si ha notizia di iniziative concrete per contrastare il randagismo. E questo nonostante le ferite ancora aperte per il comportamento scellerato di pochi che hanno avvelenato animali danneggiando anche l’immagine della città.

Luca Parmitano nello spazio, il siciliano: “Qui è fantastico”

0


L’astronauta siciliano Luca Parmitano è arrivato sulla Stazione spaziale internazionale per la missione dell’Esa ‘Beyond’, insieme a lui altri due membri dell’equipaggio della Expedition 60/61, il russo di Roscosmos Alexander Skvortsov e l’americano della Nasa Andrew Morgan. La navetta MS-13 ha viaggiato per 6 ore e 20 minuti MS-13, ed era partita dal Kazakistan.

Come riferito dall’Agenzia spaziale europea, l’attracco al modulo di servizio russo Zvezda è avvenuto con successo, alle 00:48. Prima di lasciare la Soyuz ed entrare nella Iss, l’equipaggio ha eseguito i necessari controlli sulla pressione e ha provveduto a togliersi le tute Sokol, progettate per proteggere da perdite di pressione o incendi.

Al quinto mese di gravidanza continua ad occuparsi degli 80 cani della sua oasi a Santa Margherita Belice, l’esempio di Chiara Calasanzio

Chiara Calasanzio è al quinto mese di gravidanza, ma nella sua ”Oasi Ohana” di Santa Margherita Belice continuano ad arrivare cuccioli. Adesso sono ben 80 i cani che ospita con l’aiuto di un collaboratore. “Andrò avanti – dice Chiara Calasanzio – me è sempre più difficile senza collaborazione e in mancanza di aiuti”. Gli ultimi cuccioli sono arrivati a Chiara pochi giorni fa, anche questi abbandonati.

Donald, uno dei suoi cani, è stato, per otto mesi, sul tavolo di Striscia la Notizia. “Ci sono tantissimi abbandoni – dice la giovane animalista – e la gente non si dovrebbe comportare in questa maniera. Io vado avanti ed ho creato altri quattro recinti nell’oasi. Presto ne farò realizzare altri due. Ho già speso 9 mila euro. Ogni tanto arriva qualche donazione, ma è veramente poco rispetto a quanto necessario. Negli ultimi giorni, a causa di un incidente stradale, con una macchina che è finita sulla recinzione, la struttura ha subito alcuni danni. Dovrò rimediare anche a questo”. Chiara Calasanzio da oltre sette anni dedica ogni giorno della sua vita a cani e gatti randagi. In qualche occasione i cani gli sono stati lanciati davanti all’oasi da auto in corsa. Scene di estrema crudeltà. Adesso questa nuova sfida con l’ampliamento della struttura. Per lei i cani devono “vivere liberi nella natura, non in piccoli box come in un canile; voglio che abbiano tantissimo spazio per correre e vivere una vita vera”.

Obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria per i due ventenni fermati per droga a Sciacca dai carabinieri

Il giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Sciacca ha convalidato l’arresto dei due ventenni, saccensi, incensurati, che erano stati fermati, in centro storico, dai carabinieri e posti ai domiciliari per droga e disposto nei loro confronti l’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria.

Il servizio antidroga svolto dai carabinieri ha portato al sequestro di oltre un chilo di hashish. Un terzo giovane è stato denunciato e ulteriori indagini sono in corso da parte dei carabinieri che non hanno fornito i nomi degli indagati.

La droga si trovava all’interno di una casa del centro, 11 panetti di hashish già confezionata e pronta per essere venduta, per un totale di oltre un chilo di sostanza stupefacente. L’indagine non si è ancora conclusa e mira ad individuare i canali di rifornimento della droga.

Fermato in via Lido a Sciacca e arrestato per detenzione di 20 grammi di hashish

Lo avrebbero trovato in possesso di 20 grammi di hashish ed a carico di un saccense, M.D., di 35 anni, è scattato l’arresto per detenzione al fine di spaccio di sostanze stupefacenti.

I carabinieri lo hanno fermato, intorno alle 3 di questa mattina, nella via Lido, e sottoposto all’etilometro. A suo carico è subito scattata la denuncia per guida in stato di ebbrezza alcolica, ma poi i militari hanno approfondito gli accertamenti perquisendo l’auto e la sua abitazione. Il giovane sarebbe stato trovato in possesso di 20 grammi di hashish e di un bilancino di precisione. 

E’ scattato l’arresto e la Procura della Repubblica di Sciacca ha disposto nei suoi confronti i domiciliari in attesa della convalida.