Claudia Koll e il suo cammino di fede, ieri sera la testimonianza a Montevago (Video)

0

Claudia Koll ha raccontato ieri sera a Montevago il suo camino di fede. Nel piazzale antistante l’oratorio della Chiesa Madre, dopo una breve introduzione dell’arciprete, don Emanuele Casola, ha raccontato il suo cambiamento, la sua nuova vita in aiuto degli ultimi.

In un’intervista a Risoluto.it e Il Futuro Dipende da Te, Claudia Koll ha parlato anche di accoglienza, intervenendo anche sulle questioni di maggiore attualità.

Non si arresta lo sciame sismico a Menfi, nella notte la terra trema ancora

0

Dopo le scosse registrate ieri mattina, per tutta la giornata la situazione sembrava essersi tranquillizzata invece, un’altra scossa lieve e’ stata registrata a le due di questa notte. 2.2 la magnitudo, in perfetta media con le altre otto registrate tra il sedici luglio e la giornata di ieri.

Stavolta l’ipocentro ancora piu’ vicino al centro abitato, due chilometri da Menfi hanno indicato le apparecchiature dell’Ingv di Roma. Non si registrano Dani a persone o cose.

Il porto di Sciacca torna ad essere una discarica, senza controlli la bonifica è inutile

L’esperienza, anche degli ultimi mesi, ha dimostra che senza controlli è inutile intervenire al porto di Sciacca per rimuovere i rifiuti. Un’ulteriore conferma è arrivata nelle scorse ore e infatti la fotografia che pubblichiamo, scattata durante la notte appena trascorsa, dimostra che accanto all’isola ecologica c’è una montagna di rifiuti.

La zona era stata bonificata qualche giorno fa, ma adesso è tornata ad essere una discarica. E, come si vede dalla foto, ci sono tanti sacchetti pieni di rifiuti. E’ ipotizzabile che qualcuno ormai abbia individuato nella banchina del porto il luogo dove scaricare i rifiuti, magari arrivando anche da altre zone della città.

Tutto questo si può fermare soltanto con i controlli, con le telecamere e magari organizzando anche un servizio serale e notturno. Se cominciano a fioccare multe a ripetizione, alle quali fare seguire un’opportuna informazione, al porto come allo Stazzone e in qualche altra “zona sensibile” della città, a poco a poco, i risultati arriveranno. Altrimenti, tra qualche giorno si interverrà ancora con la bonifica perchè quella è anche una zona molto visitata dai turisti, ma poche ora più tardi ci saranno ancora i rifiuti.

Prostituta rapinata e chiusa in auto, arrestato dai carabinieri un quarantenne

Nel primo pomeriggio di ieri una prostituta sudamericana ha chiesto aiuto ai carabinieri affermando di esser stata vittima di una rapina all’interno della propria abitazione nella frazione balneare di San Leone, ad Agrigento, da parte di un cliente. Immediatamente i carabinieri hanno attivato le ricerche per trovare il colpevole, grazie anche alle indicazioni fornite dalla donna subito dopo l’aggressione, utili alla ricostruzione della dinamica e indispensabili per rintracciare il malvivente.

Poche ore dopo, i carabinieri hanno rintracciato e arrestato il rapinatore, un quarantenne, che è stato trovato poco distante dal luogo della rapina e ancora in possesso del coltello utilizzato per minacciare la vittima. Recuperata anche la somma di denaro sottratta alla donna.

La Procura di Agrigento ha disposto la misura degli arresti domiciliari in attesa dell’udienza.

Gli episodi sismici a Menfi, il sindaco: “La situazione è costantemente monitorata”

0

Il sindaco di Menfi, Marilena Mauceri, ha diramato, nelle ultime ore, una comunicazione per informare la popolazione sulle iniziative messe in campo a seguito degli episodi sismici, ben 11, che hanno interessato, in pochi giorni, il territorio e in particolare il comune Belicino.

Ha scritto di essere in contatto con L’istituto Nazionale di geofisica e Vulcanologia e che la situazione “risulta costantemente monitorata”.

Poi ha rassicurato sul fatto che non si riscontrano, allo stato attuale, danni a strutture sensibili, come verificato anche da tecnici comunali, e, infine, che “ogni ulteriore evoluzione della situazione verrà comunicata tempestivamente alla popolazione tramite i canali ufficiali dell’ente: sito web del Comune e pagine facebook del Comune e della Polizia Locale”.

L’ultima scossa è stata registrata intorno alle 9 di questa mattina, di magnitudo 2.3. A Menfi c’è apprensione nella popolazione e, come ricordato anche dal sindaco, è ancora vivo nella memoria di tanti il sisma del 1968.

Democrazia partecipata, il Comune di Montevago impegna 8 mila euro

0

Il sindaco di Montevago, Margherita La Rocca Ruvolo, con un avviso pubblicato sul sito istituzionale del comune, ha reso noto che è stata avviata la procedura per individuare le attività da realizzare e finanziare con le disponibilità destinate per il 2019 nell’ambito del bilancio comunale alla democrazia partecipata. Il budget è di 8.000 euro.

Possono partecipare, facendo pervenire le loro proposte o progetti, tutte le persone fisiche residenti nel territorio comunale che abbiano compiuto il diciottesimo anno d’età nonché tutte le associazioni, le ditte, gli enti pubblici e privati che abbiano sede legale e operativa nel territorio comunale.

Possono essere oggetto di attività di democrazia partecipata progetti, proposte, suggerimenti nelle seguenti aree tematiche, così come previsto dal regolamento comunale che disciplina la materia: sviluppo centro storico; sviluppo economico e turismo; spazi e aree verdi; politiche giovanili; attività sociali, scolastiche, educative, culturali, ricreative e sportive. La scheda di partecipazione è disponibile nell’ufficio segreteria del comune e può essere scaricata sul sito  www.comune.montevago.ag.it. Le schede di partecipazione, contenenti progetti, proposte e suggerimenti, possono essere presentate – entro le ore 12 del 31 luglio 2019 – tramite e-mail a protocollo@comune.montevago.it, oppure tramite pec a protocollo. montevago@pec.it o ancora direttamente all’ufficio protocollo del comune.

Presentato questa mattina a Sciacca il film di Ferlito “Re minore” con alcuni saccensi nel cast

Presentato questa mattina nella Sala Blasco del Comune di Sciacca il film ‘Re minore’ di Giuseppe Ferlito. Presenti il regista e i protagonisti del film. Con ‘Re minore’ la Sicilia torna a essere set cinematografico attraverso la provincia di Agrigento: Burgio, Caltabellotta, Sciacca, Chiusa Sclafani e altre città limitrofe. Giuseppe Ferlito, di Burgio, da sempre innamorato della sua terra, non perde occasione per farla conoscere al mondo. 

Ferlito dirige, a Firenze, la Scuola di ‘Cinema Immagina’. Nei suoi 20 anni di carriera ha realizzato diversi film, alcuni indipendenti altri distribuiti su scala nazionale come “Femmina”, prodotto da Cecchi Gori, o “Infernet”, prodotto da AC production e più volte trasmesso in Rai.  “Re minore”, il nuovo film di Ferlito è un genere grottesco, poetico ambientato in Sicilia. La musica è il cuore pulsante della storia che coinvolge Mimí, musicista sperimentale tornato in Sicilia per rinnovare la sua arte. Le riprese avranno inizio il 22 luglio e dureranno per tutta l’estate. Nel cast talenti siciliani e non solo fra i quali Letizia Toni, Gabriele Ferrantelli, Vincenzo Catanzaro, Nicola Puleo e Santo D’Aleo.

L’assessore Caracappa annuncia alcuni eventi dell’Estate saccense: “Spenderemo la metà dello scorso anno”

Nel giorno in cui è stato presentato, a Sciacca, il film “Re minore”, di Giuseppe Ferlito, l’assessore comunale alla Promozione strategica del territorio di Sciacca, Sino Caracappa, non si è potuto sottrarre ad alcune domande sugli eventi che si svolgeranno in città nelle prossime settimane. Insomma, su quel calendario dell’Estate saccense che anche quest’anno arriva a stagione già inoltrata.

Caracappa ha annunciato, in un’intervista a Risoluto.it, una serie di iniziative che sono comprese nel programma. Ci saranno eventi anche nelle aree riqualificate della città e adesso vietate alle auto. Non mancherà la collaborazione con i privati. L’assessore sui costi a carico del Comune ha detto che “si spenderà la metà rispetto allo scorso anno”.

Sempre questa mattina il Comune di Sciacca ha annunciato che, in sinergia tra gli uffici turistici comunale e regionale per offrire un servizio di informazione e assistenza al turista anche nei fine settimana, è stato redatto un calendario comune di apertura, a seguito di un accordo già regolamentato con il protocollo d’intesa tra il Servizio Turistico Regionale e l’assessorato al Turismo del Comune di Sciacca: nella giornata di sabato sarà aperto al pubblico l’Ufficio Turistico Regionale; nella giornata di domenica sarà aperto al pubblico l’Ufficio Turistico del Comune.

Entrambi gli uffici, con sede in Corso Vittorio Emanuele, seguiranno il seguente orario: di mattino dalle 10 alle 13 e di pomeriggio dalle 18 alle 21.

La prossima settimana sarà stipulata una convenzione con un’associazione giovanile per l’apertura dell’info-point turistico di piazza Friscia.

Sciacca, via libera dalla Regione per lo spostamento della posidonia depositata sulla spiaggia di Capo San Marco

E’ arrivato stamattina il via da parte della Regione, per lo spostamento della posidonia che da mesi si è depositata sulla battigia della spiaggia di Capo San Marco.

Tantissime le lamentele di bagnanti e titolari di stabilimenti balneari, non solo per la difficoltà di ingresso in mare, ma soprattutto perché l’enorme quantità di posidonia spiaggiata renderebbe difficili le eventuali operazioni di salvataggio in mare tramite pattino.

La posidonia sarà spostata a partire da domani mattina, scrive Francesca Valenti sul suo profilo Facebook, sul litorale della spiaggia in questione. Ad autorizzare l’intervento è il Dipartimento regionale dell’Ambiente.

Anas Sicilia, dal 22 al 26 luglio interventi di pavimentazione allo svincolo di Castelvetrano sull’autostrada A29

Dal 22 al 26 luglio, in fascia oraria notturna, l’Anas effettuerà dei lavori di pavimentazione lungo le rampe dello svincolo di Castelvetrano dell’autostrada A29 “Palermo-Mazara del Vallo”.

Le rampe saranno chiuse alternativamente a seconda dello stato di avanzamento dei lavori e, per i veicoli provenienti da Palermo e da Mazara, verrà apposta segnaletica in autostrada.

Gli itinerari alternativi saranno segnalati anche ai veicoli in entrata da Castelvetrano.


In dettaglio, nella notte tra il 22 e il 23 luglio, tra le ore 20:30 e l’una del mattino, sarà chiusa la rampa di uscita dall’autostrada per Castelvetrano per i veicoli provenienti da Palermo, che potranno proseguire fino allo svincolo di Campobello di Mazara dove potranno reimmettersi in autostrada in direzione Palermo.

Durante la stessa notte, tra l’una e le sei del mattino, sarà chiusa la rampa di ingresso in autostrada in direzione Mazara. I veicoli potranno immettersi in autostrada in direzione Palermo ed invertire la marcia allo svincolo di Santa Ninfa.

Nelle notti tra il 23 e il 25 luglio, tra le ore 20:30 e le ore 6:00, sarà chiusa la rampa di ingresso in autostrada in direzione Palermo. I veicoli potranno immettersi in autostrada in direzione Mazara ed invertire la marcia allo svincolo di Campobello di Mazara.

Infine, nella notte tra il 25 e il 26 luglio, tra le ore 20:30 e le ore 6:00, sarà chiusa la rampa di uscita dall’autostrada per Castelvetrano per i veicoli provenienti da Mazara del Vallo, che potranno utilizzare il precedente svincolo di Campobello e proseguire sulla statale 115 o, in alternativa, il successivo svincolo di Santa Ninfa.

È possibile tenersi informati sull’evoluzione della situazione e del traffico in tempo reale collegandosi sul sito www.stradeanas.it o sull’applicazione di Anas “Vai” scaricabile gratuitamente a sia su play store che su app store.