“Falso per il nulla osta di una pratica di concessione in sanatoria”, due tecnici condannati dal Tribunale di Sciacca

Il Tribunale di Sciacca ha condannato due tecnici, uno dei quali funzionario della Soprintendenza ai Beni Culturali di Agrigento, per falso e per induzione indebita a dare o promettere utilità. Tre anni e 6 mesi per Vincenzo Noto, di 60 anni, di Sciacca, funzionario della Soprintendenza, e 2 anni e 6 mesi per Michele La Corte, di 66 anni, di Montevago.

La vicenda riguardava una pratica di concessione di un nulla osta, da parte della Soprintendenza, per il rilascio, da parte del Comune di Caltabellotta, della concessione in sanatoria per un fabbricato.

Per La Corte il pm aveva chiesto l’assoluzione dall’accusa di falso. I difensori dei due imputati, gli avvocati Calogero Santangelo per Noto e Antonio Tortorici per La Corte, avevano chiesto l’assoluzione ritenendo i loro assistiti estranei ai fatti contestati e hanno annunciato che impugneranno la sentenza in appello.

Terme di Sciacca, Armao in aula all’Ars annuncia: “Tutto pronto per la pubblicazione dello schema di affidamento”

0

Passaggio in aula all’Assemblea Regionale dell’assessore Gaetano Armao sulle Terme di Sciacca. Armao, alla guida del bilancio regionale, ha riferito in aula di essere pronto con lo schema di affidamento delle Terme così come con l’affidamento del parco termale al Comune di Sciacca.

Nelle prossime ore, ha detto l’assessore, incontrerà il presidente della Regione, Nello Musumeci e se ci sarà anche l’ok del governatore si procederà alla pubblicazione.

Armao ha anche pubblicamente ringraziato la sindaca Francesca Valenti per la collaborazione fornita in questi mesi.

Insomma, secondo l’assessore sarebbe tutto in procinto di una svolta per le Terme di Sciacca. Staremo a vedere cosa succederà nei prossimi giorni.

Solo due operatori a Sciacca allo Sportello Antiviolenza, ma il servizio continua

Solo due operatori, compreso il responsabile, Elina Salomone, sono impegnati allo Sportello Antiviolenza di Sciacca. E’ sempre più difficile in queste condizioni portare avanti l’attività che adesso è limitata al servizio telefonico per 12 ore al giorno e alla presenza di Elina Salomone al palazzo di giustizia una volta alla settimana. Il Comune garantisce soltanto il telefono e la presenza di Elina Salomone, funzionario comunale, una volta alla settimana al palazzo di giustizia.

“Noi andiamo avanti – dice Elina Salomone – perchè c’è tanta necessità di questo servizio e anzi speriamo in maggiori segnalazioni grazie all’ammonimento e al gratuito patrocinio nei casi dei quali ci occupiamo”.

Via libera della Regione al pagamento delle spese mediche per Pasquale Bonfante di Menfi, ricoverato in Austria

 La presidente della sesta commissione Sanità dell’Assemblea Regionale Siciliana, Margherita La Rocca, l’assessore alla Salute Ruggero Razza e il dirigente generale del dipartimento pianificazione strategica Mario La Rocca  hanno comunicato che è stato espresso parere favorevole da parte della commissione regionale al rimborso delle spese mediche e di soggiorno in Austria per il giovane  Pasquale Bonfante. La notizia  si concretizza con la richiesta di rendicontazione delle spese passate  che saranno rimborsate  con l’impegno per quelle future.

Una vera boccata di ossigeno e di speranza per i familiari di Pasquale, per i quali quanto accaduto al giovane figlio non è solo una tragedia affettiva ma anche un macigno che economicamente ha un peso insuperabile. La partita della Nazionale Vip Sport e l’incasso devoluto alla famiglia, alleggeriranno delle spese vive , di soggiorno e  di viaggio.

 La notizia ha colto di sorpresa i genitori di Pasquale, in viaggio verso Innsbruck in Austria per abbracciare il proprio figlio e per raccontargli dell’onda positiva che ha colpito non solo le loro vite ma anche la sensibilità delle migliaia di persone che hanno accolto l’invito della Nazionale Vip Sport e che ora fanno il tifo per lui.

La famiglia Bonfante e la Nazionale Vip Sport hanno ringraziato tutti coloro che a vario titolo hanno reso possibile questo inatteso miracolo. 

Pasquale  Bonfante frequentava il quinto anno dell’istituto commerciale di Menfi e poco prima dell’esame di stato, per festeggiare si organizzò una grigliata fra compagni di scuola e poi la tragedia: nel tornare verso casa, Pasquale perde il controllo della sua auto e a causa dell’asfalto viscido, arriva lo scontro frontale con un camion.

In seguito alle conseguenze di un bruttissimo incidente stradale, Pasquale Bonfante, giovane studente di Menfi, dopo un lungo calvario, è ora ricoverato in ospedale a Innsbruck in Austria, presso una nuova struttura all’avanguardia, dove ha iniziato un nuovo ciclo di cure neuro-riabilitative, con la possibilità futura d’interventi chirurgici.

Premiati all’Ars sportivi saccensi, scatta l’ira di Vullo contro Catanzaro:”Fustigati gli atleti per passerella politica”

0

Dimenticanza o precisa volontà? Sta di fatto che la premiazione di questa mattina all’Assemblea Regionale Siciliana ha aperto un vero e proprio incidente diplomatico nel mondo dello sport saccense.

Il deputato regionale del Partito democratico, Michele Catanzaro, maggiore sostenitore della Giunta Valenti, ha annunciato con una nota stampa ieri, la cerimonia di questa mattina che ha visto una delegazione delle due società sportive di Sciacca, di calcio e pallavolo, a Palermo per ricevere dei riconoscimenti per i meriti sportivi raggiunti con la conquista dei relativi campionati.

“Riconoscere gli obiettivi raggiunti – aveva scritto appena ieri Catanzaro – da giovani che, con impegno e dedizione si misurano quotidianamente per far crescere le loro società e raggiungere livelli agonistici sempre più alti, è un gesto di stima e incoraggiamento nei loro confronti. Per tutta la stagione entrambe le società per il lavoro è l’impegno profuso nei rispettivi campionati, sono state l’immagine della città che è riuscita a dare il senso di unione e di comunità, lo sport ha coinvolto l’intera comunità saccense che ha dimostrato vicinanza attraverso la presenza di pubblico che ogni domenica ha sostenuto per l’intera stagione entrambe le squadre”.
Dichiarazioni e scelta di premiare soltanto le due società che ha provocato oggi la reazione di Pippo Vullo, istruttore e presidente della storica società sportiva di scherma saccense che una nota stampa al vetriolo oggi manifesta le proprie rimostranze verso l’esclusione degli altri atleti saccensi, delle altre discipline che ugualmente hanno conquistato dei brillanti traguardi sportivi.

 

Perfino, la citazione di Pierre De Coubertin per reclamare il principio di uguaglianza dello sport, nel comunicato stampa furioso del maestro Vullo che oggi si scaglia contro il parlamentare regionale, reo a suo avviso di strumentalizzare lo sport per fini elettorali.

“Mi chiedo – scrive oggi Vullo – se il deputato Catanzaro si rende conto di quanto sia lesiva e offensiva la sua iniziativa nei confronti dei tanti giovani che oggi si chiedono del perché i loro risultati sportivi non sono mai stati attenzionati! Mi auguro che il deputato non ci venga a raccontare che il calcio e il volley sono sport di squadra, perché la prima cosa che viene in mente sulla sua dichiarazione è che tutti i giovani meritevoli e che hanno raggiunto successo meritano di essere gratificati… cosa penserebbe invece il deputato regionale se gli dicessi che parecchi allievi forgiati con sacrificio e sudore deterrenti di titoli nazionali, leggendo ed ascoltando le sue dichiarazioni si chiedono, ma perché noi non siamo mai gratificati dalle istituzioni e dei politici, pur dando tanto risalto allo sport nella nostra città?”. Vullo, in passato, non ha nascosto le sue simpatie per la sindaca Francesca Valenti che oggi però sembrano venir meno per l’iniziativa del deputato che l’amministrazione comunale ha sposato con la presenza a Palermo anche del neo assessore Caracappa.

“Mi auguro – ha aggiunto Vullo nel comunicato che non risparmia di citare anche la sindaca – che il deputato trovi il modo di rispondere ai tanti giovani meritevoli e bisognosi di gratificazioni. la politica non sempre riconosce uguali diritti e medesimi riconoscimenti, la politica ragiona a modo suo. Adesso personalmente voglio rivendicare solamente la totale indifferenza politica tutta, di ogni partito e livello, difronte all’evidenza sportiva di questa città e non parlo a nome solamente personale o della Società Sportiva che rappresento, ma mi sento di parlare a nome delle tante altre realtà sportive che hanno raggiunto dei livelli notevoli in termine di risultati sportivi”.

L’amministrazione comunale in realtà, ha provato a mettere una pezza con un comunicato inclusivo dell’iniziativa dinnanzi allo scoppiare della polemica sollevata da Vullo: ” Un ventaglio ampio – si legge nella nota ufficiale della sindaca- quello a disposizione ogni giorno dei nostri ragazzi, composto da numerosissime discipline sportive (scherma, arti marziali, ginnastica, tennis, basket e così via). Tutti gli atleti, i loro istruttori, le associazioni e i sodalizi che svolgono attività sportiva nella nostra Città, devono ricevere ogni giorno i sensi della nostra riconoscenza. Di tutti loro, nessuno escluso, sono orgogliosa e grata per l’alto spirito sportivo che anima i nostri giovani e per i risultati eccellenti che vengono ottenuti di continuo in tutti gli sport che vengono praticati a Sciacca».

Ma la quasi ammissione della dimenticanza da parte dell’amministrazione non ha placato Vullo che ha concluso amareggiato per quanto successo: “Oggi voglio solamente rimarcare il fatto che la politica è becera ed opportunista, sempre in cerca di consensi elettorali e forse poco attenta a ciò che accade attorno a se. Una città senza sport è una città senza cultura, e Sciacca ha la sua cultura solo grazie alla passione indomabile di alcune persone. Onorevole Catanzaro, Sindaco, riflettete sulla grande mancanza che avete nei confronti dei nostri giovani che non cercano presenze all’Ars per fare passerella, ma un semplice “bravo” e “grazie” per rendere questo mondo migliore, dalle istituzioni che sono perennemente assenti!”

.

Premiate all’Ars due società sportive saccensi, si congratula anche la sindaca Valenti.

0

Sono stati premiate durante una cerimonia all’Assemblea Regionale Siciliana i componenti di due società sportive saccensi. Si tratta dell’ Unitas Sciacca e dalle ragazze del Volley Club Sciacca, le due società rispettivamente di calcio e pallavolo che si sono aggiudicati i relativi campionati appena conclusi.

All’Ars questa mattina erano presenti alla cerimonia il deputato Michele Catanzaro e in rappresentanza dell’amministrazione, il neo assessore alla promozione strategica, Sino Caracappa.

«Desidero congratularmi vivamente – scrive oggi in una nota stampa la sindaca Francesca Valenti – a nome della Città, con gli atleti e le associazioni di riferimento che, recentemente, hanno consentito al calcio e alla pallavolo saccensi di conseguire significativi risultati sportivi. Si tratta senza dubbio di risultati che inorgogliscono la Comunità, e che si aggiungono ai tanti risultati ottenuti da un ambito, quello sportivo, fortunatamente assai ampio a Sciacca”.

Letterando Off, presentazione del libro del giornalista Varvello


L’appuntamento, si inserisce all’interno degli appuntamenti del Letterando Off, il festival della letteratura saccense terminato appena una settimana fa nella sua cadenza canonica e che si protrae adesso con una serie di nuove presentazioni che saranno spalmate nell’arco di più tempo. Venerdì sarà la volta, nell’Atrio superiore del Palazzo Municipale di Sciacca, di Marco Varvello, giornalista corrispondente della Rai da Londra, che presenterà il suo ultimo libro dal titolo “Brexit Blues”, un romanzo a tratti distopico sulla crisi più importante degli ultimi decenni per la Gran Bretagna.

A dialogare con l’autore sarà Paola Caridi, giornalista e scrittrice, direttrice artistica dell’ultima edizione del Letterando X.

“Toga d’oro” e premiazione di avvocati oggi al palazzo di giustizia di Sciacca

Un incontro sul tema “La Cassa Forense al servizio degli avvocati” aprirà, alle 16,30 di oggi, un lungo pomeriggio al palazzo di giustizia di Sciacca. Relazionerà l’avocato Giovanni Vaccaro, delegato della Cassa Forense del Distretto di Palermo. A seguire la consegna della Toga d’Oro “Onorio Testoni” per avere conseguito il voto migliore negli esami di abilitazione alla professione forense tra gli iscritti all’Ordine degli Avvocati di Sciacca.

Sarà premiata Andreea Nicoleta Cucchiara. Un premio anche a Francesco Trafficante che ha conseguito il miglior voto nella prova scritta dell’esame.

Il consiglio dell’ordine premierà anche l’avvocato MIchele Barbera per la testimonianza resa attraverso il romanzo “Nessuno deve tacere” e la dirigente del liceo scientifico di Sciacca Giuseppa Deliberto per la collaborazione nell’ambito del progetto di alternanza scuola-lavoro.

Per il contributo dato per questo progetto, ai fini della promozione della legalità, saranno premiati anche gli avvocati Giuseppe Livio, Rosaria Perricone, Carmela Bacino, Michela Angela Blunda, Lucia Borsellino, Antonino Tornambè, Barbara Barone, Rita Zicari, Salvatore Mannino, Maria Rita Stassi, Enrico Luigi Di Benedetto, Luigi Sottile, Katia La Barbera, Maurizio Gaudio, Antonino Raineri, Sergio Spallino, Anna Petruzzelli e Calogero D’Angelo.

Working in progress per la seconda edizione degli “Stati Generali del Turismo”a Sciacca

L’amministrazione comunale di Sciacca è già al lavoro per la seconda edizione degli “Stati Generali del Turismo”.

Il 22 e il 23 giugno prossimo, infatti, ha organizzato un incontro all’interno del complesso monumentale della Badia Grande con tutte le categorie interessate al turismo e allo sviluppo economico della città.


L’iniziativa, durante la quale verranno attivati dei tavoli tematici per elaborare nuovi progetti al fine di consolidare il “Brand Sciacca”, vuol essere occasione di confronto tra la giunta comunale e tutti gli operatori del turismo, i commercianti, gli artigiani e le associazioni.

La prima edizione degli Stati Generali del Turismo era stata portata avanti con la gestione di Sino Caraccappa, oggi assessore alla Promozione Strategica del Territorio .


Il programma con maggiori dettagli sarà reso pubblico nei prossimi giorni.

Silvio Caracappa sollecita la giunta Valenti ad attivare la convenzione con l’Esa per la pulizia di zone rurali e balneari

Il consigliere Silvio Caracappa ha richiesto oggi al sindaco di Sciacca, Francesca Valenti, e all’assessore all’Agricoltura, Carmelo Brunetto, di avviare l’iter procedurale della convenzione con l’Esa per la bonifica e la pulizia di strade, zone rurali e zone balneari.

Ad oggi, infatti, la città è in evidente stato di degrado e anche le zone balneari, nonostante la stagione estiva sia già iniziata, stentano un grave ritardo in materia di decoro, pulizia e riqualificazione.

<< Viste le note difficoltà del Comune di Sciacca sia dal punto di vista economico che di uomini – dice Caracappa –  appare quanto mai indispensabile l’ausilio di forze esterne all’Ente che garantiscano la realizzazione di determinati servizi essenziali. Ho notizie che altri Comuni già si sono attivati e hanno dato il via ai lavori – continua –  mi auguro che lo stesso possa essere fatto a Sciacca nel più breve tempo possibile>>.

Caracappa ricorda anche che lo svolgimento di tali attività per il comune è quasi a costo zero, in quanto deve far fronte esclusivamente al costo del carburate dei mezzi meccanici.

Il consigliere, infine, conclude: << Al Sindaco ed all’Assessore al ramo la bontà di attivare tale iniziativa ed eventualmente interessare altri enti preposti quali il Consorzio di bonifica vista che è intenzione del governo regionale di promuovere una serie di attività che garantiscano la presenza costante su un territorio siciliano dove tante sono le zone che abbisognano di pulizia e riqualificazione>>.