Niente scerbatura al cimitero di Sciacca e la situazione è sempre più critica

Basterebbe la pubblicazione della foto scattata al cimitero di Sciacca per indicare il problema che segnaliamo oggi. Ci sono zone nelle quali l’erba è alta per la mancanza di scerbatura con pericolo anche per possibili incendi. Il personale che opera al cimitero è in numero esiguo, appena due unità per ogni turno e l’aggiunta di un quinto operatore che interviene il giovedì evita ritardi per le tumulazioni, ma al cimitero c’è tanto altro da fare.

E uno tra i servizi più urgenti è quello della scerbatura. La zona centrale rimane maggiormente curate, ma staccandosi verso le parti più interne del cimitero la situazione è di degrado e si rende necessario un intervento.

Un televisore per la sala d’aspetto della Radiologia dell’ospedale di Sciacca, lo donerà l’Inner Wheel

Sabato 15 giugno alle ore 10 l’Inner Wheel club di Sciacca donerà un apparecchio televisivo per la sala d’attesa del reparto di radiologia dell’ospedale Giovanni Paolo II di Sciacca.

L’iniziativa nasce dalla volontà di rendere più accoglienti gli ambienti destinati alla cura e alla sanità e dare valore aggiunto al servizio. “Spesso, infatti, i pazienti e i familiari trascorrono del tempo in sala d’aspetto e rendersi attivi incide positivamente sul loro stato d’animo – evidenzia l’Inner Wheel – contribuendo ad alleviare momenti di tensione. Un apparecchio televisivo inoltre potrebbe essere utilizzato come veicolo di informazioni e quindi strumento di promozione”.

Oltre la terra e il mare, progetto teatrale Cesvop per l’inclusione

E’ stato portato in scena questo pomeriggio al Castello Incantato di Sciacca lo spettacolo teatrale in atto unico sul tema dell’immigrazione scritto e diretto da Angelo Pumilia.

Si tratta di un progetto della delegazione di volontariato Cesvop e che ha visti impegnati studenti del liceo scientifico pedagogico “E.Fermi” e altre studentesse del progetto Erasmus, coordinati dalla referente Daniela Campione e dalla tutor Cinzia Santangelo.

Cinque notai, tutte donne, giurano al Tribunale di Sciacca

Ben cinque notai, tutte donne, hanno giurato, questa mattina, al palazzo di giustizia di Sciacca, davanti al Presidente del Tribunale, Antonio Tricoli, presenti il Procuratore della Repubblica, Roberta Buzzolani, e alcuni giudici. Da anni non si registrava un così alto numero di notai che opereranno in comuni del circondario giudiziario di Sciacca.

Hanno giurato Silvia Galfano, che opererà a Santa Margherita Belice; Anna Salerno, a Sambuca; Laura Adamo, a Ribera; Manuela Scalisi, a Gibellina; Sarah Russo, a Partanna. Nei prossimi giorni giurerà Valentina Fazio, di Sciacca, la cui sede sarà Menfi.

Il decreto di nomina per vi sei notai è stato pubblicato sulla gazzetta ufficiale del 31 maggio scorso.

Salvini a Camilleri: “Scrivi che ti passa”

Da un lato il commento del “padre” del Commissario Montalbano, dall’altro la replica al vetriolo del ministro Matteo Salvini che allo scrittore empedoclino, reo di aver espresso il suo parere sull’esposizione del rosario in campagna elettorale del ministro, è stato oggetto di una replica del leader della Leg.

Durante la trasmissione “Circo Massimo” su Radio Capital, lo scrittore non ha detto: “Non credo in Dio – ma vederlo impugnare il rosario dà un senso di vomito. Fa parte della sua volgarità”.

“Non pensavo che un rosario, – ha replicato Salvini – parlare di Maria o di Padre Pio, potesse far vomitare. Non credevo che questo fosse sintomo di volgarità. Io continuo a lavorare e fare il mio, Camilleri scrivi che ti passa…”.

Le squadre di calcio e pallavolo di Sciacca vittoriose nei rispettivi campionati domani saranno premiate alla Regione

0

Una stagione piena di soddisfazioni per lo sport saccense che si è concluso con la promozione dell’Unitas Sciacca Calcio e del Volley Club di Sciacca nei relativi campionati.

Motivo per cui è in programma domani mattina, presso la sede dell’Assemblea Regionale Siciliana, una manifestazione dedicata allo sport e volta a celebrare i successi raggiunti dalle due squadre.

Gli atleti di entrambe le società, infatti, si sono impegnate per tutta la stagione sportiva non solo a far crescere le loro squadre raggiungendo alti livelli agonistici, ma a diffondere un’immagine di Sciacca come una comunità unita di fronte allo sport. A conferma la grande presenza di pubblico durante le partite.

Bovo Marina, parcheggio abusivo sottoposto a sequestro e scattano quattro denunce

Quattro persone sono state denunciate questa mattina a Montallegro, in località Bovo Marina, dalla Polizia locale del posto.

Avevano occupato abusivamente e adibito a parcheggio a pagamento per bagnanti un’area demaniale di circa 5.000 metri quadri. I quattro soggetti sono stati denunciati per invasione ed occupazione di terreni appartenenti al demanio marittimo.


Il provvedimento è stato emesso stamattina dalla Procura della Repubblica presso il tribunale di Agrigento. Ulteriori particolari saranno resi noti nel corso di una conferenza stampa che avrà luogo presso la Procura della Repubblica di Agrigento domani, 13 giugno.

Primo intervento dell’assessore Caracappa in consiglio comunale e molti ex mugugnano

0

C’è chi come l’ex Salvatore Monte ha apertamente espresso il suo personale dispiacere per quanto espresso da Sino Caracappa ieri sera in consiglio comunale nel corso del suo primo intervento in aula, ma sta di fatto, che sono stati in molti a non gradire le parole del neo assessore alla promozione strategica del territorio al suo esordio in aula.

Monte ha scritto sul suo profilo commentando: “Non avrei mai pensato di doverlo dire! Ieri sera in consiglio comunale il neo assessore Caracappa ha ribadito più volte, nel suo intervento di insediamento, che la città di Sciacca, sotto il profilo legato alla cultura ed allo spettacolo, da oltre 20 anni a questa parte non abbia mai avuto una governance e che questi settori regnano tra le macerie. Mi sono permesso di difendere e sostenere che negli anni ci sono state personalità come gli ex assessori Filippo Bellanca, Michele Ferrara, Carmelo Brunetto, Mario Venezia, Mariolina Bono, Salvatore Mandracchia, Toni Fisco, Vincenzo Catanzaro e perché no il sottoscritto, che, con tutti i “difetti politici” del caso, si sono spesi nel corso degli anni per dare il proprio umile contributo allo sviluppo culturale e turistico della nostra città. Massimo rispetto per tutti coloro che, con colori e casacche diverse, anche chi attualmente amministra come Gisella Mondino, hanno amato e amano la nostra città. Sarà, il mio, un discorso clericale ma non si può buttare tutto e tutti nella spazzatura”.

E se Monte si è subito sentito tirato in ballo, lo stesso ex amministratore, ha anche assunto la difesa d’ufficio di tutti gli ex assessori alla cultura e allo spettacolo del Comune di Sciacca.

Le dichiarazioni di Caracappa in aula hanno riguardato delle considerazioni di ordine generale su come a Sciacca sono stati gestiti gli aspetti riguardanti lo spettacolo, il turismo e lo spettacolo. Una bocciatura in pieno quella di Caracappa verso il passato che ha suscitato più di qualche mugugno, non solo quello di Monte. E’ possibile che le parole del nuovo amministratore possano provocare altre reazioni di carattere politico.

Sagra del Mare a Sciacca tra musica, cabaret e degustazioni. L’assessore Caracappa promette maggiori fondi

Tantissimi gli ospiti e gli spettacoli, musicali e di cabaret, in programma ogni sera a Sciacca per Festa di San Pietro – Sagra del Mare.

Lo staff organizzativo è al lavoro già da tempo e all’ultima riunione è stato presente anche l’assessore allo Spettacolo, Sino Caracappa, che ha promesso maggiori fondi rispetto al passato. Il momento religioso più atteso è la processione del simulacro del Santo che arriverà su un pescherecchio prima della celebrazione della santa messa.

La manifestazione comincerà il 27 giugno con l’esibizione della band saccense “Le Mele Marce” e del noto trio comico siciliano “I Respinti”, di cui fa parte “Gianni Lattore” che quest’anno ha esordito su rai due nel programma “Made in Sud” condotto da Stefano De Martino e Fatima Trotta. Il 28 giugno si esibiranno i padroni di casa di Sicilia Cabaret, anche loro protagonisti a Made in Sud, Matranga e Minafò, insieme a Ivan Fiore, con il suo personaggio amatissimo dal pubblico siciliano e non solo “Suki”, e a seguire lo spettacolo musicale di “Uno zero in più”.

Anche il 29 giugno, serata in cui sono previsti i giochi pirotecnici, sono previsti grandi spettacoli: si riderà con il famosissimo comico Antonio Pandolfo e si canterà con la bravissima Tiziana Sinatra, saccense cresciuta proprio nel quartiere marinaro. La manifestazione si concluderà con il concerto di Einar, cantante amatissimo dalle giovanissime, vincitore di Sanremo Giovani 2019 e terzo classificato ad Amici 2017, e lo spettacolo della cantante montevaghese Elisa Modica.

Durante la Sagra del Mare si alterneranno altri ospiti di eccezione: la nota speaker di Radio In, modella e fashion influencer Sara Priolo, che condurrà le serate del 29 e 30 giugno, e l’ex tronista di Uomini e Donne, programma mediaset condotto da Maria De Filippi, Mariano Catanzaro. 

Testimonial della sagra la saccense Valeria Rizzutio, eletta attraverso un contest social. Non mancherà la “N’tinna” a mare

Carro funebre viaggiava senza assicurazione, bloccato dai poliziotti a Sciacca

Un carro funebre che viaggiava senza assicurazione, sulla statale 115, in territorio di Sciacca, è stato bloccato dalla polizia.

Gli agenti erano impegnati nei servizi dello scorso settimana, setacciando il territorio dell’Agrigento. Hanno fermato il mezzo adibito al trasporto delle salme, un comune carro funebre, privo  di copertura assicurativa.

Il carro funebre è staro bloccato quando era diretto presso la casa di un soggetto deceduto.