Bagni della villa comunale di Sciacca chiusi da 25 giorni, Marinello attacca la giunta

“Da oltre 25 giorni, i bagni della villa comunale Scaturro di Sciacca sono chiusi. Mi sono recato presso la villa per constatare di persona la situazione e davanti ai miei occhi si è presentata una situazione a dir poco disgustosa. Cattivi odori e insetti stanno invadendo quello spazio e la situazione sta diventando allarmante. Al disagio che vivono i cittadini e i turisti, si aggiunge uno spettacolo indecoroso oltre che igienicamente molto preoccupante. Bisogna porre con urgenza rimedio”. Così, questa mattina, il senatore Ruino Marinello, del Movimento Cinque Stelle, che non manca di attaccare l’amministrazione comunale.

“Dopo l’intervento straordinario della Forestale che si è occupata della scerbatura e pulizia dell’area verde, fa molta rabbia – aggiunge il parlamentare – dover riscontrare tale disinteressamento da parte dell’amministrazione comunale. Ci risulta, inoltre, che nemmeno la convenzione con il Dipartimento regionale dello Sviluppo Rurale sia ancora stata firmata. La convenzione, lo ricordiamo ancora una volta, offrirà un beneficio a tutta la nostra comunità – conclude Marinello – in funzione della programmazione ordinaria degli interventi da realizzare, anche le prossimo futuro”.

Posaceneri da spiaggia per chioschi e stabilimenti balneari di Sciacca donati dal Rotary

Il Rotary Club di Sciacca, guidato da Giovanna Craparo, ha avviato questa mattina la distribuzione di 1000 posaceneri da spiaggia ai titolari di chioschi, stabilimenti balneari ed attività che insistono lungo il litorale saccense.

I rotariani hanno dato appuntamento nella base nautica del circolo “Il Corallo” dove hanno avviato la distribuzione: “Un piccolo contributo – dice il presidente, Giovanna Craparo – per tenere pulite le spiagge dalle cicche di sigaretta altamente inquinanti per il nostro mare”.

Consolidamento del costone di San Pellegrino a Caltabellotta, la Regione stanzia 2,3 milioni di euro

«Non passa giorno che il mio governo non lavori per garantire l’incolumità dei cittadini e per mettere in sicurezza il territorio dell’Isola: le opere che presto potranno essere realizzate a Caltabellotta sono l’ennesimo, tangibile esempio di questo inesauribile impegno».
Così il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, responsabile della Struttura commissariale contro il dissesto idrogeologico, annuncia la pubblicazione della gara per affidare l’intervento di consolidamento del costone San Pellegrino che sovrasta il centro abitato del Comune dell’Agrigentino. L’importo a base d’asta è di due milioni e trecentomila euro.
Si tratta di intervenire su un intero versante – quello che dall’ex monastero arriva al cosiddetto “Pizzo del Conte Luna” dove sorgono i ruderi dell’omonimo castello normanno – sotto il quale ricadono numerose abitazioni. Alcune di esse, in passato, sono state raggiunte da ordinanze di sgombero a causa del crollo di alcuni massi dalla parete rocciosa. Una situazione di pericolo tutt’ora incombente e che interessa più fronti dai quali potrebbero distaccarsi blocchi anche voluminosi.
Gli interventi di stabilizzazione previsti dal progetto prevedono l’applicazione di pannelli di funi e di reti d’acciaio ancorati a tiranti del tipo “a bulbo iniettato”, con armatura in barre ad alta resistenza. Le ispezioni eseguite a parete dovranno poi fornire un quadro preciso degli elementi più grossi da stabilizzare singolarmente mentre per le porzioni di roccia di volume inferiore in procinto di crollo è previsto il disgaggio.

Auto contro albero a Udine, coinvolta una giovane saccense


E’ ricoverata in gravi condizioni una giovane di Sciacca. La 25enne si trovava, ieri sera, a bordo di un’auto che si è schiantata contro un albero. La ragazza, F.P, di 25 anni, è ricoverata all’ospedale di Udine, lo schianto è avvenuto nei pressi della statale 352 ad Aquileia.

Nell’incidente è rimasto ferito anche un ragazzo che è in prognosi riservata, meno gravi le condizioni della giovane saccense che ha riportato diverse fratture. Secondo quanto finora ricostruito dai carabinieri della stazione di Aquileia e di Torviscosa, intervenuti sul posto per i rilievi, la Fiat Panda su cui viaggiavano i due è uscita di strada nel tentativo di evitare un’auto che viaggiava in direzione opposta e si trovava in fase di sorpasso sulla loro corsia.

La vettura non si è mai fermata a prestare soccorso a due 25enni. Nell’impatto contro un platano, la Panda si è incendiata. I due ragazzi sono stati estratti dalle lamiere dai vigili del fuoco. Sul caso stanno indagando i militari dell’Arma, che stanno facendo di tutto per risalire al conducente della vettura coinvolta nel sinistro, grazie alle immagini delle telecamere di sorveglianza della zona. Si cercano anche testimoni.“


Il mercato di Ribera invaso dai turisti di Sciaccamare, si spopola quello saccense

Dalle cronache riberesi viene fuori che ogni giovedì, il mercatino settimanale è preso d’assalto dai turisti degli alberghi di Sciaccamare che in pullman si recano a Ribera in occasione del mercato che si svolge nella zona della Circonvallazione.

Turisti che prima venivano dirottati al mercato rionale del sabato di San Michele, a Sciacca che invece, dall’inizio della stagione estiva vengono indirizzati verso l’area di acquisti riberese.

E’ stato patron Mangia, proprietario della catena alberghiera Aeroviaggi, a giustificare la scelta a favore del mercato di Ribera rispetto quello saccense, qualche settimana fa, additando un mercato saccense sempre più spento con meno offerte e qualitativamente scadente e poco interessante per i suoi ospiti.

Nelle ultime settimane, il mercato saccense non solo ha registrato un afflusso inferiore, ma anche il numero di ambulanti è diminuito dopo i controlli operati dalla polizia municipale di Sciacca sul pagamento del suolo pubblico e i tributi da parte degli standisti.

Intanto, a Ribera il nuovo fenomeno dell’arrivo dei turisti comporta adesso, la necessità di un maggiore decoro della zona dove si svolge il classico mercato rionale.

(Foto tratta da Ripost)

Operazione antidroga “Pit Stop” a Ribera, una richiesta di patteggiamento e una di giudizio abbreviato

0

Chiedono riti alternativi i due indagati nell’operazione antidroga “Pit Stop” eseguita a Ribera dai carabinieri nello scorso mese di marzo. Per l’accusa sarebbe stato creato un fiorente smercio di stupefacenti anche con cessione di droga a un minore e pure in prossimità della scuola media Crispi. Bassir Rafik, di 38 anni, con l’avvocato Giovanni Forte, ha chiesto il giudizio abbreviato, mentre per Amin Rohai, di 35, con l’avvocato Giuseppe Tramuta, il patteggiamento a 3 anni e 3 mesi di reclusione con il riconoscimento del fatto di lieve entità per cocaina ed eroina.

Il Gup del Tribunale di Sciacca, Alberto Davico, deciderà il 5 luglio prossimo. I due si trovano in carcere. Il sostituto procuratore Carlo Boranga aveva chiesto il giudizio immediato dopo che il Tribunale del Riesame di Palermo ha rigettato la richiesta di revoca della custodia in carcere avanzata dai difensori.   

I due avrebbero organizzato un “punto vendita” per molti acquirenti che si avvicinavano all’abitazione in questione. Aprendo la porta o la finestra o uscendo fuori avrebbero ceduto la droga, ritirando il denaro. Il tutto nella centralissima via Roma di Ribera, fino al 17 gennaio scorso.

Il comitato civico per la Sanità di Sciacca:”L’ospedale è una barca destinata ad affondare, urgono forti decisioni per arginarne il declino

In una nota a firma del portavoce del comitato Sanità, Ignazio Cucchiara, e del coordinatore, Franco Giordano, e indirizzata al direttore generale dell’Asp di Agrigento, Giulio Santonocito, al sindaco di Sciacca Francesca Valenti, ai deputati regionali Margherita La Rocca Ruvolo, Michele Catanzaro e Matteo Mangiacavallo, ai sindaci del bacino degli ospedali riuniti di Sciacca e Ribera, al senatore della repubblica, Gaspare Marinello, si evidenziano le persistenti criticità in cui versa il Giovanni Paolo II e gli ospedali del distretto di Sciacca.

“L’ospedale di Sciacca è in declino. Occorre garantire le prestazioni sanitarie agli utenti. Le persistenti criticità degli ospedali del distretto di Sciacca sono alla base di intollerabili e cronici disagi per gli utenti, che si traducono in un intollerabile forzoso ricorso alle strutture private”. E’ quanto evidenziano, in una nota, il portavoce del comitato Sanità di Sciacca, Ignazio Cucchiara, e il coordinatore, Franco Giordano. “Le criticità – scrivono – riguardano la carenza di personale medico, in particolare nelle unità di Medicina, Emodinamica, Pronto Soccorso, Ortopedia, Pediatria, Nefrologia e Dialisi, per cui sarebbe urgente bandire subito i concorsi, e di personale infermieristico e ausiliario. Inoltre, occorre utilizzare immediatamente i fondi per la ristrutturazione del reparto del Pronto Soccorso e per l’ammodernamento dei singoli reparti, nonchè garantire il regolare funzionamento del centralino e della portineria”. Cucchiara e Giordano intendono convocare, al più presto, un’assemblea alla presenza degli organi preposti per dibattere sulla grave situazione in cui versa l’assistenza sanitaria ospedaliera.

Sfilata D&G a Sciacca, Sciacca pronta al super evento dell’estate?

Meno di trenta giorni ad una vetrina internazionale che proiettera’ Sciacca sui media di tutto il mondo.

Cosi’ come negli anni passati, il brand aveva scelto dando lustro a Caltagirone, Amalfi, Palermo, questa volta, sara’ la volta di Sciacca, Agrigento e Palma di Montechiaro.

Come si prepara nel frattempo la citta’ di Sciacca e come accoglieranno i saccensi la manifestazione. Ecco le opinioni che abbiamo raccolto questo pomeriggio per strada e tra le attivita’ commerciali.

Montevago, gli studenti della scuola Giuffrida incontrano Bebe Vio

0

Gli studenti della scuola secondaria Giuffrida di Montevago hanno incontrato stamattina a Palermo la campionessa parolimpica Bebe Vio, che era nel capoluogo siciliano per i campionati italiani di scherma. Gli studenti Belicini hanno partecipato a un progetto regionale dal titolo “Dire, fare, creare le pari opportunità. Contro la violenza e la disuguaglianza di genere”.

Gli alunni delle seconde classi hanno concluso il progetto con uno spettacolo teatrale dal titolo “Certe donne brillano”, con la collaborazione della regista e attrice Luana Rondinelli, in cui hanno interpretato 11 figure femminili straordinarie che hanno avuto un ruolo importante nella storia veicolando messaggi a favore della parità di genere, contro la violenza e le disuguaglianze: da Frida Khalo a Malala Yousafzai, da Margherita Hack a Samantha Cristoforetti, da Bebe Vio a Serafina Battaglia, da Alfonsina Strada a Coco Chanel, da Audrey Hepburn a Kate Sheppard fino ad arrivare alla pop star internazionale Madonna.

Bebe Vio, venuta a conoscenza della sua presenza tra le donne interpretate nello spettacolo teatrale e avendo visto in anteprima lo spettacolo, ha incontrato le due classi che oggi, accompagnate dal dirigente scolastico, Girolamo Piazza, e dalla referente del progetto, l’insegnante Daniela Bonavia, si sono recate a Palermo vivendo questa bella esperienza.

Una televisione di Taiwan oggi a Sambuca per un servizio sulle case a un euro

Le telecamere della Set, la più importante emittente televisiva privata dell’isola di Taiwan, approdano a Sambuca. Una mattinata di riprese nel “Borgo più bello d’Italia 2016” per raccontare l’avventura delle case ad 1 euro, il progetto varato dall’amministrazione Comunale sfociato un mese fa nella vendita all’asta di una ventina di immobili acquistati in gran parte da stranieri. È stata la giornalista Sophia Wang, accompagnata dalla interprete Maria Cristina Di Milia, a guidare la troupe televisiva. Dopo l’intervista al sindaco Leo Ciaccio, che ha parlato di Sambuca e del suo “modello” di sviluppo, si è passati alle riprese del centro storico e del quartiere Saraceno. A guidare la troupe il vicesindaco e assessore alla Cultura Giuseppe Cacioppo, che ha ha raccontato l’esperienza delle case ad 1 euro, diventata un fenomeno mediatico internazionale grazie anche a un servizio televisivo trasmesso dalla Cnn. “È un posto incantevole – ha commentato la giornalista di Taiwan – rimasta affascinata, oltre che dalle bellezze del territorio, dal successo della vendita delle case ad 1 euro”. Il servizio televisivo, della durata di 15 minuti, andrà in onda il prossimo mese di luglio all’interno del programma più seguito dell isola di Taiwan.