Approvate variazioni di bilancio in consiglio comunale, permetteranno la realizzazione di molti progetti


Centro polivalente sportivo della Perriera, il mercato ittico, l’istituto Inveges, gli istituti Mascagni e Fazello, lo svincolo stradale per mettere in sicurezza gli ingressi ai complessi alberghieri Verdura Resort e Torre  Macauda: sono questi i progetti che sono stati salvati, per un valore di 6 milioni e mezzo di euro con l’approvazione della variazione “agli stanziamenti di bilancio di previsione 2018/2020 esercizio 2019″ da parte del consiglio comunale di Sciacca.

L’opposizione presente insieme alla maggioranza ha votato il punto scatenando successivamente la polemica politica per l’attribuzione della paternità dei progetti che oggi continua con la nota a firma dell’opposizione di centrodestra: “Come al solito – scrivono i consiglieri di minoranza – per motivazioni varie addotte, si arriva sempre in extremis, all’ultimo secondo, per approvare delibere consiliari col rischio di perdere i finanziamenti e far morire, dunque, opportunità importanti per la città. Come ex amministratori della città ed oggi consiglierei comunali di opposizione non possiamo non esprimere il nostro compiacimento per l’approvazione in consiglio comunale, nella serata di ieri, delle variazioni di bilancio. Da opposizione attenta alle necessità della nostra città, ieri sera siamo rimasti in aula a votare favorevolmente il punto. Una serie di variazioni che garantiranno la realizzazione di importanti progetti per la nostra città. Oltre l’80% di questi progetti sono frutto del lavoro della passata amministrazione, quella guidata dall’ex sindaco Fabrizio Di Paola, una verità condivisa, finalmente, anche da innumerevoli esponenti della maggioranza. 

L’opposizione infine ringrazia i componenti dell’ex giunta Di Paola: “Riteniamo giusto rivolgere un plauso ai nostri ex colleghi di giunta ovvero Ignazio Bivona, David Emmi e Maria Antonietta Testone. Ciò che abbiamo approvato ieri sera è figlio dell’impegno costante di una squadra che, ancora oggi, dimostra di aver dato tanto alla città. La realizzazione di questi progetti può rappresentare un grande momento di crescita economica per la nostra intera comunità”.

Abbandono dei rifiuti a Menfi, la Polizia Locale apre i sacchetti in contrada Bonera e riesce a risalire ai responsabili

0

Un controllo attento ed efficace per stroncare l’abbandono dei rifiuti viene eseguito a Menfi. In questi giorni la Polizia locale è in azione in contrada Bonera dove il comitato di quartiere aveva segnalato l’abbandono di rifiuti e protestato. Il Nucleo Ambientale della Polizia locale di Menfi si avvale anche di fotocamere trappola dislocate su tutto il territorio.

Ed i risultati ci sono stati, secondo quanto si apprende dal comando della Polizia locale, perchè dall’inizio dell’anno sono stati individuati numerosi responsabili di abbandono di rifiuti con sanzioni da 100 a 200 euro.

La Polizia locale di Menfi apre i sacchetti e riesce a risalire ai responsabili. A Sciacca, in zone come la via Lioni, ci sarebbe l’imbarazzo della scelta su quali sacchetti aprire, scoraggiando, con un’azione di questo genere, chi, ogni giorno, effettua il “lancio del sacchetto”.

Reflui di liquami in spiaggia a causa di un incendio a Piana Grande a Ribera, l’intervento di Girgenti Acque ha limitato i danni

0


Un incendio ha causato un danno al collettore fognario di trasferimento, nella zona Corvo, tra la borgata di Seccagrande e la spiaggia di Piana Grande, la tubazione in polietilene si è liquefatta per le fiamme di un incendio, i reflui fognari della rete si sono riversati sulla spiaggia e hanno raggiunto il mare. E’ successo nel tardo pomeriggio di martedì quando le immagini dello sversamento sono comparse su facebook e quando dirigenti, tecnici ed operai della società Girgenti Acque, avvisati dopo qualche ora, sono intervenuti con uomini e mezzi, bloccando il sistema di pompaggio forzato dei liquami che, dalla vasca di Seccagrande, attraverso una grossa tubazione, raggiungono l’impianto di depurazione, posto in contrada “Torre” sulla SS 386.

Per quanto verificatosi in località Piana Grande del comune di Ribera, la Gestione Commissariale di Girgenti Acque conferma che è stato possibile intervenire sui luoghi con uomini e mezzi adeguati, con immediatezza, a seguito della casuale e purtroppo non immediata conoscenza dei fatti, causati da un incendio che ha danneggiato la conduttura. E’ stato possibile limitare il danno grazie ad un intervento protrattosi durante le ore notturne, consistito nell’interruzione del flusso, prelievo e trasferimento del refluo tramite autoespurgo e ripristino della condotta.

Il danno, come detto, è stato causato dall’imprudenza di chi ha ammassato sterpaglie nel vallone che sono state incendiate; di tale circostanza la gestione commissariale si riserva di effettuare segnalazione alle autorità competenti.

“L’auspicio – conclude la nota – è che si attui una proficua collaborazione tra cittadini e la gestione commissariale del Servizio Idrico Integrato, dando priorità alla tempestiva segnalazione di situazioni percepite come potenzialmente pericolose o di malfunzionamenti che possono provocare interruzioni del servizio, danni all’ambiente o ai beni privati o pubblici, al fine di consentire un intervento immediato; non limitandosi, come nel caso in specie, alla diffusione della notizia a mezzo dei social media”.

Imposta di soggiorno: “Idea Menfi”chiede al sindaco un confronto pubblico

0

I consiglieri comunali di opposizione Ezio Ferraro, Sandro La Placa, Vito Clemente, Rossella Sanzone e Andrea Alcuri sottolineano come il sindaco di Menfi, Marilena Mauceri, in merito al dibattito sull’imposta di soggiorno, lasci sempre intendere che l’azione politica posta in essere dalla minoranza si basi su illazioni e calunnie .

Secondo il gruppo consiliare di “Idea Menfi”, durante il consiglio comunale il sindaco Mauceri e l’assessore Curreri avrebbero ostentato un vittimismo quasi patetico. “Ricordiamo – scrivono i consiglieri – che durante il dibattito consiliare questa minoranza ha proposto la revoca della delibera, con la quale è stato applicato l’adeguamento sproporzionato dell’imposta di soggiorno, e ha ribadito il parere favorevole al relativo aumento, purché concordato preventivamente con gli operatori del settore e confrontato con le tariffe stabilite nelle altre realtà turistiche siciliane, al fine di non incorrere nel rischio che i potenziali ospiti operino scelte diverse”. I consiglieri chiedono per quale motivo l’assessore Curreri, che aveva dichiarato a mezzo stampa che l’imposta applicata a Menfi dopo l’adeguamento è tra le più basse d’Italia, non ha ritenuto di replicare quando loro stessi, con tariffe alla mano, hanno dimostrato, invece, che è la più alta di tutte le maggiori realtà turistiche siciliane.

“Perché- evidenziano – non chiarire i criteri adottati per adeguare l’imposta di soggiorno? Perché non fugare legittimi dubbi e perplessità sulla regolarità di strutture ricettive, cosi come impone la legge sulla trasparenza che riguarda gli amministratori, sgomberando il campo dall’imbarazzo istituzionale ed, eventualmente, ammettere con umiltà che si può sbagliare e rimediare, senza arrampicarsi sugli specchi con offese ed aggressioni verbali? Perché tanta acredine? Come mai tanto astio e livore? Si aspettava forse il Sindaco una opposizione passiva e silente incapace di confrontarsi sui temi, di intraprendere iniziative, di proporre idee e di svolgere il ruolo di indirizzo e controllo? Noi proseguiamo il nostro percorso politico con atteggiamento responsabile, propositivo e costruttivo, senza rinunciare ad esercitare le funzioni di indirizzo e controllo stabilite dalla legge, auspicando un confronto sui temi che interessano i cittadini e per il bene della nostra Menfi. Pertanto, non avendo ancora ricevuto nei fatti alcuna risposta a tutti i chiarimenti richiesti, invitiamo il Sindaco e l’assessore Curreri, atti alla mano, ad un pubblico dibattito-confronto, affinché la città possa essere compiutamente e correttamente informata sulla complessiva vicenda relativa all’adeguamento dell’imposta di soggiorno”.

Weekend agonistico per gli atleti della Karate Judo Club di Sciacca

0

Gli atleti della polisportiva Karate Judo Club di Sciacca, del maestro Piazza, saranno impegnati sabato e domenica prossimo in due competizioni importanti competizioni.

Andrea La Bella e Alessandro Costa parteciperanno sabato 8 giugno alla 2° fase Sicily Cup Agonisti di Judo, mentre gli atleti Christian Amodeo, Fabio La Bella, Ivan Dimino, Virginia Monteleone e Beatrice Saladino alla 2° fase Gran Premio Giovanissimi.

Gli atleti di Judo saranno assistiti da Alberto Catanzaro, Manuela e Pippo Piazza.

“Chi dona al povero dona a Dio”, l’invito di padre Tutino all’iniziativa di domani della Caritas “Aiutaci ad Aiutare”

Si svolgerà domani a Sciacca presso i supermercati Paghi Poco, in contrada Isabella, e Il Centesimo, in località Stazzone, la raccolta straordinaria per i più bisognosi organizzata dalla Caritas Diocesana Parrocchiale, di cui fa parte anche la Basilica di San Calogero.

In un video postato sui social, padre Tutino invita la comunità a contribuire alla raccolta, ricordando anche che giorno 11 giugno si celebreranno i festeggiamenti in onore di San Calogero:

<< Chi dona al povero dona a Dio – dice il parroco – Siamo certi che la festa in onore di San Calogero di quest’anno ha il tocco particolare dell’assistenza ai bisognosi >>.

Da lunedi’ incontri per l’evento D&G, strade di Sciacca blindate saranno come un set a cielo aperto

Inizieranno lunedi’ prossimo gli incontri in Comune per la predisposizione dell’evento D&G del sei luglio prossimo. Ieri si è svolto un vertice per l’ordine e la sicurezza, alla presenza dei tre primi cittadini coinvolti nell’evento della Maison italiana, ossia Agrigento, Sciacca e Palma di Montechiaro.

La sindaca Valenti inizierà da lunedì degli incontri propedeutici per la predisposizione di tutte le misure necessarie per quella giornata dove gli occhi del mondo saranno puntati sulla città. Si comincerà da un incontro con i commercianti, poi i residenti. Ci saranno delle prescrizioni da seguire.

Le strade interessate dall’evento saranno salita Campidoglio, piazza Duomo, vicolo Cassar, piazza Purgatorio, piazza Inveges, via Roma, piazza Angelo Scandaliato. Oltre alle vie i luoghi che saranno coinvolti nella sfilata uomo in programma sono: atrio Superiore e Inferiore del Comune di Sciacca, chiesa Madre, chiesa San Domenico, chiesa Del Collegio, chiesetta Purgatorio.

Dalle altre indiscrezioni che trapelano oltre alla sfilata dei modelli, gli esclusivi ospiti visiteranno le chiese e all’esterno sarà tutto allestito come un set cinematografico a cielo aperto e le fasi verranno filmate.

A quanto pare, i capi che sono stati realizzati dal celebre marchio sono ispirati alla città di Sciacca, questo vorrà dire una enorme promozione per la città grazie al famoso brand.

L’olio dell'”Amato Vetrano” di Sciacca premiato tra i migliori extravergine prodotti dagli istituti Agrari d’Italia

L’olio di oliva prodotto dall’istituto “Amato Vetrano” è stato selezionato tra i migliori extravergine prodotti dagli Istituti Agrari d’Italia al concorso “Diploma d’Argento Pandolea”. Per l’olio della scuola di Sciacca è arrivato un prestigioso riconoscimento della rivista “Gambero Rosso”.

La cerimonia di premiazione si è svolta a Roma presso la sala Cavour del Ministero delle Politiche Agricole nell’ambito della IV edizione del concorso “Diploma d’Argento” dedicato agli oli extravergine di oliva degli Istituti Agrari d’Italia. Il concorso, organizzato da “Pandolea donne dell’olio”, in partnership con la rivista “Gambero Rosso” e la Rete Nazionale degli Istituti Agrari, seleziona i migliori extravergine prodotti dagli istituti agrari italiani. Obiettivo di “Pandolea” è diffondere e far crescere la cultura e l’uso dell’olio extravergine di oliva italiano di alto livello a partire dai banchi di scuola.

Il campione dell’istituto di Sciacca ha ottenuto 83 punti ed è stato definito equilibrato in fruttato, amaro e piccante con profilo aromatico caratterizzato per le sensazioni olfattive che richiamano: pomodoro, mela e mandorla. Il progetto è stato curato dal professore Leonardo Montalbano, ma notevole è stato il supporto del dirigente scolastico, Caterina Mulè, e Damiano Licata, dell’assessorato regionale Agricoltura U.O.S. 6.10 di Sciacca, e Michele Marciante, responsabile dell’azienda agraria dell’Istituto.

Nella foto, Deborah Montalbano e Chiara Elison, dell’istituto “Amato Vetrano” di Sciacca

Giovane di Montevago fermato con hashish in auto dalla Polizia

Personale della Polizia di Stato di Sciacca nell’ambito di programmati servizi orientati alla prevenzione e repressione dello spaccio di sostanze stupefacenti nel centro storico di Sciacca, fermava un’autovettura condotta da un giovane di 28 anni di Montevago.
Il giovane, alla vista dei Poliziotti si mostrava nervoso e ciò faceva insospettire gli Agenti che decidevano di sottoporlo a perquisizione personale.
L’atto di P.G. consentiva di rinvenire in dosso al fermato alcuni grammi di sostanza stupefacente del tipo hashish.
A quel punto ai Poliziotti non rimaneva altro che sequestrare lo stupefacente e contestare al soggetto la violazione amministrativa di cui all’art 75 D.P.R. 309/90, con il consequenziale ritiro della patente di guida e la segnalazione alla Prefettura di Agrigento.

Denunciato organizzatore di evento, incontro in Prefettura per ribadire le procedure in occasione di eventi


Durante l’attività finalizzata alla verifica del rispetto della normativa di riferimento sulle pubbliche manifestazioni, personale della Polizia di Stato di Sciacca ha deferito alla locale Procura della Repubblica il promotore di un’evento che ha omesso di dare il previsto preavviso all’Autorita’ di Pubblica Sicurezza.
L’attività delle forze dell’ordine è mirata alle preventiva verifica del rispetto delle prescrizioni imposte in occasione di pubbliche manifestazioni, affinché venga tutelata l’incolumita’ dei partecipanti.
In quest’ottica lo scorso 6 maggio presso il Commissariato di P.S. di Sciacca, si è svolto un’incontro alla presenza di tutte le rappresentanze delle Amministrazioni Locali ricadenti nell’ambito di giurisdizione, in cui i responsabili provinciali della Questura, dei Vigili del Fuoco, della Protezione Civile e del Servizio Sanitario, hanno ribadito le procedure da osservare affinché ogni evento pubblico si svolga con l’obiettivo di tutelare l’incolumita’ dei partecipanti.