Letterando in Fest, dibattito con gli studenti sulla protesta lanciata da Greta Thunberg

Paola Caridi ha voluto gli studenti al centro degli eventi del Letterando In Fest X. Accanto agli scrittori e autori di tutto rispetto che hanno dato valore alla kermesse saccense, quest’anno sono stati i giovani al centro del festival e ieri pomeriggio, gli studenti hanno dato vita ad un dibattito interessante sui cambiamenti climatici e la protesta di Greta Thunberg che ha mobilitato il pianeta.

Ieri pomeriggio nel Salone del Carmine, i ragazzi hanno dato spazio alle loro riflessioni, all’analisi del problema e le possibili soluzioni individuate dalla giovane svedese. Un momento molto interessante dove, come ha ribadito, la dirigente scolastica, Giovanna Pisano del Liceo Classico Fazello: “Momenti come questo ci confermano – ha detto – quanto noi adulti abbiamo da imparare dai nostri ragazzi”

Santa Margherita Belice, “Giardini del Gattopardo”: la Regione finanzia 50 mila euro per un progetto dedicato ai giovani

«Percorsi d’arte nei Giardini del Gattopardo» È questo il tema del progetto di 50 mila euro finanziato dalla Regione Siciliana e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Il progetto mira a riqualificare e valorizzare, attraverso la creatività giovanile, i luoghi e i beni pubblici dedicati ai giovani.

A darne comunicazione i partner attuatori del progetto: l’Associazione «Gira Vota e Firria», l’Associazione «Sogni d’Oro», l’Associazione «Prometheus» e il Comune di Santa Margherita di Belìce.

In dettaglio il progetto prevede la valorizzazione del Giardino dell’Oratorio della Ex Chiesa Madre, meglio noto come Giardini del Gattopardo, spazio pubblico di proprietà del Comune di Santa Margherita di Belice, anticamente luogo di aggregazione e di ritrovo dei giovani. Il progetto della durata di 15 mesi, vedrà protagonisti almeno 25 giovani della fascia di età compresa tra i 14 e i 35 anni, residenti nel territorio di riferimento.

Avrebbe fatto sparire dai conti correnti 573 mila euro, arrestato dai carabinieri l’impiegato di un istituto di credito

I carabinieri di Agrigento hanno catturato, in Germania, Pasquale Distefano, di 62 anni, impiegato di un istituto di credito di Favara, che avrebbe fatto sparire ben 573 mila euro dai conti correnti dei clienti. I militari, sulle tracce del ricercato sin dal 12 febbraio scorso, quando si era reso irreperibile all’emissione di un provvedimento restrittivo, lo hanno localizzato, dopo una caccia all’uomo senza tregua, in un appartamento di Volklingen in Germania, un centro di 40 mila abitanti vicino al confine con la Francia.

Gli investigatori hanno ottenuto la piena collaborazione della polizia tedesca, che, a seguito di un blitz, lo ha sorpreso all’interno della sua abitazione. Ieri sera, all’aeroporto di Milano Linate, i carabinieri lo hanno arrestato per poi condurlo agli arresti domiciliari. È accusato di peculato. Su di lui, il Tribunale di Agrigento aveva spiccato un mandato di arresto europeo dopo che, già a febbraio, all’uomo erano stati sequestrati immobili e veicoli per quasi 600 mila euro. 

I particolari dell’operazione verranno resi noti nel corso di una conferenza stampa che si terrà alle 10 presso il comando provinciale carabinieri di Agrigento, alla presenza del colonnello Giovanni Pellegrino.

Grave intimidazione a Cattolica Eraclea, casa incendiata e tagliati 40 alberi al presidente dell’Avis

Un grave gesto intimidatorio è stato commesso a Cattolica Eraclea ai danni di Franco Colletti, infermiere e presidente dell’Avis. E’ stata incendiata la sua casa di contrada Salina e tagliati 40 alberi.

Colletti è molto conosciuto anche perché è attore e regista teatrale, presidente della compagnia popolare Aromi di Sicilia. L’inquietante episodio è stato già denunciato ai carabinieri della stazione di Cattolica Eraclea che hanno avviato, con il coordinamento della Procura della Repubblica di Agrigento.

Ad agire non dovrebbe essere stata una sola persona.

Parte domani Risoluto live, prima puntata del nuovo appuntamento della testata online

Nuova avventura da domani per Risoluto.it che si presenta con un nuovo appuntamento con cadenza settimanale, tutti i lunedì alle 20,30 per parlare, commentare, ma soprattutto interagire con gli utenti che vorranno seguirci in diretta Facebook.

Ogni puntata un tema diverso, un presentatore diverso tra i componenti della redazione giornalistica e un ospite differente che sarà chiamato a rispondere alle domande che arriveranno durante la diretta.

Si parte domani sera, puntuali alle 20.30, in compagnia di Giovanna Venezia, di Fabio Leonte, assessore alla polizia municipale e alla viabilità del Comune di Sciacca, con il quale si affronteranno i problemi della viabilità nel centro storico di Sciacca partendo dall’installazione dei nuovi dissuasori della sosta.

Nei trenta minuti si cercherà di sviscerare l’argomento seguendo i commenti che arriveranno durante la mezz’ora di diretta.

Salvatore Monte: “E’ grave vedere chiusi anche in una domenica di festa il Museo del Carnevale e il parco giochi della Perriera”

Il consigliere comunale Salvatore Monte ha denunciato l’ennesima chiusura del Museo del Carnevale di Sciacca e dell’annesso parco:

<Anche oggi il Museo del Carnevale di Sciacca è chiuso – scrive Monte – ma è ancor più grave che, in una domenica di festa, anche il giardino annesso al museo non sia fruibile alle tante famiglie che, questa mattina, si sono accalcate al cancello di Ingresso>.

Monte ricorda , inoltre, come questo problema di chiusura era stato risolto da lui stesso in occasione del “Piano Musei2 del 2017″ e chiede come mai non si riesce a destinare qualche unità all’apertura e alla custodia del parco.

Festa della Repubblica, il Prefetto consegna ad Agrigento onorificenze ai deportati dei lager nazisti e alle vittime di terrorismo

0

Tantissime iniziative oggi in Italia per il 73° anniversario della Festa della Repubblica.

Ad Agrigento dopo la tradizionale parata a Villa Bonfiglio con la deposizione di una corona di fiori in omaggio dei caduti e uno spettacolo musicale da parte dell’orchestra del liceo “Ettore Majorana”, insieme agli studenti degli istituti comprensivi “Salvatore Quasimodo” e “Rita Levi Montalcini”, il Prefetto ha consegnato le onorificenze, medaglie d’oro e medaglie ad onore, ai deportati e agli internati dei lager nazisti e alle vittime di terrorismo.

<<In questa giornata così densa di significato, la Regione Siciliana riafferma il valore della irrinunciabile Unità nazionale e, al tempo stesso, dello Statuto autonomistico, rivendicando il diritto alla sua piena e corretta applicazione>>, ha scritto il governatore siciliano Nello Musumeci al Capo dello Stato, Sergio Mattarella.

Alla cerimonia ad Agrigento erano presenti le più alte cariche istituzionali civili, religiose e militari della provincia, e una rappresentanza dei comuni della provincia con i sindaci.

Entusiasta il sindaco di Santa Margherita Belice, Franco Valenti, che sul suo profilo Facebook ha scritto: <Ritengo sia un dovere partecipare a queste ricorrenze. Chi ha incarichi istituzionali deve dare l’esempio e testimoniare l’importanza di questi momenti. Specialmente oggi, che la politica sembra avere smarrito il buon senso, riflettere e ricordare i valori della nascita della nostra Repubblica credo sia utile a tutti.>.

In campo per Pasquale Bonfante, sabato al Gurrera la partita di solidarietà per sostenere le cure mediche del giovane menfitano

Sono state consegnate questa mattina le maglie alle vecchie glorie saccensi che scenderanno in campo sabato prossimo, otto giugno, allo stadio comunale di Sciacca per la partita di beneficenza per sostenere le cure mediche di Pasquale Bonfante, il ragazzo menfitano rimasto coinvolto nel marzo del 2018 in un gravissimo incidente stradale. Da allora, Pasquale è ricoverato in strutture specializzate e negli ultimi mesi, è stato trasferito in una clinica austriaca all’avanguardia per permettere al giovane di ricevere cure appropriate per poter intraprendere una riabilitazione.

La gara di solidarietà è stata lanciata dalla fidanzata di Pasquale, Ilenia Alfano e dal padre Renzo che si sono appellati a quanti vorranno sostenere Pasquale. Le spese mediche sono costosissime per questo, l’amministrazione comunale di Menfi e Sciacca, insieme a tante associazioni e persone hanno dato vita alla partita che si disputerà al Gurrera il cui ricavato delle vendite dei biglietti andrà alla famiglia Bonfante.

In campo oltre agli ex calciatori che hanno fatto la storia dello Sciacca Calcio, scenderà grazie al Presidente Maurizio Scalvini che si è dimostrato subito sensibile alla causa di Pasquale, anche la Nazionale Italiana Vip Sport.

In queste ore ci si sta mobilitando per la vendita dei biglietti e ci si aspetta che molta gente possa riempire gli spalti del Gurrera sabato prossimo per una partita davvero del cuore come molti l’hanno definita.

Domenica del “Vela day” alla Lega Navale di Sciacca

0

“Vela day” oggi alla Lega Navale di Sciacca. Grazie all’aiuto degli istruttori della Federazione Italiana Vela decine di giovanissimi imparano a stare in barca ed acquisiscono le principali nozioni sulla vela.

L’iniziativa è partita ieri e andrà avanti per tutta la giornata di oggi. Una cinquantina, complessivamente, i partecipanti e sui pontili della Lega Navale questa mattina c’era anche il comandante della Lega Navale di Sciacca, tenente di vascello Giuseppe Giannone.

Svaligiata la casa in centro di un pensionato di Sciacca, furto per 5 mila euro

Un pensionato di Sciacca che abita in centro e’ uscito di casa per andare a fare la spese e i ladri gli hanno portato via oggetti in oro e argento per un valore di circa 5 mila euro. E’ accaduto alle 11, in pieno giorno, e al ritorno il
pensionato l’ha ritrovata praticamente svaligiata. Qualcuno, durante la sua momentanea assenza, è riuscito ad intrufolarsi dopo aver forzato la porta di ingresso e ha arraffato tutto quello che di valore è riuscito a trovare. A fare l’amara scoperta, al momento del rientro a casa, è stato il pensionato di 60 anni. All’uomo non è rimasto altro da fare che richiedere l’intervento dei carabinieri. I militari dell’Arma hanno constatato il furto con scasso e avviato le ricerche dei ladri.