Alla sua prima volta, alla guida del Letterando In Fest, Paola Caridi ha fronteggiato le difficoltà’ dello stop imposto dalla Questura, a parte delle sale e dei locali della Badia Grande.
Una situazione che la nuova direttrice del Letterando In Fest non aveva preventivato, ma che ha saputo gestire con il trasferimento altrove degli eventi, allo stesso tempo registrato una forte reazione da parte dei saccensi che ha rimbaltato la percezione stessa di questa edizione del festival.
“Questo festival ha una sua storia – ha detto la Caridi – l’ho ricordato in conferenza stampa di presentazione, ci sn nove edizioni alle spalle e la reazione al suo possibile stop ha dimostrato che ha una sua funzione e che ha gia’ messo le sue radici”
“Quasi12-Nessun colpevole” e’ il titolo scelto dal giornalista Gero Tedesco per raccontare la tragica vicenda del piccolo Stefano Pompeo, un ragazzino di 11 anni di Favara che venne ucciso per errore, da un commando mafioso, il 21 aprile del 1999: esattamente 20 anni fa.
In concomitanza con l’uscita del documentario, sono state riaperte le indadini sul caso.
Tedesco ha spiegato ai nostri microfoni le ragioni del suo lavoro.
Una stagione di successi per la Ginnic Club Stadium di Sciacca che, però, ha perso oggi la finale regionale Giovanissimi.
La partita disputata oggi dalla Ginnic Club Stadium a Capo d’Orlando contro l’Academy Barcellona e’ terminata con una immeritata sconfitta per i saccensi per 3-2. La Ginnic ha giocato una delle migliori partite della stagione mettendo in difficoltà gli avversari del Barcellona. La Ginnic e’ passata in vantaggio con il gol di Graci e subito dopo subito il pareggio. Il calcio di rigore di Balneare ha permesso alla Ginnic di pareggiare, ma sul 2-2 l’Academy Barcellona, a 2 minuti dalla fine, ha segnato il gol che vale la vittoria. Dopo 3 anni la Ginnic si e’ affacciata ad una competizione regionale disputando una gara di ritorno con la solita grinta e determinazione dimostrata nell’ultima parte del campionato. Il presidente Montalbano dichiara: 《Sono soddisfatto dell’impegno manifestato da tutti gli atleti che, ancora una volta, grazie alle competenze e alla determinazione che il mister Michele Interrante trasmette ai ragazzi , la Ginnic riesce a raggiungere obiettivi eccezionali. Quest’ultimo sarà riconfermato alla guida della nuova squadra giovanissimi che sarà formata dai ragazzi nati negli anni 2005/2006.》 L’allenatore Michele Interrante esprime il suo compiacimento per come è andata la stagione che è stata piena di soddisfazioni anche per la crescita dei ragazzi. 《Volevo complimentarmi con tutti i ragazzi. Tre ragazzi che hanno fatto parte del nostro gruppo sono stati selezionati per andare a fare un torneo internazionale in Croazia. Sono Balneare, Graci e Sajeva.》
Dopo la disposizione di ieri da parte del commissario straordinario Carlo Turriciano, a seguito di una ricognizione di economie di gestione, per il il Consorzio di Bonifica Sicilia Occidentale ed i singoli Consorzi di Bonifica accorpati, 1 Trapani, 2 Palermo, 3 Agrigento, 4 Caltanissetta e 5 Gela, di una riduzione alle tariffe per l’idrico del comprensorio dell’Ex Consorzio di Bonifica 3 Agrigento di 0,02 €, il Movimento dei Consumatori esprime il suo disappunto:
<< Crediamo fermamente che ogni agricoltore abbia il diritto di conoscere alla fine di ogni anno l’esatto costo della propria fornitura di acqua in quell’anno. Che tali costi non possano lievitare senza alcun limite e ancora che quei costi debbano essere direttamente proporzionali con il beneficio fruito-con il servizio fornito. In questo senso – continuano – Movimento Consumatori e Movimento Terra e Vita, hanno dato vita nella provincia di Agrigento, a tutta una serie di iniziative, insieme all’instancabile lavoro dei comitati spontanei degli agricoltori…Crediamo che sia necessaria una riconsiderazione organica del ruolo dei Consorzi di Bonifica. Non possiamo accettare che la politica dei Consorzi sia quella di “navigare a vista” di muoversi anno per anno. Il Consorzio deve essere gestito dai consorziati. Vogliamo dare applicazione a quanto previsto dalla legge. Chiederemo a tutti gli organi competenti di avviare le procedure per la elezione dei vertici del consorzio – che come previsto dalla vigente normativa – devono essere eletti dai consorziati>>.
Infine, concludono che questo sarà soltanto il primo passo in quanto vogliono capire come vengono determinate le tariffe , vogliono certezze sui metodi di calcolo di tale fornitura e certezze sui consumi attribuiti a ciascun consorziato.
Avrà luogo oggi pomeriggio alle ore 16, sul neutro di Capo D’Orlando, la gara di ritorno del campionato Under 15 tra i giovanissimi del Ginnic Club Stadium, allenati da mister Interrante, e l’Academy Barcellona.
Dopo una partita di andata terminata
0-0 tornano in sfida le due squadre per giocarsi l’accesso al
campionato regionale di categoria.
Sarà una settimana impegnativa quella
in arrivo per il Ginnic, in quanto, oltre la sfida di oggi,
mercoledì 5 giugno gli esordienti di mister Galenci disputeranno la
finale interprovinciale del campionato Asi contro il Ribera 2013 di
mister Montalbano, sul neutro di Menfi.
Si ritiene soddisfatto il presidente
Pippo Montalbano per la disputa della seconda finale dopo quella dei
giovanissimi purtroppo persa 1 a 0 sul neutro di Campofranco.
Il Comune di Sciacca grazie al lavoro dell’assessore Fabio Leonte ha trovato una soluzione per la nuova sede del comando della Polizia Municipale. Si trasferirà alla Badia Grande nei locali da poco lasciati dalle suore che hanno chiuso il convento. Se ne parlava da tempo, ma la decisione e’ arrivata adesso e, assicura Leonte, saranno necessari pochi interventi “perché i locali vanno bene”. La Polizia Municipale potrà lasciare dunque la sede dell’ex Motel Agip dalla quale e’ stata sfrattata. Ed a proposito del quartiere di San Michele c’è un’altra novità importante: e’ in corso anche oggi un controllo del mercato attraverso un drone che consentirà al Comune di avere una nuova planimetria della zona. “Si procederà a delimitare i singoli spazi per ogni operatore – dice Leonte – e ognuno potrà occupare soltanto l’area per la quale paga”.
Nessuno si sarebbe aspettato che a manifestazione iniziata ieri, qualcosa avesse potuto bloccare la kemesse letteraria che come di consueto si svolge nella cornice della Badia Grande a Sciacca dove la manifestazione e’ stata ideata e lanciata da Sino Caracappa dopo qualche anno rispetto lo Sciacca Film Fest per poter avere un contenitore in grado di celebrare anche i libri. Nessuno per il decennale della kermesse si aspettava che con una edizione partita con grande slancio, con la direzione artistica di Paola Caridi che aveva infiocchettato un programma di tutto rispetto, questa edizione dovesse essere caratterizzata e archiviata per la sospensione degli eventi in Badia Grande in programmazione su richiesta della Questura dopo la verifica della mancanza di certificazione allo svolgimento.
A quanto pare, con la nuova legge Gabrielli, anche durante il festival che prevede la partecipazione di persone in talune sale della Badia Grande, sarebbe stata necessaria ulteriore documentazione che la Vertigo, la societa’ che gestisce il Multisala, non avrebbe prodotto.
La notizia della sospensione del festival, ha provocato molte reazioni sui social con molte prese di posizione a favore del Letterando e lo staff organizzativo. Tantissime le offerte da parte di cittadini, operatori turistici, commerciali, circoli e associazioni ricreative A disposizione perfino sedi politiche e di partito. Una gara di solidarietà per non stoppare il Letterando e quindi, l’arte e la cultura.
Tuttavia l’inutilizzabilita’ degli spazi in Badia su prescrizione della Questura, non ha fermato la macchina organizzativa del festival che ha immediatamente dirottato gli eventi in programma oggi in altri posti e luoghi privati.
Ecco di seguito il nuovo programma aggiornato con le sedi alternative utilizzate:
Il controllo di ieri, e’ partito,a quanto sembra, su segnalazione anonima.
Il 2020 dovrà essere l’anno della riapertura, almeno per una parte delle strutture, delle Terme di Sciacca.
Ne parla il sindaco, Francesca Valenti, in un’intervista a Risoluto.it che tratta anche altri temi come il rischio di una nuova emergenza rifiuti. “Lunedì non andrò via dall’assessorato all’Energia e Rifiuti – dice il sindaco – senza una soluzione”. In ultimo la nomina ad assessore di Sino Caracappa che, assicura la Valenti, sarà definita a breve.
Ricorre oggi la “Giornata Mondiale Senza il Tabacco”, indetta per la prima volta nel 1988 dall’Organizzazione Mondiale della Sanità, e il cui obiettivo è quello di incoraggiare i fumatori ad astenersi per almeno 24 ore dal consumo di tabacco, invitandoli a smettere di fumare in via definitiva.
“Thank you for no smoking, un impegno Comune contro il fumo” è lo slogan della giornata con il quale la Lilt è impegnata quest’anno con grossi partner come l’Anci, Friday for Future, Lega ambiente, Wwf, Coldiretti e Italia Nostra.
In occasione di questa ricorrenza, ha avuto luogo oggi pomeriggio, presso le sedi della Lilt di Sciacca e di Menfi, l’incontro conclusivo del progetto di prevenzione primaria “io scelgo di vivere bene” con gli studenti delle scuole medie “Inveges” e “Santi Bivona”.
Alla presenza dei dirigenti scolastici Santa Ferrantelli e Mariangela Croce, delle referenti del progetto e degli assessori alle politiche sociali di Sciacca, Gisella Mondino e di Menfi, Nadia Curreri, gli alunni hanno svolto una serie di attività laboratoriali, come il Gioco dell’oca e il Fumatore Meccanico, organizzate dalla responsabile del servizio di psicologia della Lilt, la psicologa e psicoterapeuta Rita Corazza.
Un’iniziativa per sensibilizzare i più giovani considerato che, secondo le statistiche, i ragazzini fumano la loro prima sigaretta proprio durante le scuole medie.
Non si svolgeranno alla Badia Grande gli eventi del Letterando In Fest. Lo ha comunicato il comitato organizzatore del lo stesso festival.
“Il Letterando in Fest – si legge nella nota – previsto a Sciacca nei giorni dal 31 maggio a domenica 2 giugno, comunica la necessità di spostare gli eventi già programmati all’interno del Complesso Badia Grande, in seguito alla richiesta avanzata oggi dall’ Autorità di Pubblica Sicurezza. La motivazione per tale richiesta è “ che non sono stati rispettati i termini previsti per la presentazione delle comunicazioni/istanze tese al rilascio delle autorizzazioni di polizia”. Prendiamo atto della richiesta di non effettuare la manifestazione negli spazi programmati, ma riteniamo incomprensibile che vengano applicati gli stessi criteri per le autorizzazioni per il Carnevale di Sciacca e per il Letterando in Fest. Il popolo che legge, ai fini delle predette autorizzazioni, non è lo stesso di quello che danza. Alcuni eventi del Letterando in Fest verranno comunque realizzati a Sciacca in strutture private, generosamente messe a disposizione e dove si potrà accedere su invito. Ci scusiamo per il disagio che il pubblico subirà, ma siamo sicuri che potremo contare sul suo sostegno, come dimostrato ieri con la straordinaria partecipazione all’incontro inaugurale con la scrittrice Claudia Durastanti”.