Il Riesame deposita le motivazioni del provvedimento che ha mantenuto le misure cautelari per gli indagati nell’inchiesta sui presunti atti sessuali con una tredicenne a Menfi

0

Quanto ha raccontato la ragazzina è attendibile e da solo può supportare il giudizio di sussistenza della gravità indiziaria. Sono le conclusioni del Tribunale del Riesame di Palermo che ha mantenuto le misure cautelari, carcere e domiciliari, per i sei indagati, tre dei quali di Menfi, nell’inchiesta sui presunti atti sessuali su una tredicenne. Il Riesame ha depositato le motivazioni e già un avvocato ha presentato ricorso per cassazione avverso la conferma della misura cautelare.

Per i giudici del Riesame ci sono anche qualificati riscontri esterni. Gli indagati sono Pietro Civello, di 63 anni, di Gibellina, finito in carcere come la madre della minore, e Viorel Frisan, di 37, di Gibellina, ai domiciliari assieme ai menfitani Calogero Friscia, di 25 anni, Vito Sansone, di 43, e Vito Campo, di 69. Alla madre della ragazzina ed a Civello viene contestata l’induzione alla prostituzione minorile. Sia Civello che Frisan, Friscia, Sansone e Campo avrebbero compiuto atti sessuali con la minore. Il 7 giugno incidente probatorio, chiesto dalle difese, per sentire la ragazzina.

Per la riapertura delle Terme di Sciacca Messina ed un gruppo di saccensi si incateneranno domani davanti al palazzo della Regione Siciliana

Un gruppo di cittadini saccensi si ritroveranno a Palermo, domani, alle 10.30, davanti al palazzo della Regione Siciliana, dove si incateneranno per mostrare, in modo eclatante ma pacifico, la stanchezza della comunità saccense privata, ormai da anni, delle sue Terme, la risorsa economica e turistica più importante della città, la cui inattività è causa evidente di crisi economica ed occupazionale oltre che di una mancata opportunità di sviluppo per tutto l’hinterland. L’iniziativa è dell’associazione “#ORA BASTA!” guidata da Ignazio Messina.

Annunciano di volere “infrangere il muro di inerzia che avvolge la questione della riapertura delle Terme saccensi restando incatenati davanti agli uffici regionali finché non verrà spiegato per quali motivi (“reali”!) non si riesce a sbloccare l’iter che porta alla predisposizione di un bando per la ricerca di un acquirente, permanendo ormai da anni in un immobilismo devastante e senza precedenti”.

“#ORA BASTA!” precisa di essere una associazione “apartitica e senza scopo di lucro, che nasce su iniziativa di liberi cittadini, al fine di sbloccare la situazione di degrado economico, sociale e culturale in cui versa la città di Sciacca ed ha come obiettivo primario la riapertura dello stabilimento termale e dell’intero complesso termale”. È presieduta da Ignazio Messina, già sindaco di Sciacca, e composta da un gruppo di tecnici e professionisti che hanno fin da subito messo a disposizione dell’amministrazione comunale saccense e di quella regionale “le loro competenze ai fini dell’attuazione di un programma che porti in breve tempo alla riapertura delle Terme di Sciacca”.

Dopo tre giorni di nuovo chiusa al traffico via Gerardi a Sciacca

Dopo tre giorni ancora chiusa al transito la via Gerardi a Sciacca

Non e’ durata da Natale a Santo Stefano, ma poco di più la riapertura al transito della via Pietro Gerardi, a Sciacca. Ancora condizioni di pericolo, dunque, e necessità, questa sera, di chiudere la strada al transito.

Soltanto domani si potrà avere un quadro più chiaro della situazione e conoscere i tempi per la riapertura al transito della strada.

L’ingegnere originario di Sciacca morto nel vano ascensore di un immobile in contrada Bordea, la famiglia nomina due legali e un consulente tecnico

Due avvocati e un consulente tecnico che ha assistito all’autopsia sono stati nominati dalla famiglia di Ignazio Puleo, di 72 anni, ingegnere, originario di Sciacca, che viveva a Milano, che ha perso la vita, venerdì scorso, cadendo all’interno dell’ascensore esterno di un immobile di contrada Bordea che ospita attività commerciali.

Sono gli avvocati Giovanni Vaccaro e Valeria Barbanti e il medico legale Nunzia Albano. L’autopsia è stata eseguita dal medico legale Elvira Ventura Spagnolo. La Procura della Repubblica di Sciacca ha aperto un fascicolo per omicidio colposo che al momento è contro ignoti. Le indagini sono svolte dal commissariato di polizia di Sciacca. Ieri è stata eseguita l’autopsia e oggi il sostituto procuratore Christian Del Turco ha autorizzato la consegna della salma ai familiari che la porteranno a Milano dove il professionista, consulente per aziende, viveva da molti anni. L’autopsia è stata eseguita dal medico legale Elvira Ventura Spagnolo.  

L’ex Presidente della Provincia D’Orsi assolto in appello dall’accusa di “corruzione per l’esercizio della funzione”

I giudici della Corte d’Appello hanno ribaltato la sentenza di primo grado e hanno cancellato la condanna a 4 mesi di reclusione, inflitta per l’accusa di “corruzione per l’esercizio della funzione”, all’ex presidente della Provincia: Eugenio D’Orsi.

Il politico del Movimento per l’autonomia, che ha commentato in lacrime il verdetto, era accusato di essersi fatto dare da un vivaista 40 palme del suo negozio, destinate alla sua villa di Montaperto, quartiere di Agrigento, in cambio di un appalto consistente nella vendita all’ente di tutte le piante dell’attività, prossima alla chiusura. I giudici di appello, ai quali si è rivolto il suo difensore, l’avvocato Daniela Posante, hanno cancellato il verdetto con una sentenza di assoluzione nel merito pur trattandosi di un reato, con ogni probabilità, prescritto.

La pista ciclabile di Menfi in stato di abbandono, insorge l’opposizione consiliare

0

Degrado e sporcizia, erbacce e rifiuti. Tutto questo nella pista ciclabile di Menfi che versa in stato di abbandono. Insorge l’opposizione in consiglio comunale che ha presentato un’interrogazione all’amministrazione.

I consiglieri di opposizione rilevano che la pista ciclabile “versa in condizioni di degrado e di abbandono, esibendo un’immagine poco edificante della cittadina”. Poi fanno notare che sono stati eseguiti lavori di ripristino della staccionata in legno, ma non di scerbatura, disinfestazione e manutenzione ordinaria del tratto compreso tra Menfi e Porto Palo. L’interrogazione, con tanto di reportage fotografico, è stata presentata dai consiglieri Ignazio Ferraro, Sandro La Placa, Vito Clemente, Rosa Sanzone e Andrea Alcuri. 

Il ricordo di Fatmir Halili, gli amici di Sciacca: “Era un uomo eccezionale”

Una messa sarà celebrata domani, alle 19, nella chiesa della Perriera, a Sciacca, in ricordo di Fatmir Halili, il qurantasettenne nato in Albania e che viveva a Sciacca dal 1991. Ha perso la vita domenica scorsa in un incidente stradale nel tratto autostradale tra Alcamo e Trapani.

La salma potrebbe essere trasferita in Albania, ma, intanto, gli amici vogliono ricordarlo e, con commozione, parlano di un uomo buono, sempre disponibile nei confronti degli altri.

Nella via Giotto di Sciacca da 40 giorni topi a passeggio per una condotta fognaria aperta

“Non possiamo andare avanti in questa maniera, da 40 giorni siamo costretti a difenderci dai topi”. E’ quanto hanno dichiarato, questa mattina, in un’intervista a Risoluto.it, residenti e commercianti della zona.

C’è stato un guasto all’impianto fognario, è saltata la copertura e tutto è stato transennato dalla Polizia Municipali per evitare pericoli. Sono rimaste, però, le transenne e la condotta aperta. Ed i topi ballano come raccontano residenti e commercianti della zona.

Sequestro impianto pubblicitario abusivo in via Cappuccini a Sciacca

Continuano i controlli anche sull’impiantistica pubblicitaria. Questa mattina il giudice Rosario Di Gioia su disposizione della Procura di Sciacca, ha posto sotto sequestro un impianto collocato abusivamente in via Cappuccini a Sciacca.

Sono stati gli agenti della polizia municipale di Sciacca a porre i sigilli del sequestro e nei prossimi giorni saranno gli stessi a coordinare la rimozione dell’impianto 6×3 che verrà effettuato con ausilio di un mezzo meccanico.

Il Comune di Sciacca deve pagare una mensilità alle ditte che svolgono la raccolta dei rifiuti, Brunetto: “C’è qualche difficoltà, ma lo faremo a giorni”

Le ditte che eseguono a Sciacca il servizio di raccolta dei rifiuti devono riscuotere una mensilità dal Comune. I lavoratori impegnati nel servizio non avendo ricevuto, a loro volta, una mensilità dalle ditte, oggi scioperano.

Stop alla raccolta del secco differenziato: la plastica, il vetro e il cartone, che era in programma questa mattina. Non bisogna esporre oggi il mastello di colore giallo.

L’assessore alla Gestione dei rifiuti, Carmelo Brunetto, riferisce che il Comune ha un problema di liquidità, ma che, entro alcuni giorni, l’ente sarà in condizione di effettuare il pagamento alle ditte.