Grazie a 60 mila euro del Ministero dell’Istruzione a Santa Margherita Belice verifiche di vulnerabilità sismica delle scuole

Sicurezza strutturale degli edifici scolastici. E’ l’obiettivo del Comune di Santa Margherita Belice che, grazie a un finanziamento, per complessivi 60 mila euro, del Ministero dell’Istruzione, sta facendo eseguire verifiche di vulnerabilità sismica, indagini strutturali e prove di laboratorio nelle scuole.

Il Comune ha partecipato a un bando del Ministero dell’Istruzione e ottenuto il finanziamento per sottoporre a prove di verifica sismica gli edifici della scuola dell’obbligo di Santa Margherita di Belice.
Oggi le verifiche sono iniziate alla scuola elementare Don Bosco.

“È al primo posto la sicurezza degli edifici scolastici di nostra competenza. Oggi sono iniziate le verifiche strumentali che ci daranno una ulteriore conferma sullo stato di sicurezza strutturale dei plessi scolastici”. Così l’assessore comunale ai Lavori pubblici, Maurizio Marino.

Allo Stazzone sempre degrado e sporcizia, tanta plastica e polistirolo sulla scogliera

Quanto è stato rimosso dalla spiaggia durante un primo intervento di pulizia della spiaggia non è stato ancora rimosso, ma ci sono anche tanti rifiuti che, ogni giorno, vengono abbandonati sulla spiaggia e sulla scogliera dello Stazzone. Nonostante un’intensa attività di sensibilizzazione in questa direzione non si sono fatti passi in avanti.

Lo testimoniano le immagini che abbiamo girato oggi nella località balneare. Ci sono ancora persone che bevono birra e lanciano le bottiglie sulla spiaggia o sulla scogliera e altri che abbandonano rifiuti. Eppure basterebbe poco per tenere una zona che rimane una tra le più belle della città, luogo ideale dove fare una passeggiata, soprattutto con le temperature in aumento. Piera Catanzaro, di Sciacca Pulita, assicura, in un’intervista a Risoluto.it., che i volontari non mollano e continueranno a pulire ed a sensibilizzare.

Chiusa via Mori, lavori in corso

Dopo la riapertura al transito di via Gerardi e via Friscia Maglienti, nelle prime ore del pomeriggio e’ stata chiusa al transito la via Mori, arteria che dalla centrale piazza Carmine conduce nel quartiere Marina di Sciacca.

L’intervento in via Mori era previsto da tempo a seguito dei danni riportati dalla stessa via e dalla via Fratelli Argento durante il nubifragio dello scorso novembre.

L’apertura del cantiere era stato posticipato di qualche giorno dopo i cedimenti improvvisi della via Gerardi e Maglienti.

Programma estate saccense, l’assessore Tulone dirama avviso pubblico per reperire proposte di spettacolo

Forse l’ultimo atto dell’assessore comunale al turismo e spettacolo Mario Tulone che appena sabato scorso ha spiegato le ragioni delle sue dimissioni ai compagni di partito, ma in attesa che il nuovo designato assessore Sino Caracappa riceva l’incarico ufficialmente dalla sindaca Valenti, l’amministratore, per qualche giorno ancora, in vista dell’organizzazione del calendario degli eventi estivi del Comune di Sciacca, ha predisposto
un avviso pubblico per l’accoglimento di proposte provenienti dal
territorio.

L’avviso, a firma del dirigente del primo Settore Michele Todaro, ha lo scopo di “reperire proposte artistico-culturali-sportive da inserire nel programma dell’estate, da realizzarsi nel territorio comunale nel periodo dal 21 giugno al 30 settembre 2019”.

Gli interessati possono presentare le proprie proposte – riporta una nota stampa del Comune di Sciacca – seguendo le modalità indicate nell’avviso pubblicato sul sito istituzionale www.comunedisciacca.it

C’ tempo fino al tre giugno per poter avanzare le istanze.

Possono presentare manifestazione di interesse i soggetti pubblici o privati operanti, anche in via non esclusiva, nel settore socio-culturale e di promozione turistica del territorio, che siano regionali, nazionali o internazionali, e che siano in possesso dei seguenti requisiti: associazioni culturali, sportive e musicali, le organizzazioni di spettacolo, i singoli artisti, gli operatori economici, parrocchie, associazioni di categoria, operatori turistici, commercianti, imprenditori, creativi, artisti, professionisti iscritti agli albi dei rispettivi ordini professionali, agenzie di comunicazione, altre
libere forme associative della società civile che svolgano attività culturali o
comunque oggetto delle attività previste ne

Abbandonano il cane nel balcone di casa: denunciati i proprietari

E’ successo in uno stabile di Agrigento. Il cane è stato abbandonato e lasciato senza acqua e cibo. Un funzionario della polizia ha letto, per caso, su Facebook, la disperata richiesta di aiuto di un’ agrigentina che ha segnalato la presenza del cane sul balcone. 

Il funzionario è andato sul posto, con il personale della Squadra Mobile, per verificare la notizia. È stato così individuato il palazzo ed è stato richiesto l’intervento sul posto dei veterinari e dell’autoscala dei Vigili del Fuoco che hanno recuperato il cane ormai senza né cibo, né acqua, che giaceva nel piccolo spazio attorniato dagli escrementi. L’appartamento è abitato da alcuni cittadini extracomunitari che si erano allontanati dall’abitazione diversi giorni prima. Saranno denunciati per maltrattamento di animali. Il cane, invece, è stato temporaneamente affidato alle cure, gratuite, della dottoressa veterinaria intervenuta.

“Essere felici è una parola!”, presentato a Sciacca il best seller della Mental Coach Luana Landolina

0

E’ stato presentato ieri, presso il salone della parrocchia della Chiesa del Carmine di Sciacca, il best seller Amazon “Essere felici è una parola!” della Mental Coach Luana Landolina.

L’incontro, organizzato dall’associazione Arci Progresso grazie alla presidente Giusita Maniscalco in collaborazione con Arci Agrigento rappresentato dall’avvocato Angela Galvano in qualità di presidente, ha avuto l’obiettivo di far capire alle persone che nonostante i problemi che possono esserci nella vita di ognuno, per essere felici si possono creare dei meccanismi positivi che indirizzano al meglio il nostro comportamento e il modo di dialogare con noi stessi di fronte ad una data situazione.

<>.

Durante l’incontro Luana Landolina, oltre a parlare del suo libro, ha coinvolto il pubblico presente con giochi e sperimentazioni a tema.

Cinzia Deliberto:”Il sindaco Valenti è un allenatore che non ha mai fatto squadra, ora tolga il disturbo”

0

Il consigliere comunale, Cinzia Deliberto, critica l’operato della giunta Valenti che appare, a suo dire, monca, senza nessun obiettivo e con una maggioranza consiliare nella quale si sente ormai un malessere costante. Un invito, quello rivolto dalla Deliberto al sindaco, ad abbandonare la “poltrona” perchè ormai arrivata al capolinea.

“E’ una maggioranza, quella saccense, composta da consiglieri che parlano essi stessi di progetto fallimentare, che accusano di fallimento il sindaco e lo stesso PD, gruppo politico del quale il sindaco è ormai parte integrante. Un progetto politico che doveva rivolgersi alla società civile e che adesso non credo possa essere più rappresentato da un sindaco ormai politicizzato e palesemente schierato. Ma come si può pensare di amministrare ancora una città cercando l’ aiuto dei gruppi politici di opposizione, quando c’è un allenatore incapace di giocare la partita con la propria squadra? “. Sono queste le dure parole con le quali il consigliere comunale Cinzia Deliberto apostrofa l’amministrazione Valenti che, ormai, secondo lei, dovrebbe congedarsi dalla guida della città. “Un allenatore che non hai mai fatto squadra e che non è mai riuscita ad essere giusto collante per il bene comune – continua la Deliberto – non deve più amministrare il paese. Posso affermare che ci troviamo davanti ad un “fallimento progettuale” per l’intera coalizione che reclama aiuto all’opposizione. Quando sento gli interventi di alcuni esponenti della maggioranza che esortano ad aperture politiche per il bene della città mi rendo conto, sempre di più, di quanto ormai sia diventato difficile continuare a governare una città che sta sprofondando sempre di più, per colpe imputabili solo ed esclusivamente ad un sindaco circondato da consiglieri “esterni” che in due anni le hanno fatto fare solo ed esclusivamente scelte politiche “di poltrone” e nessuna concentrata a scelte politiche finalizzate a raggiungere gli obiettivi posti nel programma elettorale scelto dagli elettori. E poi, diciamolo, sussiste una giunta formata da assessori che non hanno neanche condiviso il progetto politico iniziale di Francesca Valenti, assessori che, con tutta probabilità, avevano preferito altri candidati a sindaco. È chiaro che la gestione amministrativa Valenti, oggi è arrivata al capolinea e quando si giunge al capolinea resta una sola cosa da fare:scendere!”.

I Leoni Sicani in viaggio per Lignano Sabbiadoro, obiettivo promozione in A1

0

Partono oggi i Leoni Sicani alla volta di Lignano Sabbiadoro dove si andranno a contendere la promozione per salire in serie A1 del campionato nazionale di hockey in carrozzina. La squadra, allenata da Filippo Galluzzo, formata da atleti diversamente abili delle province di Agrigento, Trapani e Palermo, con sede a Santa Margherita di Belice, salperà per Napoli questa sera, per poi domani affrontare il lungo viaggio via terra fino a Lignano. Più di 800 km da percorrere tutti di un fiato per l’arrivo previsto nella serata di martedì.

I Leoni sono carichi e pronti per la semifinale in programma giovedì pomeriggio o venerdì mattina, in base al sorteggio, che li vedrà affrontare una delle due squadre vincenti che usciranno dai quarti di finale, ovvero tra Rangers Bologna – Avengers Padova e Turtles Milano – Treviso Bulls. L’altra semifinalista è il Dream Team Milano, testa di serie del gruppo assieme ai Leoni Sicani.In caso di vittoria, il team giallo verde conquisterebbe la promozione diretta alla massima serie disputando poi sabato la finale per il 1º posto del campionato di A2.A Lignano si svolgeranno negli stessi giorni anche le finali scudetto, a contendersi il titolo ci saranno i Black Lions Venezia campioni d’Italia in carica, i Coco Loco Padova, gli Sharks Monza, l’Albalonga, i Warriors Viadana e i Madracs Udine.Per i Leoni sarà una trasferta lunga e dispendiosa come ci spiega la presidente dell’associazione Francesca Massimino: “Per noi già essere li è una vera e propria impresa, dobbiamo prendere un traghetto e poi farci un viaggio di 2000 km tra andata e ritorno, ma per tutte le emozioni che ci va vivere questo sport ne vale la pena. I ragazzi sono pronti per affrontare questa fatica ma anche entusiasti di vivere un’esperienza unica, “e tutto questo – sottolineano i Leoni Sicani – è reso possibile grazie alle nostre famiglie che ci supportano, ai volontari che ci daranno una mano durante tutta la trasferta e alle persone che credono in noi e ci sostengono con le donazioni e la destinazione del 5×1000”.

Tutti i risultati, gli aggiornamenti e le partite in diretta streaming trasmesse da Lignano si potranno seguire sulla pagina facebook e il profilo twitter dei Leoni Sicani.

Barriere anti plastica sul fiume Platani: pronto il progetto promosso da “Marevivo”

Il 25 maggio prossimo, alle 10 e 30, presso la Sala dei sindaci del comune di Ribera, avrà luogo la conferenza stampa di presentazione del progetto “Halykòs” – Prevenzione ambientale e valorizzazione della foce del fiume Platani”, promosso dall’associazione ambientalista Marevivo Onlus, delegazione provinciale di Agrigento.

L’obiettivo del progetto è quello di preservare la riserva naturale “Foce del Fiume Platani”, messa a rischio dall’inquinamento provocato dai rifiuti che il fiume trascina nel suo percorso, prima di raggiungere il Canale di Sicilia.
“La barriera antiplastica – evidenzia il delegato regionale di Marevivo Sicilia Fabio Galluzzo – già sperimentata sul fiume Po, consente di raccogliere tutta la plastica galleggiante, che potrà così essere avviata a un corretto smaltimento”.
L’educazione ambientale, dunque, è il tema principale di diverse attività di formazione che saranno rivolte ai giovani del territorio e alle scuole per sensibilizzare ad un corretto smaltimento della plastica.
Sono partner del progetto, oltre all’associazione promotrice “Marevivo” di Agrigento, il dipartimento dello Sviluppo Rurale e Territoriale della Regione Siciliana, Castalia, i comuni di Ribera e Cattolica Eraclea, la cooperativa sociale “Arcobaleno” di Sciacca, gli istituti comprensivi “Ezio Contino” di Cattolica Eraclea, “Vincenzo Navarro” e “Francesco Crispi” di Ribera e l’I.I.S. “Francesco Crispi” di Ribera.

Stipendi non puntuali, domani a Sciacca sciopero degli addetti al servizio di raccolta dei rifiuti

Domani a Sciacca sciopero degli addetti al servizio di raccolta dei rifiuti. Lo hanno proclamato le segreterie provinciali dei sindacati con Enzo Iacono, Umberto Nero e Nino Stella.

Le motivazioni alla base della protesta riguardano gli stipendi che non vengono pagati con puntualità. E’ questo scrivono i sindacati nella nota che annuncia lo sciopero. I lavoratori devono riscuotere una mensilità ed i rappresentanti sindacali sottolineano la richiesta che “le scadenze per i pagamenti vengano rispettate per potere programmare le spese della propria famiglia”.