Notte europea dei musei, battesimo per l’ecomuseo dei 5 Sensi di Sciacca

E’ stata presentata questa mattina a Sciacca al Circolo di Cultura, la serata di domani sera organizzata dall’ecomuseo dei 5 Sensi in occasione della Notte europea dei Musei.

Per l’ecomuseo, nato alcune settimane fa, da un progetto condiviso da diverse associazioni cittadine, si tratta di un vero e proprio battesimo per il nuovo museo che domani sera dalle venti alle ventiquattro offrirà percorsi sensoriali, creativi, innovativi per riscoprire l’arte, la cultura e le antiche tradizioni.

Nei percorsi inseriti diversi luoghi e posti cittadini dalla chiesa del Purgatorio, a Piazza Farina, al Museo Scaglione, la chiesa di Sant’Antonio Abbate, piazza Matteotti, il Giardino Borsellino, la Multisala Badia Grande, la piazzetta Steripinto e Bevilacqua, la Multisala Badia Grande.

Autoarticolato in contromano in via Morandi, polizia municipale impegnata nelle azioni di manovra a Porta Palermo

Il conducente del mezzo avrebbe sbagliato strada. Ma l’episodio ha dell’incredibile: un mezzo pesante, un autoarticolato, ha percorso contromano la via Morandi dopo aver percorso la via De Gasperi. Il Tir si è ad un certo punto bloccato non potendo avanzare per compiere la manovra di svolta.

Sul posto, è intervenuta immediatamente la polizia municipale che ha fermato il mezzo e il traffico e che adesso sta coadiuvando le operazioni di sgombero delle vetture parcheggiate per permettere lo sgombero della strada dal mezzo bloccato.

Al pronto soccorso per un mal di pancia, una donna di 42 anni partorisce una bambina, non sapeva di essere in gravidanza

0

Non si tratta di un episodio del programma di Real Time “Non sapevo di essere incinta” ma di un fatto realmente accaduto a Pachino, in provincia di Siracusa.


Una donna di 42 anni, martedì notte, si è recata in ospedale, accompagnata dal marito e dal padre, per un forte mal di pancia. Non appena, però, il medico l’ha visitata ha capito subito che i dolori erano dovuti alle contrazioni in quanto la signora era al nono mese di gravidanza.


Tra lo stupore di amici e parenti, poco dopo, la donna ha partorito la sua primogenita, una bellissima bambina di 3 chili.
Entrambe, adesso, sono in perfetto stato di salute.

A Porto Empedocle riapprodano le navi da crociera: domenica arriva la “Berlin”, prima nave di stagione


La città marinara è pronta ad accogliere le grandi imbarcazioni. Due, in tutto, quelle pronte ad attraccare nel porto. Le navi da crociera saranno piene di turisti provenienti da ogni parte del mondo e daranno ossigeno all’economia empedoclina.

“Stiamo organizzando – ha detto il vice sindaco di Porto Empedocle Salvo Urso – l’accoglienza sotto bordo. E’ la prima volta, abbiamo avuto l’ok dalle autorità”. In arrivo, già nei prossimi giorni, due navi da crociera. Nello specifico la “Berlin” battente bandiera Maltese arriverà domenica 19 maggio. Sarà la prima nave di stagione. La “Sea Cloud”, invece, arriverà il 21 maggio prossimo e sarà proveniente da La Valletta, Malta.

Trasportava 100 chili di marijuana verso Catania: arrestato corriere della droga

0

La Squadra Mobile, sezione Narcotici, ha fermato ai caselli di San Gregorio un corriere pugliese di marijuana. Lo stupefacente, da quello che risultava agli investigatori, sarebbe stato trasportato a bordo di un furgone nero che sarebbe stato scortato da alcuni uomini.

Una volta acquisite le informazioni, la Polizia ha preparato nei minimi dettagli la trappola. E così sono stati arrestati due 45enni Carmelo Petralia e Rosario Stefano Parisi, e il giovane pugliese Gianpiero Manelli, di 25 anni. A tutti e tre è contestato il reato di trasporto, detenzione, cessione e acquisto di marijuana. Il furgone nero è stato perquisito palmo a palmo. E così nel vano posteriore sono stati trovati 9 colli contenente 100 chili di marijuana. Precisamente 107,425 chili.

Domani ad Agrigento sarà presentato il libro “Figli dei boss” di Dario Cirrincione, tra i relatori il procuratore Vella e il capo della Dia Cilona

Il volume, con la prefazione di Calogero Gaetano Paci (procuratore aggiunto di Reggio Calabria) e la postfazione di Alessandra Dino (sociologa all’Università’ di Palermo) è stato già presentato nei giorni scorsi a Palermo.

L’appuntamento è per domani alle 10 e 30 alla libreria Paoline, in via Atenea ad Agrigento. Interverranno il Procuratore aggiunto Salvatore Vella e il responsabile della Dia di Agrigento Roberto Cilona; coordinerà l’incontro la giornalista Concetta Rizzo.
Nel libro sono trattate varie storie: da quella inedita di Vita Maria Atria, nipote della testimone di giustizia Rita Atria e figlia del mafioso Nicola Atria e dell’onorevole Cinquestelle Piera Aiello, prima donna testimone d’Italia. E’ anche raccontata la storia di Tommy Parisi, cantante e figlio del boss pugliese Savino Parisi; quella di Francesco Tiberio La Torre, figlio di Augusto La Torre, capo dell’omonimo clan camorristico di Mondragone e poi i “figli dei boss tra i boss”, quelli dei Riina e dei Provenzano, che hanno scelto di continuare per la strada criminale intrapresa dai genitori.
“Molti dei ragazzi protagonisti di questo libro – spiega Cirrincione – non sono solo ‘figli di’ ma hanno un nome e cognome, una identità. Le loro storie sono quelle di ragazzi che amano la propria vita e che invece sono considerati dei fantasmi. Per molti, essi non esistono, non vivono una vita loro, non sognano; e per i pregiudizi della gente hanno festeggiato i compleanni da soli o non possono vivere storie d’amore”.

Si riapre al transito via Friscia Maglienti a Sciacca, domani anche via Gerardi

Buone notizie, a Sciacca, sul fronte dei lavori in centro storico con due strade chiuse al transito per cedimenti del manto stradale che hanno reso necessari lavori da parte di Girgenti Acque per la sistemazione degli impianti.

Completati i lavori in via Friscia Maglienti per la riapertura al transito. In via Pietro Gerardi, invece, i lavori saranno completati nella giornata di domani e anche questa strada sarà riaperta al transito nella stessa giornata di domani o al massimo lunedì 20 maggio.

Rimangono chiuse al transito via Fratelli Argento (novembre 2018) e via Eleonora D’Aragona. L’assessore comunale ai Servizi a rete, Carmelo Brunetto, ha fatto sapere che Girgenti Acque sta esaminando i preventivi delle ditte per l’esecuzione dei lavori.

Sequestro di persona e maltrattamenti dell’ex compagna, condannato un menfitano

0

Il pubblico ministero aveva chiesto l’assoluzione dai reati più gravi, ma il Tribunale di Sciacca, in composizione collegiale, ha emesso sentenza di condanna in un processo in cui venivano contestati sequestro di persona, maltrattamenti e lesioni ai danni di una donna per fatti del 2015 a Menfi.

A C.M., di 47 anni, di Menfi, condannato a 6 anni e 6 mesi di reclusione. La persona offesa è l’ex compagna dell’uomo.

La sorella del quarantasettenne, C.B., di 53 anni, è stata condannata a 3 anni e 3 mesi di reclusione, e un fratello, C.S., di 43, a un anno e 9 mesi di reclusione. Quest’ultimo era accusato di lesioni nei confronti della donna in concorso con il fratello maggiore. Il pm aveva chiesto la condanna di C.M. e C.S. soltanto per lesioni e per la sorella l’assoluzione da ogni accusa. Il collegio, presieduto dal giudice Alberto Davico, ha condannato gli imputati per tutti i reati contestati.

Per le difese con gli avvocati Alberto Di Carlo, Salvatore Di Chiara, Salvatore Citrano e Andrea Pellegrino, la donna è inattendibile e gli imputati andavano assolti da ogni accusa. Hanno annunciato appello.

Nei processi per omicidio colposo per gli incidenti in cui persero la vita Maria Presti e Alessio Spitaleri, precipitati con le loro auto dal viadotto Carabollace di Sciacca, assolti tecnici e dirigenti Anas

Dirigenti e tecnici Anas sono stati assolti dal Tribunale di Sciacca dall’accusa di omicidio colposo nei processi scaturiti dagli incidenti stradali in cui hanno perso la vita, il 27 aprile del 2011, l’insegnante Maria Presti, di 47 anni, di Sciacca, e il 30 maggio del 2013, Alessio Spitaleri, di 30 anni, di Burgio, precipitati entrambi, con le loro auto, dal viadotto Carabollace.

Il Tribunale di Sciacca ha assolto Giuseppe Salvia, che era imputato in entrambi i processi. Nel processo per la morte di Spitaleri erano imputati e sono stati assolti anche l’ex direttore regionale dell’Anas, Salvatore Giuseppe Tonti, difeso dall’avvocato Giovanni Dazzo, e il suo predecessore, Ugo Dibennardo. Salvia era imputato nella qualità di capo del centro manutenzione Anas di Trapani fino ad aprile 2012, e Giuseppe Contino che ha preso quel posto a maggio 2012.

Secondo l’accusa si era omesso di adottare adeguati presidi di sicurezza sul viadotto Carabollace, non avendo sostituito un guardrail che per consistenza ed altezza sarebbe stato del tutto inidoneo.

Nel processo riguardante la morte di Maria Presti erano imputati e sono stati assolti Dibennardo e Salvia.

Mafia e Vangelo, il magistrato Davico: “Il monito di Giovanni Paolo II e’ ancora potente e chiaro”

Dopo la celebrazione della Santa Messa officiata da Monsignor Ignazio Zambito, e’ stato il giudice del Tribunale di Sciacca, Alberto Davico, a relazionare alla chiesa del Carmine di Sciacca durante un incontro organizzato dall’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme sul tema: “Mafia e Vangelo tra peccato e patto sociale infranto. Quali spazi di riconcilazione”.

Il magistrato partendo dal monito di Papa Giovanni II ha detto” E’ stato un monito potente e chiarissimo che va attualizzato e contestualizzato rispetto nuove forme di soprafrazione”.