Incidente in via Mazzini a Sciacca, auto finisce fuori strada e resta in bilico sopra una scarpata

Immagini incredibili di un incidente stradale autonomo verificatosi nel primo pomeriggio di oggi in via Mazzini a Sciacca, per fortuna senza alcun ferito, ma solo tanta paura.

Un’ utilitaria per cause ancora in corso e’ finita fuori strada colpendo alcune recinzoni che delimitavano una scarpata. Le recinzioni sono finite giu’ mentre l’auto si e’ incastrata in bilico sul precipizio. Il conducente e’ riuscito ad uscire dal mezzo ed aiutato da alcuni ambulanti del mercato di San Michele che con il loro furgone hanno trainato la piccola macchina evitando che precipitasse nel vuoto.

La Procura della Repubblica di Sciacca dispone l’autopsia sul corpo del settantaduenne morto nel vano ascensore di un negozio

L’ascensore è stato sottoposto a sequestro in attesa che vengano eseguiti tutti gli accertamenti ed è stata disposta l’autopsia sul corpo di Ignazio Puleo, di 72 anni.

Così ha deciso la Procura della Repubblica di Sciacca per stabilire la dinamica dei fatti ed accertare le cause della morte del settantaduenne, originario di Sciacca, ma che risiedeva da molti anni a Milano. Puleo era tornato a Sciacca per una vacanza assieme alla moglie. Si era recato nel negozio per acquistare un cavo elettrico. E’ caduto nel vano ascensore da un’altezza di circa un metro e mezzo. Nell’impatto avrebbe sbattuto violentemente il capo.

Le indagini sono svolte dal commissariato di polizia di Sciacca e coordinate dal sostituto procuratore Christian Del Turco.

Inaugurata questa mattina a Sciacca “Buongiorno Ceramica”, protagonista anche il liceo artistico “Bonachia”

Due giornate alla scoperta della ceramica artistica e artigianale italiana, tra antiche tradizioni e nuove sensibilità. Torna, oggi e domani, a Sciacca, “Buongiorno Ceramica”, l’iniziativa che lega città italiane di affermata tradizione ceramica con eventi che si svolgono in contemporanea. Si svolge anche nel pomeriggio di oggi, dalle ore 18 alle ore 20, e domani, dalle 10 alle 13 e dalle 18 alle 20, nell’atrio superiore del palazzo municipale. 

“Buongiorno Ceramica” vede protagonisti i maestri ceramisti saccensi e gli allievi del liceo artistico “Bonachia”, con esposizione di manufatti e con attività artistica. Si tratta di un progetto promosso a livello nazionale dall’Aicc – Associazione Italiana Città della Ceramica – e organizzato a livello locale dalle varie città aderenti.

Oggi e domani si potrà visitare anche l’esposizione del Gran Tour allestita nella Sala degli Specchi della Badia Grande, la mostra di manufatti artistici di rappresentanza dell’Associazione Italiana Città della Ceramica che nelle prossime settimane si trasferirà a Burgio.

Saccense trovato con la refurtiva in dosso, stava scassinando un’abitazione in centro

Personale della Polizia di Stato di Sciacca è intervenuto nel centro storico di Sciacca per una persona che stava distruggendo la porta d’ingresso di un’abitazione disabitata.
Raggiunta l’abitazione segnalata, gli Agenti notavano la porta di ingresso sfondata, mentre il malfattore si era allontanato.
Le ricerche da parte dei Poliziotti portavano a rintracciare l’uomo, un pregiudicato saccense, qualche isolato più sopra.
Nel corso della perquisizione personale i Poliziotti rinvenivano in dosso al fermato diversi oggetti atti allo scasso, un telefono cellulare con il codice imei cancellato ed un quadro con la cornice in legno e con dipinta su delle piastrelle, la Madonna con in braccio il Bambinello.
Gli oggetti rinvenuti venivano sottoposti a sequestro penale ed il fermato deferito all’A.G. per danneggiamento aggravato, ricettazione e possesso di oggetti atti allo scasso.
Gli accertamenti successivi consentivano di individuare il proprietario del telefono cellulare, il quale non aveva ancora sporto denuncia, e pertanto gli veniva restituito.

Riaperta al transito via Pietro Gerardi, ritorna alla normalita’ nel centro storico di Sciacca

E’ stata riaperta questa mattina al transito via Pietro Gerardi, la strada del centro storico di Sciacca che dopo un temporale aveva subito il cedimento di un collettore fognario causando la chiusura forzata della strada al traffico.

I lavori di Girgenti Acque sono stati fatti in fretta per permettere la riapertura avvenuta dopo tre giorni questa mattina.

Con la riapertura di via Friscia Maglienti anche questa interessata da dei cedimenti della carreggiata, un piccolo ritorno alla normale viabilita’ per il centro storico di Sciacca.

Condannati i due saccensi sorpresi sulla Fondovalle con stupefacente in auto

Erano stati sorpresi sulla Statale 624 “Sciacca – Palermo” con hashish e cocaina, i due saccensi sono stati adesso condannati.

Il giudice monocratico del Tribunale di Sciacca, Antonino Cucinella, li ha condannati riqualificando il reato e riconoscendo il fatto di lieve entità, a un anno di reclusione e 3000 euro di multa ciascuno, Piero Maniscalco, di 43 anni, ed Emanuele Gambino, di 33.

E’ stata disposta la sospensione condizionale della pena.

Va a comprare un elettrodomestico e muore nel vano ascensore di un negozio di contrada Bordea a Sciacca.

Tragedia ieri in un punto vendita di elettrodomestici in contrada Bordea a Sciacca. Un uomo ha perso la vita nel vano dell’ ascensore di un noto store di elettrodomestici.

Sì tratta di un uomo di 72 anni, non di Sciacca, che si era recato nel punto vendita per un acquisto.

L’uomo, per cause ancora in corso di accertamento, e’ deceduto all’interno del vano dell’ascensore. Non si conoscono ulteriori dettagli su quanto accaduto. Sui motivi che hanno portato alla morte dell’anziano. Sono in corso gli accertamenti della polizia di Stato.

La via Lioni di Sciacca liberata dai rifiuti, ma servono le telecamere per risolvere definitivamente il problema

Ripulita via Lioni a Sciacca. Le immagini dello slalom tra i rifiuti che erano costrette a fare le auto ha fatto il giro dei social. Il Comune è intervenuto con le opportune segnalazioni alle ditte che svolgono il servizio di raccolta dei rifiuti e il problema, al momento, è risolto.

Temiamo, però, non in maniera definitiva perché più volte in questa zona, anche da quando sono stati rimossi i cassonetti, si è proceduto ad interventi di pulizia straordinaria. Poco dopo, però, sono stati abbandonati altri sacchi pieni di rifiuti. L’unica soluzione per questa zona, che si trova accanto a una delle entrate dell’ospedale Giovanni Paolo II, sono le telecamere. Le hanno piazzate in altri Comuni della zona, da Ribera a Burgio, a Santa Margherita e Menfi aprono i sacchetti per risalire a chi abbandona i rifiuti. Bisogna farlo anche a Sciacca.

Nel processo al notaio Palermo respinte le istanze della difesa

Nel processo al notaio Filippo Palermo di Menfi, per una presunta truffa, il giudice del Tribunale di Sciacca Antonino Cucinella ha rigettato le istanze avanzate dalla difesa.

Secondo l’accusa la somma che il notaio avrebbe ricevuto da clienti per gli asseriti adempimenti fiscali sarebbe stata superiore alle imposte (catastali, ipotecarie e di registro) che avrebbe dovuto versare al fisco. La difesa ha sempre sostenuto che la questione è di natura puramente fiscale e riguarda unicamente la posizione personale del notaio.

Le richieste rigettate dal giudice riguardano la riunione dei tre procedimenti; la indeterminatezza del capo d’imputazione; la tardività delle querele sulla base della nuova norma. Fissato il calendario delle udienze per i tre procedimenti, uno riguarda fatti del 2012, uno del 2013 e uno dal 2014 al 2017. 

Anche D&G apprezza le chiese di Sciacca, quattro edifici di culto coinvolti nell’evento del sei luglio

Sì continua a lavorare. La societa’ che sta curando l’organizzazione della presentazione delle prossime sfilate di luglio che vedra’ Agrigento, Palma di Montechiaro e Sciacca come location per la presentazione della prossima collezione firmata da Dolce e Gabbana, sta continuando i sopralluoghi. Anche stamattina come vedete nella foto, i tecnici erano alle prese con alcune misurazioni e sopralluoghi negli altri posti che saranno coinvolti nella giornata del sei luglio prossimo che si terra’ a Sciacca. L’immagine ritrae i tecnici al lavoro in piazza Inveges.

La sfilata maschile che si svolgera’ nell’Atrio Superiore del Comune di Sciacca, avra’ anche degli eventi collaterali con il coinvolgimento di altri quattro edifici. Si tratta della Basilica della Madonna del Soccorso, la chiesa Del Purgatorio, la chiesa di San Domenico e la chiesa del Collegio.

Nei quattro edifici di culto, tra i piu’ belli del patrimonio architettonico sacro di Sciacca, a quanto pare, saranno allestite delle installazioni.